POLITICAMP 2014 12 luglio Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di



Documenti analoghi
Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di Amministrazione dell Osservatorio

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Hotel Manzoni Montecatini Terme 15, 16 e 17 novembre 2013

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Questionario Conosci l Europa

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Ministero dello Sviluppo Economico

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Capitolo 2 Offerta e domanda

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

studi e analisi finanziarie La Duration

R e g i o n e L a z i

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il mercato tedesco del vino

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Gli studi su campioni di popolazione

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

schede di approfondimento.

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Executive Summary Rapporto 2013/2014

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Le principali domande sulla tabella in approvazione

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

La congiuntura. internazionale

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Cos è l Agricoltura Biologica?

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Droghe: Rapporto Dpa; in calo il consumo di sostanze, sempre meno i morti per overdose

Lezione Introduzione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Università di Macerata Facoltà di Economia

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Corso di Marketing Industriale

Information Visualization

News per i Clienti dello studio

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Private Banking e Fondi Immobiliari

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Lavoro e rischi psicosociali

PIL : produzione e reddito

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Flussi Turistici in Piemonte 2015

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Transcript:

POLITICAMP 2014 12 luglio Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di Amministrazione dell Osservatorio Europeo sulle Droghe e Tossicodipendenze (EMCDDA) - Lisbona

Misurare politiche e interventi antidroga Sono molti gli interventi a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la produzione, il traffico, il commercio e l uso di sostanze stupefacenti. Gli interventi e il loro impatto (positivo e negativo) devono essere misurati. Il mercato reagisce agli interventi e anche le reazioni del mercato devono essere osservate e misurate. Ogni anno l Europol identifica nuove sostanze, soprattutto chimiche, utilizzate, oltre le classiche sostanze già illegali. Negli ultimi anni il numero è salito fino a sfiorare 100. Nel 2013 esattamente 81 identificate, di più in commercio. Gli Stati adeguano le Tabelle via via che la pericolosità delle nuove sostanze viene verificata a livello europeo. La dinamicità del mercato cresce anche grazie alla globalizzazione e alle organizzazioni criminali. Il monitoraggio diventa sempre più complesso.

Il monitoraggio e la valutazione: gli indicatori Per effettuare valutazioni di interventi di controllo in qualunque campo è necessario definire degli opportuni indicatori che forniscano, sulla base di evidenze empiriche (dati), una conoscenza quantitativa adeguata del problema oggetto dello studio e degli effetti degli interventi, una misura. Gli indicatori in generale sono delle statistiche, funzioni dei dati osservati, che hanno una relazione abbastanza stretta (correlazione) con il fenomeno di interesse. Un esempio banale: la quantità di nettezza urbana prodotta il giorno di ferragosto a Roma è correlata con il numero di persone rimaste in città quel giorno e si assume di solito come indicatore della popolazione non in vacanza a ferragosto.

Eventi visibili e fenomeni nascosti Per definire gli indicatori più adatti occorre approfondire i fenomeni nascosti legati al mercato di sostanze illegali e identificare gli eventi visibili correlati ad essi. Una volta definiti gli indicatori occorre identificare i dati che permettono il loro calcolo o la loro stima. Definiti e rilevati o acquisiti i dati necessari, si può procedere ad effettuare le analisi di interesse e a valutare le leggi e le politiche.

Effetti delle leggi J/V e F/G Esaminando correttamente tutti i dati a disposizione del DPA e comunicati si può immaginare che la J/V abbia ridotto la mortalità dei tossicodipendenti, aumentato gli arrivi ai servizi terapeutici e ridotto la diffusione di malattie infettive (HIV) tra i tossicodipendenti (questi sono 3 dei 5 indicatori europei richiesti ai Paesi dall EMCDDA per valutare consguenze del consumo). Ma questi tre risultati non sono effetto delle leggi, ma del mercato e di interventi di prevenzione e assistenza della Sanità e sono dati incompleti.

Mortalità La mortalità, nota e comunicata ai cittadini, è quella acuta legata alle morti per overdose, che vengono rilevate dalla DCSA (Direzione Centrale dei Servizi Antidroga) e non comprende tutte le morti legate all uso di droghe disponibili dall analisi del registro di mortalità dell ISTAT, che non viene consultato dal Dipartimento Politiche Antidroga, che per scelta personale ignora l ISTAT, nato invece per monitorare gli effetti anche delle leggi. L ISTAT ha analizzato per me le morti (progetto europeo).

Deaths per 1,000,000 inthabitants deaths for 1,000,000 inhabitants Workshop: EU project: New methodological tools for policy and programme evaluation Drug-induced mortality: trend in Italy Trends of standardized mortality rate of drug-induced mortality in Italy: 1980-2008 25 20 15 10 5 0 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 pe riod Standardized mortality rates for drug-induced mortality in men and women. Italy 1992-2008 40 35 30 25 20 15 10 5 Men+women Women Men Rome, 19-21 September 2011 0 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008

Workshop: EU project: New methodological tools for policy and programme evaluation Drug-induced mortality rate in Italian regions. Standardized mortality rate per 1,000,000 inhabitants. Mortality: regional geography of drug induced deaths 1992-1994 2006-2008 Rome 7-9 March 2011

Altri indicatori EMCDDA Si può dimostrare che anche i dati del DPA sugli altri punti sono incompleti e, soprattutto, non sono mai state valutate dal DPA, per incapacità, mancanza di esperti e/o volontà di non valutare le leggi correttamente, le politiche antidroga. Si può dimostrare con i dati completi corretti a disposizione del mio Centro per progetti europei e si trova nella registrazione di varie iniziative: http://cibb.uniroma2.it/index.php/ctmenu-item-28

Valutazione di leggi non valide e anche incostituzionali Quello che si rileva dopo le leggi è un peggioramento del fenomeno. I danni della Fini-Giovanardi e Iervolino-Vassalli in genere possono essere valutati innanzitutto conoscendo l andamento della prevalenza di consumatori e di spacciatori, l incremento del polispaccio dopo l unificazione delle tabelle, del poliuso, introduzione di nuove sostanze inizialmente legali e danno misurato e non. Mercato della cannabis valore del mercato e organizzazioni criminali, corruzione.

e i costi e l efficacia? Ingenti risorse finanziarie sono impegnate nel tentativo di repressione, a cui si devono poi aggiungere i costi giudiziari e carcerari relativi. Ma nonostante questo il numero di spacciatori è aumentato dal 2005 al 2009 del 10%. Il numero di squadre impegnate antidroga è bassissimo in confronto con altre nazioni e anche l efficacia contro il mercato. Il Belgio, per esempio, cattura il doppio di spacciatori dell Italia.

Nuovi indicatori per misurare l offerta Dal 2010 la Commissione europea e l Osservatorio hanno avviato lo studio e l introduzione di indicatori per misurare l effetto della politica nel controllo dell offerta di droghe. Sono stati introdotti tre indicatori, che contengono sottoindicatori. I tre indicatori base sono: drug markets, drug supply reduction and drug related crime. Non sono ancora stati utilizzati a livello standard europeo, ma, come progetto della Commissione europea, la dimensione del mercato è stata stimata per: Svezia, Repubblica Ceca, Portogallo, Olanda, Bulgaria, Italia, Regno Unito. La trattazione del caso italiano è stata svolta dal CIBB per scelta della Commissione.

ITALIA: Stime del numero totale di spacciatori (drug supply reduction e drug related crime) Anno Numero di spacciatori fermati Stima del numero totale di spacciatori Intervallo di stima (95%) 2005 43,066 353,877 337,119-371,895 2006 45,337 359,199 338,906-373,433 2007 48,168 374,891 358,586-392,328 2008 50,520 387,940 371,152-405,932 2009 47,361 389,956 371,694-409,654

Stime del mercato delle droghe in Italia (dal lato dall'offerta) Fonte dati ulteriori: Roberto Ricci and Carla Rossi editors. Lifestyles and history of use of drug users in four EU countries: exploratory analysis of survey data, Universitalia di Onorati s.r.l..isbn 978-88-6507-403-9, Roma 2013. Substance Estimated active dealers Median number of doses sold per week of activity Sample size dose Mean price per Sample dose size price Total amount (billion euro) Cannabis 125,184 110 91 10 351 7.16 Cocaine 43,991 70 164 75 387 12.01 Opiates 34,206 55 156 35 504 3.42 Total 203,381 22.59

Stime del numero di consumatori di droghe in Italia (a partire dall'offerta) Substance Estimated active dealers Ratio (Reuter) Ratio (Bouchard & Tremblay) Estimated active consumers (Reuter) Estimated active consumers (Bouchard & Tremblay) Average Cannabis 125,184 40 32 5,007,360 4,005,888 4,506,624 Cocaine 43,991 25 28 1,099,776 1,231,749 1,165,763 Opiates 34,206 15 16 513,090 547,296 530,193 Total 203,381 These estimates are affected by double counting for poly-use and poly-dealing

Stime del mercato delle droghe in Italia (dal lato della DOMANDA) Substance Estimated active consumers Average number of doses per month Mean price per per person dose Total amount (billion euro) Cannabis Cocaine Opiates 4,506,624 13 10 7.03 1,165,763 12 75 12.59 530,193 15 35 3.34 Total 6,202,580 22.96

Stime del mercato della cannabis in Italia, ottenute attraverso dati e metodologie diversi Substance Methodology Average quantities used for estimation Total amount per year Total amount (billion euro) Cannabis Supply side estimation 110 doses sold per dealer per week 716,052,480 (doses) 7.16 Cannabis Demand side estimation 13 doses consumed per user per month 703,033,334 (doses) 7.03 Cannabis Online survey estimation 115.42 grams consumed per user per year 520,150,035 (grams) 6.03

E il mercato incoraggia la corruzione Si possono correlare gli indicatori di traspare e di valore del mercato stimati tutti indipendentemente e si trova un risultato eclatante. Naturalmente si può ulteriormente approfondire l effetto anche sul riciclaggio e sull economia che viene influenzata dalle organizzazioni criminali.

Trasparenza E' la una misura dellatrasparenza nelle e delle Institutioni di un Paese La sua misura è il CPI (Corruption Propension index) Esso viene calcolato sulla base delle risultanze di survey condotte, in quasi tutti i paesi del mondo, da TI stessa, che utilizza anche dati di altri Organismi Int.li Maggiore l'indice (da 0 a 10), maggiore la trasparenza Transparency International http://www.transparency.org/ Per maggiori informazioni sulla metodologia:

Andamento del punteggio di trasparenza

I proventi dell economia illegale L UNODC (Illicit financial flows-2011) stima che, considerando solo il traffico di droga e le altre attività transnazionali delle organizzazioni criminali, nel 2009 i proventi a livello globale fossero equivalenti a 870 miliardi di dollari, pari a 1,5% del prodotto interno lordo mondiale e i fondi utilizzabili per riciclaggio ammontassero a circa 580 miliardi di dollari, pari all 1% del prodotto interno lordo mondiale.

I proventi del mercato delle droghe I più alti guadagni per le organizzazioni criminali a livello mondiale provengono dal traffico di droga e ammontano a circa il 50% di tutti i proventi dei crimini transnazionali, ovvero dallo 0,6% allo 0,9% del prodotto interno lordo mondiale. I fondi provenienti dal traffico di droga disponibili per riciclaggio sono stimati tra lo 0,4% e lo 0,6% del prodotto interno lordo mondiale. Per la cocaina l UNODC stima nel 2011 il valore del commercio transnazionale a 88 miliardi di dollari all anno rimarcando che questo costituisce il bene di maggior valore per la criminalità organizzata.

Contrasto inefficace Le attività di contrasto sono ritenute scarsamente efficaci: il tasso di intercettazione antiriciclaggio è pari al massimo all 1% dei fondi disponibili e, più verosimilmente, intorno allo 0,2%. I proventi che vengono riciclati, in parte anche nell economia legale, influiscono negativamente sulla competitività. I proventi del mercato illegale delle droghe influenzano negativamente sia la trasparenza che la competitività dei paesi.

Proventi del mercato delle droghe e indice di corruzione Paese Anno dello studio Proventi da droghe in miliardi di dollari Proventi per milione di abitanti 10-CPI nello stesso anno Stati Uniti 2000 64 0,21 2,2 Regno Unito 2004 8,4 0,14 1,4 Australia 2003 1,5 0,07 1,2 Paesi Bassi 2003 2,07 0,12 1,1 Germania 2008 13,8 0,17 2,1 Italia 2010 31,58 0,53 6,1

Correlazione per i 6 paesi Italia

Come dovrebbe essere una legge buona Dovrebbe legalizzare il mercato (tutto), iniziando dalla cannabis. Dovrebbe legalizzare non solo il consumo come in Olanda e Portogallo (+ o -), ma anche la produzione. Questo è importantissimo per evitare i danni che si osservano in Olanda. L unica legalizzazione completa della cannabis a livello mondiale è uruguayna anche se 23 stati dell USA hanno vari tipi di legalizzazione.

Che cosa si sarebbe evitato. L estensione del polispaccio e poliuso (l Italia è in testa a 38 paesi per i danni conseguenti al poliuso tra i 16enni a scuola). L introduzione di nuove sostanze che non sono monitorate adeguatamente in Italia e vengono introdotte per evitare all inizio il mercato illegale. I problemi con le carceri: gli spacciatori in carcere non sono ingenerale tossicodipendenti, questi entrano per altro e rimangono di più..e altro che si può approfondire in seguito.