Piano Energetico Comunale di Fusignano



Documenti analoghi
Piano Energetico Comunale di Bagnara di Romagna

Piano Energetico Comunale di Sant'Agata sul Santerno

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Fusignano

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Lugo

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Sant Agata sul Santerno

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Bagnara di Romagna

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Galliera

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Quadro dei consumi energetici

RELAZIONE DI SINTESI

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Piano Energetico Comunale di Pianoro

15. Consumi energetici

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Castello d Argile

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena

Comune di Udine Pianificazione Energetica

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

CONSUMI ENERGETICI 09

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

Quadro dei flussi energetici

Piano Energetico Comunale Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Pieve di Cento

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

1.2 Emissioni climalteranti

Il Ministero dello Sviluppo Economico

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

GUIDA ALLA LETTURA. Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO ENERGIA & AMBIENTE

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti.

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Il parco veicolare di Bologna al

Lo scenario energetico in Italia

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Certificazione Energetica

Efficienza energetica negli edifici

SCHEDA DI VALUTAZIONE

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Transcript:

Piano Energetico Comunale di Fusignano STATO DI AVANZAMENTO FASE I Prot. N Adozione: Approvazione: Responsabile del progetto: Leonardo Setti (Università di Bologna) Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università di Bologna Viale Risorgimento, 4 40136 Bologna Tel: 051 2093672 Collaboratori al progetto: Patrizia Bolognesi Raniero Rosica Luglio 2011 1

INDICE Introduzione Pag. 3 Fattori di conversione 5 Consumi energetici 7 Consumi Amministrazione Pubblica 7 Consumi Settore Residenziale 10 Consumi Settore Industriale 12 Consumi Settore Terziario 14 Consumi Settore Trasporti 15 Emissioni di anidride carbonica 18 Emissioni settore residenziale 18 Emissioni settore terziario 18 Emissioni settore industriale 19 Emissioni amministrazione pubblica 19 Emissioni settore trasporti 19 Quadro sinottico dei consumi e delle emissioni 21 Analisi del quadro sinottico dei consumi e delle emissioni 23 Produzione di energia da fonti rinnovabili 26 TAVOLE ALLEGATE 28 2

INTRODUZIONE Il bilancio energetico deve essere inteso come valutazione dei consumi nelle tre forme sostanziali (energia elettrica, energia termica e trasporti) e come valutazione della produzione di energia (energia elettrica, energia termica e combustibili). Queste distinzioni sono una linea di demarcazione che non tiene conto delle varie sfaccettature dei consumi e delle produzioni; infatti, ad esempio, la produzione di energia elettrica tramite una piccola centrale turbogas non si può intendere come una forma di indipendenza energetica, poiché la stessa viene alimentata tramite un combustibile esterno al territorio, mentre allo stesso modo una piccola centrale a biogas è un effettiva voce di produzione energetica territoriale a differenza della prima che si può considerare un dispositivo di trasformazione energetica. Bisogna invece distinguere una centrale turbogas che viene allacciata in una fase successiva ad una linea di teleriscaldamento, in questo caso si opera in regime di recupero energetico, cioè si attua un azione volta all efficienza energetica in cui una forma di energia termica che inizialmente veniva dispersa viene successivamente recuperata al fine di ridurre l apporto di altri vettori energetici, come il gas da riscaldamento urbano. In questo bilancio prendiamo quindi in considerazione tutti i dati di consumo e tutti i dati di produzione, tenendo conto di quello che viene effettivamente prodotto attraverso risorse reperibili sul territorio. Fusignano Figura 1 Caratterizzazione delle principali arterie veicolari di Fusignano (Fonte: Google s Map 2011) 3

Nell ambito dei consumi dobbiamo tener conto del fatto che Fusignano non è un Comune di transito veicolare per cui il censimento degli autoveicoli residenti dovrebbe essere abbastanza rappresentativo del traffico veicolare sul territorio ameno delle attività produttive che sono difficilmente quantificabili Caratterizzazione delle principali aree censuarie del Comune di FUSIGNANO (Elaborazione con ArcGis) METODOLOGIA SEGUITA: Nell ambito della produzione di energia o di vettori energetici: 1. Fusignano presenta impianti medio-grandi per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico; 2. Nel territorio di Fusignano è inoltre presente una centrale a Biogas con una potenza installata di 999 kwe, in grado di produrre annualmente 8.000 MWh. I calcoli per la determinazione del bilancio energetico sono effettuati su: 1. dati disponibili dal 2005 su cui è stato sviluppato il più recente piano energetico regionale del 2007; 2. dati puntuali (e stimati) resi disponibili dalle società di distribuzione di energia come ITALGAS ed ENEL del 2008. 4

Tutti i dati relativi agli edifici comunali sono quelli resi disponibili dal quadro conoscitivo fornito dal Comune stesso e dalla AUSL di Ravenna. L obiettivo di questo bilancio energetico è quello di effettuare una fotografia puntuale dei consumi energetici al 2008 quale base di riferimento per la Comunità Europea per quanto riguarda le direttive del Pacchetto Clima-Energia enucleato nel Dicembre 2008, che vede la Direttiva 2009/28/CE sulle energie rinnovabili come l ultimo tassello di obblighi a cui adempiere nel prossimo decennio. 5

FATTORI DI CONVERSIONE Sono stati utilizzati i fattori di conversione definiti dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito del bando approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 417/09. Tale scelta si è resa necessaria al fine di identificare una stessa base regionale per il dimensionamento dei dati energetici. Fonte di energia kg EP kwh 1 kg olio combustibile 1,01 11,744 1 kg benzina 1,051 12,221 1 kg gasolio 0,95 11,047 1 litro gasolio 0,789 9,169 1 kg GPL 1,099 12,779 1 litro GPL 0,56 6,517 1 mc GPL 2,055 23,897 1 kg Gas Naturale 1,126 13,093 1 Smc Gas Naturale 0,82 9,535 1 kg legname (umidità 25%) 0,33 3,837 1 kg rifiuti 0,217 2,523 1 kwhe (consumo interno lordo) 0,215 2,5 1 KWhe (consumo finale lordo) 0,086 1 1 kwht 0,086 1 Emissioni di anidride carbonica kg CO2 equivalente 1 Kg EP gasolio 3,1 1 Kg EP benzina 2,9 1 kg EP GPL 2,64 1 kg EP Gas Naturale 2,35 1 kwhe 0,61 EP = Equivalente Petrolio 6

CONSUMI ENERGETICI CONSUMI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA L amministrazione comunale ha fornito i dati relativi ai consumi elettrici e termici interni sulla base delle proiezioni finali di spesa riferite all'anno 2010. La AUSL di Ravenna, ci ha fornito i consumi di gas metano ma non di energia elettrica - relativi agli immobili adibiti a sanità pubblica (Anno 2009). Per quanto riguarda i consumi termici dell amministrazione comunale (Tabella 1), abbiamo lavorato sui dati forniti dal Comune e dalla AUSL (Tabella 2). In particolare si osserva che la maggior parte dei consumi termici (47%) è imputabile ai agli edifici scolastici, il 25% ai consumi termici negli immobili per la sanità pubblica, il16% agli edifici comunali. (figura 2) Il Comune ha fornito dati in merito ai suoi consumi elettrici interni come riportato in (Tabella 3). Come si può vedere, la maggior parte dei consumi elettrici riguarda l'illuminazione pubblica (70%), una buona parte dei consumi è imputabile ai consumi elettrici negli immobili comunali (11%), le scuole consumano il 10% del totale, il 6% dei consumi riguarda impianti sportivi. (Figura 3). Accorpando i dati di Tabella 1, 2 e 3, si può arrivare a definire un consumo interno lordo (CIL) di: Consumi di metano totale Amm. Comunale (2010) Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2010) Consumi totali Amm. Comunale (2010) 263.513 mc = 216 TEP 1.277.000 kwh = 275 TEP 491 TEP Tabella 1: Dati di consumo termico espressi in metri cubi di gas metano per l anno 2010 (Fonte: Comune di Fusignano) Tipologia di edifici Consumi (mc di GAS) Edifici Scolastici 123.400 Impianti Sportivi 31.100 AUSL 65.713 Immobili Comunali 43.300 TOTALE 263.513 Dalla AUSL di Ravenna abbiamo inoltre ottenuto i dati relativi ai consumi di gas metano negli immobili adibiti a servizi di sanità pubblica. La AUSL non ci ha fornito però i dati relativi ai consumi di energia elettrica. Tabella 2: Consumi di gas negli uffici ambulatoriali ed ospedalieri di Fusignano. Anno 2009 Sede Indirizzo dell' impianto Località Consumo (mc) Ospedale Fusignano Monti Perticari Fusignano 50.906 Simap Tisselli Fusignano 904 Ripe Fusignano 13.903 TOTALE 65.713 7

Tabella 3: Dati di consumo elettrico espressi in kwh per l anno 2010 (Fonte: Comune di Fusignano) Tipologia di edifici Consumi (kwh) Immobili Comunali 142.000 Edifici Scolastici 134.000 Impianti Sportivi 73.000 Illuminazione Pubblica 893.000 Cimitero 35.000 TOTALE 1.277.000 Figura 2. Distribuzione dei consumi termici dell amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore. 8

Figura 3. Distribuzione dei consumi elettrici dell amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore 9

CONSUMI SETTORE RESIDENZIALE I consumi nell ambito residenziale si possono dividere in due voci essenziali: elettrici e termici. Attualmente, si può fare l assunto che il territorio sia completamente metanizzato cioè che il metano rappresenti ben oltre il 90% della fornitura dei combustibili per il riscaldamento. La società ITALGAS ha fornito i dati dei consumi di gas in termini di transitato totale. I dati sono stati suddivisi in dati di consumo nel settore industriale e in dati di consumo accorpati per quanto riguarda il terziario e il residenziale. Una parte dei dati è stata quindi elaborata attraverso indici calcolati sulla base di dati puntuali di PEC precedenti predisposti. La società ENEL ci ha invece fornito i dati dei consumi totali di energia elettrica suddivisi per tipologia di settore. 600 500 400 300 200 100 0 141 Edifici ad uso abitativo costruiti prima del 1919 234 Edifici costruiti tra il 1919 e il 1945 564 Edifici costruiti tra il 1946 e il 1961 446 Edifici costruiti tra il 1962 e il 1971 236 Edifici costruiti tra il 1972 e il 1981 114 106 Edifici costruiti tra il 1982 e il 1991 Edifici costruiti dopo il 1991 Figura 4. Numero e ripartizione % del patrimonio edilizio per classi d età a Fusignano (Fonte: ISTAT 2001) Analisi dei consumi termici residenziali da dati puntuali Gli unici dati che ad oggi siamo riusciti a ottenere sono quelli relativi alle serie storiche dei consumi di gas naturale (totale di gas naturale transitato sul territorio) forniti da ITALGAS, suddivisi come si può vedere nell'allegato B. 2008 = mc 9.183.311 2010 = mc 8.406.479 Da questa serie si può già individuare un calo di 8,5% dei consumi, tipicamente legato alla crisi economica di fine 2008. Poiché ITALGAS, per una questione di privacy, non ha potuto fornirci le intestazioni dei contratti di fornitura di gas naturale e pertanto non è stato possibile scorporare i consumi 10

ad un livello di definizione maggiore, si è proceduto ad una stima dei dati di consumo come segue: Consumi termici del settore residenziale: 7.394.474 mc. Avendo a disposizione il transitato totale fornito da ITALGAS e i dati di consumo di gas nel terziario, nell'industriale e nella Pubblica Amministrazione, abbiamo sottratto dal transitato totale la somma dei consumi termici degli altri settori. Abbiamo così ottenuto il seguente dato: Transitato totale Consumo industriale Consumo terziario Consumo Amm. Pubbl. 9.183.311 mc - 1.134.201 mc - 391.123 mc 263.513 mc Consumi di gas naturale totali del residenziale 7.394.474 mc = 6063 TEP Consumi elettrici residenziali da dati puntuali ENEL ha fornito i dati puntuali di consumi di energia elettrica per l anno 2008 suddivisi per tipo di utenza e per tipologia merceologica. Il residenziale è contabilizzato sotto la voce usi domestici e risulta 9.490.993 kwh. Questo dato risulta dalla somma dei consumi elettrici in alta tensione (AT), media tensione (MT) e bassa tensione (BT) (ALLEGATO A). Si noti però, che ai dati di ENEL rispetto ai consumi del residenziale, abbiamo scorporato i consumi adibiti alla Pubblica Amministrazione (1.277.000 kwh). Il numero di punti di prelievo risultano essere 3.721 dalla bassa tensione, dato non troppo lontano dalle 3.167 abitazioni totali censite dall'istat nel 2001. Ricapitolando i consumi interni lordi del residenziale risultano: Consumi di gas naturale totali del residenziale Consumi di energia elettrica totale del residenziale Consumi totali del residenziale 7.394.474 mc = 6063 TEP 8.213.993 kwh = 1.766 TEP 7829 TEP 11

CONSUMI SETTORE TERZIARIO La determinazione dei consumi del settore terziario risulta in genere particolarmente complessa, sebbene ENEL ci abbia fornito i dati di consumo elettrico aggregato per questo settore. Non abbiamo invece ottenuto il dato puntuale del consumo di gas nel terziario, in quanto ITALGAS ci ha fornito soltanto il transitato totale ed ha suddiviso le voci solo del settore industriale. In assenza di un indagine puntuale possiamo solo stimare i dati di consumo termici di questo settore. In generale è possibile fare le seguenti valutazioni: 1. le attività terziarie sono fortemente legate alla dimensione del Comune e alla sua vicinanza con altre realtà comunali; 2. le attività terziarie, così come quelle residenziali, sono alimentate prevalentemente con energia elettrica e metano; 3. il consumo di metano dipende dalle condizioni climatiche del Comune. Si può, in linea di massima, prendere in considerazione lo stesso fattore di conversione, che si può ottenere per il settore residenziale, tra valore stimato di consumi determinato attraverso i dati del piano energetico regionale (che tiene conto di una distribuzione climatica media nella su scala Regionale) e quello ottenuto attraverso il dato puntuale fornito da ITALGAS (che invece tiene conto delle condizioni climatiche reali); 4. il consumo di energia elettrica è proporzionale al numero di abitanti del Comune e non dovrebbe dipendere dalle condizioni climatiche. Dobbiamo comunque tenere in considerazione che nel settore terziario il riscaldamento è spesso supportato da pompe di calore che funzionano anche per il raffrescamento estivo, per cui i consumi di energia elettrica potrebbero, in parte, dipendere dalle condizioni climatiche. Il numero delle attività riconducibili al settore terziario risultano circa 411 (ALLEGATO C). Consumi termici del settore terziario da dati stimati Consumi termici del terziario: 391.123 mc Questo dato è stato stimato calcolando sulla base di dati puntuali raccolti per la stesura di PEC precedenti il rapporto tra mc di gas naturale ed i kwh consumati nel terziario. Una volta stimato questo rapporto (0,0667 mc/kwh) ed avendo a disposizione i dati puntuali di ENEL per questo settore (5.866.611 kwh), abbiamo stimato i consumi di gas naturale nel terziario ed ottenuto il dato indicato. Totale consumi metano terziario 391.123 mc = 321 TEP Consumi elettrici del settore terziario da dati puntuali I dati di ENEL, riferiti all anno 2008 (ALLEGATO A), forniscono un consumo di energia elettrica per questo settore pari a 5.866.611 kwh cioè 0,15 TEP/abitante, dato leggermente inferiore a quanto riportato come consumo di energia complessiva pro-capite 12

per il settore terziario su base regionale: 0,343 TEP/ab. Questo sta ad indicare che questo Comune presenta un consumo del settore terziario inferiore alla media regionale. Dai dati ENEL, si vede che il numero di punti di prelievo risultano essere 379 ripartiti tra media e bassa tensione. Questi dati indicano uno scostamento non eccessivo rispetto alle 411 imprese che risultano alla Camera di Commercio. E quindi probabile che il criterio con cui sono censite le imprese dalla Camera di Commercio non sia molto diverso da quello con cui vengono censiti i punti di prelievo da ENEL. Ricapitolando i consumi del settore terziario sono: Consumi elettrici totali settore terziario Consumi metano totali terziario Consumi totali del settore terziario 5.866.611 kwh = 1261 TEP 391.123 mc = 321 TEP 1582 TEP 13

CONSUMI SETTORE INDUSTRIALE La stima di consumi energetici del settore industriale è decisamente complessa se non si usufruisce di dati puntuali, poiché i consumi stessi sono strettamente legati alla tipologia di attività produttive. Alcune considerazioni si possono però fare al fine di ottenere un dato approssimato: 1. i consumi di gas naturale sono generalmente proporzionali alla dimensione dell azienda e sono legati quasi esclusivamente al riscaldamento degli uffici; 2. i consumi elettrici sono dipendenti dalla tipologia di attività produttive; 3. il consumo di energia elettrica è generalmente proporzionale a quello di gas naturale. Le attività (manifatturiere) riconducibili al settore industriale sono 129. (ALLEGATO C). Consumi termici del settore industriale da dati puntuali ITALGAS ci ha in questo caso fornito i dati dell'industriale scorporati in maniera abbastanza chiara per l'industriale. Consumi termici del settore industriale: 1.134.201 mc = 930 TEP Consumi elettrici del settore industriale da dati puntuali ENEL ha fornito i dati puntuali di consumi di energia elettrica per l anno 2008 suddivisi per tipo di utenza e per tipologia merceologica. L industriale presenta un prelievo di 26.199.734 kwh. Questo dato risulta dalla somma dei consumi elettrici in alta tensione (AT), media tensione (MT) e bassa tensione (BT) (ALLEGATO A). Il numero di punti di prelievo risultano essere 166, dato non troppo distante dalle 129 aziende manifatturiere censite dalla Camera di Commercio. Ricapitolando i consumi interni lordi del settore industriale risultano: Consumi di gas naturale totali dell industriale: Consumi di energia elettrica totale dell industriale Consumi totali del settore industriale 1.134.201 mc = 930 TEP 26.199.734 KWh = 5.633 TEP 6.563 TEP 14

CONSUMI SETTORE TRASPORTI Attraverso le banche dati dell'aci (2007) e grazie ai dati reperiti dal sito http://www.regione.emilia-romagna.it/statistica/ è stato possibile determinare alcuni indicatori socio-territoriali e relativi ai trasporti che ci permetteranno di valutare il problema dei consumi legato a questo settore. La distribuzione dei trasporti ad Fusignano è riportata nella tabella seguente: Tabella 5: Distribuzione dei trasporti a livello Comunale nel 2007 (Fonte: ACI) Motocicli e Altri Rimorchi e Autovetture Autocarri TOTALE Tipologia di motoveicoli veicoli semirimorchi Veicolo 5.181 647 659 110 144 6.741 Tipologia di Alimentazione Anni di Immatricolazione Benzina Benzina o GPL Benzina o Metano Gasolio Altro o non identificato 3.577 349 446 2.180 189 6.741 < 5 5-10 11 20 > 20 Non rilevata 2.022 2.400 1.670 647 2 6.741 Un indagine, condotta da Euromobility ( La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città Euromobility, 2008, Miligraf srl, Roma) sulle 50 principali città italiane, ha confermato il più elevato tasso di motorizzazione d Europa (61,7 veicoli ogni 100 abitanti). Il parco macchine risulta poi vetusto, così come decisamente bassa si presenta la percentuale di automezzi che utilizzano carburanti a più basso impatto ambientale tanto che i mezzi a GPL e metano rappresentano soltanto il 3,6% del parco totale. Gli indicatori considerati sono: densità abitativa (popolazione/superficie); distribuzione degli autoveicoli rispetto alla popolazione (totale veicoli privati/popolazione*100); percentuale della flotta veicolare privata conforme a determinati standard di emissione in atmosfera; percentuale dei veicoli privati a basso impatto ambientale. Relativamente alla densità abitativa, la media delle 50 città si attesta su 1337 abitanti/kmq. L analisi della composizione del parco autoveicoli mostra che la media di EURO 0 è del 17% mentre quella di EURO 4 si attesta intorno al 19,7% ad indicare la vetustà del parco auto circolante. 15

Autovetture Per quanto riguarda gli indicatori per il Comune di Fusignano ci possiamo riferire, come confronto, ai dati della città di Ravenna, considerando il fatto che tale Comune è fortemente adiacente alla città stessa. Indici della Città di Ravenna Densità abitativa: Tasso di motorizzazione: 201 abitanti/kmq 63,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 26.170 veicoli EURO 0 (10,5%) 16.799 veicoli EURO 1 (6,8%) 54.937 veicoli EURO 2 (22,2%) 57.108 veicoli EURO 3 (23,1%) 90.069 veicoli EURO 4 (36,4%) 2.596 veicoli EURO 5 (1,0%) Totale 247.735 veicoli Numero di veicoli a GPL e metano 15.396 veicoli GPL (4,65%) 19.339 veicoli Metano (5,85%) Totale 34.735 veicoli (10,5%) L elevato tasso di auto a metano è legato alle storiche infrastrutture della Regione Emilia- Romagna con le quali è stato possibile favorire l autotrazione con questo vettore energetico. Su questa base abbiamo stimato gli indici del parco veicolare del Comune di Fusignano: Indici del Comune di Fusignano (2007) Densità abitativa: Tasso di motorizzazione: 206 ab/kmq 63,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 635 veicoli EURO 0 (12%) 456 veicoli EURO 1 (8,6%) 1.249 veicoli EURO 2 (23,6%) 1.227veicoli EURO 3 (23,1%) 1.681 veicoli EURO 4 (31,7%) 55 veicoli EURO 5 (1%) totale 5.303 veicoli In particolare numero di veicoli a: benzina 3.577 veicoli (53%) gasolio 2.180 veicoli ( 32%) Numero di veicoli a GPL e metano 349 veicoli GPL (5%) 446 veicoli Metano (7%) Totale 795 veicoli (12%) 16

Tabella 6: Consumi dei prodotti petroliferi per modalità di trasporto (dati 2003 in TEP) (Fonte: Piano Energetico Regionale 2007) I dati stimati a livello regionale (2003) per quanto riguarda i consumi di benzina, gasolio e GPL per autotrazione si assestano intorno a 3.662.000 TEP (circa 0,68 TEP/abitante). I dati regionali non tengono conto dell utilizzo di metano per autotrazione la cui incidenza si può ritenere inferiore a quella del GPL a causa dell uso prettamente locale di questa tipologia di auto. I dati stimati dei consumi si possono ottenere attraverso i dati medi regionali da cui si può calcolare un consumo complessivo di: Popolazione Residente al 2009 : 8.425 ab. Consumo Medio : 0,68 TEP/ab Consumo complessivo Trasporti a Fusignano: Gasolio (33,3%) = Benzina (54,6%) = GPL e Metano (12,1%) = 5.735 TEP 1.908 TEP 3.131 TEP 695 TEP TRASPORTI TEP 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Benzina Gasolio Metano 17

EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Le emissioni di anidride carbonica devono essere suddivise tra emissioni in-situ ed emissioni ex-situ. Le prime sono emissioni che vengono prodotte direttamente all interno del territorio comunale, come ad esempio da caldaie, trasporti, fornelli, centrali termoelettriche, impianti di cogenerazione, attività industriali, ecc., ovvero quelle legate strettamente alla combustione locale di combustibili fossili. Le seconde sono invece generate in modo indiretto, come ad esempio quelle legate al consumo di energia elettrica prelevata dalla rete; definire dove vengono generate tali emissioni risulta difficoltoso a causa della complessità del sistema a rete di distribuzione dell energia. Per questo motivo le emissioni indirette diventano la quota parte che incide sulle emissioni Nazionali, anche se la fornitura di energia elettrica, come avviene per il nostro Paese, deve tener conto anche dell energia importata per cui, in un contesto più generale, le emissioni di anidride carbonica per via indiretta devono essere affrontate su scala trans-nazionale. In questo capitolo andremo ad analizzare il bilancio delle emissioni di anidride carbonica in-situ ed ex-situ del Comune di Fusignano nei vari settori di consumo energetico. Per il consumo elettrico si è utilizzato un fattore di conversione di 0,61 kg di anidride carbonica emessa ogni kwh elettrico prodotto dall attuale mix energetico nazionale (secondo quanto espresso dall Autority per l Energia Italiana per l anno 2008) mentre per quello legato alla combustione del gas si è utilizzato un fattore di 1,966 kg di anidride carbonica emessa ogni mc di gas bruciato. Le emissioni ex-situ dovranno poi essere scorporate della quota di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili locali oppure fornita attraverso un distributore di energia elettrica verde, cioè certificata da fonti rinnovabili. Attualmente non è possibile eseguire tale bilancio a causa della mancanza di dati puntuali ottenibili attraverso un censimento locale. Emissioni settore residenziale Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Consumi di gas naturale totali del residenziale Consumi di energia elettrica totale del residenziale Consumi totali del residenziale 7.394.474 mc = 6063 TEP 8.213.993 kwh = 1.766 TEP 7829 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 14.538 Tonnellate 5.011 Tonnellate 19.548 Tonnellate Emissioni settore terziario Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Consumi elettrici totali settore terziario Consumi metano totali terziario Consumi totali del settore terziario 5.866.611 kwh = 1261 TEP 391.123 mc = 321 TEP 1582 TEP 18

Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 769 Tonnellate 3.579 Tonnellate 4.348 Tonnellate Emissioni settore industriale Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Consumi di gas naturale totali dell industriale: 1.134.201 mc = 930 TEP Consumi di energia elettrica totale dell industriale 26.199.734 KWh = 5.633 TEP Consumi totali del settore industriale 6.563 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): Totale 2.230 Tonnellate 15.982 Tonnellate 18.212 Tonnellate Emissioni amministrazione pubblica Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Consumi di metano totale Amm. Comunale (2010) Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2010) Consumi totali Amm. Comunale (2010) 263.513 mc = 216 TEP 1.277.000 kwh = 275 TEP 491 TEP Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in: Emissioni in-situ da gas naturale totali (2009): Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2009): Totale 518 Tonnellate 779 Tonnellate 1.297 Tonnellate Emissioni settore trasporti Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore: Consumo complessivo Trasporti a Fusignano: Gasolio (33,3%) = Benzina (54,6%) = GPL e Metano (12,1%) = 5.735 TEP 1.908 TEP 3.131 TEP 695 TEP I fattori di conversione presi in esame per le emissioni di anidride carbonica sono: gasolio benzina GPL 3,1 tonnellate CO2/TEP 2,9 tonnellate CO2/TEP 2,64 tonnellate CO2/TEP 19

Metano 2,35 tonnellate CO2/TEP Su questa base le emissioni complessive si possono stimare in Emissioni complessive trasporti: Gasolio: Benzina: GPL e metano: 16.737 ton CO2 5.915 ton CO2 9.080 ton CO2 1.742 ton CO2 Le emissioni di metano e GPL sono state stimate considerando un dato medio di emissione di 2,50 tonnellate di CO2 ogni TEP. Tali emissioni non possiamo considerarle completamente a carico del territorio poiché il dato statistico si riferisce alla media regionale per cui vanno considerate come al contempo quota in-situ ed ex-situ visto che il trasporto non è circoscrivibile al solo Comune; infatti, alcune auto del Comune andranno ad emettere in altri territori così come auto di territori esterni verranno ad emettere nel Comune. 20

QUADRO SINOTTICO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI PER IL COMUNE DI FUSIGNANO (2008) I - PARTE VIII bis: Quadro sinottico dei consumi interni lordi annuali GRADI GIORNO: ANNO DI RIFERIMENTO: 2008 ENERGIA ELETTRICA kwh TEP METANO GASOLIO BENZINA CO2 Metri cubi TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 in CO2 ex CO2 situ situ totale (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) Industriale 26.199.734 5633 15982 1.134.201 930 2230 6563 2230 15982 18212 Terziario 5.866.611 1261 3579 391.123 320,7 769 1582 769 3579 4348 Trasporti 0 0 476.066 390,4 936 1.908 5915 3.131 9080 5.429 15931 15931 Residenziale 8.213.993 1766 5011 7.394.474 6063 14538 7829 14538 5011 19548 Amm. Pubb. 1.277.000 275 779 263.513 216,1 518 491 518 779 1297 agricoltura 557.513 120 340 0 0 120 0 340 340 TOTALE 42.114.851 9055 25690 9.659.377 7921 18990 1908,1 5915 3130,873 9080 22014 33985 25690 59675 TOTALE 42.114.851 92.102.163 22.187.302 36.405.495 192.809.811 (kwh) TOTALI I1 consumo finale lordo totale 22.014 TEP I2 emissioni di anidride carbonica 59.675 Tonnellate Note: NON SONO STATI CONTABILIZZATI I CONSUMI DI GPL NEI TRASPORTI CHE AL 2008 DOVREBBERO AMMONTARE A 305 TEP E A 806 TONNELLATE DI CO2 21

I - PARTE VIII: Quadro sinottico dei consumi finali lordi annuali GRADI GIORNO: ANNO DI RIFERIMENTO: 2008 ENERGIA ELETTRICA kwh TEP METANO GASOLIO BENZINA CO2 Metri cubi TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 TEP CO2 in CO2 ex CO2 situ situ totale (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) Industriale 26.199.734 2253 15982 1.134.201 930 2230 3183 2230 15982 18212 Terziario 5.866.611 505 3579 391.123 320,7 769 825 769 3579 4348 Trasporti 0 0 476.066 390,4 936 1.908 5915 3.131 9080 5.429 15931 15931 Residenziale 8.213.993 706 5011 7.394.474 6063 14538 6770 14538 5011 19548 Amm. Pubb. 1.277.000 110 779 263.513 216,1 518 326 518 779 1297 agricoltura 557.513 48 340 0 0 48 0 340 340 TOTALE 42.114.851 3622 25690 9.659.377 7921 18990 1908,1 5915 3130,873 9080 16582 33985 25690 59675 TOTALE 42.114.851 92.102.163 22.187.302 36.405.495 192.809.811 (kwh) TOTALI I1 consumo finale lordo totale 16.582 TEP I2 emissioni di anidride carbonica 59.675 Tonnellate Note: NON SONO STATI CONTABILIZZATI I CONSUMI DI GPL NEI TRASPORTI CHE AL 2008 DOVREBBERO AMMONTARE A 305 TEP E A 806 TONNELLATE DI CO2 22

ANALISI DEL QUADRO SINOTTICO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI Il quadro sinottico è ancora in via di definizione stante alcune voci di consumo ancora non rilevate da un punto di vista puntuale come quelle legate alla divisione puntuale dei consumi dal punto di vista termico e dei trasporti. Tuttavia, statisticamente la differenza che si dovrebbe riscontrare nella determinazione dei consumi termici puntuali non dovrebbe discostarsi significativamente da quella stimata. Tale considerazione si può ragionevolmente sostenere per il fatto che le attività produttive di Fusignano non presentano particolari elementi energivori da spostare i consumi rispetto a quelli di una zona industriale media della Regione. Su questa base, l analisi del quadro sinottico permette di effettuare alcune considerazioni del tutto generali, che esulano da un preciso calcolo del bilancio dei consumi e delle emissioni, che si possono riassumere nei seguenti punti: 1. la distribuzione dei consumi finali lordi è tipicamente equamente ripartita nei tre macro-settori (elettrico, termico e trasporti): Distribuzione Consumi finali Lordi Trasporti 34% Termici 45% Elettrico 21% 2. la distribuzione dei consumi finali lordi 23

I consumi del settore industriale incidono notevolmente sui consumi finali lordi nel comparto elettrico a dimostrazione che l attività produttiva è particolarmente intensa sul territorio; anche se in piccoli Comuni come questo, una o due imprese molto energivore possono alterare notevolmente il rapporto tra i consumi. Tuttavia, il consumo termico mette in evidenza l influenza del settore residenziale. 3. La distribuzione delle emissioni di anidride carbonica risulta al 32% legata al settore residenziale, il 30% al comparto dell industriale, il 28% ai trasporti. Il 7% delle emissioni sono legate al terziario. Agricoltura e consumi della pubblica amministrazione, giocano un peso minore. Emissioni di CO2 Residenziale 32% Amm. Pubb. 2% Agricoltura 1% Trasporti 28% Industriale 30% Terziario 7% 4. le emissioni di anidride carbonica risultano abbastanza distribuite tra quelle in-situ e quelle ex-situ; Le emissioni in-situ rappresentano il 57% delle emissioni totali. 5. le maggiori emissioni di anidride carbonica, per dato omogeneo di consumo, sono: 24

energia elettrica del settore industriale 26,8 % carburanti per autotrazione 26,7 % riscaldamento del settore residenziale 24,4 % energia elettrica per il residenziale 8,4 % energia elettrica del settore terziario 6 % L analisi del quadro del sinottico Comune di Fusignano mette in evidenza la forte incidenza nei consumi finali del settore residenziale (soprattutto per quanto riguarda i consumi termici) e dell'industriale (soprattutto per quanto riguarda i consumi elettrici). In conclusione, ad oggi, il quadro sinottico risulta in parte incompleto a causa della mancanza di alcuni dati puntuali legati sostanzialmente ai consumi termici del territorio, del settore dei trasporti e ai dati puntuali relativi alle fonti rinnovabili pressenti sul territorio. 25

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Impianti fotovoltaici I dati del ATLAS-GSE aggiornati a Marzo 2011 riportano una potenza installata di 1.836,78 kwp ripartiti su 264 impianti di cui: Installato 2006 Installato 2007 Installato 2008 Installato 2009 Installato 2010 Installato 2011 2,52 kwp 15,96 kwp 27,28 kwp 36,36 kwp 277,68 kwp 1.476,98 kwp Impianti fino a 50 kwp Maggiori di 50 kwp, minori di 200 kwp Maggiori di 200 kwp 59,77 kwp 518,36 kwp 997,53 kwp. La produzione di energia elettrica da fotovoltaico si può stimare in circa 2.204.131 kwh/anno che corrisponde a: FER locali su consumo finale di energia elettrica: 5,2 % FER locale su consumo finale lordo: 1,1 % Impianti ad energia rinnovabile di proprietà comunale Al momento non ci risultano impianti di rinnovabili di proprietà comunale. Altri impianti Nel Comune di Fusignano, è inoltre presente una centrale a biogas, di proprietà privata e ubicato in Via Cocorre a Fusignano. La potenza elettrica sarà di 999 kw, per una produzione elettrica annua di circa 8.000.000 kwh, ottenuta impiegando 17.000 tonnellate annue di biomassa vegetale. Al momento non ci risulta che la centrale sia in funzione. La produzione di energia elettrica da biogas si può stimare in circa 8.000.000 kwh/anno che corrisponde a: FER locali su consumo finale di energia elettrica: 19,0 % FER locale su consumo finale lordo: 4,1 % 26

La produzione totale di energia elettrica da fonte rinnovabile si può stimare in circa 10.204.131 kwh/anno che corrisponde a: FER locali su consumo finale di energia elettrica: 24,2 % FER locale su consumo finale lordo: 5,2 % E interessante notare che la centrale a biogas se fosse dotata di un impianto di upgrading per immettere direttamente il biometano nella rete di distribuzione di gas naturale, potrebbe produrre 2 milioni di metri cubi di metano che coprirebbero il 22% del fabbisogno complessivo di gas naturale del Comune. Tale gas verrebbe consumato come energia termica modificando così sensibilmente l incidenza delle FER locali. Infatti, la produzione totale di energia termica da fonte rinnovabile si potrebbe stimare in circa 19 milioni kwh/anno che corrisponde a: FER locali su consumo finale di energia termica: 22,0 % FER locale su consumo finale lordo: 10,0 % La produzione totale di energia da fonte rinnovabile si può stimare in circa 21.204.131 kwh/anno che corrisponde a: FER locali su consumo finale di energia elettrica: 5,2 % FER locali su consumo finale di energia termica: 22,0 % FER locale su consumo finale lordo: 11,1 % Tale risultato mette in evidenza l importanza di poter produrre biometano sul territorio in quanto incrementerebbe notevolmente l incidenza percentuale delle FER sul consumo finale lordo complessivo 27

TAVOLE ALLEGATE 28

ALLEGATO A CONSUMI ELETTRICI A FUSIGNANO ANNO 2008 (Fonte: ENEL) Energia (kwh) Clienti (n.) Anno Tipologia AT MT BT AT MT BT TOTALE 2008 Fusignano Tipo Utenza Categoria Merceologica USI DIVERSI 0 23.427.215 8.439.489 0 15 702 31.866.704 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 0 0 913.382 0 0 28 913.382 USI DOMESTICI 0 0 9.334.765 0 0 3.619 9.334.765 Tot tipo utenza 0 23.427.215 18.687.636 0 15 4.349 42.114.851 AGRICOLTURA 0 241.523 315.990 0 2 96 557.513 INDUSTRIA 0 22.658.402 3.541.332 0 11 155 26.199.734 USI DOMESTICI 0 0 9.490.993 0 0 3.721 9.490.993 TERZIARIO 0 527.290 5.339.321 0 2 377 5.866.611 Tot categ. merceologica 0 23.427.215 18.687.636 0 15 4.349 42.114.851 29

ALLEGATO B CONSUMI TERMICI A FUSIGNANO ANNO 2008 (Fonte: ITALGAS) Descrizione Categoria d'uso Volumi trasportati Anno 2008 (Smc) Uso cottura cibi 13.138 Produzione di acqua calda sanitaria 9.577 Uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria 21.757 Residenziale + terziario Riscaldamento individuale/centralizzato 2.345.295 Riscaldamento individuale + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria 5.114.475 Riscaldamento individuale + uso cottura cibi 214.325 Riscaldamento individuale + produzione di acqua calda sanitaria 293.051 Riscaldamento centralizzato + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria 14.645 Riscaldamento centralizzato + produzione di acqua calda sanitaria 22.847 Totale Residenziale 8.049.110 Uso tecnologico (artigianale-industriale) 6.800 Uso tecnologico (artigianale-industriale) 967.804 Industriale Uso tecnologico (artigianale-industriale) 63.452 Uso tecnologico + riscaldamento 9.753 Uso tecnologico + riscaldamento 7.591 Uso condizionamento + riscaldamento 78.801 Totale Industriale 1.134.201 Totale trasportato 9.183.311 30

ALLEGATO C Fusignano: Unità locali attive al 30.06.2010 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA RA011 - FUSIGNANO A Agricoltura, silvicoltura pesca 271 B Estrazione di minerali da cave e miniere 0 C Attività manifatturiere 129 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione 1 F Costruzioni 172 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazioni 200 H Trasporto e magazzinaggio 31 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione 46 J Servizi di informazione e comunicazione 6 K Attività finanziarie e assicurative 19 L Attività immobiliari 19 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 17 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 22 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale 0 P Istruzione 2 Q Sanità e assistenza sociale 3 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 3 S Altre attività di servizi 35 T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro 0 U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 X Imprese non classificate 8 TOTALE 984 Fonte: Registro delle imprese di Ravenna 31

32