5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

Documenti analoghi
13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

II appello 5 luglio 2010

14. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

II appello 9 febbraio 2016

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato

9 Calcolo dei sequenti LC p

10 Logica classica predicativa

IV appello 6 luglio 2015

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

Logica proposizionale

Logica proposizionale

21. Nozione di teoria ed esempi

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

CALCOLO PROPOSIZIONALE

10 Logica classica predicativa

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Formalizzazione: (funz. parziale)

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

Logica per la Programmazione

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Logica per la Programmazione

Logica: materiale didattico

Logica proposizionale

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Verifica di programmi

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

LEZIONI 30/09/09-2/10/09

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

Logica per la Programmazione

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

372 Capitolo 14. Frazioni algebriche. e ) 3x 8 x 2 ; x 2. f ) g ) a2 3b a + 2ab 6b a + b. h )

Fasi di creazione di un programma

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Fondamenti di Informatica 2

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

Logica per la Programmazione

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

Sviluppo di programmi

Manuale pratico per il corso di Logica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Prerequisiti Matematici

Logica per la Programmazione

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

sen n x( tan xn n n=1

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Logica per la Programmazione

6 Linguaggio formale proposizionale

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Introduzione alla logica

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica

Calcolo dei sequenti II. Il Calcolo dei Sequenti d. Gentzen: La Logica Intuizionista.

Maiuscole e minuscole

Sviluppo di programmi

Logica Proposizionale

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Lezione2: Circuiti Logici

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

Transcript:

5. Esercitazione 19 maggio 2010- regola =-S semplificata Precisazioni sulle nozioni da usare negli esercizi Un sequente Γ si dice VALID0 rispetto alla semantica della logica classica se il sequente è valido in ogni modello, ovvero la proposizione Γ & è vera in ogni modello. Un sequente Γ si dice SODDISFACIBILE se Γ & è vera in qualche modello. Un sequente Γ si dice NON VALID0 se Γ & NON è valida in qualche modello, ovvero ha un tromodello, ovvero c è un modello in cui ( Γ & ) è vera. Un sequente Γ si dice INSODDISFACIBILE se non c è modello che rende vero Γ & ovvero la sua negazione ( Γ & ) è vera in ogni modello. Come usare le regole di uguaglianza? Nella regola Σ, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), = S NON TUTTE le occorrenze di t DEVONO essere rimpiazzate s MA TUTTE le occorrenze di s DEVONO essere rimpiazzate t supposto che non compaiano in Σ, affinchè la regola sia sicura. Esempio 1: Se vogliamo derivare la simmetria dell uguaglianza t = s s = t in LC abbr = occorre applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ Γ(x) (x) x = t e quindi si ha che (t) t = t e dunque il sequente si può derivare in tal modo: (s) s = t t = t t = s s = t = S Esempio 2: Se vogliamo derivare la transitività dell uguaglianza t = u, u = s t = s in LC abbr = occorre applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ t = u Γ(x) (x) t = x e quindi si ha che (u) t = u e dunque il sequente si può derivare in tal modo: (s) t = s ax id t = u t = u t = u, u = s t = s = S 1

semplifichiamo regola =-S Se si adotta la regola Σ, Γ(s), t = s (s), = S che è valida e sicura, si possono rimuovere a piacimento, dal basso verso l alto, tutte le occorrenze di s. Si siglia di adottare questa regola negli esercizi. Stabilire quali delle seguenti sono VALIDE rispetto alla semantica classica e nel caso di NON validità dire se sono SODDISFACIBILI o INSODDISFACIBILI: si ricorda che t s t = s 1. = x y ( A(x) x = y )? 2. = x ( x x )? 3. = x y x = y? 4. = x x = x? 5. = x x = c? 6. = x x = x x A(x)? 7. = y x ( y = z x = z )? 8. = y x z ( x = y&y = z x = z )? 9. = y x z ( x = y&z = y x = z )? 10. = x ( x = y&b(x) B(y) )? 11. = x ( x = y&b(x) B(y) )? 12. = x z y( y = x y = z )? 13. = x z y( y = z z = x )? Formalizzare le frasi seguenti e provare la loro correttezza, ovvero mostrare se la loro formalizzazione è valida rispetto alla semantica classica: si siglia di usare il calcolo dei sequenti per provare la validità del sequente e di costruire un tromodello per provare la non validità. 1. 2. Il programma fattoriale su 3 dà come unico output 6. Il programma fattoriale su 3 dà output il numero x. Il numero x è uguale a 6. 6= il numero sei Il programma fattoriale su 2 dà output il numero 2. Il programma fattoriale su 2 dà output il numero x. Il numero x è uguale 2. 2= il numero due 2

3. 4. 5. Il programma fattoriale su 2 dà output 2. 2 è diverso da 3 Il programma fattoriale su 2 non dà output 3. 2= il numero due Il programma fattoriale su 2 dà output 2. Il programma fattoriale su 2 non dà output 3. 3= il numero due 2= il numero tre O(x, y, z)= x è output del programma y su z Franco è venuto ad una sola riunione. Franco non è venuto all ultima riunione. Franco è venuto alla riunione del 10 giugno. L ultima riunione non è quella del 10 giugno. ove si siglia di usare: V(x,y)= x è venuto alla riunione y u=ultima riunione d=riunione del 10 giugno f=franco Mostrare le regole dell uguaglianza sono valide e sicure: Σ t = t, Σ, Γ(s), t = s (s), = S f Stabilire quali delle seguenti regole sono valide e in caso positivo anche sicure: Γ t = s Γ s = t 1 Γ t = s Γ s = u Γ t = u Γ t = s Γ t = u 3 Spunti per approfondimento personale fuori programma: Il calcolo dei sequenti della logica classica, sia uguaglianza che senza, assume che il dominio del modello del calcolo abbia un importante proprietà, sai dire quale? Per scoprirlo rispondi prima a queste domande: 2 1. È derivabile il sequente in LC abbr =?? x x = x 3

2. È derivabile il sequente in LC abbr, A proposizione qualsiasi,?? x ( A A ) 3. Sia L un linguaggio predicativo SOLO variabili (tante quante sono i numeri naturali), senza costanti, e una solo proposizione atomica A. Quali tipi di domini D possiamo estendere ad un modello del calcolo classico in questo linguaggio? 4

Logica classica uguaglianza- calcolo abbreviato LC abbr = ax-id Γ, A, Γ, A, ax- Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc Γ Σ,, Θ,, sx Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ A, Γ B, Γ, A, B & D Γ A&B, Γ, A&B & S Γ A, B, Γ A B, D Γ, A Γ, B S Γ, A B Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, A S Γ, A B, Γ A B, D Γ A, Γ, B Γ, A B S Γ A(x), Γ xa(x), D (x V L(Γ, )) Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A(x) Γ, x A(x) S (x V L(Γ, )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), D Σ t = t, Σ, Γ(s), t = s (s), = S f 5