CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO



Documenti analoghi
PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Computational Game Theory

Introduzionee principali classificazioni

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

FEAII Impianti Industriali

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Tempi e metodi nelle lavorazioni

Più processori uguale più velocità?

LE ICT E IL MONDO DEL LAVORO

L analisi dei costi: il costing

Progettaz. e sviluppo Data Base

Indice. pagina 2 di 10

R e g i o n e L a z i

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

TECNICHE DI SIMULAZIONE

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Curva di apprendimento

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Analista tempi e metodi

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Esercizi su. Funzioni

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Analisi e diagramma di Pareto

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Corso di Informatica

Interesse, sconto, ratei e risconti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

La teoria dell offerta

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Domande a scelta multipla 1

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Effetti sulla distribuzione del reddito

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

POLITECNICO DI TORINO

Tecnico di Laboratorio e Sperimentazione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Ingegneria del Software T

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Risparmio e Investimento

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

come nasce una ricerca

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

I modelli organizzativi della PA

L ECONOMIA DI MERCATO

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il file seme o file modello del disegno

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Decorazione Piastrelle

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

STUDIO DI SETTORE UD38U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI ALTRI MOBILI METALLICI PER UFFICIO E NEGOZI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Soluzioni per il collaudo di motori tubolari. SyTest

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

APPLICATION SHEET Luglio

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

Transcript:

CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO

L assemblaggio di un automobile Descrizione generale Il processo produttivo della GMAD (General Motors Assembly Division) a Tarrytown in New York. La GMAD è un impianto di assemblaggio da cui uscivano la Chevrolet Citation, la Pontiac Phoenix e la Buik Skylark. Tarrytown sfornava 65 vagoni e 70 camion di vetture al giorno. Il processo di assemblaggio di automobili avviene in una linea di produzione o catena di montaggio (Henry Ford)

L assemblaggio di un automobile Ciclo di produzione Il ciclo di produzione (processo di assemblaggio) di automobili realizzato nell impianto di Tarrytown dipende dalle caratteristiche dell impianto. Il ciclo di lavorazione prevede: 1. Assemblaggio dell abitacolo, che va dal cruscotto al bagagliaio; 2. Assemblaggio dello chassis, costituito dalla struttura portante e dal cofano fino al cruscotto escluso; 3. Assemblaggio della vettura (abitacolo + chassis); 4. Finitura e collaudo.

L assemblaggio di un automobile Lay-out di massima dello stabilimento GMAD a Tarrytown

L assemblaggio di un automobile Ciclo di produzione Sulla linea ci sono 1050 stazioni e le vetture vi vengono movimentate a un ritmo di circa una al minuto (tempi di stazione pari a un minuto/vettura). Ogni stazione consiste in 1. Uno o due operai, disposti ai lati del convogliatore; 2. Lo spazio necessario per lavorare; 3. Le attrezzature necessarie al compito specifico; 4. Contenitori colmi di componenti da montare sulla vettura; 5. I magazzini dei componenti sono mediamente pari a tre giorni di produzione, dipendentemente dal costo del componente. Stazione sovrasaturata se il tempo di stazione sono superiori a un minuto/ vettura (caso di versioni con molti optionals). Per non perdere l equilibrio della linea all operatore della stazione sovrasaturata devono essere assegnate, con un certo intervallo, operazioni più brevi della media in modo da sottosaturare la stazione. L intero bilanciamento della linea dipende dunque dalla sequenza dei modelli sulla stessa.

L assemblaggio di un automobile Work-flow diagram del processo di produzione Assemblaggio carrozzeria Saldatura di pavimento, fiancate, soffitto Posizionamento portiere Saldatura dei supporti motore Montaggio dei particolari anteriori e posteriori Finiture metalliche Verniciatura Stazioni di finitura Verniciatura fondo FInitura Finiture strutturali Finiture estetiche Warehouse Assemblaggio carrozzeria-chassis Interventi diversi sullo chassis Ruote, gomme e bilanciamento Montaggio finale Distribution Motore e trasmissione Basamento e Trasmissione componenti base a ventola Semiassi e freni anteriori Completamento motore Marmitta, semiassi e freni posteriori

I processi produttivi in linea Analisi critica Un processo produttivo in linea è caratterizzato da: 1. Una produzione di grande serie (elevati volumi estesi a pochi prodotti); 2. Una produzione continua in cui, è facile misurare la produttività e la capacità produttiva; 3. Cicli di produzione inalterati per lunghi periodi di tempo; 4. I prodotti seguono sempre lo stesso flusso di operazioni; 5. Tempi di lavoro standardizzati; 6. Bassa complessità del prodotto. 7. La forza di un processo a flusso in linea sta nella specializzazione del lavoro

I processi produttivi in linea Alcune considerazioni su capacità produttiva e produttività La capacità produttiva (numero di prodotti/unità di tempo) dipende dal ritmo produttivo. Questo, per ovvie ragioni, dipende dalla velocità di avanzamento del convogliatore. Per modificare la capacità produttiva si può: Nel breve periodo, senza incidere sugli impianti, manovrare l orario di lavoro. Nel medio periodo ri-equilibrare (ri-bilanciare) la linea. (Diversamente da quanto accade in imprese che operano su commessa, o organizzate per reparti, in cui si può agire sui lotti di produzione e sui tempi non operativi).

I processi produttivi in linea Considerazioni sul bilanciamento della linea Il bilanciamento o ribilanciamento della linea consiste in: 1. La scomposizione del prodotto e del processo nei loro componenti ed operazioni. Partendo dai disegni costruttivi e d insieme del prodotto, bisogna descrivere le diverse fasi attraverso cui deve passare il processo di produzione (assemblaggio) Ad ogni operazione elementare bisogna assegnare un tempo standard stabilito secondo diverse metodologie. 2. Il coordinamento di tali operazioni in modo da rendere il processo fluido senza strozzature Raggruppamento e assegnazione di gruppi di operazioni (fasi) alle stazioni di lavoro, secondo particolari procedure Verifica fattibilità dei tempi e delle mansioni assegnate a ogni stazione Livellamento del carico di lavoro alle stazioni

I processi produttivi in linea Considerazioni sul bilanciamento della linea 1. Determinazione dei tempi standard Osservazione diretta: Consiste nel cronometrare l operatore mentre lavora. Film e documentari specializzati: Consiste nel riprendere l operatore mentre lavora Estrapolazione: Si cronometra il tempo di fase di una stazione di lavorazione. Si eseguono osservazioni casuali molto rapide dell attività svolta durante l arco della giornata in quella particolare stazione. Se per esempio in 40 casi su 100 di tali osservazioni si constata che l operatore sta eseguendo una determintata operazione, si deduce che il tempo standard di quest ultima sia il 40% di quello della fase. Metodo analitico: Ogni operazione viene vista come somma di atti elementari, per i quali esistono ampie documentazioni dei tempi standard. 2. Procedure per raggruppare le operazioni Trial-and-error. Raggruppare le operazioni cercando manualmente di bilanciare i carichi lavoro delle stazioni. Assegnare per primo il tempo stimato più lungo; Assegnare per prime le operazioni che precedono una lunga serie di altre operazioni; Altre procedure euristiche (vedasi seconda parte del Corso)

Curve di apprendimento Il fenomeno E un fenomeno che si manifesta in qualsiasi sistema di produzione e si applica a qualsiasi attività ripetitiva. Il fenomeno della curva di apprendimento si verifica quando il tempo richiesto per eseguire una certa attività diminuisce all aumentare del numero di volte in cui la suddetta attività viene eseguita Ad esempio una attività eseguita da un operatore umano sicuramente richiederà sempre meno tempo man mano che l operatore diventa esperto o comunque impara sempre meglio come eseguire l attività stessa. Lo stesso accade, anche se meno intuitivamente, se ad eseguire l attività non è un operatore ma un team di operatori, un intera organizzazione, o addirittura un sistema di produzione.

Curve di apprendimento Teoria delle curve di apprendimento 1. Secondo la suddetta teoria, esiste un tasso di apprendimento (costante) per ogni data attività e per ogni operatore che la esegue 2. Il tasso di apprendimento si definisce come la percentuale di diminuzione del tempo quando raddoppia il volume di unità prodotte da una certa attività. T N è il tempo per eseguire l N-esima unità di lavoro LR è il tasso d apprendimento Tn 1,00 T 0,90 N = T 1 (N) m T N = T N 1 " # $ m = ln(lr) ln(2) Esempio: LR=80% N % N 1& ' m 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N

Curve di apprendimento Esempio Una certa operazione meccanica d assemblaggio, ha richiesto 3.75 minuti quando l operaio addetto l ha eseguita la prima volta. Tale operazione è necessaria in una linea d assemblaggio che deve produrre 1000 unità di un certo prodotto. Quale sarà il tempo per eseguire l operazione suddetta alla 50-esima unità prodotta e quale invece alla 1000-esima? m = ln(0.84) ln(2) = 0.2515 T 50 = 3.75(50) 0.2515 = 1.402min T 1000 = 3.75(1000) 0.2515 = 0.660min Tipo d operazione" Tasso di apprendimento" Assemblaggio elettrico! 85 %! Assemblaggio elettronico! 85 %! Assemblaggio meccanico! 84 %! Assemblaggio di prototipi! 65 %! Ispezioni! 86 %! Lavorazioni di taglio! 90-95 %! Lavorazioni di lamiere! 90 %! Saldature! 85 %!