PROGETTO LA SCUOLA ADOTTA UN CANILE



Documenti analoghi

COME STA IL CANILE MARCHIGIANO

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

Newsletter informa on line

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA

Storie di migranti a fumetti.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

LIONS CLUB GENOVA INTERNATIONAL Governatore Pier Angelo Moretto Anno Sociale

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Allegato I al modello OT24

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ADOTTA UNO STUDENTE

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Gentile Dirigente Scolastico,

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Policy. Le nostre persone

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Piano Annuale per l Inclusione

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO AVVISO PUBBLICO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

di Milano e Provincia

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Centro Servizi Stranieri

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Protocollo d Intesa. tra

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Linee guida per le Scuole 2.0

Doveri della famiglia

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

VADEMECUM UFFICIO PACE

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

A cura di Cinzia Olivieri

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EDIZIONE N. DATE DI SVOLGIMENTO

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Non giochiamoci l acqua

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Alla presenza del Presidente della Regione Puglia, dott. Raffaele Fitto, viene sottoscritto il seguente : Protocollo d Intesa

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Comitato di Coordinamento

Obiettivi delle iniziative

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Pro-seguire INSIEME! - La Valigia delle Rime -

Transcript:

PROGETTO LA SCUOLA ADOTTA UN CANILE PREMESSA Con DGR n.1313/2010 la Giunta Regionale ha approvato il progetto La scuola adotta un canile e i criteri per l assegnazione di contributi alle Associazioni aderenti a tale progetto. L idea del progetto nasce dalle problematiche legate al randagismo e all abbandono degli animali d affezione e dalla cognizione che le soluzioni adottate per affrontare le emergenze che ne conseguono, prevalentemente il ricovero in canili, gattili, etc, risultano spesso di difficile gestione e di scarsa efficacia se rapportate all obbiettivo del benessere animale. L intento è quello di guardare in modo diverso alle situazioni esistenti, cercando soluzioni alternative che puntano ad esempio a favorire le adozioni degli animali in buono stato di salute ed evitare così la loro perdurante e spesso definitiva degenza presso le suddette strutture. La ricerca di una corretta relazione uomo-animale riguarda tutti noi, sotto vari aspetti, etico, sociale e ambientale: in tal senso, come sempre quando si tratta di indurre comportamenti virtuosi, il giusto approccio non può che partire dal mondo scolastico. La conoscenza e l intervento nelle realtà spesso difficili in cui vengono a trovarsi i fedeli amici dell uomo quando non soddisfano più ai nostri bisogni, assumono un significato formativo per i giovani e al contempo una valenza sociale per la collettività. La Scuola adotta un canile partendo dal coinvolgimento delle scolaresche può peraltro rappresentare l incipit di un nuovo rapporto con il territorio che i singoli studenti e le loro famiglie possono poi alimentare con il proprio impegno personale. FINALITÀ Il progetto vuole fornire l opportunità ai bambini e ai ragazzi di prendere coscienza della realtà degli animali abbandonati entrando in contatto con le strutture che li ospitano attraverso l adozione a distanza; sono state in proposito coinvolte le Associazioni animaliste regionali che con un proprio capofila provinciale provvederanno ad illustrare il progetto presso le scuole aderenti. Attraverso incontri programmati si vuole offrire agli alunni e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, l opportunità di conoscere le situazioni esistenti sul proprio territorio e di interagire positivamente con le strutture di ricovero degli animali anche attivando una raccolta su base volontaria di piccole offerte destinate a migliorare il loro benessere. Occuparci dei nostri animali significa infatti occuparci del nostro ambiente, del nostro sistema di vita, della nostra città, e in fondo di noi stessi.

Sviluppare una sempre maggiore consapevolezza e assunzione di responsabilità potrà assicurare un clima di reciproca convivenza tra uomo e animale, fondata nel rispetto della vita di ogni essere vivente anche diverso da noi OBIETTIVI Conoscere il fenomeno dell abbandono. Comprendere la realtà dei canili e dei gattili. Migliorare la qualità della vita degli animali che vivono nelle strutture ad essi adibite. Favorire un corretto rapporto uomo-animale METODOLOGIA E ATTIVITA In via preliminare viene attivato un sub-progetto: Come sta il Canile Marchigiano, che prevede la ricognizione presso le strutture ospitanti gli animali d affezione da parte dalle Associazioni di volontariato locali con la compilazione di una scheda Si tratta di reperire diverse informazioni relative a: Strutture Alimentazione del cane Salute del cane e medicinali Tolettatura Attrezzature veterinarie Presenza del veterinario Varie Con questi dati iniziali si tratta poi, attraverso una sinergia tra istituzioni e privati (associazioni), di mantenere aggiornata la situazione con un monitoraggio costante. Periodicamente le associazioni verificheranno le esigenze dei rispettivi canili monitorati con la compilazione della relativa scheda che evidenzierà ciò di cui gli animali ricoverati hanno maggiormente bisogno. Le scuole aderenti avranno come punto di riferimento le Associazioni di volontariato. A tal fine, oltre alle Associazioni che hanno aderito al progetto e che avranno cura di consegnare le schede alla scuola, utili per definire le modalità di adozione riguardanti un canile o anche singoli animali a distanza, verrà selezionata una Associazione Capofila per Provincia che

avrà le funzioni di coordinamento e di sensibilizzazione delle scolaresche in diretto contatto con il personale docente. Avute le informazioni necessarie e sufficienti per proseguire con il progetto, l Associazione d intesa con la scuola propone un programma di azioni funzionali alla sua realizzazione, secondo le necessità emerse dalla ricognizione e dai monitoraggi, avvalendosi, per provvedere alle necessità, anche della raccolta di materiali e/o di quote simboliche di denaro (es. 0,50 /studente/mese) Tutte le attività saranno svolte in costante raccordo con le Associazioni di riferimento e con l ufficio regionale preposto dell Assessorato all Ambiente. In prospettiva potranno essere realizzate attività formative secondo il diverso livello delle scuole interessate e sulla base della loro programmazione annuale (riguardanti ad esempio il comportamento degli animali e sul significato della relazione uomo-animale, attività pratiche con gli animali, interazioni tra specie diverse,... con un diverso livello di approfondimento secondo l ordine e il grado della scuola di riferimento) Tutto il progetto andrà informatizzato e pubblicizzato in un Portale scolastico e regionale delle adozioni per avere aggiornati i dati relativi alle strutture e agli animali adottati. Il progetto presentato in via preliminare andrà poi incontro ad aggiustamenti e approfondimenti, sia in base alle situazioni concrete che emergeranno lungo il suo iter attuativo che sulla base delle indicazioni fornite dalle scuole e dagli studenti. Per quanto sopra espresso è indispensabile raccogliere in questa prima fase l adesione delle scuole all iniziativa per programmare al meglio gli interventi delle Associazioni. Si confida pertanto nella vostra collaborazione, anche attraverso suggerimenti integrativi, nel promuovere la partecipazione al progetto degli Istituti scolastici interessati. Cordiali Saluti Il Dirigente (Dott. Claudio Zabaglia)

ALLEGATO Si elencano qui di seguito le Associazioni, suddivise per Provincia, che sono deputate alla compilazione delle schede ricognitive delle strutture che ospitano gli animali abbandonati; tra di esse verrà avue che costituiscono al momento i punti di riferimento per la scuola nel frattempo che verrà selezionata l Associazione capofila destinata a coordinare le diverse attività: Ancona e Provincia Associazione Arca di Noè Via Montecavallo 358, 60100 Ancona tel. 071 804110 e-mail gianmaria.schiavoni@tiscali.it Associazione Anta Onlus sez. di Ancona Via Ete 3, 60100 Ancona 3276842454 e-mail ancona@antaonlus.org Associazione Anita di Falconara Via delle Caserme 3, 60015 Falconara tel. 071913581 e-mail info@associazioneanita.it Associazione Amici del Gatto Randagio Via Zara 6, 60027 Osimo tel. 338 4173652 338 8095667 e-mail info@gattorandagio.org Associazione Amici Animali P.za S. Agostino 1, 60027 Osimo tel. 071 7132473 335 8048623 e-mail info@amicianimali.org Associazione Cinofila Senigalliese di Senigallia Via Arceviese 225/b, 60019 Senigallia tel.3472773526 e-mail cinofila senigalliese@libero.it Associazione Per la Difesa degli Animali di Fabriano Viale Bovio 19, 60044 Fabriano tel. 3387515832 3387515832 e-mail ritadistrutti@gmail.com Associazione I miei amici Animali c/o Valeria Gasperetti Via Forlanini 33, 60035 Jesi tel.0731 619178 3395483107 e-mail giamva86@libero.it Pesaro e Provincia Associazione Lupus in Fabula Via Pandolfo III Malatesta, 2 61032 Fano tel. 3388049794 e- mail: pamelapalazzesi@libero.it Associazione Oipa Via dei Frassini, 39 61122 Pesaro delegata Simona Congiu tel. 3394849243 e-mail pesarourbino@oipaitalia.com info@oipaitalia.com

Associazione Enpa Corso XI Settembre, 225 61121 Pesaro tel. 0721 65886 3202365916 e- mail: pesaro@enpa.org Associazione Osiride Via del Ponte, 6 61032 Fano tel.3396091000 e-mail associazioneosiride@gmail.com Associazione Melampo Strada Tre Ponti 61032 Fano tel. 0721 957005 0721 860474 3287365580 e-mail: biceforever@libero.it Associazione Animal Liberation Via Prelato, 13 (Località Montegiove) 61032 Fano tel.3388103049-3881747552 e-mail: marco_arci@virgilio.it Associazione Cooperativa Sociale l Adriatico Via Divisione Acqui, 3 Villa Fastigi Pesaro Associazione Il Piccolo Rifugio Via Pascoli, 17 61010 Sassofeltrio (PU) tel. 3204342415 e- mail: inececco@alice.it Associazione Gatti Liberi Via Risara, 12 61025 Montelabbate Associazione Arabel Via Zanella,10 61100 Pesaro tel. 3336199362 0721 33227 e-mail. massimoperrone@libero.it Associazione Arca di Noè P.za Casteldurante, 28 61029 Urbino tel. 0722 320149-3203015291 e-mail: larcadiurbino@libero.it Associazione Animalia Via Barignani, 4 61100 Pesaro tel. 0721 282773 e-mail: oasi felina.pesaro@libero.it Associazione Animal House Viale Cavallotti, 54 61100 Pesaro tel. 0721 30230 4382511291 e-mail: animalhouseonlus@gmail.com Associazione Cani Sciolti e Amici Via Tario, 8 61012 Gradara tel. 3292609586 e-mail: trudy95@alice.it Macerata e Provincia Associazione Anta Onlus Sez. di Civitanova Marche Via Centofiorini 62012 Civitanova Marche tel. 3381400459 e-mail: danielacorsi@virgilio.it Associazione Arca Montesanto Casella Postale, 4 62018 P.Picena tel. 0733 672138 349 4730667 e-mail: arcamontesanto@libero.it Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. di San Benedetto del Tronto C.da Quercia Ferrata, 6 63038 Ripatransone (AP) tel. 0737 644330 e-mail: alberocorto@tele2.it Associazione Argo Contrada Acque Salate, 38 62100 Macerata tel. 0733 493169 3407941219 e-mail: barbara.vittori2004@libero.it

Associazione L Amico Fedele Via C. Pisacane, 13 63039 San Benedetto del Tronto tel. 3804665078-3295637947 e-mail: contatti@lamicofedele.it roberta.neroni@email.it Ascoli Piceno e Provincia Associazione Provinciale Protezione Animali Via Mercantini, 48 63100 Ascoli Piceno tel.0736 2556644 0736 86710 e-mail: a.p.protez.animali@libero.it Associazione Code Amiche Via Carlo Lozzi, 16 Colli del Tronto (AP) tel. 0736 890747-3382019921 Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. di San Benedetto del Tronto C.da Quercia Ferrata, 6 63038 Ripatransone (AP) Associazione Lega Italiana dei Dr. Animali Sez. di Ascoli Piceno Via Cavour, 28 63035 Offida tel e-mail: lida.ascoli@libero.it Associazione Fratello Cane Via del Mare, 33/b 62039 San Benedetto del Tronto tel. 3663017481