DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

Documenti analoghi
Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Sul XIX problema di Hilbert

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Su una classe di equazioni ellittiche perturbate singolarmente in forma di divergenza

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3

Campi di Hörmander non regolari e disuguaglianza di Poincaré

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Esercizi per il corso di Analisi 6.

11. Misure con segno.

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

Il Teorema di Mountain-Pass

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO

Sistemi ellittici totalmente non lineari del secondo ordine

Operatori ed equazioni di Schrödinger con potenziali multi-polari di tipo Hardy

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Curriculum dell attività scientifica e didattica del prof. Giuseppe Di Fazio

Divergence-measure fields: generalizations of Gauss-Green formula with applications

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

LA TRASFORMATA DI FOURIER

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del.

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

3. Successioni di insiemi.

11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Su un principio di anti massimo quasi uniforme. Dimitri Mugnai. Metodi topologici e variazionali in analisi non lineare

Daniela Lera A.A

Analisi Matematica III

NOTE SUL TEOREMA DI DE RHAM

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Soluzione dei problemi assegnati

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Esonero di Analisi Matematica II (A)

1-Forme Differenziali

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

Topologia, continuità, limiti in R n

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

METODO VARIAZIONALE PER

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

FISICA MATEMATICA SUPERIORE. EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI DELLA FISICA MATEMATICA Prof. F. Visentin

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Comunicazioni e Clinica. Prof.ssa Laura Pezza (A.A.

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Equazione di Laplace

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx

1. Funzioni implicite

SPAZI METRICI COMPLETI

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

Equazione di Laplace

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

8. Completamento di uno spazio di misura.

Equazioni differenziali e teoria della misura

Transcript:

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

Equazioni lineari con ipotesi di tipo L p sui coefficienti (a i j u xi ) x j + b i u xi + cu = f De Giorgi (957); Stampacchia (965); Ladyzhenskaia & Uraltzeva (968); Estensione ad alcuni casi non lineari - sempre con assunzioni di tipo L p. Serrin (964); Morrey (966); Trudinger (967); Emerge l inadeguatezza delle classi L p come classi dei coefficienti di ordine inferiore.

Equazioni lineari con assunzioni di tipo non L p sui coefficienti di ordine inferiore. Lewy & Stampacchia (970); hölderianità per l equazione u = f con f in uno spazio di Morrey legato alla dimensione dello spazio ambiente. Aizenman & Simon (982); - Harnack con V nella classe di Stummel Kato per l equazione u = Vu La tecnica fa uso di metodi probabilistici e di un conveniente teorema di immersione.

Definizione Supponiamo che V(y) η(r) sup dy 0, quando R 0. x Ω x y n 2 Ω R (x) Diciamo allora che la funzione V appartiene alla classe di Stummel Kato class, S (Ω). Teorema (Aizenman & Simon, Schechter) Se V S (Ω), V u 2 dx c η(r) u 2 dx, u C0 ( R), R R

Dal Maso & Mosco (986); Lu + µ u = ν, con L uniformemente ellittico e µ,ν misure verificanti condizioni di tipo Stummel - Kato; Chiarenza Fabes Garofalo (986); Lu Vu = 0 L uniformemente ellittico e V S (Ω); uso della formula di rappresentazione. Simader (990); u + Vu = 0, quando la soluzione è limitata, Harnack e la continuità sono fatti equivalenti. Hinz & Kalf (990); Lu = Vu, disuguaglianza di Harnack e regolarità attraverso studio di sottosoluzioni e soprasoluzioni. D. (992); Lu = f, L uniformemente ellittico, uso della formula di rappresentazione e assunzioni di tipo Stummel e Morrey; Rakotoson & Ziemer (990); equazione quasilineare, regolarità attraverso la disuguaglianza di Harnack. Zamboni (995-2002); equazione quasilineare, regolarità attraverso la disuguaglianza di Harnack mediante una tecnica dovuta a Serrin.

Gutierrez (994); Lu = Vu, equazione lineare che degenera secondo un peso A 2 e V in una classe tipo Stummel. Vitanza & Zamboni (997); Risultati collegati a quello di Gutierrez nel caso degenere. Citti - Garofalo - Lanconelli (994); Lu = Vu, equazione lineare del tipo somme di quadrati. Risultato di continuità con V in Stummel. Citti & D. (994);Lu = Vu, equazione lineare del tipo somme di quadrati. Risultato di hölderianità per operatori del tipo somma di quadrati con V in una classe di Morrey costruita sulle linee di livello della soluzione fondamentale. Capogna - Danielli - Garofalo; (993) Harnack e regolarità per equazioni quasi lineari degeneri; Lu; (994) Harnack e regolarità per equazioni lineari degeneri; iroli & Mosco (999); Forme di Dirichlet.

D. & Zamboni; Degenerazione secondo pesi di tipo strong A - equazione quasilineare; D.- Lanconelli - Gutierrez; Degenerazione per campi vettoriali non regolari - equazione lineare.

Si rivela cruciale la validità del teorema per quanto concerne la regolarità con termini di ordine inferiore. Aizenman & Simon (982), Schechter (984) p = 2 e V S C.Fefferman (983) per p = 2 e V L r,n pr. Chiarenza & Frasca; (990) < p n/2 e V L r,n pr - prova più semplice. Danielli (999); Generalizza Chiarenza-Frasca ai campi di Hörmander. D. & Zamboni (2002); p > e V in una classe tipo Stummel Kato rispetto a campi vettoriali.

X = (X,..., X m ) campi vettoriali su un aperto Ω R n a coefficienti localmente Lipschitziani b j k. X j = X j = n k= n k= b j k x k, b j k Lip loc (Ω) j =,..., m, k =,..., n, x k (b j k ). Si definiscono gli spazi di Sobolev rispetto ai campi, W,p X (Ω) = { u L p (Ω) : X j u L p (Ω), j =,..., m }, p <, normati nel modo naturale, u,p u p + Xu p.

Usando i campi, si può considerare una metrica - la metrica di controllo. Una curva γ : [0, T] R n di classe C a tratti verificante la condizione γ (t), ξ 2 m X j (γ(t)), ξ 2 ξ R n j= si dice X- sub unitaria. Posto l S (γ) = T, l estremo inferiore delle lunghezze delle curve X-sub unitarie che congiungono due dati punti (se ne esistono!) si chiama distanza di Carnot Caratheodory rispetto al sistema di campi X.

(A) L applicazione identica i : (R n, d e ) (R n, d) è continua; (A2) (Doubling condition for small balls) Per ogni Ω R n esistono costanti C D, R D > 0 tali che, se x 0 Ω e 0 < 2r < R D si ha (x 0, 2r) C D (x 0, r) ; (A3) (Weak-L Poincarè) Fissato Ω esistono due costanti positive C P e α tali che, per ogni x 0 Ω, 0 < r < R D e u C ((x 0, αr)), si ha: sup[λ {x (x 0, r) : u(x) u (x0,r) > λ} ] C P R Xu dx. λ>0 (x 0,αr) Q = log 2 C D, si chiama dimensione omogenea di Ω.

Definizione 2 (classi di Stummel Kato) Siano V Lloc (Ω), r > 0 and < p < Q. Posto φ V (r) sup x Ω Ω (x,r) d(x, y) (x, d(x, y)) Ω (x,r) d(z, y) V(z) (z, d(z, y)) dz p dy diciamo che una funzione V L loc (Ω) appartiene alla classe ( M X ) p (Ω) quando φ V (r) è finita per ogni r > 0. Se inoltre si ha: lim r 0+ φ V (r) = 0 diciamo che la funzione appartiene alla classe (M X ) p (Ω). La funzione V appartiene invece alla classe (M X ) p(ω) quando p. δ > 0 : δ 0 φ V (t) p t dt < +.

Definizione 3 (Spazi di Morrey) Siano p [, + [ e λ > 0. Diciamo che V L p loc (Ω) appartiene allo spazio di Morrey rispetto al sistema di campi X = (X,..., X m ), L p,λ X (Ω), se V L p,λ X (Ω) = sup x Ω 0<r<d 0 d 0 = min(diam(ω), R D ). r λ (x, r) Ω (x,r) Ω V(y) p dy p < +, Proposizione Sia < p < Q e 0 < ε < p. Se V L,p ε X (Ω) si ha: φ V (r) C (C D, p, ε) V L,p εr ε, 0 < r < R D ovvero X L,p ε X (Ω) (M X ) p(ω).

Teorema 2 (D.& Zamboni - PAMS 2002) Sia Ω un aperto limitato di R n, di dimensione Q e sia < p < Q. Supponiamo (A) - (A3) e V (M X ) p (Ω). Allora esiste una costante positiva c indipendente da u tale che V(x) u(x) p dx c φ V (2r) Xu(x) p dx Ω per ogni funzione u regolare a supporto compatto in r 2r Ω. Ω

V(x) u(x) p dx c V(x) u(x) p ( ) d(x, y) Xu(y) (x, d(x, y)) dy dx c ( Xu(y) ) V(x) u(x) p d(x, y) (x, d(x, y)) dx dy ( c ) Xu(y) p dy p ( ) V(x) u(x) p d(x, y) p (x, d(x, y)) dx p dy p p.

( ) V(x) u(x) p d(x, y) p (x, d(x, y)) dx p dy ( ) ( d(z, y) V(z) (z, d(z, y)) dz p ) V(x) u(x) p d(x, y) (x, d(x, y)) dx dy = = V(x) u(x) p d(x, y) (x, d(x, y)) ( d(z, y) V(z) (z, d(z, y)) dz ) p dy dx φ p (2r) V(x) u(x) p dx.

Corollario 2 Sotto le stesse ipotesi del teorema precedente si ha che per ogni σ > 0 esiste una funzione positiva σ K(σ) tale che Ω [φ V (σ) ] Q+p V(x) u(x) p dx σ Ω Xu(x) p dx + K(σ) per ogni funzione u regolare a supporto compatto in Ω. Ω u(x) p dx,

Sia Ω un aperto limitato di dimensione Q. Consideriamo A(x, u, ξ) : Ω R R m R m, (x, u, ξ) : Ω R R m R tali che A(x, u, ξ) a ξ p + b u p + e (x, u, ξ) c ξ p + d u p + f ξ A(x, u, ξ) ξ p d u p g () q.o. x Ω R n, u R, ξ R n e l equazione m X j A j(x, u(x), Xu(x)) + (x, u(x), Xu(x)) = 0. (2) j=

Definizione 4 Una funzione u W,p X,loc (Ω) si dice soluzione debole dell equazione (2) in Ω se m j= Ω A j (x, u(x), Xu(x))X j ϕ(x) dx + per ogni ϕ W,p X,0 (Ω). Ω (x, u(x), Xu(x)) ϕ(x) dx = 0,

Teorema 3 (Locale limitatezza) Supponiamo (A)-(A3). Sia Ω un aperto limitato di dimensione Q e sia u W,p X,loc (Ω), < p < Q, una soluzione debole dell equazione (2). Assumiamo verificate le condizioni di struttura () ed inoltre, a R, b p/p, c p, d, e p/p, f, g, (M X ) p(ω). Allora, esiste una costante positiva c, indipendente da u, tale che, per ogni r = (x 0, r) (x 0, 4r) Ω e r < R D, si ha ( ) u L ( r ) C u p p dx + h(r) 2r dove h(r) = [ ] φ p (2r) + φ p e p g(2r) + [ φ f (2r) ] p.

TRACCIA DELLA DIMOSTRAZIONE Posto = u + h(r), dalle ipotesi di struttura, si ottiene A(x, u, ξ) a ξ p + b p (x, u, ξ) c ξ p + d p (3) ξ A(x, u, ξ) ξ p d p dove, b = b + h p e, d = d + h p f + h p g (4) sono funzioni della classe di Stummel. Infatti, [ ] φ (ρ) C(p) φ p (ρ) + b p b p p φ d (ρ) C(p) [ φ d (ρ) + 2 ], 0 < ρ < 2r.

Seguendo la classica tecnica di Serrin, per una conveniente potenza della soluzione u, si trova 2r η p X p dx C(p, a)q p p p { dove V = b + c p + d. 2r (Xη) p dx + } V η p dx, 2r

Usando adesso il fatto che la funzione V appartiene alla classe di Stummel Kato, { η p X p dx Cq p ( + σ) (Xη) p dx+ 2r 2r } +σ η p X p dx + K(σ) η p p dx 2r 2r dove K(σ) σ [. φ V (σ)] Q+p σ > 0,

Ciò permette un riporto a primo membro scegliendo in modo adeguato σ. Precisamente, scegliamo σ = da cui, 2Cqp 2r η p X p dx C {q p 2r Xη p p dx + q p K ( 2Cq p ) } η p p dx 2r

Dal teorema di Sobolev segue, ( ) p η p p r p dx C 2r r p Q {q p Xη p p dx 2r ( ) } +q p K η p p dx, 2Cq p 2r dove p = pq Q p pχ dx r e C è indipendente da, ovvero χ dove χ = p p = Q Q p. rp C r p Q (r 2 r ) p [ ( φ V Cq p )] Q+p r2 p dx,

Ponendo γ = pq, L χγ ( r ) C γ r p γ r p γq ( r 2 r ) p γ ( φ V ( )) Q+p C ( ) γ p p γ L γ ( r2 ). Iterando quest ultima disuguaglianza, L ( r ) C r p + j=0 ( φ V ( )) Q+p Cχ (p ) j pχ j L p(2r).

Il risultato sarà conseguito se e solo se si ha convergenza del seguente prodotto infinito, + j=0 ( φ V j=0 ( )) Q+p Cχ (p ) j pχ j < + ovvero convergenza della serie numerica, + ( ) log φ χ j V χ (p ) j e ciò si ottiene facilmente grazie all ipotesi sulla funzione φ.

Teorema 4 (Disuguaglianza di Harnack) Assumiamo (A)-(A3). Sia Ω è un aperto limitato di dimensione Q e u W,p X,loc (Ω), with < p < Q, una soluzione debole non negativa dell equazione (2). Supponiamo inoltre che valgano le condizioni di struttura () nelle quali si assume, a R, b p/p, c p, d, e p/p, f, g, (M X ) p(ω). Allora, esiste una costante positiva c, indipendente da u, tale che, per ogni r = (x 0, r) per cui (x 0, 4r) Ω e r < R D, abbiamo max r u c { } min u + h(r) r.

Osservazione La disuguaglianza di Harnack rimane valida anche per le sottosoluzioni non negative e la dimostrazione è la stessa. Osservazione 2 Le soluzioni deboli sono, a questo punto, continue rispetto alla distanza indotta dalla metrica di Carnot Caratheodory.

Teorema 5 (Continuità delle soluzioni deboli) Supponiamo vere le (A)-(A3). Sia Ω un aperto limitato di dimensione Q e sia u W,p X,loc (Ω), < p < Q, una soluzione debole dell equazione (2). Supponiamo vere le condizioni di struttura () nelle quali supponiamo, a R, b p/p, c p, d, e p/p, f, g, (M X ) p(ω). Allora, u è continua in Ω.

Teorema 6 (Hölderianità delle soluzioni deboli) Supponiamo vere le (A)-(A3). Sia Ω un aperto limitato di dimensione Q. Sia u W,p X (Ω), < p < Q, una soluzione debole dell equazione (2). Supponiamo vere le condizioni di struttura () nelle quali a R, b p/p, c p, d, e p/p, f, g, L,p ɛ X (Ω). Allora, la soluzione u è localmente hölderiana in Ω rispetto alla metrica di Carnot Caratheodory ovvero, per ogni Ω Ω esistono c > 0 e α > 0, tali che u(x) u(y) c d(x, y) α x, y Ω.