Come presentare una relazione

Documenti analoghi
Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni

Metanalisi - I principali quesiti

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Stato dell Arte, Problematiche e Proposte

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

BANDO AIFA 2018 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI. Linee guida per la compilazione del protocol form. Bando AIFA 2018

Scelta del disegno dello studio

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Metodologia* per* la* stesura* di* linee* guida* AIRO* v.* 2015*(rev. 0.1 del 2017)

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Camillo Porta. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico San Ma3eo, Pavia. Ita Mercury Number 1506IT17PR

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!

Evidence-Based Practice

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Introduzione. Ferrara. gennaio Michela Bozzolan Ci presentiamo. ..uguali e diversi. M.Bozzolan 2

Rapporto tra metodologia ed etica:

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

stato dell arte e prospettive future

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Come vengono rappresentati i risultati degli studi?

ELEMENTI DI META-ANALISI

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011

Epidemiologia e disegni di studio

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Corso ECM FAD "Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo" - Accademia Nazionale di

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Rischio di bias negli studi clinici

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

I metodi per la misura della prognosi

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Epidemiologia descrittiva

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Comparative Effectiveness Research Aspetti metodologici

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Prognosi Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

BANDO AIFA 2016 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Corso ECM FAD "Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo" - Accademia Nazionale di

Statistica di base degli studi Real-life II

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Transcript:

Come presentare una relazione Il METODO corretto di porsi all attenzione dell uditorio Il METODO corretto di assemblare le informazioni

L argomento della Vs presentazione potrebbe essere la trattazione di un problema clinico da un punto di vista generale la presentazione (analisi critica) di uno specifico studio clinico

Le evidenze disponibili La malattia (incidenza, gravità) Le terapie disponibili (Pro s & Con s) Unmet needs attuali Razionale per e prospettive del trattamento in esame

Narrativa dei singoli studi presi in considerazione Vs metanalisi

Impostare la presentazione su P.I.C.O. P. Caratterizzazione sintetica della malattia e della prognosi Evitare tabelle troppo affollate (soprattutto se poi se ne evidenzia solo una parte )

Impostare la presentazione su P.I.C.O. P. I. C. Caratterizzazione sintetica della malattia e della prognosi Descrizione sintetica del trattamento sperimentale Descrizione sintetica del trattamento di controllo Disegno dello studio, criteri di stratificazione, considerazioni statistiche come sopra: riportare SOLO quanto è indispensabile a descrivere il disegno dello studio

Impostare la presentazione su P.I.C.O. P. I. C. O. Caratterizzazione sintetica della malattia e della prognosi Descrizione sintetica del trattamento sperimentale Descrizione sintetica del trattamento di controllo Disegno dello studio, criteri di stratificazione, considerazioni statistiche Descrizione dei parametri (sia di beneficio sia di danno) ritenuti di rilevanza clinica in riferimento al razionale dello studio (non valore assoluto della gerarchia degli endpoints)

Relevance Primary Endpoint(s) Secondary Endpoints Exploratory Endpoints Critical Endpoints - Time to Distant Metastasis - AEs of CTC-AE Grade 3 - AEs leading to Discontinuation - Time to Deterioration of QoL - Overall Survival

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. descrivere primariamente i parametri (di beneficio e danno) predefiniti, quindi eventuali evenienze non preventivate ma da considerare comunque rilevanti evitare tabelle nelle quali gli eventi avversi riportati sembrano avere TUTTI la medesima importanza (criticità)

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Hazard ratio è un parametro adatto a descrivere l effetto osservato?

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Differenza assoluta tra le curve opportuna solo in presenza di plateau Parametro attendibile solo nei casi in cui è attendibile anche HR

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Anche per i parametri di tollerabilità dovrebbe essere riportata la variabile di effetto (OR, RR, RD, NNH) con relativi LC95%

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Evitare di trarre conclusioni da evidenze a posteriori (Fishing Expeditions) Presentare sempre le analisi di sottogruppo corredate dall indicazione dell effetto globale così da scoraggiare la voglia di andare a pesca

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Evitare di trarre conclusioni da evidenze a posteriori (Fishing Expeditions) PD-L1 CPS non era criterio di stratificazione OS e ORR sono i due parametri con effetto più favorevole per PD-L1 CPS* * selective outcome reporting

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Evitare di trarre conclusioni da evidenze a posteriori (Fishing Expeditions) Corredare la descrizione dell effetto osservato su ciascun outcome con il giudizio di qualità in termini di: Confidence (affidabilità dell evidenza in esame in termini di risk of bias, imprecision, multiplicity) Randomizzazione? Mascheramento? Persi alla valutazione? Ampiezza eccessiva dei LC95%? Confronti statistici ripetuti o su endpoint multipli?

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Evitare di trarre conclusioni da evidenze a posteriori (Fishing Expeditions) Corredare la descrizione dell effetto osservato su ciascun outcome con il giudizio di qualità in termini di: Confidence (affidabilità dell evidenza in esame in termini di risk of bias, imprecision, multiplicity) Directness (trasferibilità dell evidenza in esame a quanto enunciato in P.I.C.O.) Relevance (importanza clinica dell effetto osservato)

Come presentare i risultati Rispettare quanto enunciato nella O. di P.I.C.O. Descrivere le evidenze con le variabili di effetto più opportune Evitare di trarre conclusioni da evidenze a posteriori (Fishing Expeditions) Corredare la descrizione dell effetto osservato su ciascun outcome con il giudizio di qualità in termini di: Confidence (affidabilità dell evidenza in esame in termini di risk of bias, imprecision, multiplicity) Directness (trasferibilità dell evidenza in esame a quanto enunciato in P.I.C.O.) Relevance (importanza clinica dell effetto osservato)

In estrema sintesi Una presentazione efficace dovrebbe riportare quanto sufficiente (e non di più) a stabilire quanto (e con che grado di affidabilità): Desirable Undesirable