CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Documenti analoghi
CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso)

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Carboidrati semplici

ANOMERIA emiacetale emichetale

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Caratteristiche generali

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali)

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Carboidrati Struttura

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

H N H R N H R N R R N R H H H

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale

CARBOIDRATI SEMPLICI

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

Definizione di Carboidrati

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Monosaccaridi essenziali

I glucidi: aspetti generali

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

CARBOIDRATI. Formula Generale: C n (H 2 O) m. monosaccaridi disaccaridi. polisaccaridi. oligosaccaridi

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Modulo 7 I carboidrati

Definizione di Carboidrati

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

Il D-glucosio e L-glucosio sono enantiomeri, cioè sono immagini speculari.

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

La chimica della vita

Centri chirali specchio

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA

CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI DI IMPORTANZA BIOLOGICA

I glucidi. Classe seconda

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler

IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) LE MOLECOLE BIOLOGICHE B) ENZIMOLOGIA ED ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2

L UNITÀ DIDATTICA LE MOLECOLE BIOLOGICHE COMPRENDE: 1) I LIPIDI 2) I CARBOIDRATI 3) GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE 4) LE PROTEINE DEL CONNETTIVO 5) LA MIOGLOBINA E L EMOGLOBINAL 3

L UNITÀ DIDATTICA ENZIMOLOGIA ED ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE COMPRENDE: 1) ENZIMOLOGIA 2) LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEI PROCARIOTI 3) LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI 4) L EVOLUZIONEL 4

UNITÀ DIDATTICA LE MOLECOLE BIOLOGICHE 5

UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA LE MOLECOLE BIOLOGICHE I CARBOIDRATI Roberto Giacominelli Stuffler

I CARBOIDRATI Sono componenti del patrimonio genetico costituito da DNA ed RNA, sono costituenti strutturali nella parete cellulare di batteri, piante e dell esoscheletro esoscheletro di artropodi, compongono le glicoproteine ed i glicolipidi. 7

I CARBOIDRATI Conservano l energia l come sostanze nutrienti e come intermedi metabolici, hanno un ruolo chiave nei processi di riconoscimento cellulare (es. i gruppi sanguigni), sono coenzimi ed antibiotici. 8

IL NOME Saccaridi Zuccheri Carboidrati C n H 2n O n = C n (H 2 O) n Sono poliidrossialdeidi e poliidrossichetoni. I gruppi ossidrilici degli zuccheri sono responsabili della loro solubilità in acqua. 9

LA CLASSIFICAZIONE Vengono classificati in base alla struttura in: monosaccaridi (1 s.), oligosaccaridi (2-10 s.), polisaccaridi (> 10 s.). 10

LA CLASSIFICAZIONE I monosaccaridi si possono classificare A) in base al numero di atomi di carbonio in: triosi (n=3) tetrosi (n=4) pentosi (n=5) B) in base al gruppo carbonilico in: aldosi chetosi 11

LA CLASSIFICAZIONE I TRIOSI 12

13

LA CLASSIFICAZIONE I PENTOSI 14

LA CLASSIFICAZIONE GLI ESOSI 15

LA CHIRALITA DEI MONOSACCARIDI I monosaccaridi (escluso il diidrossiacetone) ) presentano almeno un centro chirale che indica la presenza di stereoisomeri. La chiralità è dovuta alla presenza di almeno un atomo tetraedrico che possiede quattro differenti sostituenti. Questo atomo, un carbonio, è detto centro chirale o carbonio asimmetrico. X CHO Y-C-Z Z H-C-OHH R CH 2 OH 16

LA CHIRALITA DEI MONOSACCARIDI Quando un atomo possiede quattro diversi sostituenti, esistono sempre due modi in cui questi sostituenti possono disporsi attorno al centro chirale; quindi, esiste sempre la possibilità di avere due isomeri. 17

GLI STEREOISOMERI Sono composti in cui gli atomi sono legati nello stesso ordine ma disposti nello spazio in modi diversi. 18

OGNI MOLECOLA CHIRALE, NON ESSENDO SOVRAPPONIBILE ALLA PROPRIA IMMAGINE SPECULARE, HA DUE ENANTIOMERI 19

LA GLICERALDEIDE Sono stereoisomeri che sono l uno l l immagine l speculare dell altro GLI ENANTIOMERI 20

LA CHIRALITA DEI MONOSACCARIDI La gliceraldeide ha un centro chirale Il diidrossiacetone non ha un centro chirale 21

LA CHIRALITA DEI MONOSACCARIDI La gliceraldeide ha due enantiomeri. Per convenzione, una delle forme è indicata con la lettera L e l altra l con la lettera D. 22

LE POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI DI UNA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE SU UN PIANO In generale: un qualsiasi monosaccaride è di serie D se il suo ultimo C chirale ha la configurazione della D-gliceraldeide (con l ossidrile l a destra), è di serie L se ha la configurazione della L-gliceraldeide (con 23 l ossidrile a sinisra).

LA CHIRALITA DEI MONOSACCARIDI In generale: Una molecola con n centri chirali può avere 2 n stereoisomeri, la gliceraldeide,, il più piccolo monosaccaride con un centro chirale, ha 2 1 = 2 stereoisomeri (enantiomeri). 24

LA SERIE DEI D-ALDOSID 25

LA SERIE DEI D-ALDOSID 26

ESEMPIO DI L-ALDOSO 27

LA SERIE DEI D-CHETOSID 28

LA SERIE DEI D-CHETOSID 29

LA SERIE DEI D-ALDOSI D CON UN NUMERO DI ATOMI DI CARBONIO DA 3 A 6 30

LA SERIE DEI D-CHETOSI D CHE POSSIEDE DA 3 A 6 ATOMI DI CARBONIO 31

GLI EPIMERI Sono stereoisomeri che differiscono per la configurazione di un solo centro chirale. 32

La maggior parte dei carboidrati naturali appartiene alla famiglia stereochimica D. L L-glucosio é l immagine speculare (l enantiomero enantiomero) ) del D-glucosio. Nelle forme L- vanno invertite le posizioni degli ossidrili dei C chirali rispetto alle forme D-. 33

GLI EMIACETALI E GLI EMICHETALI SONO LE FORME CICLICHE DEGLI ZUCCHERI Un aldeide può reagire con un alcol in un rapporto 1:1 formando un emiacetale. Un chetone può reagire con un alcol in un rapporto 1:1 formando un emichetale. 34

GLI ZUCCHERI CICLICI I monosaccaridi che formano anelli a cinque atomi sono detti furanosi, i monosaccaridi che formano anelli a sei atomi sono detti piranosi. 35

GLI ANOMERI Nella forma aldeidica aciclica del glucosio, il C1 è achirale mentre nelle strutture cicliche è chirale. Quindi, sono possibili due forme semiacetaliche (, ). Il carbonio semiacetalico detto carbonio anomerico. è 36

GLI ANOMERI Sono le forme isomeriche dei monosaccaridi, che differiscono solo per la configurazione intorno all atomo atomo di carbonio emiacetalico o emichetalico.. Sono un tipo particolare di epimeri. 37

LA FORMAZIONE DELLE DUE FORME CICLICHE DEL GLUCOSIO 38

GLI ANOMERI α E β DEL GLUCOSIO 39

GLI ZUCCHERI CICLICI: FURANOSI E PIRANOSI 40

LE STRUTTURE CICLICHE DEI MONOSACCARIDI SONO CONVENZIONALMENTE ESPRESSE DA: le formule conformazionali, le proiezioni di Fischer, le formule di Haworth. 41

LE CONVENZIONI PER SCRIVERE LE STRUTTURE CICLICHE DEI MONOSACCARIDI 42

LE FORMULE CONFORMAZIONALI Esse sono le più fedeli alla realtà. 43

LE FORMULE CONFORMAZIONALI In esse é possibile distinguere i sostituenti in: - assiali, che si proiettano quasi parallelamente all asse asse verticale che attraversa l anello, l - equatoriali, che si proiettano quasi perpendicolarmente all asse asse verticale. 44

LE FORMAZIONI A SEDIA DEL β-d-glucopiranosio 45

LE FORMULE CONFORMAZIONALI Nelle forme cicliche del D-glucosio, l anello esatomico ha una conformazione a sedia,, simile a quella del cicloesano.. Il gruppo ossidrilico del C. anomerico é in posizione assiale nell anomero α ed in posizione equatoriale nell anomero β, il gruppo più voluminoso presente su tutti gli altri atomi di C dell anello occupa la posizione equatoriale. In generale: la conformazione preferita é quella in cui i gruppi sostituenti più voluminosi assumono la posizione equatoriale che é la più stabile rispetto a quella assiale, che crea maggiore affollamento sterico. 46

LE STRUTTURE PIRANOSICHE, FURANOSICHE E LE PROIEZIONI DI FISCHER 47

LE PROIEZIONI DI FISCHER IN ESSE I CARBONI CHIRALI NON SONO INDICATI. 48

LE FORMULE DI HAWORTH 49

GLI ANOMERI (,( ) ) SI POSSONO RAPIDAMENTE CONVERTIRE L UNO NELL ALTRO ATTRAVERSO UN COMUNE INTERMEDIO (L ALDEIDE O IL CHETONE LIBERO). 50

I MONOSACCARIDI SEMPLICI SONO AGENTI RIDUCENTI I monosaccaridi (gli aldosi) possono essere ossidati da agenti ossidanti relativamente blandi come gli ioni ferrico (Fe 3+ ) e rameico (Cu 2+ ), il carbonio del gruppo aldeidico viene ossidato a gruppo carbossilico, gli zuccheri in grado di ridurre gli ioni Fe 3+ e Cu 2+ sono detti zuccheri riducenti (es. il glucosio). 51

L OSSIDORIDUZIONE DEGLI ZUCCHERI Le ESTREMITA RIDUCENTI sono le estremità dei gruppi aldeidici e chetonici liberi di uno zucchero in grado di ridurre particolari sostanze (i chetosi possono essere isomerizzati ad aldosi). 52

L OSSIDORIDUZIONE DEGLI ZUCCHERI ALDOSO ACIDO CARBOSSILICO 53

IL GRUPPO ALDEIDICO DEGLI ALDOSI (FORMA APERTA) PUÒ ESSERE OSSIDATO A GRUPPO CARBOSSILICO 54

L OSSIDORIDUZIONE DEGLI ZUCCHERI I test di Benedict e di Fehling per gli zuccheri riducenti utilizzano la riduzione da Cu 2+ a Cu +. Le soluzioni di ioni Cu 2+ sono azzurre mentre quelle di Cu + sono rosso mattone. Misurando la quantità di agente ossidante che viene ridotta è possibile determinare la concentrazione dello zucchero, poiché i monosaccaridi semplici sono agenti riducenti. 55

IL LEGAME GLICOSIDICO Esso è il legame che si forma tra il carbonio anomerico di uno zucchero ciclico ed il gruppo OH di un altro zucchero o di un alcol, se è presente il legame glicosidico,, l anello l dello zucchero non si può aprire. 56

IL LEGAME GLICOSIDICO Quando uno zucchero ciclico si lega ad un alcol, si forma un glicoside ( o ). Glucosio+metanolo Metil -D D glucoside [Metil[ -D D glucoside] I glicosidi prendono il nome dal monosaccaride corrispondente, cambiando la desinenza O in DE. 57

È la posizione occupata da una unità all interno di una molecola più grande. UN RESIDUO 58

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità saccaridiche legate tra loro da un legame glicosidico, il composto viene scritto con l estremità non riducente a sinistra, La lettera O precede il nome della prima unità monosaccaridica (O = atomo di ossigeno che lega i due zuccheri), la configurazione a livello dell atomo di carbonio anomerico che congiunge il primo zucchero al secondo viene indicata con o. 59

I DISACCARIDI Le strutture ad anello del primo zucchero sono chiamate furanosil o piranosil, i due atomi di carbonio uniti dal legame glicosidico sono indicati tra parentesi, con una freccia interposta [es[ es. (1 4) 4)], le strutture ad anello del secondo zucchero sono chiamate furanosio o piranosio. 60

61

62

IL MALTOSIO 63

IL CELLOBIOSIO 64

IL LATTOSIO 65

IL SACCAROSIO 66

I DISACCARIDI Lattosio Saccarosio Trealoso 67

I POLISACCARIDI ESSI HANNO CATENE CONTINUE O RAMIFICATE. 68

I POLISACCARIDI L Amido è una riserva vegetale di glucosio. È costituito da: 1) amilosio (20%) 2) amilopectina (80%). 69

L AMIDO L amilosio è costituito da 50-300 residui di glucosio con legami del tipo 1-4. Il ripiegamento del legame 1,4- genera un elica con 6 unità per giro, in soluzione. 70

L AMIDO L amilopectina è costituita da 300-500 residui di glucosio uniti da legami del tipo 1,4- e 1,6-. Presenta una ramificazione ogni 25-30 residui. 71

L AMIDO 72

IL GLICOGENO Esso è una riserva di glucosio presente negli animali. È costituito da 10 4 residui uniti da legami del tipo 1,4- e 1,6-. 73

IL GLICOGENO È presente una ramificazione ogni 8-12 residui. La presenza di ramificazioni determina la formazione di strutture granulari. La struttura altamente ramificata favorisce la rapida mobilizzazione delle riserve energetiche, perché sono presenti molti residui terminali non riducenti (punto d attacco d dell enzima enzima glicogeno fosforilasi). 74

IL GLICOGENO Granuli di glicogeno (in rosa) ) in una cellula di fegato. 75

I POLISACCARIDI Granuli di amido Granuli di glicogeno 76

LA CELLULOSA Essa è costituita da 10 000 000 / 15 000 residui, la presenza di legami 1,4- fa si che la cellulosa sia una catena lineare. 77

LA CELLULOSA 78

LA CELLULOSA La sua struttura laminare è dovuta ai legami H tra molecole lineari che si estendono in tutte le direzioni. I legami glicosidici sono conseguentemente poco esposti al solvente, rendendo molto lenta l idrolisi. 79

LA CELLULOSA Ogni residuo di D-glucosio é ruotato di 180 rispetto a quello che lo precede. 80

LA CELLULOSA Essa è presente nel legno, cotone, canapa, lino, paglia, pannocchie di mais 81

I FOSFATI DEGLI ZUCCHERI 82

I DEOSSI ZUCCHERI Uno o più OH vengono sostituiti da H. 83