CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Documenti analoghi
CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

RIABILITAZIONE GERIATRICA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA PROGETTO FORMATIVO CLINICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Università degli Studi di Perugia

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.

CORSO DI LAUREA X IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA B IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Corso di Laurea in Fisioterapia Sede di Ferrara. AUTOVALUTAZIONE IN TIROCINIO presso Ospedale di RIABILITAZIONE. Anno accademico.. PRIMO SEMESTRE Nome

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

1. Area ETICA E RESPONSABILITA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e tutori del CdL in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Autovalutazione TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:

Tirocinio - 1 anno 1 sem. a.acc. 2012_13 versione 3.2 dic 2012 Pagina 1 di 8. Autovalutazione del tirocinio

Libretto di tirocinio

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno a.a

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE.

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

Università Politecnica delle Marche CONTRATTO DI TIROCINIO

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti 2 AA

MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia


La neuroriabilitazione in età evolutiva

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

Obiettivi formativi delle Attività di Tirocinio Clinico per Terapisti Occupazionali

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori Corso di Laurea in Infermieristica

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO CLINICO AVANZATO

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFM.01 GESTIONE DEL RICOVERO A CICLO CONTINUO NELL'AF MEDICA

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011

CONTRATTO DI TIROCINIO

SECONDO ANNO DI CORSO

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Interprofessionalità del progetto riabilitativo nella S.U.

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

CORSO DI LAUREA C IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DA PARTE DEL TUTORE

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

Registro del Tirocinio

Cartella Riabilitativa

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisioterapia (SEDE DI FERRARA E BOLZANO)

GLI STANDARD DI QUALITA DEL TIROCINIO CLINICO, TUTORIALITA CLINICA E DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Guida informativa al Tirocinio

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

21. SCHEDA DI INSERIMENTO TECNICO NEUROFISIOPATOLOGIA

CRESCITA professionale

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCI DIPRTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTLI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERPI CONTRTTO DI TIROCINIO RIBILITZIONE SPECILISTIC E MBULTORILE I anno - nno ccademico STUDENTE SEZIONE DI CORSO BRESCI CREMON MNTOV SEDE DI TIROCINIO: PERIODO DI FREQUENZ : dal al TUTORE SSISTENTE Con questo contratto formativo lo studente si impegna ad effettuare il tirocinio presso la suddetta sede rispettando le modalità concordate tra sede formativa e sede di tirocinio. OBIETTIVI GENERLI DEL TIROCINIO Il tirocinio del anno è prevalentemente di tipo osservativo e ha come obiettivi lo sviluppo di: conoscenze e capacità di comprensione in relazione a: profilo professionale, core curriculum, core competence e codice deontologico organizzazione delle strutture riabilitative sedi di tirocinio conoscenze e capacità di comprensione applicate in relazione a: assistenza fisioterapica nel processo di nursing riabilitativo raccolta dei dati clinici, esecuzione della valutazione, applicazione dei test articolare e muscolare in tutti i distretti corporei e formulazione di ipotesi di diagnosi funzionale e programma fisioterapico abilità comunicative in relazione a: rapporto professionale con le persone da curare/riabilitare e con i care-givers inserimento nell equipe riabilitativa capacità di comprendere i propri bisogni formativi.

Legenda: = Lo studente non ha raggiunto gli obiettivi di tirocinio = Lo studente ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi di tirocinio = Lo Studente ha raggiunto gli obiettivi con indicazioni dell ssistente di Tirocinio = Lo Studente ha raggiunto gli obiettivi in modo autonomo con supervisione dell ssistente di Tirocinio = Lo Studente ha raggiunto gli obiettivi in modo autonomo con punti di eccellenza La scheda va compilata in ogni sua voce secondo la legenda. Il punteggio finale scaturito dalla media aritmetica delle varie voci, se presenterà delle frazioni di punto (es.,7) esse verranno conteggiate in difetto se inferiori allo 0, (es:,0 = ), mentre se presenteranno una frazione di punto superiore allo 0, allora verranno assimilate al punto superiore (es:,7 = ). TIROCINIO SUPERTO: Il tirocinio si ritiene superato quando la scheda presenta una un punteggio finale pari a o superiore oppure con un punteggio finale tra il ed il con frazione di punto superiore allo 0, (es:,0 oppure,7). TIROCINIO SUPERTO CON RINFORZO: Il tirocinio si ritiene superato con l integrazione, da parte del referente del tirocinio, di un percorso di rinforzo personalizzato con modalità da concordare con la sede didattica quando il punteggio finale è tra il ed il ma con frazione di punto inferiore allo 0, (Es:,0) oppure con un punteggio finale pari tra e con frazioni di punto superiori allo 0, (es:,0 oppure,7). TIROCINIO NON SUPERTO: il tirocinio si ritiene non superato e deve essere recuperato interamente da parte dello studente, con punteggio finale tra e con frazione di punto inferiore allo 0,0 (es:,0) oppure con un punteggio finale pari ad. Qualora invece un ambito solo risultasse insufficiente, pari quindi ad, il tutor didattico provvederà alla creazione di un percorso di approfondimento individuale dello studente nell ambito dello stesso.

OBIETTIVI SPECIFICI l termine del periodo di tirocinio, lo studente:. mbito Prevenzione pplica tutti i principi di igiene e sicurezza atti a prevenire l insorgenza di infezione (lavaggio mani, utilizzo dei DPI, ecc) pplica tutti i principi di tutela della sicurezza e della salute personale e dell assistito (ergonomia) Valutazione Tot:../ =... mbito Cura e Riabilitazione - Fisioterapia Individua, attraverso la consultazione di fonti documentative e l osservazione dei trattamenti fisioterapici, le diverse tipologie di pazienti (ortopedico, neurologico, respiratorio) che afferiscono a un Unità Operativa o ad un Servizio Osserva e descrive come il fisioterapista conduce una seduta riabilitativa (relazione, postura, modalità d attuazione dell intervento terapeutico) ttraverso l osservazione statica e dinamica, individua le alterazioni morfologiche e strutturali della persona da riabilitare Descrive il grado di autonomia/dipendenza del paziente in relazione all esecuzione di attività spontanee quali: svestirsi/vestirsi, eseguire passaggi posturali, esplorare lo spazio, deambulare Predispone il setting riabilitativo e posiziona correttamente la persona assistita nelle diverse posture: decubito supino, decubito laterale, seduta a letto e in carrozzina Esegue i passaggi posturali (in entrambe le direzioni): supino/seduto, letto/sedia o letto/carrozzina, carrozzina/w.c Sperimenta la misurazione degli arti, l esame articolare, l esame muscolare e la valutazione del dolore attraverso la somministrazione di scale validate Sperimenta la mobilizzazione segmentaria e globale con prese corrette Utilizza gli ausili per i vari trasferimenti (carrozzine, ausili minori e maggiori) Utilizza gli ausili per i vari posizionamenti (archetti, cuscini, spondine, tutori) Riconosce la differenza fra tecniche di mobilizzazione passiva, attiva assistita, attiva e contro resistenza ssiste il paziente durante la deambulazione (alle parallele, con ausili o in autonomia) in collaborazione con l assistente di tirocinio In relazione alle condizioni cliniche riconosce e concorre al soddisfacimento dei bisogni prioritari del paziente Riconosce, al termine di un ciclo di trattamento, le modificazioni funzionali determinate dall intervento riabilitativo effettuato dal fisioterapista Valutazione Tot:. / =... mbito Educazione Terapeutica Partecipa attivamente a momenti di istruzione e formazione della persona assistita e/o dei care-giver (interesse, attenzione, postura adeguata). mbito Formazione e utoformazione Valutazione Tot. =.. Valutazione

Richiede sempre confronto e feedback sul proprio operato all assistente di tirocinio Costruisce la propria pratica clinica sulla base delle indicazioni dell assistente di tirocinio, dei valori/necessità della persona e dell EBP Tot:../ =... mbito Responsabilità Professionale Valutazione Rispetta sempre i limiti e le responsabilità del proprio ambito professionale, come indicato dal Codice Deontologico Tot. =.. 6. mbito Gestione e Management Valutazione Conosce finalità ed organizzazione dei Servizi di Riabilitazione Specialistica ed mbulatoriale e le procedure burocratiche ed organizzative necessarie per accedere al ricovero o alla prestazione ambulatoriale Conosce come è strutturata una palestra terapeutica e predispone il setting riabilitativo (preparazione della postazione e del materiale necessario) Formula, sotto la guida dell assistente, ipotesi di organizzazione della propria giornata di tirocinio Tot:../ =.. 7. mbito Comunicazione Relazione - Comportamento Valutazione Sa gestire con appropriatezza i livelli, verbale non verbale della comunicazione con pazienti, care givers e altre figure professionali E puntuale, avvisa in caso di assenza e motiva i ritardi Si presenta in modo consono all ambiente sanitario, rispetta i principi dell igiene personale e indossa la divisa in modo adeguato Il linguaggio utilizzato è adeguato alla situazione sia nel tono che nella scelta dei vocaboli Non esprime giudizi di valore E attento alla tutela della privacy E propositivo, sollecita informazioni per approfondire le sue conoscenze E costante nel perseguire gli obiettivi professionali ed è aperto ai suggerimenti Si pone positivamente nei confronti dell equipe, rispettando ruoli e competenze E aperto al confronto e armonizza il proprio lavoro con quello dell equipe Tot:../ =..

CLCOLO FINLE DEL PUNTEGGIO mbito mbito mbito mbito mbito mbito 6 mbito 7 Totale/7.../7 Media Punteggio Finale Commenti: PRIVCY Durante il periodo di frequenza e limitatamente ai compiti ed alle mansioni che gli verranno assegnati per lo svolgimento del tirocinio, lo studente è tenuto al rispetto del Regolamento generale della Gestione dei dati (GDPR). Pertanto eseguirà le operazioni di trattamento dei dati (raccolta, registrazione, elaborazione, comunicazione, ecc.) ai sensi di tale articolo ed attenendosi alle disposizioni che gli saranno, di volta in volta, puntualmente impartite presso la Struttura ospitante. Sicurezza del lavoro In base all art., comma, lett. e) del D.Lgs. 8/008 la struttura ospitante il tirocinio ha individuato la figura del Preposto alla sicurezza del lavoro che è identificabile nell operatore professionale coordinatore o chi ne esercita in concreto i poteri giuridici (art. 99 esercizio di fatto dei poteri direttivi del D.Lgs. 8/008). Nel caso diverso da quello summenzionato viene indicato di seguito chi svolge tale funzione.

ELBORTI: Il numero complessivo degli elaborati è quello elencato nel progetto formativo clinico Ogni elaborato deve:. avere una terminologia adeguata, B. essere completo e coerente in ogni sua parte, C. essere articolato in fasi logiche e cronologiche D. essere dattiloscritto ELBORTI Barrare con una crocetta la condizione dell elaborato presentato SCHED RCCOLT DTI DEGUTO NON DEGUTO SCHED RCCOLT DTI DEGUTO NON DEGUTO Il numero complessivo degli elaborati da consegnare entro la fine del tirocinio del anno è quello elencato nel progetto formativo clinico. Nel rispetto della consegna complessiva, lo studente potrà scegliere dove compilare i diversi elaborati. Note particolari: firma dello studente firma dell assistente firma del tutore 6

TIROCINIO CLINICO RILEVZIONE PRESENZE STUDENTE: nno ccademico: SEDE DI TIROCINIO: SETTORE: DT OR ENTRT OR USCIT FIRM STUDENTE ORE EFFETTUTE FIRM SSISTENTE TOT. ORE EFFETTUTE: FIRM STUDENTE: FIRM TUTORE: 7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERPI NORME RELTIVE L TIROCINIO CLINICO. I fogli di presenza devono essere tassativamente compilati in ogni loro parte: dati personali studente anno accademico sede e settore di tirocinio data, ora di entrata e ora di uscita giornalmente ore effettive svolte giornalmente totale ore effettuate firma giornaliera dell assistente di tirocinio firma finale del tutore della sede. Vanno segnate inoltre: ore di assenza a vario titolo ore e giorni di recupero ore lezioni, riunioni straordinarie o seminari. Le ore tesi ( anno di Corso) sono da effettuarsi al di fuori della programmazione del tirocinio clinico salvo esigenze particolari da discutere con il tutore didattico e/o il coordinatore del Corso.. Una volta approvata, non sono consentite variazioni alla programmazione semestrale del tirocinio clinico.. Recuperi di assenze pari a un massimo di gg (0 ore) vanno concordati direttamente con i responsabili delle sedi cliniche e comunicati, per opportuna conoscenza al tutore didattico e/o al coordinatore del Corso. 6. Recuperi di eventuali assenze superiori ai gg consentiti verranno messi in coda al tirocinio programmato e seguiranno una specifica programmazione la cui gestione è di esclusiva competenza del tutore didattico e/o del coordinatore del Corso. 7. Tutta la documentazione (contratto di tirocinio ed elaborati) deve essere consegnata entro giorni dalla fine del relativo tirocinio. 8. Gli studenti sono direttamente responsabili affinché la modulistica pervenga in tempi utili ai responsabili del Corso di Studio. 8