A&B&C... considerazioni. C. Coniglio;



Documenti analoghi
Quindi? Alcuni algoritmi proposti

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

CORSO PBLSD OBIETTIVO

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

E ADESSO CHE FACCIO?

Ictus acuto: fase preospedaliera

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Traumi pediatrici. Gestione del trauma sul territorio

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Nozioni di Primo Soccorso

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

UPDATE IN PREHOSPITAL

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

BLS ADULTO 09/03/2011

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Le esperienze regionali a confronto

Dr. Mentasti Riccardo

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

territorio E dopo il ricovero?

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

BLS (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Il Trattamento Primario

Il Triage : novità e responsabilità

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

L Emergenza Sanitaria

Premessa. Le basi dello shock

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

APPROPRIATEZZA della EGDS

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

PAD Pubblic Access Defibrillation

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Assistenza al neonato in ipotermia

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

TRAUMA approccio e trattamento. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

LESIONI SCHELETRICHE

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

EMERGENZA CARDIO RESPIRATORIA

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

XXVI CONVEGNO AIRT 2015 DONAZIONE E TRAPIANTI : UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI. Bolzano aprile 2015

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Transcript:

A&B&C... considerazioni C. Coniglio;

Considerazioni Mito, EBM e Real world Dall Early Total Care (ETC) al Damage Control anche nel preh? what is right for this patient,, in this setting, with my skills,, at this time Immediate treatment is often only the first part of the patient s care. The immediate management must be seen as part of the continuum of care. Just because a particular line of management can be practiced out of hospital it does not necessarily mean that it should be done. Indicazioni operative : A-B-CA Time to rethink?

Continuum of care Dx Evento preh On scene Trasporto PS Rian Sop Angio Timeline

A. Airway management Indicazioni alla IOT nel trauma Ostruzione vie aeree Arresto cardiaco Ipoventilazione - Ipossiemia severa Shock emorraggico severo GCS<=8 PreH si si si variabile variabile In H - - si si si

IOT nel trauma : Raccomandazioni procedurali EAST Practice Management Guidelines Work Group IOT via preferita Raccomandazioni di Livello I Se la mandibola non è flaccida indicato Uso dei farmaci Uso dei farmaci: obiettivi Paralisi neuromuscolare Sedazione se necessaria Mantenere stabilità emodinamica Prevenire Ipertensione Intracranica (PIC) Prevenire vomito Prevenire estrusione contenuto intraoculare Raccomandazioni di Livello I Tecnica sicura ed efficace: raccomandazioni Personale esperto Monitoraggio spo2 Immobilizzazione in asse del rachide Applicazione pressione cricoidea (Sellick) Monitoraggio CO2 Raccomandazioni di Livello I CRICOTIROTOMIA indicazioni Necessità di IT Corde vocali non visualizzabili o Faringe ostruita da sangue e vomito Raccomandazioni di Livello I

Curriculum del buon intubatore Advanced airway management in the emergency department: what are the training and skills maintenance needs for UK emergency physicians? C A Graham - Emerg Med J 2004;21:14 19

GCS < 9: nel sistema preh IOT preh o InH? Considerare: 1. Distanza da Ospedale- T trasporto 2. Difficoltà previste (anatomiche, situazionali ) 3. Esperienza in base alla difficoltà 2. IOT dilazionabile inh? Condizioni: - Non ostruzioni v.a. - dinamica resp.. accettabile - spo2> 90 - Non inalazione-vomito attivi

Se IOT dilazionata Trasporto Protetto Considerare: 1. Pz monitoraggio multiparametrico 2. Materiale & Farmaci IOT pronti 3. Pronti al log-roll se vomito 4. Allertamento PS

B. Breating

OPACS: sospetto pnx B. Pnx Pz. Resp.. spontaneo Pz. Ventilato Universal findings Chest pain Respiratory distress Common findings (50% 75% cases) Tachycardia Ipsilateral decreased air entry Subcutaneous emphysema Tachycardia Decreased breath sounds Hyper-resonance Systolic BP < 90 PE +/-Dreanaggio Dreanaggio!! Se spo2 >90 e PAS> 90 Considera dx e tx intrah

C. Circulation

In pre-ospedaliero (e in DEA) poche risorse poco tempo Limitare i danni senza incrementare le perdite trauma cranico trauma chiuso trauma penetrante = 110 mmhg 90 mmhg 70 mmhg

Goals and endpoints for volume therapy Tipo di Lesione Liquidi Obiettivi Trauma Chiuso senza sospetto di Tr. Cranico grave Quantità minima (boli 500-1000) Goal: polso radiale /PAS 90 Se shock SF Vs ipertonica Perfusione organi vitali senza > emorragia Trauma Penetrante Quantità minima (boli 500) Goal: ottenere risposta Occhi (GCS: O3-2) con o senza polso periferico; PAS 90 Perfusione almeno di cervello e cuore per evitare ACR ipovolemico durante il trasporto, senza > emorragia

Goals and endpoints for volume therapy Tipo di Lesione Liquidi Obiettivi Trauma Chiuso + sospetto di Tr.. Cranico grave Quantità minima (boli 500-1000) Goal: PAS 110 Se shock 1à ipertonica 2à SF Perfusione cerebrale Nardi & co-workers PPC > 70 mmhg Opzione terapeutica associata con sostanziale riduzione di mortalità e morbilità oltreché miglioramento della perfusione delle regioni ischemiche Clifton 1993, Fortune 1994, Rosner 1990 Prehospital management and fluid resuscitation in hypotensive trauma patients admitted to Karolinska university Hospital in Stockholm. Peep Talving et al. Prehospital an Disaster Medicine, Vol 20(4) July-August 2005

Appendice: Ipertonica (HTS) Beneficio breve durata Effetti immunomodulatori positivi Somministrazione precoce, prima della rianimazione volemica (HTS = farmaco> fluido) Pz PzTraumatizzato in in pre preh ABCDE ABCDE Shock: Shock: PAS PAS < 90, 90, fc fc >110, >110, segni segni di di ipoperfusione ipoperfusione Trauma Trauma Cranico Cranico IPERTONICA IPERTONICA 0.24 0.24 ml/kg/min ml/kg/min cioè cioè 250 250 ml ml in in 15-20 15-20 min min x x paz paziente iente 70kg 70kg Controindicazioni Trauma Trauma penetrante penetrante.. PROSEGUIRE PROSEGUIRE fino fino a a PAS PAS 110 110 mmhg mmhg o o termine termine flacone flacone 250 250 ml. ml. se se PAS PAS < 110 110 mmhg mmhg continuare continuare con con cristalloidi cristalloidi secondo secondo necessità necessità Trasporto Trasporto Fast Fast & Clean Clean

Management fratture agli arti inferiori RICORDA!! Frattura di femore causa una perdita di ca. 1000-1500cc 1500cc sangue Frattura esposta e scomposta di tibia ca. 500-800cc di sangue Prehospital management of lower limb fractures.c Lee et al.emerg Med J 2005; 22: 660-663

ABCDE modificato

C. ricapitolando Pz Pz Traumatizzato Traumatizzato in in pre pre H ABCDE ABCDE Trauma Penetrante Trauma Chiuso No No shock shock SI SI shock shock + emostasi emostasi non non possibile possibile Se shock: - accessi venosi in itinere - Intraossea -Goal liquidi no ACR - accessi venosi per. 2 tentativi - Intraossea - Goal liquidi: - Tr.. Cranico: ipertonica + PAS 110 - Tr.. No Cranico: PAS 90 Scoop & Run Stay and Play Fast & Clean = corri in H

Trauma Spinale Argomenti di discussione Criteri di immobilizzazione. Utilizzo del Cortisone nel trauma spinale

Criteri di immobilizzazione L obiettivo di immobilizzare i Pz consiste nell evitare danni neurologici e nel contenere quelli eventualmente già occorsi nei potenziali traumi vertebro-midollari. In realtà non è mai stata scientificamente dimostrata l utilità dell immobilizzazione, mentre sono inequivocabili le morbidità provocate dalla stessa procedura (disconfort( per il Pz,, rialzo pressione endocranica, decubiti, rischio di inalazione, ventilazione più difficoltosa, IOT più complessa, decubiti con maggior predisposizione alle infezioni). Cochrane Database of Systematic Review evidenza l assenza di trial controllati che confermino o smentiscano i benefici dell immobilizzazione. Viene suggerita la raccolta dati ai fini di una ricerca nei vari Trauma Center.

Cosa suggerisce la letteratura? Pz da immobilizzare non più come standard di trattamento, ma in funzione di: Dinamica maggiore Clearance Criteria : è sufficiente una sola voce positiva.

Dinamica maggiore a. Incidente moto-bici a media velocità (es. vel >30km/h, paz.. proiettato) b. Pedone investito (sempre) c. Incidente auto ad alta-velocità (es. incastrato con riduzione abitacolo, proiettato) d. Coesistenza di deceduto nello stesso abitacolo del mezzo coinvolto nell incidente e. Caduta da altezza ai 3 metri f. Impatto con carico assiale

Clearance criteria INDICATORI POSITIVI Alterazione coscienza Evidente intossicazione Deficit neurologico Sospetta frattura estremità Dolore e/o tensione cervicale Dolore e/o tensione lombare Dolore distraente Dinamica Maggiori IMMOBILIZZAZIONE Presente o Non Valutabile? SI Assente NO

Grazie per il momento