CM: CF: TU (conto e sezione): Oggetto: Progetti di insegnamento e potenziamento dell italiano come lingua seconda

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Tortoreto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA 5 interprovinciale Viterbo-Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Modello di presentazione del progetto e scheda finanziaria (su carta intestata della scuola)

Progetti di insegnamento e potenziamento dell italiano come lingua seconda D.M. n. 435 del 16 giugno 2015, art. 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

Presentazione del progetto e budget

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Oggetto: Progetto per l'accoglienza degli alunni stranieri: "TUTTI I COLORI DELLA TERRA" - A.S

Progetto Intercultura

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO di SANTA LUCIA DI PIAVE Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Cod. Mecc.: TVIC853008

MODELLO DI CANDIDATURA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

"diventare cittadini "

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO per gli alunni stranieri RETE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA )

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO BREMBATE

Progetto di Istruzione domiciliare La scuola va a casa

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a

ISTITUTO COMPRENSIVO ST. D.ZURETTI MESENZANA (VA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

ISCRIZIONE CHI COSA FA COME QUANDO - DOVE MATERIALI Ø Chiede:

Curriculare. a.s. 2017/2018

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

OGGETTO: Consigli di classe di ottobre 2014 (solo componente docenti).

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20

PROTOCOLLO D I ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI FINALITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1. Sintetica descrizione del Progetto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI. Insieme a scuola: ascoltare, parlare e. In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA FRANCESE LIBRO DI TESTO. M-C. Jamet AVENIR 1 Valmartina Du Moyen Âge au XVIII e siècle

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIULIO Via Torchio 10 28017 San Maurizio d Opaglio(NO) Tel. 0322 96358 fax 0322 96567- COD. NOIC804007 CF 91003130035 E-mail noic804007@istruzione.it Pec noic804007@pec.istruzione.it Codice univoco per fattura elettronica: UFASYW Prot. 5637/C3b San Maurizio d'opaglio, 02/10/2015 Al Direttore generale dell Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Ufficio VI mail: ufficio6@usrpiemonte.it Oggetto: Progetti di insegnamento e potenziamento dell italiano come lingua seconda Con riferimento all Avviso n. 6859 del 25 Agosto 2015, si invia la proposta progettuale di cui all oggetto, per la cui realizzazione si richiede un contributo di 8120,40 Sintetica descrizione della proposta progettuale: Nella nostra scuola sono inseriti alunni provenienti da aree geografiche differenti: zona arabo-mediterranea, centro Africa, Europa meridionale, occidentale e dell'est. La pratica didattica, di conseguenza, trovandosi ad affrontare bisogni e problemi diversi, ne risulta profondamente condizionata. Le principali problematiche che i docenti devono affrontare riguardano la prima accoglienza e l'inserimento degli alunni di recente immigrazione nel gruppo classe nonché il sostegno linguistico anche di quegli alunni che, pur trovandosi da maggior tempo in Italia, utilizzano la nostra lingua solo a scuola. Alla prima alfabetizzazione si affiancano quindi problemi di apprendimento fine della lingua o di seconda alfabetizzazione oltre a difficoltà di integrazione culturale. Si indicano di seguito i dati della scuola per eventuale accredito fondi: CM: CF: TU (conto e sezione): NOIC804007 91003130035 UFASYW IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Daniela Bagarotti)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIULIO Via Torchio 10 28017 San Maurizio d Opaglio(NO) Tel. 0322 96358 fax 0322 96567- COD. NOIC804007 CF 91003130035 E-mail noic804007@istruzione.it Pec noic804007@pec.istruzione.it Codice univoco per fattura elettronica: UFASYW CANDIDATURA SCHEDA DI PROGETTO Dati dell istituzione scolastica proponente Denominazione: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIULIO Codice meccanografico: NOIC804007 Indirizzo: VIA TORCHIO,10 Comune: SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia:.NOVARA CAP: 28017 Tel: 032292358 Fax: 032296567 Indirizzo di posta elettronica: noic804007@istruzione.it Dirigente Scolastico: BAGAROTTI DANIELA Referente del progetto: VELLA ANTONINO Recapiti del Referente del progetto (cell./ e-mail): cell.: 3934295779 e-mail:ninovella@hotmail.it Titolo del progetto CANTANDO, SCRIVENDO E GIOCANDO CON L ITALIANO

Nel caso in cui sia stata costituita una rete, inserire i seguenti dati per ciascuna istituzione scolastica afferente Percentuale di alunni o studenti con cittadinanza non italiana presenti nella scuola o nella rete di scuole 35% Numero di alunni o studenti con cittadinanza non italiana, neo arrivati in Italia da paesi di lingua non latina presenti nella scuola o nella rete di scuole 26 1) Ambito di applicazione del progetto (analisi del contesto, rilevazione dei bisogni, destinatari, ) Max 15 righe Competenze in lingua italiana Relazione con gli altri Le competenze linguistiche si limiteranno inizialmente ai bisogni comunicativi primari e, successivamente, si estenderanno all'italiano come lingua di studio con le sue regole. COMPETENZE: capire il senso globale di un messaggio di tipo pratico; distinguere i suoni delle vocali e delle consonanti; scrivere, leggere semplici vocaboli d'uso. 2) Metodi e strategie individuate per l espletamento dell attività progettuale Max 10 righe 1. In caso di totale afasia in Italiano, l'alunno sarà posto in situazioni agevolate di apprendimento (computer, operazioni imitative, attività di tipo pratico-manipolativo) con possibilità di esprimersi in lingua veicolare. 2. Il piano di studi dell'allievo comprenderà attività individualizzate (anche con l'intervento di mediatori o facilitatori linguistici), attività in classe e attività personalizzate con docenti della classe. 3) Articolazione degli interventi, durata, tempi, strumenti, eventuali tecnologie utilizzate Max 10 righe STRUMENTI: testi semplificati, LIM, DVD, supporti informatici, giochi di ruolo, cartelloni, puzzles, materiale iconografico. Parallelamente si procederà al progressivo perseguimento delle competenze FORMATIVO-RELAZIONALI: potenziamento dell'autostima, sereno inserimento nel gruppo classe, individuazione e padronanza delle regole del contesto di inserimento. Il progetto andrebbe condotto durante l intero anno scolastico.

4) Collegamento con progetti già attuati (progetti analoghi già portati a valido compimento) Possibile collegamento con progetto di Corrispondenza e scambio linguistico/culturale di alcune classi dell istituto con studenti stranieri della relativa lingua madre, che studiano l italiano come L2, nell ambito del sistema e-twinning. 5) Descrizione delle attività (lezioni e/o laboratori in orario scolastico/ extrascolastico; attività ludiche, artistiche, motorie, ecc.) Attività 1: Attività 2:. Attività 3:. 1. Laboratorio di canto in orario extrascolastico. La musica e il canto come strumenti veicolari per rendere interessante e piacevole l apprendimento attraverso semplici canzoni con linguaggio adatto a discenti principianti. 2. Laboratorio sportivo in orario extrascolastico: l insegnamento delle regole di uno o più sport, la pratica dell attività, il rapporto con i compagni di squadra al fine di facilitare l uso della lingua in un contesto di cooperatività sportiva. 3. Laboratorio di Italiano L2 in orario scolastico: apprendimento della lingua attraverso la lettura di semplici testi narrativi, fumetti ecc., adatti a discenti con forti difficoltà linguistiche, creazione di cartelloni, puzzle 4. Laboratorio di Francese/Italiano in orario scolastico: corrispondenza reale con studenti francesi che studiano l Italiano come L2. Scambio e ricezione di lettere, messaggi, email in lingua italiana. 6) Finalità e risultati attesi fornire gli elementi base per la conoscenza della lingua italiana attraverso lo sviluppo delle quattro abilità di base sviluppare le abilità comunicative sviluppare le abilità sociali (conoscere le regole della convivenza civile, dei giochi di gruppo ecc.) 7) Efficienza ed efficacia Costi per il personale 5570,40 Esperti esterni 1000,00 Costi di funzionamento 0 Costi di produzione 200,00 Acquisto di beni o servizi 200,00 (voce che non deve superare il 20% del totale del budget) Spese varie 150,00 Eventuale cofinanziamento 1000,00 Totale 8120,40

8) Materiali prodotti (libri, materiali facilitati, schede bilingui/multilingui, video) Descrizione per tipologia: Multimediale Cartaceo Collegamento web Registrazione di una canzone inedita e inserimento video su youtube. Redazione lettere per corrispondenza con compagno straniero della relativa lingua madre. Creazione articolo sportivo per giornale della scuola. Altro (in tal caso specificare) 9) Modalità di produzione Autoproduzione/erogazione interna Affidamento esterno autoproduzione dei docenti dell Istituto Gara Affidamento diretto insegnante madre lingua L originale del documento resta custodito presso la scuola a disposizione degli organi di controllo. Il Dirigente si impegna a rendicontare puntualmente il progetto, corredandolo del visto dei Revisori dei Conti. Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo contabile. San Maurizio d' Opaglio, 02/10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Daniela Bagarotti)