IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»



Documenti analoghi
ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

CAPITOLO I NOZIONE DI «ACQUISTO A NON DOMINO»

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

IL TRUST: COMPARAZIONE TRA LA PROPRIETA CIVILE E LA PROPRIETA DEL TRUSTEE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. )

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

1. 2 incluso il titolo è abrogato incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

IL DANNO DA RISOLUZIONE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

La nuova disciplina dell in-house

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO

I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

INDICE SOMMARIO. Gli autori... Premessa. Cessione del credito e potere pubblico...

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

LA LEGGE APPLICABILE ALLA CONCORRENZA SLEALE

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

Note di aggiornamento Luglio 2008

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO di BERGAMO. Avv. Patrizia Tiraboschi Foro di Bergamo.

Roma,28 dicembre 2007

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

DISCIPLINA DELL AZIENDA

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

IL CONCORDATO PREVENTIVO

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. XI Prefazione alla nuova edizione...» XV Introduzione...» XIX CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Transcript:

ALBERTO LEPORE IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW» Italia e Gran Bretagna a confronto JOVENE EDITORE NAPOLI 2012

INDICE Prefazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO TRASFERIMENTO D'AZIENDA ED ESTERNALIZZAZIONI CIVIL LAW E COMMON LAW A CONFRONTO 1. Globalizzazione, esternalizzazioni e delocalizzazioni...» 1 2. Il trasferimento d azienda tra civil law e common law...» 7 3. Metodo e finalità della comparazione tra Italia e Gran Bretagna» 9 CAPITOLO SECONDO AZIENDA E RAMO DI AZIENDA NEL DIRITTO INTERNO ITALIANO E INGLESE PRIMA DELL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 1. Azienda e ramo di azienda ai fini dell applicazione dell art. 2112 c.c. nella dottrina commercialistica e nell elaborazione della giurisprudenza...» 13 2. Il ramo d azienda come organizzazione potenzialmente idonea all esercizio dell impresa...» 22 3. Il ramo d azienda come organizzazione attualmente idonea all esercizio dell impresa...» 24 4. L azienda e il ramo d azienda come «complesso di beni organizzati dall imprenditore» (l art. 2555 c.c.)...» 27 5. Dalla regola della libertà di scelta del datore di lavoro dettata dalla case law (House of Lords Nokes v. Doncaster Amalgamated Collieries Ltd, 1940) alla continuazione del rapporto di lavoro per legge del «Transfer of Undertaking Protection Employment» inglese del 1981...» 30

VIII INDICE 6. La definizione di business e di part of a business nella case law inglese della House of Lords e della Court of Appeal prima dell introduzione del TUPE (I casi Lloyd v. Brassey e Melon v Hector Powe Ltd)... p. 35 7. L autonomia commerciale come criterio di individuazione del ramo d azienda in Italia e in Gran Bretagna...» 42 CAPITOLO TERZO IL TRASFERIMENTO DI IMPRESA NEL DIRITTO EUROPEO 1. La nozione europea di entità economica come organizzazione e attività...» 45 2. Le questioni poste dal requisito della conservazione dell identità dell entità economica...» 55 3. Il titolo del trasferimento secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia...» 57 4. L ultima evoluzione della giurisprudenza europea: l ampliamento del requisito dell autonomia organizzativa dell entità economica» 61 5. L atteggiamento positivo della dottrina italiana e quello negativo della dottrina inglese nei confronti del «circular test» introdotto dalla sentenza Suzen e dalla direttiva...» 65 CAPITOLO QUARTO IL TRASFERIMENTO DI PARTE DELL AZIENDA IN ITALIA E IN GRAN BRETAGNA DOPO L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 1. La nozione di articolazione funzionalmente autonoma secondo l art. 2112 c.c....» 69 2. L autonomia organizzativa e l autonomia funzionale dell articolazione...» 75 3. I requisiti (abrogati) della preesistenza e dell identità nel trasferimento...» 83 4. La definizione di undertaking e di part of an undertaking nel TUPE...» 87 5. La «deriva» della nozione di parte dell azienda: l articolazione funzionalmente autonoma «identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento»...» 91

INDICE IX 6. L articolazione funzionalmente autonoma e i «mezzi organizzati» come suoi elementi costitutivi... p. 98 7. La «doppia nozione» di transfer of undertaking; l estensione delle tutele anche al mutamento del soggetto fornitore del servizio: l entità coincide nuovamente con l attività...» 101 8. Le ipotesi residuali nella quali è esclusa l applicazione delle Regulations...» 106 9. La più agevole penetrazione dei nuovi principi europei in Gran Bretagna sugli elementi costitutivi della part of undertaking per la mancanza di una fattispecie legale di azienda...» 107 CAPITOLO QUINTO L AUTONOMIA PRIVATA INDIVIDUALE E COLLETTIVA NELL INDIVIDUAZIONE DI PARTE DELL AZIENDA 1. La cessione dei lavoratori come effetto automatico ope legis e i limiti posti all autonomia privata dall art. 2112 c.c. e dal TUPE...» 113 2. L autonomia del cedente e del cessionario nell individuazione della parte dell azienda e della part of undertaking...» 115 3. I criteri utilizzati dalla giurisprudenza italiana e dalla case law inglese ai fini dell individuazione dei lavoratori addetti alla parte dell azienda ceduta...» 116 4. Trasferimento di parte dell azienda e consenso del lavoratore: l inesistenza di un diritto di opposizione del lavoratore alla cessione del rapporto in Italia...» 119 5. La tutela incompiuta del diritto di opposizione riconosciuto al lavoratore nel TUPE inglese...» 122 6. Autonomia collettiva e disposizione del diritto alla continuazione del rapporto: l individuazione di parte dell azienda in Italia attraverso il contratto collettivo...» 124 7. Il veto della giurisprudenza inglese sulla deroga agli effetti delle Regulations dopo la sentenza Daddy Dance Hall: (in particolare il caso London Metropolitan University v. Sackur)...» 128 CAPITOLO SESTO CESSIONE DI PARTE DELL AZIENDA E SUCCESSIONE NELL APPALTO 1. La successione nell appalto come esternalizzazione della sola attività economica...» 135

X INDICE 2. Il progressivo avvicinamento tra la fattispecie della successione nell appalto e quella del trasferimento di parte dell azienda: l irrilevanza del titolo del trasferimento e la «dematerializzazione» dell impresa... p. 137 3. La difficile distinzione tra trasferimento di parte dell azienda e successione nell appalto in caso di «outsourcing» di organizzazioni «labour intensive»...» 142 4. L espressa esclusione dell appalto dall applicazione della tutela protettiva dettata dall art. 2112 c.c. nel diritto italiano (l art. 29, terzo comma del d.lgs. 276/2003)...» 143 5. Il percorso alla rovescia del diritto inglese: l estensione delle tutele protettive previste dal TUPE inglese all appalto e a tutti i casi di subentro nell attività...» 146 6. Il contratto di «outsourcing» in Italia e in Gran Bretagna...» 148 CAPITOLO SETTIMO DELOCALIZZAZIONI AZIENDALI E TUTELA DEI LAVORATORI 1. Le tipologie di delocalizzazione...» 155 2. Alla ricerca delle tutele del lavoratore...» 157 3.1. La direttiva europea sui trasferimenti d azienda e le delocalizzazioni intracomunitarie...» 159 3.1.2. La giurisprudenza in materia di trasferimenti di parte dell azienda transnazionali in Europa...» 160 3.2. L applicazione ai rapporti di lavoro trasferiti delle regole del Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali...» 162 3.3. L applicazione delle norme del diritto internazionale privato ai rapporti di lavoro e «law shopping» delle imprese...» 163 3.4. La regola della libera scelta delle parti in combinazione con l informazione e consultazione transnazionale...» 165 4. Il trasferimento transnazionale di parte dell azienda extracomunitario...» 167 4.1. Le tutele praticabili per il lavoratore: le Convenzioni e le Raccomandazioni dell OIL... p. 168 4.2. Le cd. «clausole sociali»...» 169 4.3. La responsabilità sociale dell impresa...» 170 4.3.1. Codici di condotta e contratti collettivi transnazionali» 173

INDICE XI 4.3.2. Profili di criticità della RSI...» 176 5. Diritto del lavoro v. diritto commerciale ovvero diritto del lavoro attraverso il diritto commerciale?... p. 178 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 1. La questione della conformità della fattispecie di parte d azienda e di part of undertaking alla direttiva europea...» 181 2. L armonizzazione degli ordinamenti degli stati membri e i rimedi (deboli) nel caso di non adeguata attuazione della direttiva europea sul trasferimento d impresa...» 184 3. L intercambiabilità tra le fattispecie di outsourcing...» 189 4. L attualità della tesi di Mengoni sull avvicinamento degli ordinamenti di civil law a quelli di common law nella materia delle esternalizzazioni...» 191 Indice dei nomi...» 201