Numbers of ovarian cancer in Italy

Documenti analoghi
Focus sul test BRCA. Nicoletta Resta. DIMO -UOC Lab. Genetica Medica Università degli Studi di Bari

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Cosa significa per una paziente affetta da tumore ovarico avere una mutazione genetica?

Focus sul test BRCA LAURA CORTESI. SSD di Genetica Oncologica. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC, SIAPEC-IAP 2019: cosa è cambiato? Stefania Gori Presidente Nazionale AIOM

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Focus sul test BRCA. Laura De Marchis

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Association Rare Tumor

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Significato clinico di BRCA in ovarian cancer. Sandro Pignata Department of Urology and Gynecology National Cancer Institute of Naples Italy

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Le raccomandazioni delle Società Scientifiche italiane per il test BRCA

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Milena Bruzzone

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Il ruolo della genetica in oncologia ginecologica: ieri, oggi e domani.

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Gestione della paziente con predisposizione genetica

CARCINOMA OVARICO: Raccomandazioni AIOM-SIGU-SIBIOTEC-SIAPEC. Stefania Gori Presidente eletto AIOM

Dr. Laura Cortesi SS Genetica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

BRCA: non solo tumori ginecologici

I tumori ereditari del colon-retto

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

Suscettibilità genetica al Carcinoma mammario

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

Raccomandazioni per l implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma ovarico e nei familiari a rischio elevato di neoplasia

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Focus sul test BRCA. Napoli, 06 Novembre Sabrina Cecere Dipartimento di Uro-Ginecologia INT- IRCCS Fondazione G.

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Le novità della Consensus Conference di Tokyo: Quando il platino è una buona opzione di terapia?

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

ACC Genomics per la Salute della Donna

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Melanoma cutaneo ereditario. Dr.ssa Francesca Gensini Sezione di Genetica Medica Università di Firenze

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Prima Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. 8 maggio 2013

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

Attività Scientifica AIOM Lazio

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

Il Counselling. Padova, 21 marzo Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Vienna Ludovini Laboratorio di biologia molecolare S.C. Oncologia Medica- Perugia

Il punto di vista del clinico

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Questione farmaci oncologici ad alto costo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFONE AMELIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Transcript:

Numbers of ovarian cancer in Italy 4800 new cases in 2015 in Italy 3251 deaths in 2012 80 % III e IV stage

AIOM 2017

TIPO II TIPO I Alta instabilità genetica, difetti HR, >chemiosensibilità Target per MEK inibitori Potenziali modelli per CT non convenzionale

Looking for BRCA 1 and BRCA 2 1990s Localisation of the breast cancer susceptibility gene (BRCA1) on 17q12 21 2 1994 1994 Identification of BRCA1 by US scientists3 BUT BRCA1 mutations accounted for: 4 Most, but not all, families with many cases of both early onset breast and ovarian cancer that set Just under half of all families affected by multiple breast cancer cases But no families affected by both male and female breast cancer Smith SA, et al. Genes Chromosomes Cancer. 1994;10:71 6. Miki Y, et al. Science 1994;266:666 671. Futreal PA. Science. 1994;266:120 122. Wooster R, et al. Science 1994;265:2088 90. Wooster R, et al. Nature 1995;378:789 792. BRCA2 localised to chromosome 13q12 13 5 Search for BRCA2 1995 Identification of BRCA2 by UK scientists 6

Risk of Breast Cancer in BRCA 1/2 carriers

Risk of Ovarian Cancer in BRCA 1/2 carriers

Albero Albero genealogico genealogico della della famiglia famiglia di di di A.M. A.M. BRCA1 c.181t>g p.cys61gly IARC Class 5 BC a 42anni Mut+ Mut- SLA A.M. BC a 26anni Mut+ OC a 53anni Mut+ Mut+ Mut- Mut-

Reasons to perform BRCA1/2 test in ovarian cancer patients

Impact of BRCA1/2 germline mutations on OC survival Pooled analysis of 26 studies Bolton et al. JAMA 2012;307 (4):382-390 Bolton, JAMA 2012

What is the function of BRCA 1 and BRCA 2? HOMOLOGOUS RECOMBINATION

HOW CAN WE IDENTIFY HRD+ IN HGSOC PATIENTS?

Involvement of major error-free DNA repair pathways in repair of DNA lesions induced by anticancer drugs Drug class Examples Error-free repair pathway Monofunctional alkylators Bifunctional alkylators Vollebergh M A et al. Cell Mol Life Sci (2012) 69:223 (Modified) Topoisomerase II inhibitors Nitrogen mustards Temozolomide HR, BER DNA lesions Base damage Adducts Platinum drugs HR, NER, FA DSBs, Crosslink Adducts Anthacyclines HR SSBs, DSBs Trabectedina HR, NER SSBs, DSBs PARP-inhibitor Olaparib HR SSBs, DSBs

BRCA status and response to chemotherapy 42% platinum resistant; 58% partially platinum sensitive OVA-301 phase III study in recurrent ovarian cancer PLD +/- trabectedin Kaye SB, et al. J Clin Oncol 2012 Monk, et al. Ann Oncol 2015

Proteine PARP e PARP inibitori Le Poli ADP-Ribosio Polimerasi (PARP) sono una famiglia di proteine coinvolte nei processi di riparazione delle rotture del DNA a singolo filamento (principalmente nei processi di Base Excision Repair BER). PARP-1 rappresenta l elemento più importante (coinvolto nel 90% delle attività di riparazione PARP-mediate) e risulta essere overespresso in numerosi tipi di tumore. Nel 2005 sono stati pubblicati i primi studi sull efficacia degli inibitori di PARP come citotossici in linee cellulari difettive in BRCA

Mechanisms of chemosensitivity in BRCA carriers

Proportion of patients progressionfree PFS in relation to BRCA mutation Number at risk Olaparib BRCAm Placebo BRCAm 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 Olaparib BRCAm Placebo BRCAm 3 6 9 12 15 Time from randomization (months) 74 59 33 14 4 0 62 35 13 2 0 0 BRCAm (n=136) Olaparib Placebo Events: total pts (%) 26:74 (35.1) 46:62 (74.2) Median PFS, months 11.2 4.3 HR=0.18 95% CI (0.11, 0.31); P<0.00001 82% risk reduction of progression or death with olaparib Ledermann J, et al. Lancet Oncol. 2014;15(8):852-861

Australian Population-Based Study of BRCA Mutation in Patients with Ovarian Cancer 14% overall Patients with nonmucinous ovarian cancer (N= 1001) (sequencing and MLPA) BRCA mutations 17% of serous cancer 23% of high-grade serous Alsop K, et al. J Clin Oncol. 2012

BRCA mutation can be germline or somatic

Il counselling genetico in oncologia Le pazienti recepiscono il test BRCA come profondamente diverso da tutte le altre procedure diagnostiche, prevalentemente perché implica ricaduta sulla famiglia e secondariamente perché personalizza la possibilità di cura L attitudine a sottoporsi al test è fortemente influenzata dal contesto culturale Vi è necessità di competenza culturale nel counselling oncogenetico, per sviluppare una comunicazione priva di pregiudizi, inclusiva, di un linguaggio appropriato al singolo caso

IMPATTO PSICOLOGICO DELL ESITO DEL TEST BRCA1 E BRCA2 : 54 52 53 Ansia di tratto (MMPI-2) 50 48 46 44 8 7 6 5 4 3 2 1 0 48 Livello di Psicastenia 47 Ansia e Depressione (HAD-s scale) 5,7 6,8 Coesione 4 6,0 7,6 Adattabilità 5,0 Negativo Patogenetico Non informativo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Negativo Caruso et al. ESMO Congress - Stoccolma 2011. 7,9 Patogenetico 8 Ansia Non informativo 6,6 4,7 5,5 3,5 Depressione Negativo Patogenetico Livello di insoddisfazione familiare (FACES) Non informativo

Motivazioni ad eseguire il test

L offerta del Test genetico alla diagnosi (Treatment focused genetic test - TFGT) L impatto del test in donne con nuova diagnosi di ca ovarico è ancora sconosciuto L esperienza australiana sul TFGT (22 pts) Il 64% approva il TFGT perché aumenta le opzioni terapeutiche Il 23% accetta pragmaticamente il TFGT Il 45% ritarderebbe il TGCT se non immediatamente utile alla terapia Fino al 32 % intravede svantaggi per la ricaduta familiare, assicurativa e sul partner, ma complessivamente questi sono minori dei vantaggi potenziali Alcune pazienti descrivono come «automazione» lo stato d animo nel periodo post-diagnosi, con accettazione «robotica» di tutto quello che il medico prospetta Il 58% delle BRCAneg non ha espresso disappunto per la non elegibilità al farmaco PARP inibitore (sollievo dalla ricaduta sulla famiglia) Complessivamente le pazienti approvano il TFGT alla diagnosi

INFORMATIVA Durante il colloquio si deve tenere conto degli aspetti psicosociali che emergono dall incontro con la paziente 1) per equilibrare le aspettative che possono emergere dall esito del test 2)per anticipare reazioni che potrebbero generare stress emotivo anche dopo il test

Il processo multistep del counselling genetico Visita pre-test genetico Informazione sul significato dell intervento e firma di CI a voler eseguire il percorso, valutazione e comunicazione del rischio, e indicazione al test. Rilascio informativa scritta Test genetico Firma del CI al prelievo /conservazione/ Visita post test genetico Firma del CI a voler conoscere il risultato e a coinvolgere altre figure di riferimento per il/la paziente, spiegazione del risultato, ricaduta personale e familiare dell esito, spiegazione delle possibili azioni di prevenzione, offerta delle misure di prevenzione

QUELLO CHE LE PAZIENTI DEVONO SAPERE DEL TEST IL TEST SI EFFETTUA CON UN PRELIEVO DI SANGUE Avvisare di eventuali leucopenie in corso perché si raccolgono i leucociti Non è necessario essere digiuni Relazione diretta con trasmissione ereditaria IL TEST SI EFFETTUA SU CAMPIONE TUMORALE Potrebbe essere necessario procurarsi il campione tumorale presso un altra struttura Non è in relazione diretta con trasmissione ereditaria Fornisce nell immediato solo informazioni utili al trattamento La famiglia potrebbe essere coinvolta in un secondo momento

Somatic BRCA test L attendibilità del test è fortemente dipendente dalla qualità del campione sia per rappresentatività della quota tumorale, sia per stato di conservazione del materiale. Necessario controllo di qualità tra centri.

Lo scenario da definire: la diagnosi di mutazione nell esame istologico L esito del test somatico entra nel percorso della comunicazione della diagnosi di tumore Non ci sono informazioni sull impatto in questo setting, ma Le linee guida AIOM prevedono il test somatico nel percorso di counselling, che pertanto non dovrebbe differire da quello per il test germinale, però Richiede una specifica menzione nell informativa Richiede che il couselling pre test venga effettuato prima dell esito istologico

Il Test Somatico: punti chiave Nel CI la paziente dovrebbe indicare espressamente la volontà di inserire il dato nella cartella clinica (?) Il medico inviante ha la responsabilità di gestire l esito di BRCAm con l invio della paziente ad un ambulatorio di counselling genetico Chi gestisce l informazione di mutazione?

QUELLO CHE IL MEDICO DEVE CONOSCERE DEL TEST Attualmente il test genetico dovrebbe essere eseguito con sequenziamento diretto mediante Next-Generation Sequencing (NGS). ricerca di ampi riarrangiamenti mediante metodica di Multiplex Ligation dependent Probe Amplification (MLPA) o mediante pipeline analitica NGS delle copy number variations (CNV) Tutte le mutazioni riscontrate devono essere confermate mediante sequenziamento diretto con metodica Sanger La classificazione della mutazione riscontrata deve essere ricercata in library / database di riferimento internazionale L intero processo deve essere specificamente indicato nel referto, che definisce il significato clinico (quando possibile) delle varianti riscontrate riportando la classificazione secondo lo schema delle 5 classi (IARC, LOVD) Turnaround time 7-15 days

VARIANTS CLASSIFICATION OF BRCA 1/2 MUTATIONS IARC / ACMGG /AMP CLASS INTERPRETATION CLINICAL PROBABILITY PATH. RESEARCH 1 BENIGN ----- <0.001 ----- 2 PROBABLY BENIGN No test on relatives Genetic Med, 2015 May:17(5) 405-424 0.001 0.049 recommend 3 VARIANT OF UNCERTAIN SIGNIFICANCE (VUS) 4 PROBABLY PATHOGENETIC No test on relatives Test on relatives 5 PATHOGENETIC Test on relatives 0.05 0.949 recommended 0.95 0.99 recommended >0.99 ------ Periodic revision of variants in needed for each laboratory / counseling unit

Il test genetico:risultato Il risultato del test genetico può essere di 2 tipi: 1. Informativo o positivo: Identificazione di una mutazione a chiaro significato patogenetico. L'analisi di questa specifica alterazione può essere proposta agli altri membri della famiglia (test diagnostico e test predittivo) 2. Non informativo: Identificazione di varianti di sequenza alle quali attualmente non è possibile attribuire un significato clinico certo. Mancata identificazione di mutazioni. Il risultato non informativo non esclude l'ereditarietà della malattia. Le opportune misure di sorveglianza e/o prevenzione devono essere identificate sulla base dell'anamnesi oncologica personale e famigliare.

INVIO ALLA CONSULENZA GENETICA Identificare la struttura di riferimento Genetica medica: impegnativa per visita genetica (motivazione: familiarità oncologica) Ambulatorio counselling oncogenetico: impegnativa per visita oncologica (motivazione: familiarità oncologica) Tempo di refertazione Per trattamento :OC 6 settimane /BC 4 settimane. Procedura normale 4 mesi (DCA n. 00189-2017)