REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Documenti analoghi
CRONICITÀ: Il Modello Veneto

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

DGR n del Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell'accreditamento delle strutture sanitarie

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Rete Oncologica e PNE a confronto

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

(Lista di controllo EXTRA OSP. PAT. TERM.) cognome nome

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Proposta di riorganizzazione

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Silvano Casazza. Long-Term Care THREE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI DELL'ENTE OSPEDALIERO

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

DELIBERAZIONE N. 33/18 DEL

Allegato A alla deliberazione D.G. n 1116 del Regolamento Dipartimenti Sanitari

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

DGR del 5/10/2009

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

La revisione della D.G.R. n del

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Autorità di bacino del fiume Po

Con il patrocinio di:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI (Lista di controllo n. 1)

Scelte innovative in sanità

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

(Lista di controllo EXTRA OSP. DIP. PATOL.) cognome nome

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Il portale e il suo razionale.

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2015

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

La Cartella Clinica: uno strumento di integrazione tra professionisti

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Transcript:

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA Vengono indicati i contenuti del Piano e i requisiti della Rete Integrata di Cura. Tutti i requisiti sono obbligatori ai fini del funzionamento della rete, alcuni devono essere presenti al momento della costituzione della rete, mentre altri hanno natura programmatoria e dovranno essere quindi acquisiti in tempi variabili a seconda del tipo di rete (da acquisire, D.A.). 1. Il Tavolo Tecnico Regionale di Rete redige e approva il "Piano di Rete", condiviso e sottoscritto da tutti gli attori, monitorato e periodicamente revisionato, che recepisce gli indirizzi regionali e contiene al suo interno il Piano strategico, il Piano delle attività e gli indicatori di monitoraggio 2. Il "Piano di Rete" esplicita: a) le strutture/servizi coinvolti nella nuova organizzazione; b) l'individuazione delle vocazioni specialistiche dei nodi della rete e il modello organizzativo utilizzato; c) organigramma e funzionigramma della rete in tutte le sue articolazioni organizzative; d) i criteri per la presa in carico e i programmi di dimissione ospedaliera dei pazienti che accedono alla rete; e) metodi, strumenti, procedure, indicatori e sistemi di monitoraggio per la valutazione della qualità e della sicurezza; f) sistemi informativi e banche dati, disponibili o da attivare, necessarie al monitoraggio della rete per garantire qualità e sostenibilità del sistema; g) la dotazione tecnologica in campo diagnostico e terapeutico in tutte le strutture appartenenti alla rete; 1/6

h) l utilizzo di un approccio Health Tecnology Assesment (HTA) per la rete sia nella fase di supporto alla valutazione, che viene sempre e comunque effettuata a livello centrale da parte dell ATS, sia nella fase di allocazione fisica delle tecnologie; i) che le strutture, pubbliche e private, coinvolte nella rete possiedano i requisiti di autorizzazione e accreditamento istituzionale previsti dalla normativa nazionale/regionale. In caso di struttura accreditata in via provvisoria è necessario sia presente un piano di adeguamento; l) gli impegni della rete in termini di capacità di sviluppare attività di ricerca orientata alla individuazione di nuovi modelli di presa in carico del paziente; m) le modalità di controllo e valutazione dei costi atti a garantire la sostenibilità del sistema; n) lo sviluppo di programmi di formazione e aggiornamento del personale impiegato nella rete; o) le tempistiche di realizzazione previste; p) modalità di condivisione e discussione dei dati rilevati dal monitoraggio con gli operatori della rete; q) la stesura della Carta dei servizi; r) le modalità di coinvolgimento del cittadino e delle sue rappresentanze; s) la pubblicazione nel sito istituzionale del Piano di Rete. 3. È stato formalizzato un modello organizzativo di riferimento (Hub & Spoke, Poli e Antenne) con la definizione dei nodi della rete in accordo con Linee guida Nazionali, qualora esistenti, indicate nel Piano di Rete. 4. Il modello organizzativo è aderente ai requisiti del Decreto 2/6

Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 e s.m.i. 5. Il Coordinamento di Rete garantisce: a) funzione consulenziale propositiva per ottimizzazione dell utilizzo delle risorse umane e tecnologiche; b) funzione di coordinamento dello sviluppo di attività di ricerca clinica all interno della rete. 6. Il Coordinamento di Rete ha formalizzato: a) le modalità di integrazione operativa e informativa centrata sul paziente, tra attività ospedaliere e attività territoriali sanitarie, socio-sanitarie (residenzialità, semiresidenzialità, domiciliarità); b) la stesura di una Carta dei Servizi della rete. 7. È previsto che la Carta dei Servizi della rete : a) fornisca informazioni sui diritti dei pazienti; b) fornisca informazioni su tutti i servizi e prestazioni della rete; c) sia disponibile presso tutte le strutture che fanno parte della rete; d) sia aggiornata, almeno con cadenza annuale, per rendere conto dello stato di attuazione della rete sulla base degli esiti e dei volumi. 8. La dotazione tecnologica in campo diagnostico e terapeutico in tutte le strutture/servizi della rete: a) è congruente con quanto previsto dai documenti di programmazione; 3/6

b) è sottoposta a revisione periodica in termini qualitativi e quantitativi; c) è coerente con la valutazione HTA di cui al punto 2 lettera h). 9. Vi sono evidenze di una efficiente comunicazione informatica tra le varie strutture della rete e della promozione della telemedicina e di altri strumenti di e- health. 10. Sono stati definiti i criteri per la presa in carico dei pazienti che accedono alla rete. 11. Sono stati definiti programmi di dimissione ospedaliera protetta e/o assistita in particolare per i pazienti che richiedono continuità di cura in fase post acuta e per i pazienti in fase terminale. 12. Nel caso la rete ricomprenda strutture/servizi territoriali vi è evidenza che la formulazione dei Piani di Assistenza Individualizzati (PAI) territoriali dei pazienti è definita con la condivisione dei professionisti ospedalieri ed extraospedalieri. 13. È previsto un sistema accessibile e condiviso delle informazioni inerenti il paziente (es. Fascicolo Sanitario Elettronico). 14. Sono state formalizzate procedure per la omogeneizzazione dei servizi delle strutture della rete (modulistica, protocolli operativi). 15. Il Coordinamento di Rete ha formalizzato: a) metodi, strumenti, procedure e indicatori, nazionali o regionali qualora presenti, per misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi specifici e dei risultati definiti nel piano strategico e nei piani annuali; 4/6

b) sistemi di monitoraggio e valutazione della qualità e della sicurezza delle prestazioni/servizi erogati, nonché dei meccanismi di integrazione/continuità assistenziale della Rete. 16. Gli attori della rete alimentano i sistemi informativi esistenti e le banche dati di cui al punto 2 lettera f) al fine dell'elaborazione e la produzione degli indicatori necessari al monitoraggio dei processi clinici e gestionali. 17. Sono descritte le azioni di miglioramento intraprese in seguito al monitoraggio e alla valutazione della qualità e della sicurezza di cui al punto 15 lettera b). 18. È documentata la partecipazione ai sistemi di monitoraggio nazionali delle reti (qualora esistenti) attraverso i sistemi informativi e le banche dati di cui al punto 2 lettera f). 19. Il Coordinamento di Rete propone la realizzazione di corsi di formazione ECM sviluppati in modalità integrata (multiprofessionale e multidisciplinare) che promuovano il potenziamento delle competenze e delle abilità di organizzazione e gestione degli operatori della rete (networking ed attività di rete). 20. Pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna del Piano di Rete, degli indicatori e dei risultati ad uso degli operatori sanitari e dei cittadini e dei periodici aggiornamenti nel sito internet istituzionale. 21. I dati (di processo ed esito) rilevati dai sistemi di monitoraggio della qualità dell'assistenza (efficacia, sicurezza, efficienza) e del benessere dei professionisti vengono, tramite una modalità di audit/feedback, portati a conoscenza e discussi con gli operatori con cadenza periodica. Sono così individuate possibili aree di criticità e relative azioni di miglioramento da monitorate nel tempo. 5/6

22. È previsto un sistema formalizzato di monitoraggio di rete per la sicurezza del paziente. 23. È previsto un sistema formalizzato di coinvolgimento del cittadino e/o delle associazioni nel monitoraggio di rete e di raccolta delle osservazioni utili al miglioramento del modello di cura ed assistenza. 6/6