Stress lavoro-correlato

Documenti analoghi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Uno Psicologo in biblioteca

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

Come gestire lo stress

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato e del Benessere Organizzativo

LOGORIO PSICO FISICO

Rischio Stress Lavoro Correlato

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Giornate della Salute. Stress

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Uno sguardo sul mondo del lavoro

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

Stress lavoro correlato

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Roma, 7 giugno VETERINARI E BURNOUT Insieme con strumenti e strategie

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Essa nell insieme determina un aumento del livello di energia di cui il corpo dispone per battersi col nemico o fuggire di fronte ad esso

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Rischio di natura psicosociale

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Lo stress lavoro-correlato 9 ottobre 2015

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO.

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

STUDIO FERRARO RISORSA UMANA E SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Come valutare lo stress da lavoro correlato nelle Aziende Sanitarie

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

STRESS LAVORO CORRELATO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. D.lgs. 81/08, art. 32, c., 6 Articolo 28 D.lgs. 81/08 TESTO UNICO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM)

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

La palestra per la mente

Information summary: La gestione dello stress

I RISCHI DEL PERSONALE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

I rischi da stress lavoro correlato

La convivenza con patologie croniche

stress da lavoro correlato

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insucces

PILLOLE DI FORMAZIONE SULLA GESTIONE DELLO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

Fibromialgia: casi clinici

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Ruolo dello psicologo in cardiologia

ATTIVITA FISICA e benessere

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Transcript:

Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1

Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno Considerare la salute del lavoratore nella sua interezza mente e psiche Promuovere una cultura del benessere e della salute 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 2

Perché valutarlo? Consapevolezza, Salute fisica e psicologica, Benessere Soggettivo Le ricerche di Kahneman Nuovo Paradigma 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 3

Medicina del lavoro e Psicologia Per definire e potenziare il benessere nei luoghi di lavoro e Per promuovere la salute attraverso la prevenzione. Per la capacita di potenziare e supportare le persone e le organizzazioni su più fronti. UMANIZZARE IL LAVORO 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 4

La psicologia nelle aziende per supportare le organizzazioni A livello organizzativo A livello di gruppo di lavoro A livello individuale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 5

A livello individuale contribuendo allo sviluppo di capacità che ci consentono di gestire situazioni di cambiamento cogliendole come opportunità; facilitando il riconoscere i punti di forza individuali per trovarne una adeguata valorizzazione ed identificare le strategie per favorire il miglioramento dei punti deboli; fornendo gli strumenti per gestire efficacemente le diverse fonti di stress, ritenute fino a ieri esclusivamente causa di disagio individuale, ma oggi rilevanti per le loro ricadute a livello organizzativo e produttivo più generale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 6

Hans Selye, 1935 La parola inglese stress significa pressione, sollecitazione ed indica una sindrome di adattamento ASPECIFICA alle sollecitazioni (STRESSOR / STIMOLI) DELL AMBIENTE INTERNO E/O ESTERNO Fisiologici,Psicologici, Sociali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 7

RISPOSTA Aspecifica l aumento della necessità di un riadattamento da parte dell organismo indipendentemente dal problema stesso. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 8

Stress positivo: eustress quando la spinta a reagire dell organismo è funzionale a dare tono all organismo e alla psiche;. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 9

Stress negativo: distress quando le situazioni richiedono un dispendio di energie tale che lo sforzo di adattamento supera la capacità di realizzarlo e quindi si instaura una condizione di logorio continuo tanto consumare le energie a disposizione superando così le nostre difese psicofisiche. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 10

DISTRESS Lo stress negativo si ha quando il soggetto sente di non essere più in grado di soddisfare le richieste dell ambiente 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 11

I meccanismi alla base dello stress sono: 1. coppia stimolo-risposta 2. sforzo di adattamento 3. consumo di energie x realizzare l adattamento 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 12

06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 13

06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 14

I principali campanelli d allarme Segni soggettivi organici Fisici Segni soggettivi psicologici Mentali Spirituali Emozionali Comportamentali Relazionali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 15

Conseguenze patologiche gravi sulla salute La sindrome da stanchezza cronica Disturbi ansioso-depressivi Cefalee da tensione Insonnia persistente Infarto Cardiaco Ipertensione Disturbi digestivi 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 16

LE CONSEGUENZE SOCIALI Danno Biologico Danno Patrimoniale Danno esistenziale e morale Relazioni interpersonali alterate Infortuni, malattie invalidanti Costi sanitari, previdenziali e legali Contenziosi ecc. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 17

Lo stress non ha niente a che fare con quante ore tu lavori Ma sempre con ciò che senti durante queste ore. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 18

Dinamiche dello stress soggettivo Non esistono fattori specifici Soggettività/individualità Stili di coping La resilenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 19

Caratteristiche della resilenza Introspezione Indipendenza Interazione Creatività Allegria Morale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 20

Sviluppo della resilenza Buon umore L autostima positiva I legami affettivi significativi La creatività naturale Una rete sociale d appartenenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 21

LA TECNICA DEI SEI CAPPELLI per pensare o Cappello bianco: neutro si concentra nella ricerca delle informazioni; o Cappello rosso: libero sfogo all emotività; o Cappello nero: valutare gli svantaggi o Cappello giallo: valutare i lati positivi o Cappello verde:produrre idee nuove e creative o Cappello blu:riassume e sintetizza i contenuti del discorso 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 22

GESTIONE DELLO STRESS come competenza psicosociale Saper conoscere e controllare le fonti di tensione sia tramite cambiamenti nell ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 23

ESPERIENZA DI GRUPPO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE, LA PALLINA DEVE PASSARE NELLE MANI DI TUTTI E NEL PASSARLA OGNUNO DICE IL PROPRIO NOME. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 24

GRAZIE 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 25