Facoltà di Ingegneria Progetto Alternanza scuola-lavoro

Documenti analoghi
Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

Codifica dei segnali audio

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Confronto tra metodi di misurazione del tempo di riverberazione

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Digitalizzazione Parte 4

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

ANALISI DI FREQUENZA

FONDAMENTI DI INFORMATICA

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

Informazioni e dati A. Ferrari

Introduzione. - sistema di localizzazione tridimensionale della posizione applicato a misure di rumore emesso da un motore ibrido

Laboratorio di Telecomunicazioni

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Digitalizzazione Parte 1

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

I suoni Rappresentazione digitale

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Tutorial per l uso di Goldwave per la misura dello spettro di un suono

I Segnali nella comunicazione

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

Elaborazione numerica dei segnali

Lezione introduttiva

Acquisizione digitale dei segnali

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Esperienza 9 (continua) Esperienza 10. Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Lezione 12. Azione filtrante dei sistemi dinamici. F. Previdi - Automatica - Lez. 12 1

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Segnali Numerici. Segnali Continui

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Emissioni Otoacustiche

Campionamento e quantizzazione

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1

2. Analisi in frequenza di segnali

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Psicoacustica Parte 3

MISURA DELLA RISPOSTA ALL IMPULSO

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Onde acustiche in un tubo di Kundt

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Sistemi di elaborazione dell informazione

Studio delle funzioni di sensitività

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Loudspeaker. Questo richiede la necessità di una pre-distorsione (distorsione lineare) che è anche possibile definire pre-equalizzazione.

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Progetto Alternanza scuola-lavoro Laboratorio di Signal Processing 13/06/2016 24/06/2016 Tutor Interno: Prof.ssa Claudia Zampolini Tutor Esterni: Prof. Ing. Fabrizio Frescura Prof. Ing. Giuseppe Baruffa Referente: Prof. Ing. Paolo Banelli Stagisti: Davide Alunno, Nicolò Cesaroni, Francesco Pieroni, Emanuele Reali

1.Premessa teorica 2.Presentazione del problema 3.Risoluzione 4.Risultati 5.Considerazioni e Conclusioni

Teoria del campionamento: Premessa teorica Un microfono è uno strumento in grado di misurare differenze di pressione, prodotte ad esempio dalla voce umana. Una volta catturate vengono trasmutate in segnale elettrico che poi viene campionato da dispositivi come la scheda audio a nostra disposizione, seguendo il teorema del campionamento che dice: Fc> 2F(max)

RISPOSTA IN FREQUENZA Ogni dispositivo per cui passa un segnale, idealmente dovrebbe lasciarlo inalterato, cioè non dovrebbe modificare l ampiezza delle varie frequenze di cui è composto. La risposta in frequenza ci permette di determinare il segnale in uscita dal sistema, attraverso la formula: Y(f)=X(f)*H(f) Dove Y(f) rappresenta il segnale in uscita, X(f) quello in entrata e H(f) la risposta in frequenza.

I FILTRI I filtri sono dispositivi che permettono il passaggio di frequenze all'interno di un dato intervallo. Sono di tre tipologie: Passa basso: lascia passare frequenze al di sotto di un valore scelto Passa banda: lascia passare frequenze comprese tra due valori Passa alto: lascia passare frequenze al di sopra di un valore scelto

Passa basso Passa alto Passa banda

Per monitorare l insieme di sinusoidi che compongono un segnale possiamo avvalerci di due tipologie di grafici: uno che mostra la pressione sonora in funzione del tempo ed un altro che ci permette di capire l ampiezza in funzione della frequenza. Rispettivamente:

Presentazione del problema Misurare la risposta in frequenza di: 1- I vostri altoparlanti, al variare dell angolo formato dal microfono rispetto alle casse 2- Lo speaker di un telefonino 3- Un aula vuota Rapportare le misure svolte con figure e schemi.

Risoluzione 1.Per misurare la risposta in frequenza degli altoparlanti si procede facendo riprodurre un segnale noto da essi e catturandolo con un microfono, si analizza poi lo spettro e lo si confronta con quello noto. Secondo la formula Y(f)=X(f)*H(f) si ricava che H(f)=Y(f)/X(f). La distanza tra il microfono e l altoparlante è di 2 metri, sufficiente a permettere la formazione dell onda di frequenza minima. La misurazione è stata effettuata orientando il microfono con angoli di: 0, 30, 60. Le sorgenti riprodotte sono il white noise e il pettine di sinusoidi e sono state registrate con Room EQ

White noise 0 gradi 30 gradi 60 gradi

Pettine di sinusoidi 0 gradi 30 gradi 60 gradi

2. Successivamente si è misurata la risposta in frequenza dello speaker del telefono, posizionando il telefono a 50 cm dal microfono, essendo la frequenza minima riproducibile di molto superiore a quella degli altoparlanti. Pettine di sinusoidi White noise

3.Per la misurazione della risposta in frequenza della stanza sono stati usati un clappatore e un palloncino, che hanno prodotto impulsi da 3 posizioni differenti: a sinistra, al centro e a destra dell aula.

Clap al centro Clap destra Clap sinistra

Palloncino sinistra Palloncino destra Palloncino centro

Conclusioni Dai grafici si possono ricavare le varie risposte in frequenza: 1.Con angolo di 0 si nota che le frequenze al di sotto dei 70 Hz sono attenuate, quelle comprese tra 70 e 110 sono amplificate, si mantengono poi costanti fino ai 7000 Hz dove vengono nuovamente attenuate. Più aumenta l angolazione del microfono più risultano attenuate le frequenze alte poiché esse si propagano in linea retta. 2.Le misurazioni relative agli speaker del telefono non possono essere prese in considerazione, infatti da esse si dovrebbe dedurre che le basse e le alte frequenze siano attenuate, mentre non risulta così dallo spettro. 3.La risposta in frequenza dell ambiente invece, come si evince dai grafici, amplifica le frequenze sotto i 700 Hz e attenua quelle sopra i 9000 Hz.

Questa esperienza si è rivelata stimolante, istruttiva ma soprattutto utile poiché ha trattato argomenti di interesse quotidiano e che si riveleranno d aiuto nel caso in futuro qualcuno intraprenda studi ingegneristici.