Fondo Famiglia. L intenzione progettuale. Lo scenario



Documenti analoghi
Fondo Famiglia. L intenzione progettuale. Lo scenario

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Sviluppo di comunità

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

L infermiere al Controllo di Gestione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Prove Esame di Stato

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

La mediazione sociale di comunità

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Ambito Distrettuale 6.1

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

Sostegno e Accompagnamento Educativo

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

«Fare Rete in Psichiatria»

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Presidiare una consultazione online

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Cga capofila del progetto Genitori in rete

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Scuola Primaria di Marrubiu

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La famiglia davanti all autismo

Carta del Breakfast ClubItalia

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Fondo Famiglia Lavoro

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Identità e filosofia di un ambiente

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Transcript:

Fondo Famiglia L intenzione progettuale Il Fondo Famiglia è un progetto socio-pastorale della Diocesi di Roma affidato per la gestione, l amministrazione ed il coordinamento operativo alla Caritas diocesana e all ente ecclesiastico di riferimento, la Fondazione Caritas Roma. Il Fondo esprime la volontà di accompagnare e potenziare la comunità cristiana che incontra e si prende cura di famiglie in difficoltà sociale ed economica. Esso si configura come una proposta per promuovere responsabilità e cooperazione all interno della Diocesi tra i diversi soggetti che, facendosi carico delle complesse esigenze emergenti dalle famiglie attivano reti formali ed informali per aumentare le relazioni vitali e le risorse che le permetteranno di esprimere al meglio la propria responsabilità in un percorso di recupero dell autonomia. Con il Progetto Fondo Famiglia non si intende pertanto realizzare un nuovo servizio diretto per la famiglia, ma porre in essere un nuovo strumento attraverso il quale supportare, completare e sussidiare l aiuto che la comunità diocesana offre alle famiglie in difficoltà accompagnandole attraverso un preciso progetto di intervento. L intervento del Fondo è sempre sussidiario alla presa in carico del Centro di ascolto che resta dunque il soggetto che tiene la relazione di aiuto con la famiglia e il referente del progetto di intervento. Lo scenario Da qualche tempo la Caritas diocesana raccoglie le richieste e le istanze di tante famiglie che si rivolgono ai centri di ascolto per chiedere aiuto. A fronte di questa domanda ampiamente condivisa sull intero territorio diocesano da parroci e operatori dei servizi, cresciuta in questo tempo di crisi strutturale e di carenza di risposte pubbliche, si sente la necessità di definire ancora meglio quanto già in Diocesi si fa per le famiglie in difficoltà (Emporio della Solidarietà, Luoghi di accoglienza, Assistenza domiciliare, etc ). La povertà ci porta a considerare e a tenere in conto aspetti più profondi e importanti della vita delle persone, come ad esempio essere in buona salute, essere adeguatamente nutriti, vivere in un alloggio decoroso, essere occupato, partecipare alla vita sociale, avere rispetto per sé stessi, prendersi cura dei propri cari, e molti altri. Rispetto a queste molteplici dimensioni fondamentali della vita umana, il reddito e i beni hanno un ruolo Pag. 1

puramente strumentale: sono il mezzo e non il fine, sebbene la società dei consumi ci induca purtroppo a invertire questo rapporto. In questo tempo contrassegnato da una crisi economica divenuta oramai strutturale, molte famiglie sperimentano una povertà non solo economica ma di relazioni e di opportunità, scoprendosi più fragili di quanto pensassero mentre il welfare pubblico si ritira sempre di più da questi terreni e il ricorso alle risorse delle reti familiare non è sempre sufficiente a rispondere a tali bisogni. Nella ricerca di una risposta adatta a fronteggiare queste difficoltà ci si rende facilmente conto di quanto la complessità che caratterizza i bisogni chieda un attenzione ed un contributo comunitario presente ed efficace. La sfida dunque che il tempo ci propone è muovere dai territori azioni a favore delle famiglie più fragili, educando le potenzialità e le risorse (economiche e relazionali) di cui la comunità diocesana dispone, per fronteggiare le difficoltà che sono al suo interno e sviluppare capacità di intervento orientate all autonomia. I destinatari Le risorse del Fondo saranno poste a disposizione di quelle famiglie che, per varie ragioni, non sono in condizioni di mantenersi dignitosamente o di assicurare a loro stesse la realizzazione delle possibilità di sviluppo e di futuro potenzialmente presenti nel nucleo. Le famiglie dovranno essere residenti nel comune di Roma; in una situazione di disagio che consenta margini di recupero dell autonomia (non cronicità); accompagnate da un progetto di intervento in rete dove siano presenti attori istituzionali e non che cooperino in modo integrato, ciascuno per la propria competenza, al recupero della responsabilità di cura dei soggetti. Lo strumento del Fondo deve consentire infatti lo sviluppo di una presenza importante nei territori accanto alle comunità che incontrano le famiglie facilitando il dialogo costruttivo con il Servizio Sociale Municipale di riferimento, favorendo un interazione equilibrata e corretta delle responsabilità tra Istituzione e Società civile. L intervento di aiuto economico attraverso il Fondo è posto in modo indiretto tramite il Centro di ascolto che ha in carico la famiglia con la quale abbia sviluppato un percorso nel quale l utilizzo del Fondo è sussidiario, ad integrazione di altri interventi e indirizzato a fronteggiare precise esigenze e temporalmente definite. Pag. 2

In questo senso l aiuto complessivo e in esso l intervento economico del Fondo dovrà comprendere elementi capaci di dare valorizzazione alle opportunità di recupero dell autonomia individuale e familiare, il potenziamento delle capacità di autopromozione presenti nel nucleo familiare e la costruzione di una rete di relazioni qualitativamente significativa per le necessità della famiglia. Il Progetto socio-pastorale Il Fondo, quale impresa comunitaria, è pertanto alimentato grazie allo sforzo collettivo di tutta la comunità diocesana per la raccolta del denaro necessario a sostenere gli interventi. La Diocesi di Roma ha posto a disposizione per un primo avvio del Fondo la quota di Euro 500.000,00. L investimento principale richiesto dal Fondo consiste allora proprio nella capacità di mobilitare una grande risposta di consenso e di attenzione nelle nostre comunità parrocchiali e, attraverso di esse, nell intera città. Il Fondo ha bisogno soprattutto di tante persone che, anche con modesti contributi, proporzionali alla proprie possibilità, si facciano responsabili dell aiuto da far arrivare a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà. Le famiglie destinatarie dell aiuto saranno attraverso i Centri di ascolto. L intervento del Fondo sarà pertanto richiesto dal Centro di ascolto che ha in carico la famiglia con riferimento a criteri condivisi determinati e comunicati opportunamente. In sintesi: L intervento economico del Fondo alimenta una serie ben circoscritta di aiuti diretti in favore delle famiglie, rispondenti a requisiti definiti e condivisi, attraverso la mediazione e l accompagnamento dei Centri di ascolto, sostenuti dagli operatori della Caritas Diocesana. L obiettivo è quello di costruire un preciso piano di aiuto e di intervento sociale e pastorale teso allo sviluppo di potenzialità e di solidarietà diffusa in una visione inclusiva e comunitaria di tutti i soggetti. Il Modello organizzativo 1. La supervisione e il coordinamento operativo Viste le particolari intenzioni progettuali contenute nella proposta del Fondo Famiglia, in considerazione del forte coinvolgimento e della decisa richiesta di attivazione rivolta principalmente alle comunità parrocchiali per la raccolta dei fondi e per l individuazione dei destinatari/beneficiari e in virtù della particolare attenzione dedicata alla crescita della comunità cristiana in un cammino che favorisca sempre più l incontro con i destinatari, la Caritas diocesana al proprio interno ritiene di affidare al Coordinamento pastorale Pag. 3

dell accompagnamento delle comunità la supervisione complessiva del progetto ed il coordinamento delle attività operative secondo le indicazioni di seguito riportate. 2. I Criteri di accesso I criteri di accesso, gli orientamenti pastorali e la verifica complessiva sull andamento del Fondo sono sotto il controllo di un Comitato di garanzia, presieduto da un Vescovo ausiliare e condotto dal Direttore della Caritas, composto da: a. Quattro Parroci b. Due Coordinatori delle commissioni Caritas di Settore c. Due responsabili facenti parte del Coordinamento Pastorale dell accompagnamento delle comunità della Caritas di Roma, uno dei quali con funzione di Segretario del Comitato d. Due responsabili facenti parte del Coordinamento pastorale della promozione e dell animazione delle Opere segno della Caritas di Roma e. Due rappresentanti di famiglie 3. L individuazione dei progetti di intervento che necessitano del contributo I progetti di intervento presentati dai Centri di ascolto sono accolti per l istruzione e la prima valutazione, in relazione ai requisiti essenziali definiti, dall equipe dell Area Promozione Umana, che successivamente presenta i casi al Comitato di Valutazione, mediante opportune procedure e supporti informatizzati. 4. La decisione di concedere l aiuto economico L accesso al contributo economico del Fondo sarà vagliato e sancito da un Comitato di valutazione presieduto da una personalità, possibilmente accademica, di comprovata esperienza in ambito socio-pastorale, non appartenente a Caritas diocesana né ad altri organismi diocesani, e così composto: a. Un Responsabile Caritas facente parte del Coordinamento pastorale dell accompagnamento delle comunità con funzione di Segretario del Comitato b. Un Responsabile Caritas facente parte del Coordinamento pastorale della promozione e dell animazione delle Opere segno c. Due operatori di esperienza provenienti dai Centri di ascolto parrocchiali d. Due operatori di esperienza provenienti dai Centri di ascolto diocesani Pag. 4

Composizione Comitato di Garanzia S.E. Mons. Paolo Lojudice Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma (Presidente) Mons. Enrico Feroci (Direttore Caritas Roma) Mons. Luigi Storto Don Roberto Savoja Padre Agnello Stoia Don Giorgio Gabrielli Diacono Roberto Proietti Diacono Massimo Olivieri Sig. Fabio Vando Sig. Gianni Pizzuti Sig.ra Maria Franca Posa Sig. Massimo Pasquo Sig. Simone Sereni Sig.ra Luisa Sereni Dott. Roberto Cetera (Presidente) Sig. Fabio Vando Sig. Massimo Pasquo Sig.ra Elodia Mannoni Sig. Paolo Conte Sig.ra Cristina Mottura Sig.ra Lucia Anania Composizione Comitato di Valutazione Pag. 5