TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

Documenti analoghi
SINTOFARM S.P.A. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA BENI IMMOBILI COMPLESSO INDUSTRIALE A GUASTALLA (RE)

SINTOFARM S.P.A. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA BENI IMMOBILI COMPLESSO INDUSTRIALE A MONTE COLOMBO (RN)

FAQ N 3 DEL

IL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE CATASTALI

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

FAQ N 2 DEL

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Esecuzione immobiliare 147/2016 Giudice delegato: Dott.ssa Camilla Sommariva. Esperto designato: geom. Federico Zobbi

CATEGORIE CATASTALI Quadro generale

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE

Anno 2016 Ultimo aggiornamento mercoledã 18 maggio 2016

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione Immobile posto in GATTATACO (RE) - Via Giacomo Leopardi n 15 Esperto designato: Arch.

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

Settore II - IMU - Acconto Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento giovedã 28 luglio 2016

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA LOTTO 2

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 ALLEGATI

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento venerdã 29 luglio 2016

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledã 07 dicembre 2016

Ufficio Esecuzioni immobiliari. Esecuzione immobiliare 389/16 Giudice delegato: Dott. Ssa Camilla Sommariva

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledã 27 luglio 2016

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni immobiliari. Rapporto di valutazione

Accatastamento immobili: cos è e quando è obbligatorio

P r o c e d u r a e s e c u t i v a n / Esecuzione immobiliare 691/2014 Giudice delegato: Dott. Matteo Marini

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione

Metodologia per la determinazione dei prezzi

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

PUBBLICITÀ DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE AI SENSI DELLA LEGGE 5 LUGLIO 1982, N.

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Esecuzione immobiliare 05/ /2013. Giudice delegato: Dott.

Cliccare qui per collegarsi al calcolo online della rendita catastale e del valore catastale di un immobile

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione Appezzamento di Terreno LOTTO 2 Esperto estimatore designato: geom.

Settore II - IMU - Acconto Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledì 08 giugno 2016

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA. G.D. Dott. Luciano Varotti

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Esecuzione immobiliare 582/2014 Giudice delegato: Dott.ssa Simona Di Paolo

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Esecuzione immobiliare n.427/2011 Giudice delegato: G.E. Dott. Giovanni Fanticini RAPPORTO DI VALUTAZIONE

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione LOTTO 5

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione LOTTO 6

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Relazione tecnica

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE (art. 58 D.L. 112/2008 convertito dalla L. 133/2008) PATRIMONIO DISPONIBILE

Procedura Esecutiva n 438 / 2016 lotto 2 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Esecuzione immobiliare n 438/2016 R.G. Giudice delegato: Dott.ssa Simona Di Paolo

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Esecuzione Immobiliare n 390/2016

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TABELLE DI CORRELAZIONE TRA CATEGORIE CATASTALI E DESTINAZIONI D USO

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Esecuzione Immobiliare n 817/2014

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Esecuzione Immobiliare n 579/2014. Rapporto di valutazione

Ufficio Esecuzioni immobiliari. Esecuzione immobiliare 160/17 Giudice delegato: Dott. Ssa Simona Di Paolo

Procedura Esecutiva n 438 / 2016 lotto 1 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Esecuzione immobiliare n 438/2016 R.G. Giudice delegato: Dott.ssa Simona Di Paolo

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Esecuzione Immobiliare n 593/2014. Rapporto di valutazione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

SCHEDA IMMOBILE D.12

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni immobiliari. Rapporto di valutazione

figlio a carico di età non superiore a 26 anni. Nel caso in cui il risultato è negativo o uguale o inferiore a 12, non si dovrà pagare nulla.

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AREA ECONOMICO-FINANZIARIA SERVIZIO TRIBUTI

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Esperto designato: geometra Roberto Della Ragione

1- RIASSUNTO E DATI GENERALI 2-DATI CATASTALI PROCEDURA N. 594/ DATI CATASTALI DEI BENI COME RISULTANTI DALL ATTO DI PIGNORAMENTO 1

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Relazione tecnica

RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

ISTRUZIONI UTILIZZO PORTALE CALCOLO IMU

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Rapporto di valutazione

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Ufficio Esecuzioni immobiliari G.E. Dott.ssa Sommariva Camilla. Esecuzione immobiliare 365/2015

Giudice delegato: Dott.sa Simona Di Paolo

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA. G.D. Dott. Luciano Varotti

Transcript:

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Esecuzione immobiliare 377/12+ 705/12 + 159/13 RGE Giudice delegato: Dott. Matteo Marini RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA designato: Ing. Mirco Siciliano

0-SOMMARIO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA...1 Ufficio Esecuzioni Immobiliari...1 0-SOMMARIO...2 1-RIASSUNTO DATI GENERALI...3 2-COMUNICAZIONE INIZIO OPERAZIONI PERITALI...3 3- DATI CATASTALI...4 3.1-DATI CATASTALI DEI BENI COME RISULTANTI DALL ATTO DI PIGNORAMENTO4 3.2-DATI CATASTALI DEI BENI COME REALMENTE RISULTANTI ALLA DATA DELLE VISURE...5 3.3-COMMENTI ALLA SITUAZIONE CATASTALE...5 4-DESCRIZIONE DEI BENI...6 5-LOTTI IN VENDITA...7 5.1.1-LOTTO 1: DATI CATASTALI...7 5.1.2-LOTTO 1: DESCRIZIONE COMMERCIALE...7 5.1.3-LOTTO 1: REGOLARITA EDILIZIA...8 5.1.4-LOTTO 1: EVENTUALI OPERE DI RIPRISTINO...8 5.1.5-LOTTO 1: COSTI DI REGOLARIZZAZIONE...8 5.1.6-LOTTO 1: OCCUPAZIONE DELL IMMOBILE...8 5.1.7-LOTTO 1: VINCOLI E ONERI GIURIDICI...8 VINCOLI GIURIDICI A CARICO DELL ACQUIRENTE...9 VINCOLI GIURIDICI A CARICO DELLA PROCEDURA...10 5.1.8-LOTTO 1: DIRITTO DI PRELAZIONE...11 5.1.9-LOTTO 1: VALORE DEL BENE...11 VALUTAZIONE DEI BENI: SCOPO DELLA STIMA E ASPETTO ECONOMICO CHE LA RISOLVE...12 VALORE LOTTO 1...12... 6-STATO CIVILE DEBITORI...13... -ALLEGATI...13 PLANIMETRIE CATASTALI ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE VISURE CATASTALI RELAZIONE NOTARILE ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E VISURA IPOTECARIA COMUNICAZIONE INIZIO OPERAZIONI PERITALI CERTIFICATO DI STATO CIVILE ATTO DI PROVENIENZA DEL BENE DOCUMENTAZIONE EDILIZIA REPERIBILE DOCUMENTAZIONE RICEVUTA E COMUNICAZIONI CON UFFICIO AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ALTRA DOCUMENTAZIONE ALLEGATI A, B, C cd rom contenente la perizia, copia degli allegati e documentazione fotografica

1-RIASSUNTO E DATI GENERALI PROCEDURA N 377/12+ 705/12 + 159/13 RGE Esecuzione promossa da: contro: Data conferimento incarico: 05/03/2015 Udienza: 29/07/2015 alle ore 11:50 Data trascrizione pignoramento: 27/06/2012; 24/12/2012; 29/05/2013. 2-COMUNICAZIONI L esperto ha provveduto ad informare le parti interessate o gli avvocati da esse nominati tramite raccomandata A/R, PEC o e.mail 1 della nomina e dell inizio delle operazioni peritali, in particolare sono stati avvertiti: 1 2. 3. Agli esecutati, comunicazione inviata oltre che a mezzo raccomandata A.R anche a mezzo posta ordinaria. Copia della presente perizia sarà trasmessa in forma semplice all indirizzo di residenza dell esecutato a mezzo posta ordinaria, via e.mail / PEC al Legale del creditore Procedente ed ai Legali degli eventuali creditori intervenuti entro la data di conferimento incarico. 3-DATI CATASTALI 1 Vedi Allegato 8.6

3.1-DATI CATASTALI DEI BENI COME RISULTANTI DALL ATTO DI PIGNORAMENTO 2 Ia - BENI CENSITI AL CATASTO FABBRICATI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA PROPRIETA' 1/1 cens. subalterno Categoria 3 e 1 VIA DEI TEMPLARI 120-613 908 MQ. - - PROPRIETA' 1/1 cens. subalterno 2 VIA DEI TEMPLARI 120-600 1271 MQ. - - 3 VIA DEI TEMPLARI 120-602 30 MQ. - - 4 VIA DEI TEMPLARI 120-603 60 MQ. - - PROPRIETA' 1/1 2 Vedi allegato 8.5 3 Definizioni del DPR 23/03/1998 n. 138 A1: abitazione di tipo signorile A/2: abitazioni di tipo civile A/3: abitazioni di tipo economico A/4: abitazioni di tipo popolare A/5: abitazioni di tipo ultrapopolare A/6: Abitazioni di tipo rurale A/7: abitazioni in villini A/8: abitazioni in ville A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici A/10: uffici e studi privati A/11: abitazioni o alloggi tipici dei luoghi. B/1: collegi e convitti, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme B/2: case di cura e ospedali B/3: prigioni e riformatori B/4: uffici pubblici B/5: scuole, laboratori scientifici B/6: biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9 B/7: cappelle ed oratori non destinati all esercizio pubblico del culto B/8: magazzini sotterranei per depositi di derrate C/1: negozi e botteghe C/2: magazzini e locali di deposito C/3: laboratori per arti e mestieri C/4: fabbricati e locali per esercizi sportivi C/5: stabilimenti balneari e di acque curative C/6: stalle, scuderie, rimesse, autorimesse C/7: tettoie chiuse o aperte IMMOBILI A DESTINAZIONE SPECIALE D/1: opifici D/2: alberghi, villaggi turistici, pensioni D/3: teatri, cinematografi, arene, discoteche, parchi giochi, sale per concerti e spettacoli e simili D/4: case di cura e ospedali D/5: istituto di credito, cambio e assicurazione D/6: fabbricati e locali per esercizi sportivi D/7: fabbricati costruiti o adattati per le loro speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicale trasformazione D/8: fabbricati costruiti o adattati per le loro speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicale trasformazione (supermercati) D/9: edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio D/10: unità strumentali a servizio dell azienda agricola IMMOBILI A DESTINAZIONE PARTICOLARE: E/1: stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi, aerei E/2: ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio E/3: costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche E/4: recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (mercati, posteggio bestiame) E/5: fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze E/6: fari, semafori, torri per rendere pubblico l orologio comunale E/7: fabbricati destinati all esercizio pubblico dei culti E/8: fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia E/9: edifici a destinazione speciale non compresi nelle categorie precedenti (comprese discariche RSU gestite senza redditualità) IMMOBILI SENZA RENDITA CATASTALE: F/1: area urbana F/2: unità collabenti F/3: unità in corso di costruzione F/4: unità in corso di definizione F/5: lastrico solare.

cens. subalterno 5 VIA DEI TEMPLARI 120-601 1053 MQ. - - 6 VIA DEI TEMPLARI 120-604 63 MQ. - - -PROPRIETA' 1/36 - PROPRIETA' 4/36 - PROPRIETA' 4/36 ce ns. subal terno 7 VIA DEI TEMPLARI 120-522 3692 MQ. - - 8 VIA DEI TEMPLARI 120-632 1745 MQ. - - 3.2-DATI CATASTALI DEI BENI COME REALMENTE RISULTANTI ALLA DATA DELLE VISURE IIa - BENI CENSITI AL CATASTO FABBRICATI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA PROPRI. 1/1 cens. subalterno 1 VIA DEI TEMPLARI 120-613 908 MQ. - - PROPRIETA' 1/1 Ubicazione N.

cens. subalterno 2 VIA DEI TEMPLARI 120-600 1271 MQ. - - 3 VIA DEI TEMPLARI 120-602 30 MQ. - - 4 VIA DEI TEMPLARI 120-603 60 MQ. - - PROPRIETA' 1/1 cens. subalterno 5 VIA DEI TEMPLARI 120-601 1053 MQ. - - 6 VIA DEI TEMPLARI 120-604 63 MQ. - - - PROP. 1/36 - PROPRIETA' 4/36 PROPRIETA' 4/36 ce ns. subal terno 7 VIA DEI TEMPLARI 120-522 3692 MQ. - - 8 VIA DEI TEMPLARI 120-632 1745 MQ. - - 3.3-COMMENTI ALLA SITUAZIONE CATASTALE I dati catastali riportati nello schema Ia sono quelli desunti dall atto di pignoramento (vedi allegato 8.5) mentre quelli dello schema IIa sono quelli della situazione

catastale. Vi è corrispondenza fra gli estremi catastali (fg., mapp e sub.) fra l atto di pignoramento e la documentazione catastale. La dittaè indicata come in pignoramento mentre nelle visure catastali è una. 4-DESCRIZIONE DEI BENI 4 Terreni edificabili con quota parte terreni destinati a strade, parcheggi e servizi ai lotti in Comune di Reggio Emilia via dei Templari : Terreni edificabili in zona residenziale in prossimità del centro cittadino di forma regolare e pianeggiante facente parte di progetto plani volumetrico convenzionato all'interno di un'area di ambiti di ricollocazione prevalentemente residenziali ( come da indicazione progettuale). Superfici edificabili da convenzione : 4 Le misure, indicative, si riferiscono alle superfici commerciali, quindi compresi i muri. La superficie commerciale dell immobile è formata dalle seguenti voci: 1. intera superficie utile lorda (SU) dei locali principali, compresi i muri perimetrali misurati al 100% ed i muri di divisione al 50% della loro superficie effettiva 2. 60% della superficie accessoria quando questa è rifinita impiantisticamente con le stesse caratteristiche dei locali di SU ma priva dei requisiti di abitabilità o usabilità 3. 40% delle logge e/o verande coperte aventi superficie fino a 10 mq (20% per la parte eccedente i 10 mq) 4. 30% dei balconi e/o terrazze scoperte aventi superficie fino a 10 mq (15% per la parte eccedente i 10 mq) 5. 25% di cantine, accessori e soffitte con altezza media superiore a cm. 200 6. 15% di cantine, accessori e soffitte con altezza media inferiore a cm. 200 7. l area cortiliva esclusiva viene valutata nella sua superficie e stimata a parte 8. l area cortiliva comune viene sempre considerata compresa nel valore del fabbricato, indipendentemente dalla sua superficie 9. le autorimesse e i posti auto vengono stimati a corpo

-Lotto edificabile identificato con il n. 4 ( mapp 613 ) nelle tavole di progetto per Ville SU 153 mq; -Lotto edificabile identificato con il n. P2 ( mapp 600 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 547 mq; - Lotto edificabile identificato con il n. P1 ( mapp 601 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 524 mq. Modalità di intervento, prescrizioni e altro (es. certificato di destinazione urbanistica ) contenute in allegati. Il tutto come meglio definito dai disegni progettuali,pratiche edilizie e convenzioni stipulate ( alcune di questi atti e pratiche scaduti o in scadenza ). 5-LOTTI DI VENDITA Data la tipologia del bene, la sua conformazione, struttura e destinazione d'uso e le modalità previste per l'edificazione si considererà la vendita in lotto unico. 5.1.1-LOTTO 1: DATI CATASTALI BENI CENSITI AL CATASTO FABBRICATI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA PROPRI. 1/1 ce ns. subal terno 1 VIA DEI TEMPLARI 120-613 908 MQ. - - PROPRIETA' 1/1 ce ns. subal terno 2 VIA DEI TEMPLARI 120-600 1271 MQ. - - 3 VIA DEI TEMPLARI 120-602 30 MQ. - - 4 VIA DEI TEMPLARI 120-603 60 MQ. - -

PROPRIETA' 1/1 ce ns. subal terno 5 VIA DEI TEMPLARI 120-601 1053 MQ. - - 6 VIA DEI TEMPLARI 120-604 63 MQ. - - PROP. 1/36 - PROPRIETA' 4/36 PROPRIETA' 4/36 ce ns. subal terno 7 VIA DEI TEMPLARI 120-522 3692 MQ. - - 8 VIA DEI TEMPLARI 120-632 1745 MQ. - - 5.1.2-LOTTO 1: DESCRIZIONE COMMERCIALE Terreni edificabili con quota parte terreni destinati a strade, parcheggi e servizi ai lotti in Comune di Reggio Emilia via dei Templari : Terreni edificabili in zona residenziale in prossimità del centro cittadino di forma regolare e pianeggiante facente parte di progetto plani volumetrico convenzionato all'interno di un'area di ambiti di ricollocazione prevalentemente residenziali ( come da indicazione progettuale). Superfici edificabili da convenzione : -Lotto edificabile identificato con il n. 4 ( mapp 613 ) nelle tavole di progetto per Ville SU 153 mq; -Lotto edificabile identificato con il n. P2 ( mapp 600 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 547 mq; - Lotto edificabile identificato con il n. P1 ( mapp 601 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 524 mq.

Modalità di intervento, prescrizioni e altro (es. certificato di destinazione urbanistica ) contenute in allegati. Il tutto come meglio definito dai disegni progettuali,pratiche edilizie e convenzioni stipulate ( alcune di questi atti e pratiche scaduti o in scadenza ). 5.1.3-LOTTO 1: REGOLARIT A EDILIZIA Progetto plani volumetrico Convenzionato n. 9828/2006 pres. 12/05/2006;permesso di costruire n. 614/2008 del 21/04/2008 in parziale sanatoria rilasciato per opere di urbanizzazione primaria A seguito del sopralluogo, le opere edilizie per le urbanizzazioni risultavano parziali e il cantiere era abbandonato. 5.1.4-LOTTO 1: EVENTUALI OPERE DI RIPRISTINO E BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA NON PREVISTE 5.1.5-LOTTO 1: COSTI DI REGOLARIZZAZIO NE Si segnala che alcuni degli atti, convenzioni e progetti presentati sono scaduti o in scadenza. Non si calcolerà un costo per la regolarizzazione non trattandosi di abusi. Si evidenzia però che bisognerà presentare, in alcuni casi, nuove pratiche o stipulare nuove convenzioni per i quali l'acquirente dovrà farsi carico dei relativi tempi per l'approvazione e stipula degli atti e relativi costi da calcolarsi al momento dell'assegnazione dei beni oggetto di perizia ( valutando a quella data quanto ancora valido degli atti e pratiche esistenti e quanto da ripresentare il tutto da gestire in accordo con i comproprietari degli altri lotti ). Di questo si terrà conto nella stima del bene alla voce abbattimento percentuale. 5.1.6-LOTTO 1: OCCUPAZIONE DELL IMMOBILE Gli immobili risultavano alla data del sopralluogo liberi. 5.1.7-LOTTO 1: VINCOLI E ONERI GIURIDICI VINCOLI GIURIDICI A CARICO DELL ACQUIRENTE Dati gli elementi a disposizione e per quanto è stato possibile verificare: costituzione di diritti reali a titolo oneroso, servitù di passaggio pedonale e carraio notaio Vacirca n. 36979/20150del 22/02/2008; convenzione urbanistica con il comune di Reggio Emilia con atto a ministero Notaio Zanichelli in data 31 ottobre 2007 rep.n.100957/23282 registrato a Reggio Emilia il 9 novembre 2007 al n. 20526 ed ivi trascritto il 13 novembre 2007 al n.19829 R.P.;

Eventuali spese condominiali insolute e altri oneri condominiali ( nel limite previsto dalla legge ) Non saranno date garanzie all'acquirente in merito al rilascio di sanatoria; Rimarranno a carico del futuro acquirente il rispetto di tutte le formalità già indicate in atto notarile di provenienza, compresi i vincoli e quant'altro derivante anche da atti ( di qualsiasi tipo ) precedentemente stipulati. VINCOLI GIURIDICI A CARICO DELLA PROCEDURA Per l elenco delle iscrizioni, e pignoramenti gravanti sui beni da cancellarsi a cura della procedura e per dettagli si prende nota delle relazione notarile in atti che di seguito si riassume ( il tutto come meglio definito in atti di esecuzione e negli allegati alla perizia ): ; ; ; ; 5.1.8-LOTTO 1: DIRITTO DI PRELAZIONE Non si sono ravvisati diritti di prelazione a favore dello Stato.

5.1.9-LOTTO 1: VALORE DEL BENE VALUTAZIONE DEI BENI: SCOPO DELLA STIMA E ASPETTO ECONOMICO CHE LA RISOLVE Il quesito posto all esperto richiede una stima volta a determinare il valore commerciale dei beni, finalizzata ad una futura vendita degli stessi. Nella determinazione del valore commerciale si è deciso di utilizzare il metodo di stima comparativo, tenendo conto delle caratteristiche proprie di ogni singolo immobile oggetto di perizia ( vetustà, ubicazione, manutenzione, finiture), e confrontandoli con beni simili o assimilabili presenti sul mercato, facendo riferimento anche ad informazioni reperite da organismi del settore ( OSSERVATORIO IMMOBILIARE dell' Agenzia del Territorio). Sul valore complessivo del singolo immobile sarà quindi applicato un abbattimento del prezzo dovuto alla differenza tra oneri tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e per l'assenza di garanzia per vizi occulti. Tale valore sarà ridotto in base alle condizioni di possesso dell' immobile, vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, spese condominiali insolute, necessità di bonifica da eventuali rifiuti anche tossici o nocivi, presentazioni di sanatorie edilizie, ecc. Infine nel caso di stima relativa ad una sola quota sarà applicato un ulteriore riduzione del prezzo così come sopra calcolato data la minor appetibilità sul mercato. Viene tenuto conto di tutte le suindicate caratteristiche e comunque di tutti gli elementi che possono influenzare i valori ricercati, nonchè delle attuali condizioni del mercato immobiliare, che attraversa un periodo di crisi del settore e mancanza generale di liquidità e che riporta contrattazioni saltuarie con quotazioni talvolta scostanti o inattendibili. La valutazione dei beni è effettuata a corpo e non a misura. Per gli immobili in proprietà superficiaria, si specifica che, il valore non sarà calcolato in base a quanto indicato in convenzione, ma sarà valutato come se fossero in libero mercato immobiliare, applicando il metodo di stima precedentemente descritto ( rimarranno comunque validi tutti i vincoli precedentemente imposti sugli immobili oggetto di perizia )

VALORE LOTTO 1 Stima del bene descritto: la valutazione di mercato effettuata a corpo non a misura dell immobile così descritto e censito viene determinata come segue: DESCRIZIONE SUP. COMMERC. MQ. VALORE AL MQ. VALORE Lotto edificabile identificato con il n. 4 ( mapp 613 ) nelle tavole di progetto per Ville SU 153 mq., compreso valore altri terreni pignorati, anche in quota, per strade urbanizzazioni e altro. Lotto edificabile identificato con il n. P2 ( mapp 600 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 547 mq, compreso valore altri terreni pignorati, anche in quota, per strade urbanizzazioni e altro Lotto edificabile identificato con il n. P1 ( mapp 601 ) nelle tavole di progetto per palazzina appartamenti n. 7 alloggi per una SU totale di 524 mq compreso valore altri terreni pignorati, anche in quota, per strade urbanizzazioni e altro. VEDI DESCRIZIONE VEDI DESCRIZIONE VEDI DESCRIZIONE A corpo Euro 200.000,00 A corpo Euro 450.000,00 A corpo Euro 430.000,00 SOMMANO - - Euro1.080.000,00 Valore dopo abbattimento 35% - - Euro 702.000,00 VALORE BENI Euro 702.000,00 L'abbattimento del valore del 35% è stata applicata data la minor appetibilità del bene derivante dalla vendita all'asta ( necessita di un primo rilancio per l'aggiudicazione, mancanza di garanzia su vizi e difetti, anche occulti, alla differenza tra oneri tributari calcolati calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali, non immediato possesso del bene, ecc.). In questa percentuale si tiene conto anche che alcuni degli atti, convenzioni e progetti presentati sono scaduti o in scadenza. Non si calcolerà un costo per la regolarizzazione non trattandosi di abusi. Si evidenzia però che bisognerà presentare, in alcuni casi, nuove pratiche o stipulare nuove convenzioni per i quali l'acquirente dovrà farsi carico dei relativi tempi per l'approvazione e stipula degli atti e relativi costi da calcolarsi al momento dell'assegnazione dei beni oggetto di perizia ( valutando a quella data quanto ancora valido degli atti e pratiche esistenti e quanto da ripresentare il tutto da gestire in accordo con i comproprietari degli altri lotti ). Valore a corpo arrotondato - base d asta - 702.000,00 6 STATO CIVILE DEL DEBITORE Gli esecutati sono società. Reggio Emilia, li' 20/07/2015 L esperto stimatore designato Ing. Mirco Siciliano