Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Documenti analoghi
Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

Le proiezioni di medio termine nei mercati agricoli: la collaborazione FAO - OECD

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Risorse idriche globali e alimentazione

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali Soluzioni per l acqua basate sulla natura

AGRICOLTURA E FOOD SECURITY

MERCATI AGRICOLI INTERNAZIONALI: scenario di riferimento

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità

Fiera delle Utopie Concrete

2 UNO SGUARDO ATTORNO

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

Dinamicità dei sistemi agrícoli nelle aree interne (esperienze Europee) Rieti, 11 marzo Jan Douwe van der Ploeg

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Il mais: prodotto strategico per

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

Sfamare un mondo di 9 miliardi di persone: le sfide per una zootecnia sostenibile

Supporto commerciale - aggiornamento al 23 novembre 2015

Il sistema agroalimentare

Tesi, antitesi e sintesi, ossia filantropia, investimenti e innovazione finanziaria. Nuove alternative di investimento e opportunità di profitto

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

La demografia dell Africa Subsahariana

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Il ruolo della Sicurezza negli scenari a rischio

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Benvenuti nella nuova era dell energia

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

Gli Scenari Energetici Globali

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

e la divulgazione sono indispensabili nella promozione della crescita agricola).

India: sfide, prospettive e opportunità

Obiettivo 5 per uno sviluppo sostenibile Parità di genere Gender equality

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

LAVORE NEL FUTURO DIGITALE

La reciprocità come metodo: l esperienza di prevenzione dall HIV con le donne del Senegal e Burkina Faso.

Visione FAO per One Health

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Transcript:

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa La Sicurezza Alimentare e il ruolo dell Europa Roma, 26 Ottobre 2011

Perche guardare al lungo periodo? La Fao vuole comprendere l evoluzione dei mercati e i fenomeni emergenti capire come evolve la sicurezza alimentare studiare l impatto di fenomeni che si manifestano a lungo termine per sostenere le politiche dei paesi membri e contribuire a definire le priorità di lavoro

La presentazione Le variabili chiave: reddito, popolazione e urbanizzazione Domanda, offerta e sicurezza alimentare Abbiamo risorse a sufficienza? Gli elementi di incertezza Considerazioni conclusive

La popolazione 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 billions (left scale) annual growth rate (right scale) Fonte: UN, 2011

L urbanizzazione 2050 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 Fonte: UN, 2009 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 billions Rural Urban

La crescita del reddito $2004 billion Percent per annum 160 140 120 Developing country GDP (left-axis) Developing country growth (right-axis) 8 7 6 100 80 60 40 20 High-income growth (right-axis) 5 4 3 2 1 0 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 High-income GDP (left-axis) 0 Source: Simulation results with World Bank s ENVISAGE model.

Il consumo alimentare (Kcal/persona/giorno) 3500 3000 2500 2000 1500 1969/71 1979/81 1989/91 1990/92 2005-07 2030 2050 Industrial countries Near East-North Africa South Asia Sub-Saharan Africa Latin America & Caribbean East Asia Fonte: FAO, 2011

Il numero di persone denutrite: proiezioni million prevalence (percentage) 2005-07 2015 2030 2050 2005-07 2015 2030 2050 Developing countries 827 687 543 318 15.9 11.7 7.9 4.1 Sub-Saharan Africa 201 195 180 119 27.6 21.4 14.5 7.1 Latin America 47 38 28 18 7.4 6.0 4.7 3.4 Near East / North Africa 32 30 29 25 8.5 6.3 4.1 2.5 South Asia 331 279 211 93 21.8 16.1 10.5 4.2 East Asia 216 143 94 62 11.0 6.8 4.2 2.8 Source: FAO, 2011

Quanto deve aumentare la produzione globale per rispondere alla domanda? nel 2050, rispetto al 2005/07, servirebbero in più ogni anno: un miliardo di tonnellate di cereali (45%) 196 milioni di tonnellate di carni (76%) 713 milioni di tonnellate di radici e tuberi (64%) 172 milioni di tonnellate di soia (79%) 429 milioni di tonnellate di frutta (68%) 365 milioni di tonnellate di vegetali (47%)

Quanto deve aumentare la produzione globale per rispondere alla domanda? world developing countries developed countries 24 60 56 77 170 317 2005/07-2050 (projected) 1961-2005/07 (observed) 0 100 200 300 400 percent Fonte: FAO, 2011

Come aumenta la produzione? 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% world developing developed Yields increases between 2005/07 and 2050 Crop intensity increases between 2005/07 and 2050 Area increase between 2005/07 and 2050 (percent) Fonte: FAO, 2011

Abbiamo abbastanza terra? 700 600 500 400 million ha Arable land in use, 2005/07 Additional land projected to be in use, 2050 300 200 100 0-100 Developed countries sub-saharan Africa Latin America Near East / North Africa South Asia East Asia Fonte: FAO, 2011

Abbiamo abbastanza acqua? Area attrezzata per l irrigazione (milioni di ha) 1961/63 2005/07 2050 1961 2005/07-2007 -2050 million ha annual growth (% p.a.) World 142 302 322 1.8 0.1 Developed countries 38 68 69 1.5 0 Developing countries 103 235 253 1.9 0.2 sub-saharan Africa 3 6 7 1.9 0.5 Latin America 8 20 23 2.1 0.3 Near East / North Africa 15 31 34 1.9 0.2 South Asia 37 90 93 2.1 0.1 East Asia 40 88 96 1.6 0.2 Fonte: FAO, 2011

Quanto devono crescere le rese? 4.5 4.0 4 3.5 3.5 3.0 3 2.5 2.5 2.0 2 1.5 1.5 1.0 1 0.5 0.5 0 1961/63 2005/07 2050 0.0 1961/63-2005/07 2005/07-2050 cereals (growth % per year) cereals (tons/ha) soybeans (tons/ha) soybeans (growth % per year)

Rese attuali e potenziali: mais in Africa 6 5 Ton per hectare 4 3 2 1 0 Malaw i (n=4566) Ethiopia (n=310) Nigeria (n=2501) Uganda (n=461) Mali (n=163) Moz ambique (n=508) A verage national yield A verage yield in farm demonstrations fonte: WDR 2008, Sasakawa Africa

Fattori di incertezza: la popolazione 16.0 15.0 14.0 13.0 12.0 11.0 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 billions 2008 2011 2014 2017 2020 2023 2026 2029 2032 2035 2038 2041 2044 2047 2050 2053 2056 2059 2062 2065 2068 2071 2074 2077 2080 2083 2086 2089 2092 2095 2098 2008 medium 2011 medium 2011 high 2011 low Fonte:UN, 2008 e 2011

Fattori di incertezza: l India 160 140 120 100 80 60 2005-07 2050 40 20 0 cereals dairy sugar veg oils meat Fonte: FAO, 2011

Fattori di incertezza: biocarburanti Ipotesi di minimo : la produzione risponde agli obbiettivi di miscelazione. Questo comporta piccoli ulteriori incrementi delle quantità Tuttavia: Le condizioni di convenienza potrebbero cambiare (domanda di energia e piùelastica di quella alimentare); Le politiche potrebbe crescere di importanza; La tecnologia potrebbe cambiare Come rivedere l ipotesi di minimo?

Cambiamento climatico scenario pessimistico 2080 : Riduzione dell area coltivata, fino a -39% (globale) e -29% (pvs) Africa S-Sahariana : produzione di cereali -7% e fino a 130 milioni di denutriti in piu Source: IIASA (Fischer, 2011) Source: IPCC (2007)

Per concludere --1 Un quadro ottimistico? Non proprio! Consumi procapite non lontani dalla saturazione in molti paesi, anche emergenti L arricchimento proteico (carne) ègiàin molti paesi: rischi sanitari crescenti Permanenza di insicurezza in paesi/gruppi di popolazione poveri Elasticitàdella domanda in diminuzione: possibile più volatilità

Per concludere --2 Alcune aree povere del pianeta rischiano una trappola malthusiana La possibilitàtecnica di aumentare la produzione (le rese) richiede grandi sforzi, tecnici e istituzionali comporta maggiori problemi ambientali (degradazione dei suoli e delle acque, emissioni, specie in aree giàin difficoltà), e può portare piùcompetizione per l accesso alle risorse

Grazie più informazioni a http://www.fao.org/economic/esa/esag/en/