? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

Documenti analoghi
VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Richiede Perché può produrre..

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

INQUINAMENTO DA NITRATI

La gestione dei fanghi di depurazione acque reflue

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

URBANISTICA NELLA LOMBARDIA DEL FUTURO Milano 08 novembre Ordine dei Geologi della Lombardia Dr. Geol. Gaetano Butticé

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DENOMINATA GINESTRETO 4

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

DISCARICHE CONTROLLATE

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino


Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

Valutazione Ambientale Strategica al Piano di Assetto del Territorio

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Giugno Elenco documenti. Allegato 3 alla Deliberazione

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Autorità di Bacino del Reno

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Transcript:

Legenda tabelle n/a Disponibilità del dato Trend della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato D Disponibile e sufficiente per una valutazione Miglioramento I Presente ma Insufficiente per una valutazione compiuta Stabile Non Disponibile e/o recuperabile Altalenante Peggiornamento? Incerto Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato Utilità dell'indicatore ai fini delle scelte/indicazioni della V.A.S. Condizioni positive E Elevata utilità Condizioni intermedie o incerte B Buona utilità Condizioni negative NR Non Rilevante

Tab. 01/A COMPONENTE SUOLO E SOTTOSUOLO Attività Aspetto Indicatori Disponibilità Stato attuale Trend Utilità Ultimo agg.to Rif. Determinanti Superficie totale aziende agricole I B 2000 All. 15 SAU D B 2000 All. 03-15 Superficie media aziende agricole I B 2000 All. 15 Ind. Morf./ Attività produttive Urb. Morf./ Dinamica popolazione Pressioni Produzioni agricole e zootecniche Liquami prodotti Micr./ Rischio di compattazione del suolo in relazione al numero e potenza delle trattrici Aree usate per agricoltura intensiva (monocoltura) D E ago-05 All. 27 Variazione SAU D B 2000 All. 03-15 Morf./ Impermeabilizzazione media aree urbane 1985-2005 D E ago-05 All. 27

Morf./ Incremento aree urbanizzate 1985-2005 D E ago-05 All. 27 Geol./ Cave e attività estrattive Urb. Micr./ Dinamica edilizia Stato Percentuale superficie agricola utile D B 2000 All. 03-15 Qualità dei suoli ai fini agronomici Contenuto sostanza organica nel suolo / Geol./ Risorse idriche sotterranee e vulnerabilità degli acquiferi Ind. Geol./Morf./ Discariche e siti contaminati Contenuto metalli pesanti nel suolo Aree dismesse Porosità aree urbane Superficie strade in asfalto D B ago-05 All. 22 Superficie urbanizzata D E ago-05 All. 27 Impatti Rischio di desertificazione ed erosione Micr./Morf./ Aree esposte a pericolosità idraulico

Risposte Micr./ Razionalizzazione delle pratiche agricole. Superficie totale adibite a coltivazioni a basso impatto ambientale I E 2000 All. 15 SAU adibita a coltivazioni a basso impatto ambientale I E 2000 All. 15 Superficie media aziende agricole "biologiche" I E 2000 All. 15 Tipologia e dimensione dei trattamenti e stoccaggi effluenti zootecnici /Ind. Numero di registrazioni EMAS /Ind. Numeri di certificati ISO 14001 / Geol./Micr. Morf./ Pianificazione territoriale a vari livelli / Micr./Morf./ Piani stralcio di assetto idrogeologico approvati / Morf./ Uso del suolo nel P.A.T. Ind. Geol./ Caratterizzazione e analisi di rischio per i siti contaminati, loro bonifica e messa in sicurezza Ind. Geol.Morf. Piani cave approvati Controlli e tutela delle falde dai rischi di inquinamento Salvaguardia dei pozzi destinati a uso idropotabile Micr./Morf./ Aree definite a rischio idrogeologico molto elevato

Godega di Sant Urbano: Valutazione Ambientale Strategica al Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale COMPONENTE SUOLO E SOTTOSUOLO Tab. 01/A Si sono evidenziati quegli indicatori che avessero diretto rilievo per la componente relativa al suolo e al sottosuolo, intendendo con essa sia l utilizzo dello strato superficiale di terreno (uso del suolo e sua evoluzione) che l effettiva implicazione chimico-fisica esistente tra le attività presenti ed lo strato più profondo di suolo. Determinanti I dati a disposizione si riferiscono interamente all attività agricola presente e latita quindi delle componenti attività produttive e l urbanistica; si evidenzia in particolare un trend negativo per quel che riguarda la Superficie Agricola Utilizzata (SAU). Pressioni Sono elencati indicatori frutto di elaborazioni interne aggiornate all anno corrente che evidenziano il costante decremento della SAU in luogo di una maggiore attività edilizia. Vengono messe in evidenza soprattutto le componenti strettamente legate al suolo come l impermeabilizzazione delle superfici e l agricoltura intensiva, che si riallaccia anche al concetto di paesaggio denotando una sua banalizzazione rispetto alle colture tipiche e di valore (vigneto e frutteto). Opportuna in futuro un indagine sulle produzioni agricole e zootecniche e sui liquami prodotti, in virtù della presenza di un territorio particolarmente fragile quale quello individuato all interno dell ATVAS delle Risorgive (per la presenza dei corsi d acqua) e l ATVAS della Pianura nord (per la tessitura permeabile del terreno). Stato Anche gli indicatori di stato si legano per lo più ad indagini realizzate all anno 2005. Questi indicatori sono legati a dimensioni superficiali, in particolare in termini di superficie agricola utile, di superficie occupata da rete stradale e dalla superficie urbanizzata. Tutti e tre gli indicatori disponibili indicano una tendenza preoccupante al consumo di suolo da monitorare in futuro. Impatti Non vi sono dati disponibili a costruire indicatori relativi agli impatti. Opportuno sarà costruire in futuro una mappatura delle aree esposte a pericolosità idraulica. 15

Godega di Sant Urbano: Valutazione Ambientale Strategica al Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale Risposte La mancanza di indicatori e di dati sugli impatti non permette una significativa costruzione di indicatori di risposta. Non esistono dunque particolari indicatori di risposta, se non per quel che riguarda la coltura del biologico e del basso impatto ambientale, che comunque ricopre ancora un ruolo marginale all interno dell utilizzo agricolo del suolo nel territorio di Godega di Sant Urbano. Indicazioni per l aggiornamento degli indicatori La costruzione di indicatori significativi per il suolo e il sottosuolo è determinante per capire la tendenza a livello superficiale di utilizzo del territorio comunale, mettendo in evidenza problematiche legate all impatto ambientale dovute all attività antropica in tutte le sue forme. Sarà dunque opportuno aggiornare gli indicatori costruiti, affiancandone altri soprattutto relativi alle pressioni, in maniera da ottenere un quadro completo delle principali forme di rischio (vd. idraulico nella fattispecie) individuandone i problemi a monte. L aggiornamento può essere contiguo all attività di gestione del territorio e di controllo operata a livello comunale, per quel che riguarda gli indicatori prettamente riferiti a dati areali, mentre richiede la collaborazione di enti preposti allo specifico argomento, per altri indicatori. 16