Unione Regionale dei Panificatori del Friuli Venezia Giulia CONVEGNO INFORMATIVO. Trieste, 17 ottobre 2012

Documenti analoghi
Brand Identity Book Sportland

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Le abitudini alimentari dei bambini

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Dott.ssa Daniela Galeone

introduzione 4 immagine coordinata 14 carta intestata sistema museale 16 busta da lettera 18 biglietto da visita 19 modello fax 20

La realizzazione. del nuovo edificio

Yogurt: consigli pratici di consumo

PERCHÉ UN MANUALE D IMMAGINE COORDINATA?

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Mangiare per vivere, vivere per mangiare

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Mens Sana. Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Mentre altri si rinnovano, c è chi evolve naturalmente. Nuova Terra rivoluziona il gusto della tradizione. Il successo è assicurato.

Alimentazione e stato nutrizionale

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Alimentazione nell Infanzia

Consigli per mangiare in modo sano.

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Consigli alimentari per il pasto a casa

Che cosa mangiano i nostri figli?

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Febbraio Guida al logotipo e alle sue corrette applicazioni

Educazione Alimentare per migliorare la salute

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Persone in sovrappeso/obese (BMI >25) impegnate in attività fisica per perdere peso in 6 regioni italiane (Percentuale e intervalli di confidenza al

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

MIX SFIZIOSO. Ricettario

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN. Abstract

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL FONDO SOCIALE EUROPEO NEL VENETO Più sai, più vai!

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Mi nutro come un campione!

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Okkio alla Salute 2014

IL GUSTO DELLA SALUTE

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA NEI PUNTI VENDITA CENTRI COMMERCIALI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI RISTORAZIONE COLLETTIVA RISTORANTI

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

MOTIVAZIONE FINALITA :

Le azioni del Piano Regionale della Prevenzione per promuovere il consumo di alimenti salutari

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Alimentazione sana in pratica

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

L alimentazione dello Sportivo

Stili di vita e lotta all'obesità

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

«DAMMI IL 5!» attuato nelle sez. B e G, 5 anni, Scuola dell Infanzia «Villa Lenzi», I.C. L. Nono, Mira

Alimentazione equilibrata

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

RASSEGNA STAMPA. Rassegna Stampa del 16 ottobre 2016

PROGETTO SUGLI SPUNTINI SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN VIA NINO BIXIO ORBASSANO (TO) PROGETTO SUGLI SPUNTINI!

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

Transcript:

Unione Regionale dei Panificatori del Friuli Venezia Giulia CONVEGNO INFORMATIVO Trieste, 17 ottobre 2012

Alcuni «macro-trend» (per i prossimi dieci anni)

1. Contrazione economica e nuove povertà. (Più attenzione alla spesa)

2. Attenzione al problema energetico e diffusa sensibilità ambientale.

3. Focus sull alimentazione e in generale sulla cura di sé.

4. Fine del consumismo: scelte più ponderate e responsabili. (Fare esperienze è più importante dell avere)

5. Meno fiducia nelle istituzioni. (Troppo lontane, troppo diverse da noi)

6. Voglia di comunità. (Identità, collaborazione, valori condivisi)

I PANIFICATORI PROTAGONISTI ATTIVI DEL PROPRIO TERRITORIO

macro-trend 1. Contrazione economica e nuove povertà. (Più attenzione alla spesa) Il pane è un prodotto «povero», ma basilare nella nostra alimentazione, al quale non si rinuncia. Il panificatore è un operatore economico che sostiene il territorio creando lavoro.

macro-trend 2. Attenzione al problema energetico e diffusa sensibilità ambientale. Il pane è un prodotto a km 0. Il panificatore cerca di ridurre gli scarti, l inquinamento, il consumo energetico.

macro-trend 3. Focus sull alimentazione e in generale sulla cura di sé. Il pane fresco è un prodotto sano. Il panificatore si impegna a produrre con materie prime naturali, riducendo il sale, offrendo prodotti di qualità.

macro-trend 4. Fine del consumismo: scelte più ponderate e responsabili. I prodotti dei laboratori di panificazione sono spiccatamente artigianali, quindi «antagonisti naturali» di quelli industriali in vendita nella GDO. (E per questo carichi di valori aggiuntivi.)

macro-trend 5. Meno fiducia nelle istituzioni: troppo lontane, troppo diverse. La bottega del pane è un luogo di frequentazione quotidiana. Il panificatore è una figura tipica della «cerchia delle conoscenze» di tutti gli abitanti del quartiere.

macro-trend 6. Voglia di comunità: identità, collaborazione, valori condivisi. La bottega del pane e il panificatore rientrano a diritto nell idea di comunità locale: ne sono un elemento fondante, vivo e attivo, custode di elementi identificativi e di valori condivisi.

I VALORI «QUOTIDIANI» DEL PANE

IL PROGETTO: SOSTENERE L APPARTENENZA DEI PANIFICATORI ALLA COMUNITA DEL TERRITORIO

COME: RICORDANDO COSA RAPPRESENTANO E COSA FANNO I PANIFICATORI PER LA COMUNITA DEL TERRITORIO

Preserva i valori della tradizione. IL PANIFICATORE PROTAGONISTA DELLA COMUNITA Garantisce prodotti sani. Rispetta l ambiente. Crea ricchezza e occupazione. E attivo nel sociale.

IL PANIFICATORE PROTAGONISTA DELLA COMUNITA COME POSSIAMO SOSTENERE QUESTA AFFERMAZIONE?

!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'("%)#"*+$

Cos è Un «contenitore di iniziative» Un marchio di qualità, portatore di valori legati non solo al prodotto Un modo per differenziare l offerta rispetto alla concorrenza GDO Un modo per ricordare il legame con il territorio e la comunità

Iniziative.

1. Caratterizzazione del punto vendita.

!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'("%)#"*+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'("%)#"*+$!"#$ &'("%)#"*+$!"#$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$ &'("%)#"*+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'("%)#"*+$

!"#$ %&'"()#"*+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'#(#&%)*+%"'!"#$%&'#(#,+'-./'00%!"#$%&'#(#-1"23%+2')4!"#$%&'#(#"%51+1!"#$%&'#(#-%"*)'

!"#$%&'#(#&%)*+%"'!"#$%&'#(#,+'-./'00%!"#$%&'#(#-1"23%+2')4!"#$%&'#(#"%51+1!"#$%&'#(#-%"*)'

2. Azioni informative in tema di educazione alimentare.

3. Iniziativa Guadagnare in salute. (Produzione di pane a basso contenuto di sale)

4. Partecipazione all iniziativa UNESCO dedicata ad alimentazione, agricoltura e ecosistema. (Pordenone, 19-25 novembre 2012)

5. Iniziativa «A SCUOLA DI MERENDA». (Focus: educazione alimentare verso i più giovani)

Iniziativa A SCUOLA DI MERENDA Garantire al genitore che acquista la merenda per il bambino un prodotto: - fresco e sano (no conservanti, ingredienti tracciati) - con il giusto apporto calorico - del peso corretto

Iniziativa A SCUOLA DI MERENDA Finalità: - Rimarcare un posizionamento diverso rispetto alle merendine industriali - Rafforzare un rapporto di fiducia che va oltre l aspetto commerciale - Creare traffico sul punto vendita

iniziativa promossa da 6",&*)#+),#-%&#-)**/-&*/&!"#$%&'("%)#"*+$!"#$%&'! ()"*+,+-(!!"#$%&'"#()*)'+" +),#-%&#.&*'"/& I panificatori della tua città hanno deciso di raccogliere questa importante sfida; ogni fornaio metterà tutto il suo talento per creare delle merende buone, originali e fresche di giornata. Tutte saranno però accomunate dalla caratteristica fondamentale di offrire porzioni e ingredienti studiati per rispettare, in termini di calorie e principi nutritivi, le regole di una corretta alimentazione. Un iniziativa davvero fragrante per far riscoprire il piacere di una merenda buona e genuina. 2)*&#3"')#.*)45& '."/.0123 4536 7.685.69: &0'/#0/&*'&1 Scopri tutti i punti vendita aderenti all iniziativa su

01!123444 Saburre verecunde corrumperet optimus verecundus catelli, iam rures conubium santet tremulus matrimonii, et chirographi amputat verecundus catelli. Incredibiliter perspicax quadrupei spinosus vocificat concubine, etiam Pompeii suffragarit fiducia suis, semper rures vix divinus miscere incredibiliter bellus syrtes. Saburre verecunde corrumperet optimus verecundus catelli, iam rures conubium santet tremulus matrimonii, et chirographi amputat verecundus catelli. Incredibiliter perspicax quadrupei spinosus vocificat concubine, etiam Pompeii suffragarit fiducia suis, semper rures vix divinus miscere incredibiliter bellus syrtes. iniziativa promossa da!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#$%&'("%)#"*+$ (#)*+,-(!"#$%&%'!(!"#$"%&'( )*(+#,"+-*"+./ Optimus verecundus catelli, iam rures conubium santet tremulus matrimonii, et chirographi amputat verecundus catelli. Incredibiliter perspicax quadrupei spinosus vocificat concubine, etiam Pompeii suffragarit fiducia suis, semper rures vix divinu (#)*+,-(!"#$%&%'!(!"#$ &'("%)#"*+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$ Vero Pane Fresco presenta (#)*+,-(!"#$%&%'!( Vero Pane Fresco è un progetto aperto a panificatori, cittadini, enti ed istituzioni finalizzato all!informazione e promozione del pane e dei prodotti da forno del territorio e, più in generale al sostegno ed orientamento delle comunità locali verso stili di vita e di consumo semplici, sani e naturali. Oggi Vero Pane Fresco promuove A scuola di merenda, l!iniziativa per sensibilizzare l!attenzione di genitori e figli su un piccolo pasto che però incide significativamente sull!equilibrio alimentare. Imparare a nutrirsi bene nel momento della merenda, e non solo, è importantissimo per garantire alle giovani generazioni un presente e soprattutto un futuro più salutari.!(#6(-/%(#.(%%"#,(6(+." Quella della merenda è proprio una buona abitudine uno spuntino a metà mattina e uno a metà pomeriggio sono infatti l!ideale per tenere sotto controllo la fame fino all!ora di pranzo/cena, mantenendo sveglia l!attenzione allo studio e garantendo l!energia per l!attività sportiva. Ecco alcune semplici consigli per una merenda sana ed equilibrata. 5"6*('7#.(%%(#,(6(+.( Per raggiungere un corretto equilibrio e scoprire sempre nuovi gusti è opportuno variare gli spuntini nei diversi momenti della giornata e durante la settimana. 3,*8"#"89&" Per accompagnare le merende non c!è niente di meglio della semplice acqua di rubinetto. Le bevande zuccherate sono spesso responsabili di un!eccessiva assunzione di calorie. :6&''"#.*#$'"-*/+( La frutta fresca e di stagione ha un alto valore nutrizionale, molto più di qualsiasi succo di frutta. L!ideale sarebbe consumare 5 porzioni di frutta (o verdura) fresche al giorno. 3#8*"$8&+/#%"#$&";#,(6(+." Lo spuntino deve essere proporzionato all!età e all!attività del bambino. A titolo d!esempio, ecco i fabbisogni calorici medi delle differenti fasce d!età. iniziativa promossa da!"#$ &'("%)#"*+$!"#$%&'(&#')*$')&%%+)$%+$!"#<&/+"#,(6(+."#.(%#'&/#=/6+"*/ I panificatori della tua città hanno deciso di raccogliere questa importante sfida; ogni fornaio metterà tutto il suo talento per creare delle merende buone, originali e fresche di giornata. Tutte saranno però accomunate dalla caratteristica fondamentale di offrire porzioni e ingredienti studiati per rispettare, in termini di calorie e principi nutritivi, le regole di una corretta alimentazione. Un!iniziativa davvero fragrante per far riscoprire il piacere di una merenda buona e genuina. Scopri tutti i punti vendita aderenti all!iniziativa su www.veropanefresco.org

6. Informazione sulle iniziative di sostegno sociale «diretto».

7. Cooperazione con altre realtà ed istituzioni del territorio per iniziative a carattere sociale.

8. Presenza sul web www.veropanefresco.org