s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)



Documenti analoghi
Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Log.Allamandri Valeria (mail:

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Bisogni Educativi Speciali

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Discussione di casi clinici

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Incontro Scuola-Genitori

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Bisogni Educativi Speciali

disturbo del linguaggio

C.T.S. Prato. IC Gandhi Via Mannocci 23 POTENZIAMENTO. Uso di strumen- compensa-vi. Relazione di R. Bartole7

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

PROTOCOLLO DI INTESA

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Come leggere una diagnosi

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

La Dislessia Evolutiva

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

I disturbi specifici di apprendimento

Qual è l obiettivo principale dell intervento? Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova

Apprendere serenamente

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Ins.Fiorella Dellasera

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

I disturbi di apprendimento a scuola

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

VADEMECUM per INSEGNANTI

ANALISI E RISVOLTI OPERATIVI NEI DSA. Chiara De Candia Psicologa-psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia (Oderzo)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI SOCIO-SANITARI, GLI SPECIALISTI E L ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

Transcript:

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi della famiglia.

Velocità: Miglioramento clinico : miglioramento superiore all evoluzione naturale attesa: - per lettura di brano e parole =.3 sill/sec x anno per lettura di nonparole =.15 sill/sec x anno Correttezza: Miglioramento clinico : riduzione del 50% del numero di errori rispetto alla prima valutazione. Talvolta permane un numero alto di errori, ma la tipologia di errori varia: es. meno errori di scambi di fonemi simili... e di digrammi, permangono errori di doppie, accenti e apostrofi...

I elementare Nei bambini con pregresse difficoltà linguistiche e difficoltà nei pre-requisiti meta fonologici - suggerisco di effettuare follow-up (2-3 - suggerisco di effettuare follow-up (2-3 all anno) per monitorare l apprendimento, con eventuali consigli alla famiglia e agli insegnanti ( Caleido www.aslcn1.it )

I elementare, se non si sono raggiunti i requisiti minimi: Scrittura di parole bi-trisillabiche semplici (senza difficoltà ortografiche di digrammi e doppie) con correttezza inferiore all 80% Lettura del brano MT il bruco: con vel inferiore a 0,4 sill/sec e/o correttezza inferiore a 12 errori non autocorretti in 2 minuti di lettura; Lettura di liste tipo Martini con molte difficoltà= bambini che leggono lettera per lettera e riescono a fondere correttamente solo parole bisillabiche, + del 50% di errori nelle trisillabe

Trattamento I elem 10 min al giorno: di lettura veloce di sillabe via via più complesse: stampato semplice (BA, RE, TU,...), con digrammi (CHI,CHE,CIA,CIO..GNI,GLIU...), sillabe a tre lettere (BAM, SUL, PRE, TRA, STA,...), sillabe a quattro lettere (SCRA, STRU..). Quando raggiungono una lettura di circa 0,5-0,6 sill/sec, si passa allo script con la stessa gradualità delle sillabe in stampato. Strumenti utilizzati : Giochi a carte ( Imparo a leggere giocando ed.esperienze 0172-646321); Sillabe.exe software www.anastasis.it Softw.gratuito Comprensione di frasi www.aslcn1.it autore Fraire.

Allenamento all ascolto E importante allenare il bambino fin da piccolo all ascolto: Adulto che legge le storie Audiocassette Audiolibri (Cio favorisce l arricchimento lessicale e morfosintattico e prepara ad un futuro studio con eventuale sintesi vocale e libri digitali)

II elementare l intervento che si propone dipende dalla gravità del disturbo: o follow-up, o lavori mirati sulle sillabe, o Sillabe.exe o uso di Winabc (verso la fine dell anno scolastico) www.impararegiocando.it

10 min al giorno: lettura di facili libretti (tipo cartonato) con l aiuto del genitore sulle parole difficili, sul riportare l attenzione a fondere le sillabe prima di arrivare in fondo alle parole lunghe, e nel rileggere il pezzo della storia successivamente per permettere al bambino di prender un po di gusto e capire la storiella. Software gratuito Comprensione di frasi www.aslcn1.it autore Fraire

fine di II elementare fino alla V elementare diagnosticati come dislessici riabilitazione intensa di 3 mesi utilizzando il software Winabc: sempre in modalità automatica.

A casa viene richiesta una lettura di circa 20 minuti con dei controlli quindicinali al Servizio. Raccogliere con sistematicità l allenamento Ogni trattamento riabilitativo proposto richiede una buona collaborazione con la famiglia che condivida e comprenda gli obiettivi perseguiti. Si deve tener conto che la riabilitazione comporta anche spese (computer, alcuni software sono gratuiti, ma altri sono a pagamento), ma soprattutto tempo...

Dopo i 3 mesi Controllo a inizio e fine trattamento e follow-up ai tre mesi. Mantenere allenamento

Benefici secondari I genitori acquistano maggiore consapevolezza del disturbo del figlio e anche maggiore tolleranza delle fatiche. E importante rilevare i miglioramenti E importante rilevare i miglioramenti raggiunti.

Per Difficoltà ortografiche I-II elementare 10 min al giorno: Spelling, giochi a carte sulle confusioni di grafemi o sulle regole dei digrammi (Imparo a leggere giocandoed.esperienze), software: Parole (completamento, riordino e scrittura di parole a crescente difficoltà liste aperte), Bruchi di doppie (allenamento percettivo per la doppia) (www.aslcn1.it ) autore Fraire

Follow-up III-IV elementare Consigli a genitori e insegnanti Brevi rieducazioni con l obiettivo di fornire chiarimenti strumenti Uso della tastiera e successivo correttore ortografico Tutore Dattilo, Dacmania,.

Per Difficoltà di Calcolo Bambini di I-II elementare Follow-up e consigli alla famiglia sulle strategie visive da adottare. -semantica -lessico Counting: muretti, tabelline.procedure Software gratuiti: Conta, Carte www.aslcn1.it

Bambini III elementare in poi Follow-up Consigli alle famiglie e insegnanti Strumenti utili Software gratuiti: 9999, Conta www.aslcn1.it

Disgrafia CRITERI DIAGNOSTICI adottati nei PDTA ASLcn1-NPI Savigliano per la Disgrafia quando la scrittura è troppo lenta e/o illeggibile e dolorosa. quando la deviazione standard nelle prove di velocità di scrittura (Tressoldi, Cornoldi dalla I alla V primaria. Bertelli, Bilancia dalla III primaria alla III secondaria) è inferiore a - 2DS quando alla check-list per la valutazione qualitativa della scrittura proposta da De Panfilis (da scuola francese Ajuriaguerra, Auzias, Denner 1964) il punteggio raggiunto superi i 14 punti

COMPONENTI FONDAMENTALI PER L APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MANUALE Motricità globale e assetto posturale Motricità settoriale e coordinazione oculo-manuale Abilità prassica e grafomotoria Abilità visuo-percettive Organizzazione spaziale

I-II elementare o III Ciclo in individuale o gruppo (6-8 sedute) Rilassamento arto superiore Strategie Consigli e lavoro con le famiglie Supporto alle insegnanti e scelte didattiche