Programma 5 FOCUS GROUP

Documenti analoghi
Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

La piattaforma H2020 FREEWAT

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Via Vittorio Veneto, Lucca Tel fax

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Inquadramento geografico

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

20/02/2017 1

Climate change e water banking una equazione significativa

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive. Paolo Severi

COME INTERVENIRE IN AMBITO RURALE E URBANO PER GESTIRE L ACQUA NEI MOMENTI DI EMERGENZA

22 Marzo Massarosa SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI LAGO PER IL MASSACIUCCOLI Le strategie a lungo termine e le azioni a breve termine

L agricoltura periurbana è costituita da aree di frangia

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Milano, 23 aprile 2009

Le Competenze della Provincia di Lucca in Materia di Produzione di ENERGIA Idroelettrica e le scelte strategiche per un uso sostenibile della risorsa

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Autorità di Bacino. BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO (Legge 18 maggio 1989 n 183 art. 30) IL COMITATO ISTITUZIONALE

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Desertificazione e Agricoltura

Acqua in città: la sfida futura

AGRICOLTURA CREA: AGRICOLTURA: È STRATEGICA PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE?

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Giornata mondiale dell acqua

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Introduzione al processo di Marketing Management

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Autorità di bacino del fiume Po

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Lago di Massaciuccoli: Aree interne agli argini

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Integrazione tra modelli numerici e sistemi informativi territoriali

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA RASSEGNA STAMPA

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

Autorità di bacino del fiume Po

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

«Acqua Motore della Green Economy» Firenze, 25 febbraio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

REPORT DI MONITORAGGIO VAS IN APPLICAZIONE A PARERI TECNICI EX ARTICOLO 9, D.M. 150/2007

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Dr. Cristiano Piacente. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Progetto Agroscenari - Linea 9b INEA ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Transcript:

Programma 5 FOCUS GROUP 1. Introduzione e riassunto precedenti FG; 10.15-10.30 2. Presentazione "Analisi della conducibilità delle ex-cave di sabbia silicea nel bacino di Massaciuccoli" da parte dell'autorità di Bacino del Fiume Serchio; 10.30-11.00 3. Sintesi delle misure previste nel Piano di Gestione delle Acque per il Lago di Massaciuccoli; 11.00-11.10 4. Discussione degli scenari che saranno oggetto delle simulazioni in FREEWAT; 11.10-12.30 5. Discussione sull utilità del software FREEWAT come strumento di supporto alle decisioni nella gestione integrata delle risorse idriche 12.30-12.45 6. Sintesi e programmazione prossimo FG. 12.45-13.00

FREEWAT FREE and open source software tools for WATer resource management FG 5 : Scelta degli scenari da simulare Martedì 28 febbraio 2017 Il caso di studio del bacino sud del Lago di Massaciuccoli

Sei tematiche proposte per la simulazione => Da sceglierne tre, seguendo questi criteri: Obiettivi e risultati attesi chiari e dati necessari disponibili Interesse per gli aspetti di gestione rurale dell acqua Rilevanza per la gestione sostenibile della risorsa

a) Paludicoltura (coltivazione in condizioni di terreno prossime alla saturazione) Obiettivi: Il drenaggio artificiale nell area di studio è veramente indispensabile per il buon funzionamento della produzione agricola? -quanti ha da staccare dal drenaggio? Valutare gli effetti del riallagamento controllato di porzioni della bonifica sulla gestione quali-quantitativa delle acque Risultati attesi: livello della falda; ipotesi di nuova pianificazione agricola;

a1) Allagamenti programmati di terreni del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli: Obiettivi: Cosa succede quando si pompa solo metà dell acqua? Movimento di sostanza e degradazione Proposta: Parziale riempimento dell area, colmata della bonifica (ca 10 ha)(con quale materiale??) vicino alle case, resto allagare con acque di falda; arginatura 30 ha di terreni acquistati dal Parco in località Quiesa che ora sono incolti; il riallagamento previsto è attualmente bloccato

b) Rimessa a coltura di terreni ritirati dalla produzione: non pertinente quali soluzioni sono sostenibili? Obiettivi: Risultati attesi:

c) Effetti del progetto del Tubone (derivazione acque dal fiume Serchio nel lago per il miglioramento della qualità dell acqua nel lago) Obiettivi: Evitare «buco» estivo: conseguenze della filtrazione in bonifica confronto con «tubino» 500 derivazione presa Ponasserchio Risultati attesi: Dato quantitativo:

d) Chiusura della derivazione ai fini irrigui Obiettivi: effetto sui sistemi colturali Andamenti piezometrici Risultati attesi: Verificare variazioni dei livelli di falda nelle varie aree della bonifica

e) Simulazione dell impatto dei cambiamenti climatici Obiettivi: Circolazione dell acqua secondo variazioni di temperature e precipitazioni Risultati attesi: modifica nella disponibilità di acqua in falda

f) Simulazione degli effetti delle aree urbane sul ciclo dell acqua Obiettivi: Consumo di suolo effetti sull infiltrazione; acqua depurate nel ciclo dell acqua Risultati attesi:

Nuova proposta: Salinizzazione Simulare il processo e il grado di salinizzazione nel sistema del Massaciuccoli

Riepilogo scenari a scelta: a) Paludicoltura b) Salinizzazione c) Effetti «Tubone» d) Chiusura derivazione e) Cambiamenti climatici f) Aree urbane Voti: 13 Voti: 11 Voti: 6 Voti: 3 Voti: 2 Voti: 0

SWOT-Analisi: Metodo per analizzare gli scenari scelti Punti di forza Punti di debolezza SWOT-Analysis* Opportunità Minacce * Strength Weaknesses Opportunities Threats