Riassunto di Daniele da. Programmi per lo Sviluppo Personale Programmi per il Benessere

Documenti analoghi
CAPITOLO 2 QUESTIONARIO PER SPORTIVI/NON SPORTIVI

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Il progetto sperimentale sul Progetto di vita di Comune e AUSL di Parma: protocollo e dati preliminari

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

STIAMO BENE INSIEME SE

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

GENCAT. Scala di qualità della vita. Informazioni sulla persona valutata. Adulti (18 anni e più)

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

UNO SPAZIO PER ESSERE

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Le norme UNI in versione facile da leggere

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

UNITA DI APPRENDIMENTO

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni

Progetto di Attività Assistita con gli Animali. promosso dalla Residenza per Anziani Andrea Danielato di Cavarzere - VE -

FAMILIARI RISULTATI 2017

SCHEDA VALUTAZIONE AUTONOMIE

AUTISMO FAMIGLIA E COETANEI

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA

Cooperativa Domus Laetitiae GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Sono Adulto?/! paola baratella 10 giugno 2016

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino e il programma Nati per la Musica

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

EDUCATORE DI ISTITUTO E PROGETTAZIONE SCOLASTICA

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 4 Adeguatezza delle modalità di iscrizione

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

Il modello dell influenza sociale

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Gestire classi difficili

Per un bambino l ospedale è

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

La comunicazione con i familiari

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

La Ruota della Vita da 1 a 10 soddisfazione personale

23-30 giugno 2019 PROVA A FARLO! Settimana residenziale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. (V elementare, I e II media)

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 3 Adeguatezza degli orari e dei giorni di apertura

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

(CETS) Luca Dalla Libera

dai principi.. alle pratiche

STIAMO BENE INSIEME SE

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Fabrizio Vettore Ottico Optometrista. Leadership e Motivazione

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

Si valuta il loro raggiungimento parziale, o totale, secondo criteri specifici e condivisi dal team dei docenti adottando i seguenti strumenti:

Transcript:

Riassunto di Daniele da Programmi per lo Sviluppo Personale Programmi per il Benessere PAMAPI 2017 A seguito della formazione con il Dott. Fabrizio Giorgeschi

Modello QdV Schalock e Verdugo, 2002 RELAZIONI INTERPERSONALI Ben-appartenere BENESSERE EMOZIONALE Ben-essere SVILUPPO PERSONALE Ben-divenire INCLUSIONE SOCIALE Qualità di Vita AUTODETERMINAZIONE BENESSERE FISICO BENESSERE MATERIALE DIRITTI

Sviluppo Personale Quali abilità utili è primario che mantenga/impari per? -comportarsi meglio, partecipare meglio (spostarsi, rispettare le regole dei contesti) (anche fuori da PAMAPI) -fare le cose meglio, maturare un expertise da mettere in gioco con frequenza (tempo libero, da solo ) (anche fuori da PAMAPI) -fare le cose da solo (in autonomia cura di sé, servirsi/prepararsi pietanze-) (anche fuori da PAMAPI) -comunicare bisogni, interagire/conversare/giocare bene con (anche fuori da PAMAPI) -esprimersi artisticamente (disegno/pittura, musica, assemblaggio) (-accedere a informazioni) (-fare cose buone, come aiutare) A tal fine, quali opportunità è utile mantenere/progettare-incrementare in PAMAPI? Quali opportunità è utile mantenere/progettare-incrementare fuori dalla PAMAPI? Chi le guida, monitora/verifica e supporta? E utile promuovere la possibilità di sentirsi bravo/apprezzato e far vedere agli altri le proprie competenze e i propri prodotti? Come?

Autodeterminazione Come e cosa potrebbe (voler) decidere? Progetto di vita e riabilitativo* In giornata* Durante le attività (es. richieste o pannello scelte) Durante la settimana (es. colloqui dedicati o a sua richiesta) * Ci sono abilità da attualizzare?

Relazioni Interpersonali Quali relazioni/interazioni sociali è primario che mantenga/implementi (piano qualitativo e quantitativo)? Famiglia stretta, familiari altri, amici, compagni PAMAPI, persone del vicinato, persone di territori cari/frequentati conosciute, persone di sesso opposto, care-givers (preferiti) in relazione calda A tal fine, quali opportunità è utile mantenere/progettareincrementare in PAMAPI? Quali opportunità è utile mantenere/progettareincrementare fuori dalla PAMAPI? Chi le guida, monitora/verifica e supporta? E utile promuovere la possibilità di sentirsi bravo/apprezzato e far condividere con altri le proprie relazioni/interazioni sociali? Come?

Integrazione Sociale Quali esperienze è primario che mantenga/faccia per? Essere/sentirsi appartenente a un territorio caldo o divertente/interessante tipo visite di altri, passeggiate, compere, servizi, eventi, feste (extra-pamapi e extra-casa) Essersi/sentirsi di poter/saper assumersi degli impegni all interno del territorio di appartenenza

Benessere Emozionale Quali esperienze è primario che mantenga/faccia per? Godere di contesti di vita non stressanti (sicurezza, prevedibilità, costanza, chiarezza); Provare nella giornata sufficienti emozioni positive (essere contento e soddisfatto di sé) Avere interazioni e/o attività in cui la persona riesce ad esprimere un interazione intensiva/affettiva e/o buone performance (e il vedere riconosciuti i propri meriti -ambiente rinforzante-), mantenendo/costruendo la relazione di fiducia

Benessere Fisico Quali sono le priorità e le azioni dovute e di prevenzione relativamente al benessere fisico. -Attività fisica - In linea di massima si assume che le mete relative al benessere fisico possono essere categorizzate all'interno delle 14 categorie della CIRS. Questo significa che potenzialmente ci saranno mete ascrivibili a 14 aree (area della CIRS). Si assume che il punteggio 3 della scala CIRS per singolo apparato sia il criterio di problematicità che determina l'assunzione di una meta all'interno del progetto di vita della persona. Le mete riguarderanno pertanto: 1. Una categoria tra gli apparati della scala CIRS 2. azioni di prevenzione 3. una o più problematiche specifiche relative agli apparati così come declinati all'interno della scala CIRS.

Benessere Materiale E affezionato agli effetti personali (accessori, abbigliamento, oggetti da avere in mano o in marsupio, o a disposizione nell ambiente, li mostra volentieri e riceve volentieri apprezzamenti, potrebbe volerne di nuovi o di diversi, o avere un paino per rinnovarli)? Potrebbe voler guadagnare? Desidera luoghi intimi? Ne ha bisogno? E affezionato al decoro o igiene personale, quindi agli oggetti, spazi, servizi necessari? E affezionato a dei luoghi di vita (interni o esterni) a cui sarebbe bene potesse accedere? Gli/le piace avere soldi per consumi o acquisti? Es. Programmare piani di acquisti con la persona Far avere dei soldi con cui coinvolgere la persona nella gestione del proprio denaro (es. caffè o acquisto durante le uscite) Migliorare il decoro e confort della stanza (secondo i suoi bisogni) Avere spazi o oggetti personali nella propria stanza Avere accesso a spazi/luoghi di intimità

Bilancio ecologico Quali sono le abilità che la persona dovrebbe sviluppare per una buona QdV?

Quali Outcome? Outcome Clinici Outcome Funzionali Outcome Personali

Gli obiettivi possono inoltre essere classificati in

Quando si lavora sulle abilità gli obiettivi possono essere. Mantenimento

Quando si lavora sulle abilità gli obiettivi possono essere. Incremento

Quando si lavora sulle abilità gli obiettivi possono essere. Decremento

Quando si lavora sulle abilità gli obiettivi possono essere. Modificazione Ambientale

Quando si lavora sulle abilità gli obiettivi possono essere. Modificazione Ambientale Pensieri, credenze, opinioni, giudizi e pregiudizi dei componenti della rete

Per verificare se riusciamo nel nostro intento dobbiamo misurare Prima, Durante, Dopo