Informazione e consenso all anestesia



Documenti analoghi
Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

L analgesia nel travaglio di parto. Ospedale San Paolo Savona U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica U.O. Ostetricia e Ginecologia SAVONESE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

INFORMAZIONI. SULL ANESTESIA in età pediatrica PER UN CONSENSO INFORMATO E CONSAPEVOLE

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Diretto tramite il servizio 118

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

duemila13 - qualità e comunicazione AO G. Salvini

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI ADULTI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Presidio Ospedaliero San Donato

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ANESTESIA REGIONALE. 1 Cosa accade prima dell'anestesia regionale?

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

della Valvola Mitrale

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

La cura ottimale per i suoi impianti

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

Diabete e sintomi vescicali

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Medical New Center srl POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO DIRETTORE SANITARIO DR. G. MILONE

Bocca e Cuore ooklets

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

La comunicazione. Ministero della Salute

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

I percorsi organizzativi integrati

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

DIABETE E AUTOCONTROLLO

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Per un Consenso Informato e Consapevole

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ANESTESIA. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel Fax

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

MultiMedica. Quello che il Paziente deve sapere prima di operarsi. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. MultiMedica. a Carattere Scientifico IRCCS

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Transcript:

Procedure invasive: dalla comunicazione medico-paziente al consenso informato Informazione e consenso all anestesia Roberto Zoppellari Direttore UO Anestesia e Rianimazione Ospedaliera roberto.zoppellari@unife.it

L anestesia (1) informazioni per il paziente L anestesista è un medico specialista in Anestesia e Rianimazione con competenze specifiche, sviluppate grazie ad uno studio durato diversi anni. L anestesista ha il compito di non farle sentire dolore durante l intervento chirurgico; èpresente in tutte le sale operatorie e controlla e mantiene le Sue funzioni vitali per tutta la durata dell intervento, fino al suo risveglio e alla dimissione dal blocco operatorio.

L anestesia (2) informazioni per il paziente-la visita preoperatoria La visita permetterà all anestesista di conoscere il Suo stato di salute, le eventuali patologie passate e attuali, il nome e la dose dei farmaci che assume e tutto quello che riguarda eventuali interventi chirurgici precedenti. La visita preoperatoria saràla migliore occasione per rispondere a tutti i Suoi possibili quesiti. Qualora, fra la data della visita e il ricovero, insorgano alterazioni importanti del Suo stato di salute (febbre, tosse, raffreddore, bronchite, disturbi gastro-intestinali) dovràinformare l Anestesista, che valuteràla sua idoneitàall intervento per evitare un aumento del rischio.

L anestesia (3) informazioni per il paziente prima dell intervento chirurgico: l alimentazione Per evitare gravi danni alla respirazione, per il passaggio nei polmoni del materiale contenuto nello stomaco, dovrà avere lo stomaco vuoto prima di essere sottoposto a qualsiasi tipo di anestesia. Nelle 8-10 ore che precedono l intervento, non dovrà assolutamente assumere cibi solidi e liquidi (caffè, latte, succhi di frutta ); acqua e tèsono permessi, in piccole quantità, fino a 4-5 ore prima.

L anestesia (4) informazioni per il pzprima dell intervento chirurgico: le norme comportamentali Non devono essere usati cosmetici per il viso e smalto alle unghie. Deve essere eseguita una pulizia personale accurata per ridurre i rischi infettivi.

L anestesia (5) informazioni per il pz-i vari tipi di anestesia La scelta del tipo di anestesia dipende dal tipo di intervento chirurgico, dal Suo stato di salute e dalle Sue preferenze. Potràessere sottoposto a diverse tecniche anestesiologiche: La sedazione, con farmaci sedativi che inducono una parziale abolizione della coscienza. Possono essere somministrati in associazione farmaci per ridurre o abolire il dolore, e/o anestetici locali.

L anestesia (6) informazioni per il pz-i vari tipi di anestesia L anestesia generale, con perdita di coscienza: èuna tecnica che comporta perdita di coscienza grazie all utilizzo di farmaci ipnotici iniettati in vena. Spesso ènecessario ricorrere all intubazione tracheale per permetterle di respirare durante l anestesia generale.

L anestesia (7) informazioni per il pz-i vari tipi di anestesia L anestesia regionale rende insensibile una parte del corpo. Le tecniche di anestesia loco-regionale sono diverse e si possono realizzare attraverso un iniezione: in corrispondenza della zona da operare (anestesia per infiltrazione) in vicinanza di un tronco o plesso nervoso garantendo un area di anestesia ampia, ad esempio un arto (anestesia tronculare o plessica) nel liquido spinale (anestesia subaracnoidea) o nello spazio adiacente (anestesia peridurale), determinando perdita della sensibilitàe paralisi temporanea delle parti del corpo interessate. La durata dell anestesia può essere aumentata se viene posizionato un catetere nello spazio interessato, per continuare nel tempo la somministrazione di analgesici.

L anestesia (8) informazioni per il pz-le fasi dell anestesia Prima di andare in sala operatoria Le potranno essere somministrati farmaci per ridurre l ansia e la paura. L anestesista saràpresente in tutte le sale operatorie e monitoreràle Sue funzioni vitali per tutta la durata dell intervento, fino alla Sua dimissione dal blocco operatorio. Alla fine dell intervento potrà avere la sensazione di bocca asciutta e di sonnolenza. Se saràdimesso nella stessa giornata, non dovrà guidare e dovràessere accompagnato a casa da persona maggiorenne.

L anestesia (9) informazioni per il paziente I rischi dell anestesia Complicanze ed effetti collaterali molto gravi sono rari. Comunque ogni tipo di anestesia, come ogni manovra medica, può comportare dei rischi. Il personale che opera nella sala operatoria ( chirurghi, anestesisti, infermieri ) prenderàtutte le precauzioni possibili per assicurare lo svolgimento del Suo intervento nelle migliori condizioni di sicurezza.

L anestesia (10) informazioni per il paziente La trasfusione di sangue La necessitàdi eseguire una trasfusione dipende da molti fattori, soprattutto dal tipo di intervento chirurgico. Potràdiscutere i Suoi dubbi sulla trasfusione con il Chirurgo e con l Anestesista, dopo aver letto accuratamente le informazioni riportate nel modulo del consenso dedicato.

L anestesia (11) informazioni per il pz-il dolore postoperatorio Esistono diversi modi di trattare il dolore postoperatorio, che deve essere assolutamente evitato o ridotto. Si possono utilizzare diversi farmaci analgesici e diverse vie di somministrazione. Le chiediamo collaborazione per aiutare l anestesista e il personale curante a trattare nel migliore dei modi il sintomo dolore, grazie alla Sua segnalazione del valore di dolore, con l utilizzo di una scala da 0 (nessun dolore) a 10 (massimo dolore).

L anestesia (12) informazioni per il paziente Il consenso informato Le sarà chiesto di firmare un consenso specifico per l anestesia, dopo un adeguata, puntuale e condivisa informazione.

Con la valutazione anestesiologica preoperatoria si determina lo stato clinico del paziente (5 classi ASA) 1. Pzsano 2. Malattia lieve-moderata (es: ipertensione ben controllata) 3. Malattia grave (es: diabete con complicanze vascolari) 4. Malattia sistemica grave, con pericolo di vita (es: angina instabile) 5. Pzmoribondo, con scarse aspettative di sopravvivenza

Classificazione ASA Vantaggi: Semplice Discreto valore predittivo rischio Limiti, non considera: Età del paziente Tipo di intervento Tipo di anestesia

La conoscenza del rischio da parte dell anestesista èalla base di una corretta comunicazione col paziente Rendere l anestesia sicura Œ invasività F Opzioni pratiche: Efficaci Appropriate Adeguate

Informazione al paziente Condizioni generali Tipo di anestesia indicata, considerando la preferenza del paziente, e alternative Possibilitàche anestesia sia modificata Condivisione della premedicazione (anche in base al livello di ansia) Istruzioni preoperatorie (digiuno, prosecuzione terapie..) Eventuale trasfusione e tecniche alternative Periodo postoperatorio: terapia antalgica, eventuale ricovero in rianimazione Possibili complicanze (es. avulsione dentaria per prevedibile difficoltà alla gestione delle vie aeree)

Modulo consenso informato partoanalgesia (1) ( ) Si tratta di una metodica efficace nel controllo del dolore da parto, ma in alcuni casi la sua esecuzione può risultare tecnicamente difficile (o impossibile) o esitare in un risultato incompleto (analgesia parziale). La partoanalgesiaèattualmente ritenuta sicura per il feto e per la madre, tuttavia, come ogni atto medico, non èesente da complicanze transitorie quali: ipotensione, prurito, riduzione della capacità motoria, anche se attuata con perizia, diligenza e prudenza. Nello 0,2-1% dei casi si può soffrire di cefalea persistente (in media per 6-7 gg).

Partoanalgesia: modulo consenso informato (2) Sono stata informata che in letteratura sono riportate complicanze neurologiche, con incidenza dello 0,01-0,08% (radicolopatie, ematoma spinale 1/150.000, ematoma intracranico 1/500.000) e complicanze infettive con incidenza 1-2/100.000 (ascesso peridurale). La tecnica adottata che viene applicata a travaglio iniziato (dilatazione uterina di almeno 3-4 cm) ha una buona efficacia analgesica nel 95-100% dei casi in fase dilatante. L efficacia analgesica èinferiore in fase espulsiva. Preso atto della situazione illustrata, accetto di essere sottoposta a partoanalgesia( )

Problema: spesso non è fattibile che la valutazione sia svolta dallo stesso anestesista che realizzeràl anestesia Principio dell affidamento E l affidamento legittimo che ciascun membro dell équipe anestesiologica presta in riferimento alla diligente prestazione degli altri membri Michelangelo, Giudizio Universale Cappella Sistina

Situazioni particolari: Interventi di particolare complessità: stesso anestesista che esegue: la valutazione anestesiologica l anestesia il controllo postoperatorio

Situazioni particolari: Proporsi come squadra (chirurgo e anestesista) nella valutazione beneficio/rischio complessivo Comunicare insieme (chirurgo e anestesista) al paziente

Come comunicare -disponibilitàa qualsiasi chiarimento -possesso capacità di comunicazione (comprensibile dal paziente, empatica, obiettiva, serena) anziché atteggiamento troppo indaffarato

Informazione e consenso all anestesia Le prerogative e la formazione dell anestesista Conoscenza progressi anestesia Sapere Abilità nell esecuzione delle tecniche anestesiologiche Sapere fare Saper essere Capacità relazionale con chirurgo e paziente Saper comunicare Grazie perl attenzione!