COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA

Documenti analoghi
COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE

Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI

La dematerializzazione dei documenti:

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

ALCUNI SCHEMI ORGANIZZATIVI REGIONALI

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Banca d Italia. Giuseppe Palumbo Titolare della Divisione Trattamento e gestione documentazione Servizio Segretariato

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione

Sistema di Gestione Documentale

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI. MONITORAGGIO della direttiva generale amministrativa - 1 QUADRIMESTRE 2016

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

IL DIRETTORE GENERALE

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Formez PA Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l ammodernamento delle P.A. Deliberazione del Commissario Straordinario

Project Total Click : of a digital Public Administration.

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

Piano della performance AGCM Tabella: Dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

DEMATERIALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI: L INNOVAZIONE POSSIBILE.

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

PROGETTI E OBIETTIVI STRATEGICI ANNO

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

COMUNE DI ROCCAGORGA Provincia Di Latina. PIANO INFORMATIZZAZIONE ANNI 2015/2017 (D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art.

La sfida della dematerializzazione

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Il Ministro per la pubblica amministrazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

InterPRO Verso la dematerializzazione del sistema documentale

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

IL MANUALE DI GESTIONE STRUMENTO DI TUTELA: NORMATIVA E FUNZIONI

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI ALSERIO PROVINCIA DI COMO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA SEGNALAZIONI ONLINE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

PAR LIGURIA Il Polo archivistico della Regione Liguria

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 92 del 3/08/2018

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA SEGRETARIO GENERALE

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

ripercorriamo le tappe

COMUNE DI PELLEZZANO PROVINCIA DI SALERNO

Area Servizi alla Persona

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE.

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC

L Operatore di protocollo

Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

Città di Castenaso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 158 del 29/12/2017

Programma di attività di SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE. Versione: 2/2017 (31/10/2017) Stato: Approvato

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni

D.LGS N. 118/2011: NUOVA CONTABILITA DEGLI ENTI LOCALI DECRETO 03 APRILE 2013: FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

PROCEDURA DI SISTEMA 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

COMUNE DI GRIANTE Provincia di Como. Settore: AREA AMMINISTRATIVA

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Introduzione al Protocollo informatico

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Registro Informatico degli Adempimenti Amministrativi. Ateco.infocamere.it

Carta dei Servizi Segreteria Generale Protocollo

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag.

GIUNTA COMUNALE ANNO 2015

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. Determina n del giorno 09/01/2019

DELIBERAZIONE N. 119: RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO - NOMINA

SETTORE CITTADELLA DEGLI ARCHIVI E GESTIONE DOCUMENTALE

DECRETO DIRETTORIALE

IL PROGETTO SULLA DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

Transcript:

COORDINAMENTO ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CENTRO DI RESPONSABILITA': 03014 - U.O. AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI Responsabile: FREDDI NADIA OBIETTIVI STRATEGICI E DI SVILUPPO OBIETTIVI PEG 1. CONSERVAZIONE PERMANENTE DEL DOCUMENTO INFORMATICO Valutazione del software Hummingbird come strumento per la conservazione permanente della documentazione elettronica, in relazione alle scelte operate dalla Regione Emilia-Romagna e dagli esiti dei progetti di ri-uso. Partecipazione ad almeno 80% degli incontri che la regione Emilia Romagna organizzerà per lo studio e condivisione di un modello organizzativo per la conservazione in ambiente digitale dei documenti (convenzione PARER) n presenze agli incontri n incontri organizzati >=0,8 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 2. GESTIONE DEL DOCUMENTO INFORMATICO Il quadro attuale e normativo del nostro paese è orientato verso una progressiva introduzione dell'i.t. nella P.A. come presupposto per recuperare efficienza e trasparenza ed ottenere una riduzione dei tempi e forte risparmio di costi grazie alla dematerializzazione dei processi e delle procedure. Il passaggio da una burocrazia cartacea ad una moderna amministrazione 'senza carta' comporta una profonda modifica degli assetti organizzativi ed un ripensamento delle procedure e delle regole tecnico-giuridiche alla luce degli obiettivi da raggiungere. Svolgere almeno il 70% delle seguenti attività: - Estendere la firma digitale ad altre tipologie di documenti (esempio provvedimenti del personale). - Approfondire l'utilizzo del timbro digitale, - Utilizzo della Pec -CecPac e problemi collegati (elenchi on line/pec imprese/ ordini professionali e cittadini); - Consolidare l'avviamento del processo di digitalizzazione messo in atto; - Manutentare il piano di produzione e gestione dei documenti digitali; - Ausilio e consulenze nelle questioni riguardanti il procedimento amministrativo telematico -Rivedere il manuale di gestione dei documenti alla luce delle modifiche apportate al CAD e delle metodologie e soluzioni da noi adottate - Applicazione di una tipologia di firma più debole per la dematerializzazione dei documenti interni, - Partecipazione al progetto interregionale (PRODE) sulla dematerializzazione del documento amministrativo attività svolte attività da svolgere >=0,7 3. REGOLAMENTO PER L'ARCHIVIO DI DEPOSITO E SUCCESSIVO VERSAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE Dalla fotografia della situazione attuale emerge che l'attività è complessa in quanto gli archivi di deposito 52

sono dislocati in più sedi ed occorre un riordino della documentazione ivi conservata, con una ripresa dei versamenti dei documenti dall'archivio corrente a quello di deposito e dell'attività di scarto. Riordino e selezione del materiale documentario conservato nei sottoindicati archivi di deposito: - Biblioteca Classense, - Beatrice Alighieri, - Mura di Porta Serrata. 4. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE E SISTEMA DI FASCICOLAZIONE La corretta tenuta dei documenti nel fascicolo procedimentale rappresenta un'attività strategica per governare e gestire l'attività amministrativa. Avendo adottato un nuovo titolario è necessario rivedere l'attività di fascicolazione adottata presso i vari uffici e che trova applicazione nel sistema di gestione informatica dei documenti. Attualmente i parametri impostati nel sistema Iride non consentono di gestire correttamente e in modo funzionale l'attività di fascicolazione (non tutti gli uffici sono consapevoli della importanza di questa attività e nel tempo si sono sedimentate delle prassi sbagliate e non corrette) Azioni di traino in modalità 'on-site', help remoto o attraverso comunicati e consigli, delle regole che consentono di condividere all'interno dell'ente il modello archivistico ispirato ai rigorosi principi della tradizione e delle tecniche archivistiche. 5. REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE ON LINE La legge 69/2009 ha sancito il valore legale della pubblicità effettuata sul sito web. Si rende pertanto necessario predisporre gli strumenti tecnici e normativi necessari per dare esecuzione alle previsioni di legge sopra riportate. Implementare e manutentare il sistema di pubblicità on-line 6. REVISIONE ORGANIZZATIVA DEI MESSI COMUNALI La riduzione di organico che ha interessato il nucleo operativo dei messi comunali pone l'esigenza di rivedere le competenze assegnate agli stessi in una ottica di maggiore interscambialità delle attività e collaborazione reciproca. Provvedimento di organizzazione dei messi con la riorganizzazione delle funzioni assegnate all'interno dell'ufficio Messi e sperimentazione assegnazione nuove competenze e maggiore interscambiabilità 7. GESTIONE NUOVI CONTRATTI ASSICURATIVI Nel corso del 2010 sono stati aggiudicati i contratti assicurativi del Comune con nuove compagnie di assicurazione. Occorre rivedere i processi e la modulistica per ottimizzare al meglio la gestione dei rapporti con le compagnie di assicurazione Gestire l'avvio dei nuovi contratti 53

8. GESTIONE DELLA NOTIFICA In questi ultimi anni si è assistito ad un notevole aumento delle richieste di notifiche e ciò ha reso ulteriormente problematica la gestione delle attività. l'ufficio notifiche risente di criticità legate sia al fattore umano che di carattere procedurale e tecnologico Applicazione disposizioni e regole contenute nel regolamento delle notifiche da parte dei soggetti interni ed esterni. Diminuzione delle notifiche a mezzo utilizzo diretto messi e aumento delle notifiche postali utilizzando le nuove procedure di Poste Italiane. azioni svolte azioni da svolgere =1 54

$$++&+(,* + & (-'--+(). //$0$//$,/$+$/10"!/// /)//2%////// /)3//////// /)34//&////// //*).0/-%+/*5$*)56./3$6/3$6/$6/$$/ //*40/+/////$$/ ////3$.46,/*$6/6/*$6// //30/-%/////$$/ ///++&////// ///&/6/6/6/6// //)30/+-/////$$/ ///-%////// ///+/$4*)64/3$6/6/3$6// //430/%/////$$/ ///&&'/6/6/6/6// ///&4/$5*)6),/4$6/3$6/43$6// ///&)*/$5*)6),/4$6/3$6/43$6// 55

$$++&+(,* + & (-'--+(). //$0$//-,/$+$/10"!/// //*/%&&////// ///&++////// ///&&////// //*0/ 23 2/,$456/5*,$,)46/").$4556/5$*56/$/ /// 2 22 /6/6/6/6// ////,$456/5*,$,)46/").$4556/5$*56// //*0/ 23 2/*$*6/4$)76/"$476/*$4,,6/$/ /// 2 8 /6/6/6/6// ////*$*6/4$)76/"$476/*$4,,6// ///&&*/$*$*,6/$.4$5.6/"*,$)*6/$4$,*.6// ////$*$*,6/$.4$5.6/"*,$)*6/$4$,*.6// ///9%-0////// ///--////// //*.*/9%////// ///-////// ///++&$////// //*.*0)/::2 6 : 6 /$,,67,/$6/"46/$*6/$$/ ///26;;$/6/6/6/6// ////$,,67,/$6/"46/$*6// //*.*0)5/ 2 : ;(/**65/45.64/"45.64/6/$$/ /// 32 /6/6/6/6// ////**65/45.64/"45.64/6// ///&&*.*/$*)76),/$45.64/"$5.64/$*6// ////$*)76),/$45.64/"$5.64/$*6// //7)/9%////// ///-&////// ///&"-$////// //7)0)5/% ;( /)$7.*6)7/)$6/"$)76/$.76/3$/ ////)$7.*6)7/)$6/"$)76/$.76// ///&/4$,6.*/7$.5.64/"$4).64/)$76// ////4$,6.*/7$.5.64/"$4).64/)$76// /)//////// //*4/&////// ///++&////// //*407*/3; /7$7476)/4$76/.6/.$6/2$/ < //$0$//-,/$+$/10"!/// ////7$7476)/4$76/.6/.$6// //*4045/ = ;2 /6/.7$6/.$776/,$776/ ;$/ ////6/.7$6/.$776/,$776// //*40.*/ 2 ; ;> ; :/6/)$.6/")$.6/6/$$/ ///= 2/6/6/6/6// ////6/)$.6/")$.6/6// //*40,/3 3:: ;= /)$,56/,$6/4$.46/,4$.46/$$/ ///3:: ; 2'/6/6/6/6// ////)$,56/,$6/4$.46/,4$.46// //*40/3 332=/*,$6/44$7,*6*/"74$.,*6*/,$56/$$/ ////*,$6/44$7,*6*/"74$.,*6*/,$56// //*40)/ 2 2; 6/6/.6/".6/6/$$/ ///2 = 2 /6/6/6/6// ////6/.6/".6/6// //*40*/ 2 = 88 2 /)$6/)5$*6/"$*.6/4$.456/$$/ /// '2/6/6/6/6// ////)$6/)5$*6/"$*.6/4$.456// //*40))/2; " /76/76/"6/*6/$$/ ////76/76/"6/*6// //*40)./2= = /6/6/6/6/$$/ ///&&*4/)5$4)6)/5$.*6*/7$.564/*)$,5)6// ////)5$4)6)/5$.*6*/7$.564/*)$,5)6// //*.4/&////// ///++////// //*.40./ = 62 /6/6/6/6/& / /// 2 /6/6/6/6// //7)4/////// //7)407*/3; /7$76/7$46/"6/7$76/2$/ ////7$76/7$46/"6/7$76// //7)40./ 2' ; ;/5,$)6/54$6/".$6/477$6/$/ ////5,$)6/54$6/".$6/477$6// //7)405/33 2 2= /6/$6/"$6/5$6/$/ /// " : /6/6/6/6// ////6/$6/"$6/5$6// ///&&7)4/5*$56/57$46/".)$6/4.5$76// ////5*$56/57$46/".)$6/4.5$76// //,./////// < ) //$0$//-,/$+$/10"!/// //,.05/33 2 2= /6/6/6/6/$$/ /// " : /6/6/6/6// //,.0/ 2? /*7$6/**$6/"$76/$76/$$/ /// : 3 /6/6/6/6// ////*7$6/**$6/"$76/$76// //,.0/3 332=/6/6/6/6/$$/ 56

///&&,./*7$6/**$6/"$76/$76// ////*7$6/**$6/"$76/$76// ///&)/$..$,4)6)/$.4$5.*6*/"*$5,6*/$))$,5)6// ////$..$,4)6)/$.4$5.*6*/"*$5,6*/$))$,5)6// /*//&%////// //*,/&%////// ///++&////// //*,07/&;= 3 /*$4)6*/7$46/$46/.$6/2$/ ////*$4)6*/7$46/$46/.$6// //7),/&%////// //7),07/&;= 3 /)$765./$6/,6/$,6/2$/ ////)$765./$6/,6/$,6// ///&*/.*$5*76,/*4$46/$.6/*5$)6// ////.*$5*76,/*4$46/$.6/*5$)6// /7//+-////// //*5/+-////// ///&++////// ///&&////// //*50)/8 2 /).$4).65/)7$6/"*$6/)$6/$$/ /// /6/6/6/6// ////).$4).65/)7$6/"*$6/)$6// //*50)4/8 2 2 2 /5$6/,$7*)6/",$*)6/76/$$/ /// 223:: ;/6/6/6/6// ////5$6/,$7*)6/",$*)6/76// //*50)./8 2 3/6/6/6/6/$$/ //*50)5/8 2 2 /$46/$446/".$),6/)$456/$$/ ///22 /6/6/6/6// ////$46/$446/".$),6/)$456// ///&&*5/45$6/47$)6/"$*)76/**$.456// < * //$0$//-,/$+$/10"!/// ////45$6/47$)6/"$*)76/**$.456// //*5/+-////// ///&$++$$$////// ///&%////// //*50)5/8 2 2 /6/6/6/6/$$/ ///22 /6/6/6/6// //*5/+-////// ///&$++$$$////// ///-&-////// //*50)5/8 2 2 /6/7$6/6/7$6/$$/ ///22 /6/6/6/6// ////6/7$6/6/7$6// ///&7/45$6/.$)6/"$*)76/*,$.456// ////45$6/.$)6/"$*)76/*,$.456// /.//-////// //*/-&////// ///++&////// //*05*/% 2 ; ; = /76/76/6/76/ $/ ////76/76/6/76// //*0)/3/75$756/7*$556/"$5*6/7)$*6/$/ ////75$756/7*$556/"$5*6/7)$*6// ///&&*/75$.756/77$)56/"$5*6/7)$7*6// ////75$.756/77$)56/"$5*6/7)$7*6// //7**/-&////// //7**0)/3/4$56/7,$5)6/"$))6/*.$76/3$/ ////4$56/7,$5)6/"$))6/*.$76// ///&./5$5)56/7$*56/"*$)*6/$*6// ////5$5)56/7$*56/"*$)*6/$*6// ///&&/$7,.$.76.5/$7$,6/").$.56/$)4)$56// ////$7,.$.76.5/$7$,6/").$.56/$)4)$56// /7//9%-%&6////// ///-@////// ///"+@////// //77)/9////// ///&++////// < 7 //$0$//-,/$+$/10"!/// ///&&////// //77)04/-: /////$$/ //77)/9////// ///&++////// ///&$"+$$////// //77)04)/22==2 /////$$/ ///&7////// ///&)*/$7,.$.76.5/$7$,6/").$.56/$)4)$56// ////$7,.$.76.5/$7$,6/").$.56/$)4)$56// 57

CENTRO DI RESPONSABILITA': 03023 - APPALTI, CONTRATTI ED ACQUISTI Responsabile: NERI PAOLO OBIETTIVI STRATEGICI E DI SVILUPPO OBIETTIVI PEG 1. UNIFICAZIONE E CENTRALIZZAZIONE PROCESSO DI FORNITURA DI BENI E SERVIZI Si tratta di approvare la proposta di centralizzazione ed unificazione del processo di fornitura di beni e servizi nell'ottica di ottimizzare le risorse, omogeneizzare le procedure, individuare standard di qualità univoci per tutto l'ente e garantire altresì uniformità di applicazione normativa in un ambito complesso quale quello inerente la tematica degli appalti. Va poi modificato il Regolamento comunale sui contratti, vanno implementati i necessari adeguamenti strutturali e formalizzate le procedure che garantiscano la collaborazione tra i Servizi ed ufficio centrale preposto. Dare effettivo inizio - nel rigoroso rispetto degli indirizzi regolamentari / organizzativi approvati dai competenti organi comunali - alla centralizzazione delle attività di predisposizione dei bandi di gara nel settore dei servizi e delle forniture. Si dovrà quindi: - adottare le necessarie misure organizzative interne alla U.O. Gare e Contratti, - stabilire le modalità di interazione/collaborazione con i vari Servizi Comunali, - iniziare la concreta predisposizione centralizzata dei bandi di gara nel settore dei servizi e delle forniture a far data dall'approvazione formale degli indirizzi regolamentari / organizzativi dei competenti organi. Considerando che il 2011 è il primo anno di attuazione dell'intervento relativo alla predisposizione centralizzata dei bandi di gara nel settore dei servizi e delle forniture, ci si pone l'obiettivo che il numero di bandi predisposti dall'u.o. Gare e Contratti rapportato al numero di bandi da predisporre (cioè quelli che i servizi comunali richiederanno di predisporre) sia almeno pari a 0,8. numero bandi predisposti n. bandi da predisporre >=0,8 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 2. ADEGUARE LE PROCEDURE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ AL NUOVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Atteso che con Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n.207 è stato approvato il Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, recante <<Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE>>, si tratta di adegaure le procedure e la modulistica del Sistema di Gestione Qualità al nuovo regolamento. Dopo una puntuale analisi e studio del nuovo Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici effettuare una integrale rivisitazione delle Procedure Operative del Sistema di Gestione della Qualità riguardanti l'u.o. Gare e Contratti lavori pubblici, adeguandole al nuovo dettato regolamentare. Prevista: 29/07/2011 Ritarata: Effettiva: n. azioni di revisione attuate n. revisioni da attuare >0,8 3. ARCHIVIAZIONE E CATALOGAZIONE SISTEMATICA DEI CONTRATTI DI CUI È PARTE IL COMUNE DI RAVENNA 58

Archiviazione e catalogazione sistematica - da parte dell'ufficio immobiliare - dei contratti di cui è parte il Comune di Ravenna, iscritti ed inseriti nei repertori, allo scopo di facilitare il reperimento e la consultazione dei medesimi. Gli atti verranno catalogati evidenziando gli elementi utili per la ricerca e il reperimento: la data di stipulazione, la controparte, l'oggetto sintetico del contratto, il numero di repertorio e il numero di raccolta. Archiviare e catalogare tutti gli atti repertoriati negli anni 1995, 1996 e 1997. In particolare il risultato previsto può essere così specificato: - n atti catalogati (riferiti agli atti repertoriati negli anni 1995, 1996 e 1997) / n di atti da catalogare (cioè tutti gli atti repertoriati negli anni 1995, 1996 e 1997) = 1. n. atti catalogati n. atti da catalogare =1 4. ANALISI DELLA GESTIONE DELL'UFFICIO CENTRO STAMPA ASSOCIATO Il 01/10/2008 è stata avviata la gestione associata del Centro Stampa Comunale con la Provincia di Ravenna. Tenuto conto degli obblighi contrattuali con la Ditta Xeros s.p.a. si evidenzia la necessità di verificare la gestione associata dell'ufficio a seguito della richiesta di aggiornamento della convenzione, pervenuta da parte della Amministrazione Provinciale. Presentare una analisi dei dati relativi a costi e ricavi e predisposizione di una relazione Prevista: 30/09/2011 Ritarata: Effettiva: 5. ACQUISTI CON L'UTILIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA La Posta Elettronica Certificata offre la possibilità di inviare documenti informatici aventi lo stesso valore legale della raccomandata con avviso di ricevimento. In via sperimentale si procederà ad effettuare acquisti di beni e servizi utilizzando questo strumento evitando l'invio cartaceo dei documenti (es. lettera invito, capitolato ecc.) Effettuare almeno 2 gare mediante l'utilizzo di P.E.C. per acquisti di beni e servizi. n. gare effettuate n.gare previste >=1 6. INTEGRAZIONE SERVIZIO VOICE-MAIL Al fine di contribuire a migliorare l'organizzazione del lavoro, nell'ottica dell'ottimizzazione dei tempi e delle risorse disponibili, si ritiene opportuno procedere all'attuazione del progetto proposto da Telecom Italia Spa a costo zero, relativo all'integrazione del Voice Mail (sistema di caselle vocali), che offre una serie di servizi integrati di base che opportunatamente combinati permettono di rispondere alle diverse necessità evidenziate dagli uffici. Predisposizione idonea procedura e comunicazione a tutti i Servizi individuati circa l'attivazione della nuova procedura di gestione delle telefonate in entrata. Servizi informati Servizi individuati =1 59

%&'()) %&'())&*+,()- (.'..,()- //$0$//$1/$,$/20"!/// /)//3%////// /)//%%&////// /)//////// //450/&/////$$/ ////5$)-6*-/65$*/"5$*/6$*// /)5//&&////// ///.////// //570//////$$/ ///.%/5$664*61/$*/*/$*// ///&/-7$7)*7/5$*/"5$*/$*// /)5//////// /)57//&////// //)10/.%&&/////$$/ ///./4$*/4$*/*/4$*// //5)0/.%&&/////$$/ ///+&////// ///./7)$)))*))/7)$))4*/"$))4*/7$*// //550/.%/////$$/ ////$)54*54/55$*/5$*/6$*// //570/.%&,8/)$*/5$*/"$*/5$*/$$/ ///&7/))7$76-*6-/6)$))4*/)$777*/1-$*// ///&&)/4$15*)/)66$))4*/6$777*/)1-$*// /4//&////// ///*,.////// /4//&%.////// /4//&%.%&////// //50/&.%&/////$$/ ///,/5*/*/*/*// //50/&.%&/////$$/ ///,////// ///&,/*/*/*/*// ///&/5*/*/*/*// 9 %&'()) //$0$//$1/$,$/20"!/// ///&))/4)$*)/)66$))4*/6$777*/)1-$*// 60

%&'()) %&'())&*+,()- (.'..,()- //$0$//.1/$,$/20"!/// /3/-/%&&////// ///&&*////// //-0/ 45 4/-6$376*/31$)*/$)83*/-7$386*/$/ /// 4 44 /*/*/*/*// ////-6$376*/31$)*/$)83*/-7$386*// //-0/4 94 : : '/6-$861*/6)$67*/$-)*/68$877*/$/ /// 4; /*/*/*/*// ////6-$861*/6)$67*/$-)*/68$877*// ///&&-/613$)-*/6-3$3*/7$63*/61$*// ////613$)-*/6-3$3*/7$63*/61$*// ///+%.0////// ///..////// /)/17/+%////// ///.0..////// //170)/.4 <4 :/*/*/*/*/$$/ //170)/994 * 9 * /)-$6*/7$3*1/"$3*1/7$*/$$/ ///4*::$/*/*/*/*// ////)-$6*/7$3*1/"$3*1/7$*// //170))/94 9 < :4 /1*/1*/"-*/3)*/ $/ ////1*/1*/"-*/3)*// //170)-/.4 :445/77$188*36/88$)11*-/"8$11*-/)1$76*/$$/ ////77$188*36/88$)11*-/"8$11*-/)1$76*// ///&&17/6)$388*36/16$1*/"6$-1*/6$*// ////6)$388*36/16$1*/"6$-1*/6$*// /)//////// /)/13/&////// //1308/4 ; 4 := /*/*/*/*/$$/ ///4 < : /*/*/*/*// //13081/ ; ;*/*/*/*/*/$$/ ///:4 * ;"/*/*/*/*// //13031/ ; :4 4/8*/8*/*/8*/ $/ /// : /*/*/*/*// ////8*/8*/*/8*// > %&'()) //$0$//.1/$,$/20"!/// //13068/ ; <::= *4/*/*3/)$711*17/)$8*/$$/ ///54*5 ; : /*/*/*/*// ////*/*3/)$711*17/)$8*// //1301-/5 <; /*/$8*/"$8*/*/$$/ ////*/$8*/"$8*/*// //1307/ 4 ; << 4 /-$7-*7/)$-*/"--*/1$18*/$$/ /// '4/*/*/*/*// ////-$7-*7/)$-*/"--*/1$18*// //1303/ ; /*/*/*/*/$$/ //130))/4: " /$*/$*/*/$*/$$/ ////$*/$*/*/$*// //1307/.4;$ 5 4 044;;/$111*73/)$33*17/"$73*17/$*/$$/ ///44: :": 4 < :=/*/*/*/*// ////$111*73/)$33*17/"$73*17/$*// //13073/.4; 4 : /$*/$*/"$*/*/ $/ ////$*/$*/"$*/*// //1307-/.4; : /*/*/*/*/ $/ ///&&13/7$1-*8/8-$1-1*/"$6-*/83$8*// ////7$1-*8/8-$1-1*/"$6-*/83$8*// /6/138/////// //138077/, 4/*/*/*/*/$$/ //138073/, 4:?/1$*/-$*/*/-$*/$$/ ////1$*/-$*/*/-$*// //138076/, 4 44 /)$*/$*/*/$*/$$/ ///:/*/*/*/*// ////)$*/$*/*/$*// ///&&138/7$*/)6$*/*/)6$*// ////7$*/)6$*/*/)6$*// /3/-3/&////// ///&*////// //-3087/5: /$7*/$*/"$*/*/4$/ ////$7*/$*/"$*/*// //-30-/ ; *4 /-$6-*/$*/")$*/-$*/$$/ /// 4 /*/*/*/*// ////-$6-*/$*/")$*/-$*// //-30))/4: " /*/8*/"*/7*/$$/ ////*/8*/"*/7*// > ) %&'()) //$0$//.1/$,$/20"!/// ///&&-3/1$-*/$3*/"7$*/-$7*// ////1$-*/$3*/"7$*/-$7*// ///&)/17$7*8/-$8-1*/"3$-*/$88*// ////17$7*8/-$8-1*/"3$-*/$88*// 61

/7//&%////// /)/11/&%////// //1108/ /))$*/)))$)*/"$6)*/))$*/$$/ ////))$*/)))$)*/"$6)*/))$*// /6/118/&%////// ///$&////// //11808)/ <4:5 4 : "/*/$*/")7*/$33*/$$/ ///$/*/*/*/*// ////*/$*/")7*/$33*// /3/-6/&%////// ///&*////// //-608/&:; 5 /8$3)*6/7$8*/7)8*/7$1)8*/4$/ ////8$3)*6/7$8*/7)8*/7$1)8*// ///&7/)6$6)*6/)-8$-)*/"$7*/)-7$)*// ////)6$6)*6/)-8$-)*/"$7*/)-7$)*// /8//,.////// /3/-18/,.////// ///&&*////// //-180)3/< 4 4 4 /*/*/8$8*/8$8*/$$/ /// 44599 :/*/*/*/*// ////*/*/8$8*/8$8*// //-180)6/< 4 4 /*/*/*/*/$$/ ///44 /*/*/*/*// ///&&-18/*/*/8$8*/8$8*// ////*/*/8$8*/8$8*// /-//.////// /)//.&////// //067/% 4 : : ; /7*/7*/*/7*/ $/ ////7*/7*/*/7*// > 7 %&'()) //$0$//.1/$,$/20"!/// /3/6/.$////// ///&*////// //606/544/8$*/)$*/"8$*/8$*/$$/ ////8$*/)$*/"8$*/8$*// //60)/5/87$3*/8$78*/$6*/8)$731*/$/ ////87$3*/8$78*/$6*/8)$731*// ///&&6/-1$3*/6$78*/")$16*/-6$731*// ////-1$3*/6$78*/")$16*/-6$731*// ///&-/-1$83*/6$71*/")$16*/-6$81*// ////-1$83*/6$71*/")$16*/-6$81*// ///&&/$8)3$)*-/$87$-11*/"$38*/$8)$-7*// ////$8)3$)*-/$87$-11*/"$38*/$8)$-7*// /8//+%.%&*////// ///.@////// ///",@////// /6/8)18/+%.%&////// ///,,"$////// ///$",$$////// //8)1803/.9 /////$$/ ////$88*)/$*/"$*/*// //8)1803)/44;;4 /////$$/ ////-$8*/)$*/")$*/*// ////$8*)/))$*/"))$*/*// /)/8)13/+.%&*////// ///*$////// //8)1303/.9 /////$$/ //8)13031/44;;44: :": /////$$/ ///4 < :=////// //8)1303)/44;;4 /////$$/ ///&8////// ////$8*)/))$*/"))$*/*// > 8 %&'()) //$0$//.1/$,$/20"!/// ///&))/$8)3$)*-/$87$-11*/"$38*/$8)$-7*// ////$8*)/))$*/"))$*/*// ////$883$38*8-/$8-)$-11*/"7)$38*/$8)$-7*// 62

CENTRO DI RESPONSABILITA': 03040 - SERVIZI GENERALI COORDINAMENTO ATTIVITA' AMMINISTRATIVA Responsabile: NERI PAOLO OBIETTIVI PEG OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E ATTIVITA' STRUTTURALI 1. NUOVO ASSETTO ISTITUZIONALE A seguito delle mutate normative riguardanti la composizione degli organi di governo si rende necessario provvedere agli adempimenti conseguenti alle nuove elezioni. Coordinamento delle attività necessarie e propedeutiche al nuovo riassetto (Consiglio Comunale, Giunta Comunale, Commissioni Consiliari ecc.) 2. NUOVO REGOLAMENTO DEI PROCEDIMENTI A seguito delle nuove disposizioni legislative (L. 15 e 80 del 2005 e n. 69/2009) occorre procedere alla adozione del nuovo regolamento dei procedimenti amministrativi ed ai relativi connessi adempimenti. Coordinamento dell'attività di elaborazione ed approvazione del nuovo regolamento e degli adempimenti successivi connessi, in collaborazione in particolare con il Capo Area Servizi ai Cittadini e con tutti i Servizi dell'ente interessati. 3. POLITICHE DI GENERE Partendo dall'analisi di contesto effettuata nel 2010 per analizzare le disparità di genere presenti nel nostro territorio al fine di pervenire alla elaborazione del bilancio di genere, vi è ora la necessità di avviare un percorso di rilevazione all'interno dell'amministrazione di indicatori specifici e dei dati necessari, ripartiti per genere, per individuare le azioni necessarie a promuovere politiche di parità. L'obiettivo sarà coordinato dal Servizio Politiche Giovanili, Volontariato, Pari Opportunità e Cooperazione Decentrata. Fornire la necessaria collaborazione, nei tempi previsti dal progetto, per quanto di competenza delle singole Aree. 4. PRESIDIARE IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI FACENTI CAPO ALL'AREA Fornire il necessario supporto per la realizzazione degli obiettivi previsti. Realizzazione di almeno il 70% degli obiettivi previsti nei Centri di responsabilità dell'area. n.obiett.area realizzati n.obiett.area previsti >=0,7 63

&+,()- '++ (+'++,()-..$/$..+0.$,$.1/"!......&.....2.%&&......&......+$'++$.....2/. 34 3.5*$5)67.*)$7.$**07.**$2207.$.... 3 33.7.7.7.7.....5*$5)67.*)$7.$**07.**$2207....2/)., 8.6$575.$-*07.*7.$-2)7.4$....33.7.7.7.7.....6$575.$-*07.*7.$-2)7....2/. 34 3.*0$**7.*)$5-)7.)2*7.**$-7.$.... 3 9.7.7.7.7.....*0$**7.*)$5-)7.)2*7.**$-7....2/0. 33 3.)-$*57.)-$*57.)7.)-$--7.$....)-$*57.)-$*57.)7.)-$--7.....&&2.-0$-)-75.*2$2-67.$0)67.*-$257.....-0$-)-75.*2$2-67.$0)67.*-$257.....:%+/......++.....2.:%......+$$......+$$++$"$+.....2/6.+3 ;;.2$-2-702.)$67)."2667).)$)7.4$....343.7.7.7.7.....2$-2-702.)$67)."2667).)$)7....2/).+3 93 ;.2$26*7.5$7."$67.*$7.4$....2$26*7.5$7."$67.*$7....2/).3.)$2267).$667--."$*667--.0$67.4$....)$2267).$667--."$*667--.0$67....2/)*.+3$ ;49.5$000765.6$-7.")$-7.2$7.4$....3;4 3 ; 79<7343.7.7.7.7.....5$000765.6$-7.")$-7.2$7....2/)5.+3 ;" 3.$*2-7).$*7."67.$7.4$.....7.7.7.7.....$*2-7).$*7."67.$7....2/)6.% ;(.00-7.$27."*27.$27.4$....00-7.$27."*27.$27.....&&2.)*$)2*7)5.)$-7."6$)-7.*$)0)7.....)*$)2*7)5.)$-7."6$)-7.*$)0)7.. =..$/$..+0.$,$.1/"!.....25.:%......+&$&......$'++$.....25/).>>3 7 > 7.*$-075.$27.-27.)$27.$$....37;;$.7.7.7.7.....*$-075.$27.-27.)$27....25/)).>3 > 9 ;3.2$7.*$7."$7.$67. $....2$7.*$7."$7.$67.....&&25.0$-075.5$27."*27.5$27.....0$-075.5$27."*27.5$27.....&.**$*5705.)0$7."6$-2-7.)$**)7.....**$*5705.)0$7."6$-2-7.)$**)7...).....22......&......$$++.....22/**., 3.7.7.7.7.4$...22/*2., 3;.*$*700.*$27.7.*$27. $....*$*700.*$27.7.*$27....22/*5., 3;?.)$27.)$7."$7.)$7.4$....)$27.)$7."$7.)$7....22/*6., 3 33.)5$7.)$7.7.)$7.4$....;.7.7.7.7.....)5$7.)$7.7.)$7....22/*0. 99<.$7.5$6-)7."$6-)7.62$7.4$....$7.5$6-)7."$6-)7.62$7....22/25. 8 4 8.6*$25)7-.0$7.27.0$27.4$....6*$25)7-.0$7.27.0$27....22/55. 8 3 49 7.$*2*7)0.0$27."$07.-$57.4$....3"$.7.7.7.7.....$*2*7)0.0$27."$07.-$57....22/56. 8 ;3.5$*-70.5$*267.7.5$*267. ;$....5$*-70.5$*267.7.5$*267....22/50. 8 ;3 3.$27.$27.7.$27. $.... ;.7.7.7.7.....$27.$27.7.$27....22/6.+ 43.2$7.2$7.7.2$7.4$....2$7.2$7.7.2$7....22/0.443.$27.0$27.7.0$27.33$. = )..$/$..+0.$,$.1/"!......$27.0$27.7.0$27....22/0-.4 98.$*57.)$-7."$*07.$7.$$....$*57.)$-7."$*07.$7....22/.4 4 93.7.7.7.7.$$....;.7.7.7.7....22/*5.+38 3 ;.)$7.)$7."7.$67. $. 64

...)$7.)$7."7.$67.....&&22.)0$))725.*5$)57."**$57.)-$56*7.....)0$))725.*5$)57."**$57.)-$56*7...*..&%.....25.&%......&......$'++$.....25/2). 93;4 3 ; ".*$7.*$7."$67.$7.4$....$.7.7.7.7.....*$7.*$7."$67.$7...2..,+.....2-.,+......&......$'++$.....2-/)5.9 3 49.*$0)72.)$27.")$27.7.$....> 3@3.7.7.7.7.....*$0)72.)$27.")$27.7...-..+.....26.+......&+......'++.....26/).4.5$5027.*$)07."7.*$)-7.$....5$5027.*$)07."7.*$)-7.....&&.--$6)70.--$6)7."05$6*)7.5-*$067.....--$6)70.--$6)7."05$6*)7.5-*$067.....&)*.--$6)70.--$6)7."05$6*)7.5-*$067.....--$6)70.--$6)7."05$6*)7.5-*$067.. = 65