Sede: via Azimonti, Castellanza!!

Documenti analoghi
Sede: via Azimonti, Castellanza!! ! Rev. 1 del 3/11/16

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri

MATERIA: PROGETTAZIONE DEL DESIGN DELLA MODA E DEL TESSUTO. DOCENTE: NOCERINO ANNA. CLASSE : TERZA. SEZ. C. ANNO SCOLASTICO:2017/2018.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

I.C. VIA CASALOTTI, 259

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ISIS C. Facchinetti. Saper utilizzare il computer con il programma AUTOCAD, conoscendone almeno i comandi principali.

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:3^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Disciplina: Elementi di storia dell'arte ed espresssioni grafiche. Periodi di svolgimento periodo I II III IV

Programmazione Disciplinare: PROGETTAZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E COSTUME Classe: 5^ - Indirizzo Produzioni tessili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

PROF ALESSANDRO TRICOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Curriculo di Laboratorio Design del Tessuto e della Moda per il III anno. Competenze Conoscenze Abilità Obiettivi Obiettivi minimi

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA COLLOQUIO INTEGRATIVO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

È in grado di utilizzare il modulo geometrico per disegnare motivi decorativi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO

UDA N 4 TECNICHE DI CONFEZIONE DELLA GONNA E DEL PANTALONE TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE DELLA GONNA E DEL PANTALONE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Indirizzo Sistema moda

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

TITOLO: TECNICHE DI CONFEZIONE ARTIGIANALE: IL CORPETTO E LA CAMICIA COD. UDA N 4

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

!!! ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza!! Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it!! Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA PIANO DELLE UDA: CLASSE quarta SISTEMA MODA Anno 2017/2018 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONTENUTI DELLE CONOSCENZE UDA n. 1 Tendenze Codice P4 Astrarre topos letterali e/o artistici per ideare messaggi di moda e analizzare gli sviluppi della storia della moda Saper decodificare e interpretare un immagine moda. Saper ricercare, analizzare e interpretare un tema di tendenza. Conoscere le dinamiche socioculturali delle tendenze moda. Conoscere le dinamiche sociali e di mercato della comunicazione moda. Conoscere le declinazioni dello stile. Conoscere le origini del Made in Italy. Conoscere le professioni della moda

UDA n. 2 Strutture costruttive dei tessuti Individuare i processi della filiera tessile/ abbigliamento e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti Descrivere il principio di funzionamento delle macchine da confezione. Utilizzo di taglia cuci e macchine da cucire piane. I materiali: materie prime ed accessori. Assemblaggio dei materiali tessili: concetti generali di punto e cucitura. Macchine ed attrezzature del ciclo industriale. Tipologia dei prodotti di abbigliamento. Il ciclo stagionale del prodotto: dall ideazione alla consegna. Conoscere le caratteristiche delle superfici tessili. Codice P2 Saper scampionare un tessuto a fili ortogonali e di maglieria. Saper riconoscere i principali tessuti dal loro aspetto e armatura. Conoscere le armature di tessuti composti e multipli. Conoscere i tessuti a maglia in trama e in catena.!2

UDA n. 3 Ideazione,disegno e progettazione Codice P3 Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare tessuti di moda Saper utilizzare il modulo e la griglia per costruire motivi decorativi Saper realizzare una campionatura di texture con le tecniche manuali e informatiche Saper ottenere mescolanze di colori primari, secondari e terziari. Saper individuare temi cromatici delle tendenze. Saper realizzare cartelle colore a tema, anche con l ausilio di mezzi informatici. Saper realizzare variantature di colore con programmi grafici. Applicare le regole della composizione decorativa Usare gli effetti della percezione e le regole della configurazione Progettare applicando i rapporti compositivi dei pattern Applicare la tecnica della tempera Usare gli strumenti dei software per la grafica Saper ottenere mescolanze di colori primari, secondari e terziari per gradazioni e accordi cromatici. Individuare i temi cromatici dalle tendenze. Realizzare cartelle colore a tema, anche con l ausilio di mezzi informatici. Realizzare variantature di colore con programmi grafici. UDA n. 4 La figura umana Codice P5 Astrarre topos letterari e/o argomentativi per ideare messaggi moda Utilizzare i metodi per la rappresentazione: la griglia, la struttura a filo e il manichino. Realizzare la sintesi grafica delle parti del corpo umano. Saper rappresentare la figura in forma statica e in movimento. Conoscere i principali canoni proporzionali dal Rinascimento all Ottocento. Utilizzare i rapporti proporzionali del figurino di moda. Usare i metodi facilitati per la trasformazione della figura. Utilizzare gli strumenti dei software per la grafica!3

UDA n. 5 Principi di modellistica Periodo: secondo quadrimestre Codice P6 Astrarre topos letterari e/o argomentativi per ideare messaggi moda Progettare prodotti e componenti nella filiera con l ausilio di software dedicati Saper interpretare e trasformare i particolari stilistici dei capi storici per creare nuove linee moda. Saper utilizzare immagini-documento come supporto all analisi di repertori storico-culturali Saper rappresentare il capo sulla figura rispettando la vestibilità specifica del modello. Saper rappresentare il disegno tecnico in modo analitico con l uso appropriato dei segni convenzionali Saper utilizzare le tecniche graficopittoriche per la rappresentazione del capo e la restituzione delle qualità dei materiali anche con l ausilio dei mezzi informatici Conoscere le trasformazioni della gonna e della camicia nella sua evoluzione storica. Utilizzare gli elementi sartoriali e i materiali in base alle occasioni d uso e ai temi di tendenza Applicare le valenze della modellistica alla rappresentazione. Conoscere le qualità stilistiche dei vari modelli di gonne e camicie.!4

Situazione iniziale: La classe, segue con interesse le lezioni e le verifiche ad oggi effettuate hanno dato un riscontro positivo. Come già nell anno precedente, ad ogni spiegazione corrisponde la messa in pratica di quanto appreso, con conseguente assegnazione di lavoro domestico. La lezione successiva il compito viene verificato e corretto alla lavagna chiarendo i dubbi emersi. I tempi della rilevazione sono quelli necessari in relazione alla tipologia del lavoro assegnato e all adeguatezza del livello di comprensione dimostrato durante l espletamento dell esercizio eseguito. Ogni elemento di rilevazione offre la possibilità di conoscere meglio l alunno per le performance con cui si esprime, offrendo molte occasioni di valutazione che mireranno a non scoraggiarlo per gli eventuali risultati negativi, ma a spronarlo sottolineando ogni suo sforzo verso il miglioramento. Ogni alunno ha diverse occasioni di evidenziare le lacune in quanto molto spesso viene messo alla prova. Questa modalità di verifica immediata permette più velocemente di individuare quanto non chiaro e di attivare con altrettanta velocità la strategia di recupero più adatta, evitando così l accumularsi di poche chiarezze che porterebbero ad inevitabili insuccessi scolastici. I metodi utilizzati sono: lezioni frontali e lezioni interattive finalizzate alla migliore partecipazione dei ragazzi perché coinvolti come attori. Immediata applicazione di quanto spiegato come mezzo per l accertamento del livello di apprendimento o per innescare correttivi che possano migliorare i risultati ottenuti affinché siano quelli attesi. Utilizzo di testi, tessuti, manuali e con dettatura di appunti, esercitazioni pratiche. visite ad aziende del settore, fiere e mostre, partecipazione a conferenze tenute da esperti del settore. Strumenti di osservazione e di verifica: interrogazioni, verifiche scritte e orali, analisi di campioni di tessuti e redazione di schede tecniche, elaborazione di tavole. Castellanza 25 ottobre 2017 i docenti: prof.ssa Ombretta Celesia e Antonello Buono!5