CULTURALI NEI FONDI A GESTIONE DIRETTA E NEI FONDI STRUTTURALI LE LINEE STRATEGICHE DELL UNIONE EUROPEA SULLE INDUSTRIE CREATIVE E



Documenti analoghi
Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Europa per i cittadini

POLITICA DI COESIONE

Il Programma MED

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Gestione diretta: I programmi comunitari

Utilizzo dei Fondi strutturali per progetti culturali

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Allegato alla DGR n. del

POLITICA DI COESIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT


Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

(Presidenza det Consiglio dei Ministri 'Ministero detta Satute (Dipartimento detta Funzione (Pu66tica (Dipartimento detta Qualità

Pescara, 21 Marzo 2014

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Proposta di regolamento generale

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Al servizio di gente unica

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Avvio della programmazione

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

POLITICA DI COESIONE

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

POLITICA DI COESIONE

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Informest 2020 al servizio del territorio

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

POLITICA DI COESIONE

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Transcript:

TITOLO LUOGO E DATA Industrie creative e culturali nei fondi strutturali: il caso delle Film commission 13 Marzo 2013 Unioncamere del Veneto, Bruxelles AUTORI Federico Crivelli, Giorgio De Bin, Antonia Mattiello, Matteo Miraval, Questo documento nasce da una riflessione stimolata da Venezia Opportunità riguardo l utilità di introdurre finanziamenti adeguati per le attività produttive del settore creativo e culturale (tra cui il cinema), all interno della prossima programmazione dei fondi strutturali regionali. Nel seguente documento saranno toccate le seguenti tematiche: LE LINEE STRATEGICHE DELL UNIONE EUROPEA SULLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI NEI FONDI A GESTIONE DIRETTA E NEI FONDI STRUTTURALI; ESEMPI EUROPEI DI SUCCESSO; RACCOMANDAZIONI. LE LINEE STRATEGICHE DELL UNIONE EUROPEA SULLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI NEI FONDI A GESTIONE DIRETTA E NEI FONDI STRUTTURALI Le linee strategiche europee si possono evincere sia dalle modifiche che stanno subendo i fondi a gestione diretta in tema di cultura, sia dalle modifiche dei fondi strutturali. I fondi a gestione diretta: Creative Europe Il programma a gestione diretta su questa tematica per la prossima programmazione è Europa Creativa. Esso, basandosi sull esperienza ventennale e sui risultati ottenuti dai programmi Media e Cultura, mira a creare nuovi percorsi di sviluppo economico con il fine di promuovere la diversità culturale e linguistica rafforzando la competitività dei SCC (Settori Culturali e Creativi). Valutando le diverse opportunità in materia di tecnologia e innovazione, Europa Creativa si propone di valorizzare il patrimonio artistico e culturale e di stimolare la creatività industriale e lo sviluppo sociale. Si calcola che, rispetto allo scorso periodo finanziario 2007-2013, il budget proposto supererà del 34% i finanziamenti attuali. In Europa, i settori culturali e creativi rappresentano il 4,5% del PIL europeo, occupando circa il 3,8% della forza lavoro nell UE (corrispondente a 8,5 milioni di persone). In quest ottica il sostegno ai SCC, potrà essere determinante per la creazione di nuove opportunità oltre al superamento di alcune questioni critiche quali la frammentazione di mercato e la difficoltà d accesso ai finanziamenti, in un contesto di

condivisione di strategie operative e buone pratiche. I fondi strutturali Le politiche dell'ue vanno nella direzione di una visione ampia della cultura come strumento che contribuisce al recupero urbano, all'attrattiva, all'imprenditorialità, all'innovazione, all'occupazione e alla sostenibilità. In diversi documenti programmatici il valore della cultura è reinterpretato in questa direzione: La cultura è considerata uno strumento per la promozione del dialogo interculturale, della creatività e delle relazioni internazionali (Agenda per la cultura, 2007); si propone un più ampio approccio all'innovazione, che comprenda investimenti nel design e nelle industrie creative (Unione dell'innovazione, 2010); la cultura è identificata quale elemento di attrattiva nelle città e nelle regioni e le industrie creative sono considerate il migliore strumento per creare un legame tra la creatività e l'innovazione (Il contributo delle regioni alla crescita intelligente, 2010). Tale cambiamento risulta tuttavia ancora in itinere, segnatamente per quanto concerne la dotazione di bilancio per gli investimenti inerenti alla cultura. Il documento: Utilizzo dei fondi strutturali per progetti culturali 1 elaborato da KEA su richiesta della Direzione Generale delle Politiche Interne ritiene che: La cultura non è (semplicemente), un settore, ma una risorsa, come lo è ambiente. È quindi possibile "attingervi" accuratamente al fine di raggiungere diversi obiettivi strategici: miglioramento della coesione sociale; incremento delle conoscenze; tutela e promozione del patrimonio; sviluppo dell'economia locale. Esso poi ribadisce che i fondi strutturali europei si sono dimostrati essenziali per l'avvio di politiche e progetti a favore della creatività riportando che senza i finanziamenti regionali dell'ue non sarebbero esistiti il programma strategico Creative Estonia; il Quartier de la création a Nantes; il rilancio del quartiere Temple Bar a Dublino o ancora il Prototype Fund per la creazione di videogiochi a Dundee. Nantes Métropole ha speso il 18% della sua dotazione finanziaria relativa a FESR (circa 54 milioni di EUR), per progetti inerenti alla riqualificazione e all'attrattiva urbana, compresa la realizzazione di strutture culturali. Anche Berlino ha stanziato 50 milioni di EUR per la cultura e le industrie creative. Si tratta di importi rilevanti, soprattutto se paragonati al bilancio complessivo del programma europeo per la cultura, pari a 400 milioni di EUR. Inoltre, è stato proprio grazie a programmi come URBACT o INTERREG, di cui tutte le città in esame hanno beneficiato, che è stato possibile attuare lo scambio di esperienze e l'apprendimento. L'assenza di riferimenti alla cultura nel quadro della politica di coesione dell'ue o nei successivi PO rappresenta un ostacolo cruciale alla promozione di investimenti culturali. Altri fattori, quali i requisiti per il cofinanziamento, le procedure amministrative, le condizioni di avanzamento o la mancanza di trasparenza, sono inoltre percepiti come ostacoli all'accesso ai Fondi Strutturali per i progetti inerenti alla cultura.

Si conclude che: Le proposte concernenti la politica di coesione per il periodo 2014-2020 devono ancora riconoscere il pieno potenziale della cultura e il suo ruolo nel sostenere lo sviluppo economico e l'inclusione sociale. L'impostazione dei progetti di regolamento della CE presenta un unico riferimento alla tutela, alla promozione e allo sviluppo del patrimonio culturale nel quadro dell'obiettivo tematico 6, ovvero "tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse" (regolamento FESR). Nel documento di accompagnamento "Elementi di un quadro strategico comune" si ravvisa tuttavia un importante tentativo di creare un legame fra la cultura e l'innovazione, la competitività, la sostenibilità e l'istruzione. Tale legame, il quale dovrebbe figurare sia nel QSC che, in particolare, nei regolamenti giuridicamente vincolanti, non dovrebbe essere messo in discussione dalle istituzioni dell'ue. L iter dei fondi strutturali: lo stato dell arte, l accordo tra le parti (2-3). Di seguito l iter dei fondi strutturali: 1 L attivazione dell iter di approvazione ha inizio con la presentazione delle linee strategiche complessive, presentate alla Commissione tramite il Quadro comunitario di sostegno (QSC - DOCUP e QSN (bibl.30)). Ad esso sono allegati i Programmi operativi (PO), le indicazioni delle misure con le tematiche trasversali chiamate Assi. Tali documenti, sono valutati entro tre mesi; 2 Il QSC, in fase di approvazione, può essere accettato o rigettato o sottoposto a forme di integrazione; 3 Ottenuto il nulla osta (caso positivo-v. sopra), la procedura prevede il perfezionamento dei Piani Operativi (PO). Nel caso italiano (Ob.1 fase 2000-2006), i PO riguardavano sette Regioni del Mezzogiorno (POR), e sette Programmi sovraregionali (PON). Il QSC e i PO vengono sottoposti ad una valutazione intermedia sia ad opera di un Valutatore indipendente, sia dall Autorità di Gestione (AdG). I rapporti valutativi intermedi (2003), sono volti, da un lato, alla verifica degli obiettivi stabiliti nel 1999, dall altro al recepimento di ulteriori quote dei finanziamenti (v. riserva premio di efficacia ed efficienza pari al 10%). Nell ipotesi di non assolvimento di quanto preventivato e/o dei tempi stabiliti dalla regola dell N+2 (bibl.31), i finanziamenti sono bloccati temporaneamente o definitivamente, con il rischio di dover restituire quanto percepito; 4 I PON gestiti dai Ministeri e i POR dalle Regioni, seguono i percorsi dettati dalla programmazione stabilita dal QSC e dal Programma di sviluppo del Mezzogiorno (PSM), approvato; 5 La fase terminale consiste in una valutazione cosiddetta ex-post, la quale deve essere, anch essa, sottoposta ad approvazione. Se tale fase viene superata positivamente, almeno per gli aspetti contabili, i fondi si intendono concessi definitivamente. In caso contrario, si deve integrare quanto fatto o non fatto, pena l obbligo di restituire in parte o totalmente quanto percepito sino a quel momento (v. Regola dell N+2-Glossario). Per il ciclo 2007-2013 si è tenuti a realizzare infine dei rapporti strategici in merito ai risultati raggiunti nei vari paesi dai fondi strutturali. La motivazione che spinge alla descrizione di questo iter è la volontà di stimolare negli attori in gioco l attenzione nell inserire le tematiche del settore delle industrie creative e culturali

nelle contrattazioni in atto. Queste contrattazioni, sebbene siano ancora ad un piano nazionale e comunitario, necessitano infatti già di essere instradate per poter, al termine dell iter burocratico, permettere di inserire le tematiche delle industrie creative e culturali all interno del programma dei fondi strutturali. CASI DI SUCCESSO EUROPEI DI INVESTIMENTO IN CREATIVITA Stato Nome Periodo Budget Risultati Regno Unito Ungheria Country Creativity 2000-2006 165 000 (49% FSE) Keja equal opportunities in the media 2005-2007 1,3 mln (75% EU) Creazione di 560 posti di lavoro; +19% crescita occupazionale; +29% turnover nel settore creativo; +34% aumento del valore aggiunto nel settore. Formazione di 40 persone; 13 persone occupate; 250000 di ricavo annuo; 70000 di tasse pagate. Paesi Bassi Francia Kunstwerk artwork 2004-2007 1.031.893 (50% FSE) Creative industries development in Nantes ECCE Network 2006-2008 1,3 mln (50% FESR) Formazione professionale per il settore audiovisivo. Creazioni di reti tra imprese del settore; Creazione di cluster culturali. Irlanda Artslink 2006-2008 391.428 (75% FESR strumento finanziario Peace 2) Creazione di contatti; Iniziative scolastiche transfrontaliere tra Irlanda e Irlanda del Nord. Tabella 1. Fonte: Elaborazione dell autore su dati Commissione Europea. Study on the Contribution of Culture to Local and Regional Development - Evidence from the Structural Funds. Sett. 10. In aggiunta a questi casi, nello studio sopracitato: Use of structural funds for cultural projects, emergono inoltre i seguenti casi di successo in cui la cultura è stata integrata nelle politiche pubbliche al fine di: sviluppare l'imprenditorialità creativa e i talenti creativi (Centro per le industrie creative di Tartu); stimolare l'innovazione e nuovi modelli economici (programma per lo sviluppo delle industrie creative in Finlandia); incoraggiare gli effetti di ricaduta della creatività legata alla cultura su altri settori (TIC, produzione manifatturiera, turismo ecc.; progetto Kunstgreb sugli interventi artistici in Danimarca, progetto BUDA Fabric presso Kortrijk Be); rivitalizzare i quartieri cittadini e l'immagine delle città (quartiere Klarendal ad Arnhem - NL). Raccomandazioni che emergono da questo documento sono:

Raccomandazione Rafforzare il principio di partenariato e la partecipazione degli operatori culturali Nella pratica Inserire in un patto territoriale disposizioni particolareggiate che prevedano l inclusione degli attori culturali nella preparazione, nell attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei programmi operativi. Prevedere stanziamenti destinati alla cultura nei programmi operativi a livello nazionale e regionale Inserire una se prioritario o interventi chiave di investimento nell ambito della cultura nei programmi operativi nazionali e regionali Prevedere stanziamenti destinati alle ICC nelle strategie di specializzazione intelligente Gli Stati membri e le regioni dovrebbero inserire le ICC nelle RIS3, tenendo conto della Guida alle strategie per la specializzazione intelligente (2012) e, come altresì suggerito dalla suddetta guida, censire le risorse regionali delle ICC, coinvolgere tutti i soggetti culturali, politici e amministrativi, nel processo decisionale e adottare un approccio strategico e inclusivo agli investimenti e all uso delle risorse finanziarie in tale settore Istituire strumenti finanziari innovativi per i settori culturale e creativo Inserire nei programmi operativi azioni che promuovano l istituzione di strumenti finanziari innovativi per le ICC Destinare una percentuale del bilancio dei Fondi strutturali a favore di interventi di rafforzamento delle capacità Destinare una quota del bilancio dei contratti di partenariato e dei programmi operativi per l avvio di azioni concrete di formazione e sostegno a favore del settore culturale al fine di agevolare l accesso ai FS. È inoltre opportuno organizzare interventi di rafforzamento delle capacità destinati ai funzionari e alle autorità di gestione preposti alle politiche culturali in ciascuna regione Inserire negli interventi di rafforzamento delle capacità una formazione sul monitoraggio, sulla valutazione e sugli indicatori Assegnare un bilancio ad apposite sessioni formative che trattino problematiche relative al monitoraggio e alla valutazione nell ambito della cultura nonché le industrie creative/i professionisti creativi Tabella 2. Fonte: KEA European Affairs: Studio commissionato dalla Direzione Generale delle Politiche Interne dell Unione, Unità tematica B: Politiche strutturali e di coesione cultura e istruzione, Utilizzo dei Fondi strutturali per progetti culturali. Luglio 12.

In seguito all analisi dei dati qui riportati, emergono alcune evidenze che ci appare utile sottolineare: 1. Il ritorno in termini occupazionali ed economici generati dall allocazione di risorse in favore di progetti imprenditoriali di impronta culturale, risultano possedere un effetto moltiplicatore rispetto allo stanziamento iniziale; 2. Il previsto incremento del 34% per il nuovo periodo di programmazione finanziaria (rispetto al piano 2007-2013), da risalto al riconoscimento che le Istituzioni Europee, ed in particolare la Commissione conferiscono a tali progetti culturali quali vettori di crescita, specie in un periodo di crisi; 3. L elevata varietà delle iniziative e dei progetti a carattere imprenditoriale su cui è possibile allocare le risorse europee rende obbligatorio interpretare il settore delle industrie creative e culturali come risorsa economica superando, una volta per tutte, la vecchia concezione di Cultura quale frutto di azioni mecenatiche. Eseguito da: Federico Crivelli; Giorgio De Bin; Antonia Mattiello; Matteo Miraval UNIONCAMERE DEL VENETO Delegazione di Bruxelles Av. de Tervueren 67 - B - 1040 Bruxelles Tel. +32 2 5510490 Fax +32 2 5510499 e-mail: bxl@ven.camcom.it