Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del



Documenti analoghi
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

La curva di offerta. La curva di offerta

Esercitazione 23 maggio 2016

L elasticità della domanda e dell offerta. Copyright 2004 South-Western

Analisi Costi-Benefici

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Indice. 1 Il settore reale

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Il mercato di monopolio

Esercitazione. Capp. 1-5

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il modello generale di commercio internazionale

La teoria dell offerta

I ricavi ed i costi di produzione

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Istituzioni di Economia

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

GLI EFFETTI DELLE IMPOSTE

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

ELASTICITA della DOMANDA

Elementi di economia Domanda e Offerta

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Economia del Lavoro 2010

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Introduzione all economia

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Il modello generale di commercio internazionale

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato

Ipotesi sulle preferenze

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Mercati di concorrenza perfetta

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Capitolo 5. La produzione e i costi

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Perché studiare la Microeconomia?

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PRODUZIONE E CRESCITA

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici

Equazione quantitativa della moneta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

Aspettative, consumo e investimento

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Domande a scelta multipla 1

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Moneta e Tasso di cambio

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Il mercato dei beni in economia aperta

Le preferenze e la scelta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Domanda, offerta, beneficio marginale, costo marginale e surplus

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

La Concorrenza Monopolistica

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Domanda e offerta di lavoro

Concetti introduttivi

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Transcript:

Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P

L offerta di un bene può essere: Elastica: se la quantità offerta reagisce più che proporzionalmente a variazioni di prezzo Anelastica: se la reazione è meno che proporzionale L elasticità dell offerta dipende dalla flessibilità dei venditori nel modificare la quantità dei beni che producono (es. i terreni a Monte Carlo hanno un offerta anelastica perché non si può aumentarne l estensione, indipendentemente dal prezzo; mentre certi manufatti (libri, macchine) hanno sicuramente un offerta più elastica potendone adattare la produzione a variazioni di prezzo)

L elasticità dell offerta rispetto al prezzo Il rapporto P/Q diminuisce all aumentare di Q L elasticità al prezzo diminuisce ma mano che la quantità aumenta

L elasticità dell offerta rispetto al prezzo Le determinanti dell elasticità dell offerta rispetto al prezzo Il punto chiave riguarda la facilità con cui è possibile produrre unità aggiuntive di bene (quindi concerne gli input) La flessibilità e la mobilità degli input (facilità con cui ci si può procurare gli input) La capacità di produrre input sostitutivi (i dimanati si producono da cristalli grezzi che non si possono aumentare ) Poi vi è l orizzonte temporale

Una applicazione Ipotesi: viene scoperto un nuovo ibrido di grano che consente di aumentare significativamente la produzione a parità di terra coltivata. Cosa accade agli agricoltori? E ai consumatori? Stanno meglio o peggio?

Vediamo cosa accade alle curve di domanda e offerta La curva di domanda non si muove (non è interessata direttamente dalla scoperta) La curva di offerta si sposta vs destra. Infatti si riducono i costi di produzione e gli agricoltori possono produrre a ogni prezzo quantità maggiori Ma cosa accade al ricavo?

Sappiamo che il ricavo dipende dalla elasticità della domanda: La domanda di grano è sostanzialmente anelastica in quanto è un bene necessario. Dunque il calo del prezzo che segue lo spostamento della domanda verso destra determina una riduzione complessiva dei ricavi per gli agricoltori perché non si ha un aumento di domanda tale da più che compensare il calo del prezzo!!!

La domanda è: Perché gli agricoltori dovrebbero adottare il nuovo ibrido se ciò fa diminuire il ricavo totale? Poiché supponiamo di essere in un mercato concorrenziale (quindi il singolo agricoltore non può influenzare il prezzo), per ogni dato prezzo a ciascuno conviene adottare l ibrido producendo e vendendo di più Altro discorso sarebbe se ci fosse la possibilità di accordarsi/colludere (capite quindi l importanza di uno studio in termini di concorrenza che ci permette di capire cosa accade quando questa concorrenza non c è)

Di fatto questo è effettivamente accaduto, nel senso che l adozione di tecnologie ha consentito di aumentare la produzione con conseguente calo dei prezzi e la riduzione ovvia del numero degli addetti in agricoltura Inoltre si spiegano alcune iniziative di politica economica che appaiono paradossali: ad es. il fatto di sostenere gli agricoltori inducendoli a NON coltivare per intero le proprie terre. L obiettivo è quello di contenere la produzione (e quindi l offerta) sostenendo i prezzi. Nessun singolo agricoltore deciderebbe autonomamente di ridurre la terra coltivata, ma se è una misura che condiziona tutti può essere vantaggiosa Ma per chi?

Domanda un approfondimento Cap.5

Riprendiamo il concetto di legge della domanda Gli individui riducono l entità di un attività desiderata man mano che il suo costo aumenta Il beneficiodi un attività equivale al prezzo più alto che siamo disposti a pagare per compierla (ovvero, il prezzo di riserva di tale attività). Man mano che il costo di un attività aumenta fino a superare il suo prezzo di riserva, l entità dell attività verrà ridotta (si noti che per costi non intendiamo solo i costi diretti monetari: anche fare la coda è un costo; tutti i sacrifici che dobbiamo affrontare) (evidente applicazione del principio costi-benefici

Il concetto di utilità Primo punto - misurare i desideri: il concetto di utilità Utilità Il grado di soddisfazione che gli individui traggono dal consumo di beni e servizi Ipotesi Gli individui allocano il proprio reddito al fine di massimizzare la loro soddisfazione o utilità totale

Utilità Vediamo i concetti di: Utilità totale Utilità marginale Legge dell utilità marginale decrescente

Utilità totale di Sara derivante dal consumo di gelato Quanto gelato dovrebbe mangiare Sara se il gelato è gratis?

Utilità totale di Sara derivante dal consumo di gelato

Utilità marginale Incremento dell utilità derivante dal consumo di un unità addizionale del bene La legge dell utilità marginale decrescente Tendenza dell utilità marginale a diminuire quando il consumo aumenta In realtà, un ipotesi diffusa che generalmente è soddisfatta, piuttosto che una legge (esistono vari esempi: la prima giornata sulla neve sarà meno piacevole della seconda in cui ho imparato a sciare meglio etc.; le collezioni aumentano la soddisfazione di chi li ha in modo crescente al crescere dei pezzi collezionati). Per ora però ipotizziamo valga

Utilità Marginale

Si dovrebbero consumare gelati (la domanda di gelati da parte di Sara sarà positiva), finché l utilità marginale è positiva (ovviamente dovremo poi fare i conti con i costi ) Ecco perché la curva di domanda riflette l utilità marginale (tradotta in prezzo come vedremo tra poco) dei consumatori

Utilità marginale (domanda)