Sandro Scapellato - Gruppo ZURIGO (Resp. Area Commerciale SIA) Guido Cuzzocrea - NUNATAC

Documenti analoghi
Architetture di Data Warehouse. PDF created with pdffactory trial version

Data warehouse Introduzione

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Data warehouse Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Data warehouse: introduzione

Data Science A.A. 2018/2019

Dall intuizione alla conoscenza

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Prof. Giorgio Poletti

Sistemi Informativi Avanzati

Prof. Giorgio Poletti

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Il Data Warehouse di Ateneo

Sistemi Informativi Avanzati

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Customer Relationship Management

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 1/AD del 1 giugno 2016 Mercitalia Rail S.r.l.

MARKETING STRATEGICO

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

Cloud enablement Agenda

Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

ARRICCHIMENTO DI E³ CON QLIK

Lezione 2. Dati e Architetture per il Data Warehousing ETL

Gruppo di Trasferimento Tecnologico

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

INDICE. Prefazione pag. 13. Parte prima - L'acquisizione dei dati mediante gli strumenti software di contabilità gestionale

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Controllo di gestione

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

I Componenti del processo decisionale 7

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Il ciclo produttivo della Compagnia

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Compliance in Banks 2010

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Report Primi sulle mappe

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE AS A SERVICE DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE

1. Definizione degli obiettivi strategici

La soluzione di SYS-DAT SANITA

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La strategia di un azienda turistica

Peculiarità della filiera turistica

Estratto dalla ricerca

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Business Intelligence: uno sguardo al futuro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FRAUNHOFER-INSTITUT FÜr MATERIALFLUSS UND LOGISTIK IML. Warehouse-logistics.COM

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SALES FORCES EFFECTIVENESS. Le 5 aree di attacco per migliorare l efficacia della forza vendite.

MASTER UNIVERSITARIO

Moda.DSS. Business Intelligence

La sicurezza nel retail

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Transcript:

Progetto BIS: la progressiva implementazione della infrastruttura informatica e organizzativa per il supporto alle attività di marketing del Gruppo ZURIGO. Sandro Scapellato - Gruppo ZURIGO (Resp. Area Commerciale SIA) Guido Cuzzocrea - NUNATAC Abstract Lo sviluppo di un sistema informativo di marketing è un tema complesso, che deve venire affrontato a partire dagli specifici obiettivi di business, nonché da elementi oggettivi inerenti la realtà commerciale e marketing dell azienda. Gli elementi in questione comprendono: la effettiva dimensione e tipologia della clientela, la complessità, la chiarezza e il livello di dettaglio delle esigenze informative degli utenti commerciali, l esistenza e la fruibilità di determinate informazioni nei sistemi operazionali, la coerenza e la completezza dei dati gestionali. In ZURIGO, l esigenza di avere una visione del cliente a tutto tondo, nonché quella di verificare in modo tempestivo l andamento del business sono state affrontate attraverso un approccio incrementale finalizzato alla crescita organizzativo-culturale dell azienda di pari passo ai relativi sistemi di supporto e sintesi. Si è privilegiato il raggiungimento nell immediato di risultati operativi: costruzione del Data Warehouse a partire dai dati attualmente disponibili in azienda, graduale rilascio di informazioni e strumenti applicativi utili per l attività di business, affiancamento degli utenti di marketing nella fase di validazione dei dati e nell avvio delle attività di Customer Relationship Management. In sintesi, tempi, risorse dedicate, vantaggi e criticità nell implementazione in azienda di una soluzione business-driven per passare da una visione di polizza ad una orientata al cliente. Introduzione Quanti sono i clienti che, attualmente, hanno una copertura assicurativa globale e possiedono, inoltre, fondi di investimento? Come sono fatti in termini di sesso, età, geografia? Quali tipologie di polizze hanno scelto e attraverso quale canale le hanno sottoscritte? Chi sono i migliori potenziali destinatari di una specifica iniziativa di Cross-selling? Quali sono le tipologie di clienti più profittevoli e quali meno? Qual è la distribuzione geografica dei premi? Che relazione c è con le potenzialità del territorio? Per permettere di dare una risposta a queste e altre domande occorre trasformare le masse di dati presenti nei sistemi gestionali, e finalizzati alla gestione operativa corrente, in un insieme strutturato di informazioni utili per prendere le migliori decisioni di marketing. BUSINESS INTELLIGENCE SYSTEM (BIS) è il progetto strategico del Gruppo Zurigo per fornire, in tempi brevi, il supporto informativo necessario alle attività di marketing e di sviluppo commerciale per incentivare la crescita del livello di profitto. L utilizzo efficace dei dati interni garantisce un proficuo supporto all attività di target marketing, e consente, inoltre, un tempestivo monitoring delle performance della rete commerciale in termini di indicatori di efficienza (rapporto sinistri/premi). L analisi comparativa del mercato, effettuata considerando le fonti esterne disponibili permette, invece, il corretto posizionamento dell azienda nel contesto competitivo. Il progetto si inserisce all interno del nuovo contesto strategico del Gruppo che si pone il triplice obiettivo di puntare sulla segmentazione della clientela, acquisire una elevata specializzazione, fornire servizi globali ai propri clienti. Obiettivo del progetto L obiettivo del progetto consiste nell implementazione di un approccio al mercato fortemente orientato al cliente (Database Driven Direct Marketing). Tale approccio costituisce il motore dello sviluppo commerciale, a fronte di un attento e continuo controllo del livello di efficienza dei punti vendita. In particolare, il progetto Data Warehouse di marketing ha come obiettivo la progressiva implementazione della infrastruttura informativa e organizzativa necessaria al 1

supporto delle attività di marketing relazionale del Gruppo ZURIGO. AUTO VITA L approccio al problema è stato businessdriven ed estremamente pragmatico, privilegiando il raggiungimento nell immediato di risultati operativi, con il graduale rilascio di informazioni e strumenti utili per l attività di business. Attraverso lo sviluppo di questo approccio si è favorita la necessaria crescita organizzativo-culturale dell azienda di pari passo ai relativi sistemi di supporto e sintesi. I tre fondamentali obiettivi di business del progetto sono: Target Marketing Monitoring delle Performance dei punti vendita Reporting Strategico Nel caso del Target Marketing l obiettivo è rendere concretamente possibile tale attività attraverso l individuazione dei profili caratteristici e comportamentali dei clienti del Gruppo, al fine di selezionare i migliori destinatari per l attività di Cross-selling. Per quanto concerne il Monitoring delle Performance dei punti vendita e il Reporting Strategico, il sistema dovrà sostituire le attuali procedure di rilascio delle informazioni, garantendo maggior flessibilità, livello di dettaglio e tempestività. Linee di Business e orientamento al cliente Dal punto di vista logico l ambiente Data Warehouse (DW) è stato strutturato rispettando l organizzazione del business, e, all interno di ciascuna linea di business, la suddivisione per aree di interesse informativo. Sinistri Sinistri DANNI Punti Anagrafica Clienti Rete Commerc. Fondi Risparmio gestito ASSET MANAGEMENT L aspetto riguardante l orientamento al cliente pone al centro dell attenzione la problematica riguardante la gestione delle anagrafiche. Tale problematica è una componente fondamentale di un progetto di Database Marketing: normalizzazione degli indirizzi e deduplica dei nominativi sono processi necessari per il corretto ed efficace svolgimento delle attività di targeting. L identificazione e il riconoscimento di un unità di riferimento univoca per le analisi e il contatto commerciale è condizione necessaria per ottimizzare il ritorno economico dell investimento effettuato. Attendibilità delle analisi: Dal punto di vista delle analisi, il mancato riconoscimento delle singole unità statistiche di riferimento può generare risultati distorti: nel caso di un analisi di segmentazione potrebbe accadere che lo stesso cliente, inserito più volte in anagrafe e non riconosciuto, venga classificato in più segmenti, con conseguenti impatti sull operatività di marketing. Indirizzabilità dei contatti: Per quanto concerne l attività commerciale e, quindi, l indirizzabilità del contatto, la problematica di gestione dell anagrafica ha un effetto, in termini di costi e benefici, ancor più rilevante: spedire più lettere allo stesso cliente o contattarlo telefonicamente più volte per la stessa azione commerciale significa, al tempo stesso, aumentare inutilmente il costo per contatto, disturbare il cliente e deteriorare l immagine dell azienda percepita dal destinatario. E perciò essenziale strutturare procedure e dedicare risorse al fine di poter associare a ciascun cliente uno ed un solo codice identificativo. 2

Una delle prime informazioni che il Data Warehouse di marketing dovrà fornire è il numero di clienti per linea di business, area commerciale e così via: su tali numeri gli utenti del sistema si confronteranno e prenderanno le loro decisioni. dimensioni interessanti per le analisi di marketing. Ambiente DW Struttura logica del sistema Data Mart p.v. Data Mart cliente Come ambiente in cui vengono effettuate le analisi di marketing orientate al cliente e le analisi di performance dei Punti, il sistema supporta attività volte a soddisfare due distinte esigenze informative: la reportistica multidimensionale e le analisi OLAP, con finalità di sintesi informativa per categorie di clienti, rete commerciale e fenomeni sia macro che di dettaglio; l attività di Data Mining per creare nuove informazioni ad elevato valore aggiunto a livello di singolo cliente. Per soddisfare le due esigenze di cui sopra, il Database di marketing prevede due diverse strutture organizzative dei dati: 1. tabelle tematiche, fatti per dimensioni, con il massimo dettaglio che si vuole mantenere, a livello di reportistica multidimensionale sui clienti. A queste strutture dati: puntano gli strumenti per la sommarizzazione e la visualizzazione multidimensionale delle informazioni per gli utenti di marketing in generale. Il puntamento alle tabelle tematiche genera, nella norma, Data Marts presommarizzati dedicati alla navigazione multidimensionale; accedono gli strumenti di estrazione a disposizione degli utenti di Data Mining per la selezione di informazioni specifiche e\o relative a particolari tipologie di clienti, (e.g.: i sottoscrittori di una specifica polizza nel primo trimestre 1997); puntano i processi per l aggiornamento delle Customer (vedi oltre); 2. tabelle con struttura un record per cliente (Customer ). Tali tabelle prevedono una struttura denormalizzata che consenta di misurare, a livello di cliente, tutte le Fact Fact Customer DW 1 e 2 livello Il modello dei dati del Database di marketing consiste quindi di una struttura di dettaglio organizzata per soggetti (il Data Warehouse di marketing di 1 e 2 livello) e di una struttura organizzata in Data Marts e Customer, dedicata alle attività di reportistica multidimensionale e di Data Mining. Relativamente ai soggetti tematici va detto che, nel caso di un Data Warehouse finalizzato all attività di marketing relazionale, il soggetto cliente rappresenta di gran lunga la parte più significativa e complessa. Il magazzino dati di input (ODS) Il magazzino di caricamento è una struttura cuscinetto tra i sistemi gestionali e l ambiente Data Warehouse. Le caratteristiche essenziali del magazzino dati di caricamento sono: contiene dati gestionali già orientati ai soggetti del DW, contiene dati coerentizzati rispetto ad alcune problematiche degli attuali sistemi gestionali alimentanti, ha struttura dati allineata con le innovazioni che saranno apportate dai nuovi sistemi gestionali (e.g.: gestione di polizze in Euro), ad ogni aggiornamento contiene solo il delta relativo al periodo (dati volatili con gestione della storia demandata all ambiente DW), è costituito da un insieme di ODS (Operational Data Store). Il DW di 1 e di 2 livello 3

Il DW di 1 livello è la struttura del Data Warehouse in cui sono caricati i dati al massimo livello di dettaglio ed effettuate alcune trasformazioni che permettono il corretto aggiornamento delle tabelle storiche del DW di 2 livello. Nel DW di 2 livello sono immagazzinati i dati storici ed effettuate join e sommarizzazioni, allo scopo di predisporre la base dati per la fruizione delle informazioni di business. Nel DW di 2 livello è preparata l organizzazione in fatti e dimensioni di analisi tipica dei Data Marts. Il livello di granularità del dato è ancora elevato. Da un punto di vista funzionale ed applicativo, il DW di 1 e 2 livello ha, quale scopo principale, quello di garantire la flessibilità e ricostruibilità dei dati contenuti nei Data Marts. Il Data Mart punto vendita E l ambiente dedicato alle analisi di marketing sulle performance dei punti vendita. In questa struttura i punti vendita sono le unità logiche di riferimento minime: rappresentano il massimo dettaglio rispetto cui sono fornite le informazioni. Le informazioni sono organizzate in fatti di analisi misurati sui punti vendita e aggregati in classi relative alle dimensioni di analisi (e.g.: i premi emessi dai punti vendita dell ispettorato XYZ della rete commerciale ZURIGO). I fatti di analisi Premi Sinistri Numero di clienti Numero di polizze sottoscritte Rapporto Sinistri/Premi Le dimensioni di analisi Tempo Geografica Località Mese Provincia Compagnia Struttura Commerciale Anno Regione Il Data Mart cliente Punto RRp Ispettore Area Linea di Business Ramo RRs Canale di Tipo (pf, pg, altro) Canale di E l ambiente dedicato alle analisi di marketing sui comportamenti e le caratteristiche dei clienti. In questo caso, oltre ad una struttura dati organizzata in fatti e dimensioni di analisi per aggregazioni di clienti, verrà realizzata una struttura apposita per le attività di Data Mining: tale struttura, indicata con il termine Customer, ha la caratteristica essenziale di riportare le misure e le informazioni date dall incrocio dei fatti con le dimensioni a livello di singolo cliente. I fatti di analisi Importo premi Sinistri Numero di clienti Rapporto Sinistri/Premi Numero polizze sottoscritte Risparmio investito in fondi Risparmio gestito Numero fondi sottoscritti Le dimensioni di analisi Tempo Mese Struttura Commerciale Punto Ispettore Canale di Addetti Canale di Fatturato Le dimensioni di analisi sono le classificazioni rispetto alle quali vengono elaborate le statistiche relative ai fatti sopra definiti. Geografica Località Provincia Anno Regione Area Linea di Business Tipo (pf, pg) Settore Sesso Età Titolo di Studio Compagnia Professione RRp Ramo RRs 4

Le Customer Come sopra accennato le Customer sono la struttura dati del Database di marketing preposta all attività di Data Mining. Tale struttura è costituita da tabelle fisicamente organizzate con un record per cliente al fine di garantire la corretta identificazione delle unità statistiche a cui è rivolta l attività di analsi. Nei progetti di Data Mining la predisposizione dei dati di input per le analisi è senza dubbio la fase più onerosa, sia dal punto di vista dei tempi che da quello delle risorse organizzative da coinvolgere: la progettazione e realizzazione di una struttura dati ready-to-use per le esigenze di analisi sul cliente riveste, perciò, un importanza fondamentale. Per garantire massima generalità e completezza alle Customer, si tratterà di effettuare scelte ottimali a livello di contenuti, livello di dettaglio delle informazioni, dimensione storica, flessibilità di integrazione con i dati presenti nel Data Warehouse di marketing di 1 e 2 livello. Conclusioni Per quanto concerne tempi, risorse dedicate, vantaggi e criticità riscontrate nella realizzazione del progetto si possono fare alcune considerazioni. La costruzione di un ambiente informativo business oriented, efficiente, storicizzato e completo a partire da archivi separati ed eterogenei, dedicati alla gestione corrente delle movimentazioni di polizza costituisce la scommessa del progetto. Problematiche quali il riconoscimento univoco dei soggetti cliente e la corretta associazione clienti-prodotti nel tempo rappresentano aspetti complessi a cui è necessario dedicare un significativo ammontare di risorse e competenze qualificate. Visibilità del progetto, disponibilità di risorse, tempi di realizzazione e aspettative degli utenti di business sono spesso fattori in contrasto all interno del progetto. In base alle precedenti considerazioni, le scelte a livello organizzativo nonché a livello di supporto metodologico e infrastrutturale sono certamente quelle che possono determinare il destino di un progetto strategico di questo tipo. Bibliografia Inmon W.H, Welch J.D, Glassey K.L., Managing Data Warehouse, Wiley Computer Publishing., 1997. Kimball R., The Data Warehouse Toolkit, Wiley Computer Publishing. Saccardi A., Castaldi E., Come costruire il Database di Marketing in una azienda che opera attraverso una rete di vendita: il caso Ipsoa Editore, Atti del Convegno SUGItalia 96 (aggiornamento), Milano 16-18 Ottobre 1996. A SAS Institute White Paper, Building a SAS Data Warehouse, SAS Institute Inc., 1995. A SAS Institute White Paper, Requirementsdriven Data Modelling for the SAS Data Warehouse, SAS Institute Inc., 1996. Sandro Scapellato Gruppo Zurigo Piazza Carlo Erba, 6-20129 Milano Tel. 02 59662272 mailto:sandro.scapellato@it.zurich.com Guido Cuzzocrea NUNATAC s.a.s. via S.Martino, 11 C - 20122 Milano Tel. 02 58327005 Fax:02 58327122 mailto:guido.cuzzocrea@nunatac.it I parametri di riferimento sono: oltre un anno uomo per i tempi, risorse di calcolo e spazi su disco paragonabili a quelli necessari per il sistema gestionale, la conoscenza approfondita degli aspetti informatici e delle esigenze di business dell azienda, la presenza di competenze specifiche di Database Marketing. Aspetti critici da non sottovalutare sono il coinvolgimento immediato degli utenti e il rilascio tempestivo di prototipi operativi. 5