Malattie croniche e lavoro: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali

Documenti analoghi
Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai

DIRITTI DEI LAVORATORI AFFETTI DA

Malattie croniche, Lavoro e Disability Management

Smart working: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età

Tabella 1 Auto-percezione della salute della popolazione europea dai 16 anni ai 64 (% della popolazione totale), 2012

Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro. Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

Politiche di well-being in Europa e Italia

Politiche di well-being in Europa e Italia

Il ruolo delle OO.SS.

Welfare aziendale e gestione del lavoratore: si può fare di più?

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ISFOL Roma 3 e 4 giugno Disabilità l inserimento socio lavorativo. Sostenibilità sociale Valorizzazione delle persone Inclusione sociale

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

Applicazione della L. 68/99 e gestione della disabilità come sfida organizzativa per i datori di lavoro

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Sustainable work: una delle principali sfide del lavoro nel futuro

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Progetto Innovativo TR96

Trasformazioni del mondo del lavoro e Benessere lavorativo: quali sinergie? Milano, 30 maggio 2018 Prof.ssa Vania Brino Ca Foscari

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Stress lavoro-correlato

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

LAVORO CHE CAMBIA: cambia la prevenzione? T. Vai ATS Milano città Metropolitana

Pro Job. Avv. Elisabetta Iannelli V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Welfare aziendale, conciliazione e nuove tecnologie

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI CALTANISSETTA

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

FACILITARE L INSERIMENTO DI lavoratori disabili e svantaggiati

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Sistemi di welfare comparati

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

IX Giornata mondiale della BPCO

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

La valutazione della capacità lavorativa negli operatori sanitari. Francesco Copello - Direttore U.O. Medicina del Lavoro IRCCS AOU San Martino - IST

TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO

Agenzia Regionale della Sanità

Le prassi della contrattazione collettiva nazionale in materia di flessibilità degli orari di lavoro e welfare contrattuale

Smart-working tra conciliazione e nuova normalità. Barbara Falcomer

Risultati della sperimentazione

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

Il welfare aziendale come «via alta» alla competitività Quale ruolo per le relazioni industriali?

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

Le sfide davanti a noi

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Dott. Giovanni F. Misticoni

Partiamo dall Europa:

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA?

ALLEGATO A Pubblicazioni del dott. Paolo Tomassetti. Opere monografiche

Lo Smart Working in Italia

INSERIMENTO LAVORATIVO ESPERIENZE INTERNAZIONALI E LEZIONI PER L ITALIA. Lotta alla povertà: una svolta per l Italia? Roma, ISFOL, 20 settembre 2016

Livelli di gestione dell invecchiamento (J. Illmarinen, FIOH, OEM 2001) per UE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

Nuove forme di lavoro nel futuro digitale Francesco Seghezzi ADAPT/Università di Modena e Reggio Emilia

Work life-balance in Italy and Europe between Law and Bargaining

Lavoro: una riforma a metà del guado

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Inidoneità alla mansione e disabilità dei lavoratori. Nuovi diritti e contributi per l accomodamento ragionevole durante il rapporto di lavoro

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

Ricerca-azione: Realizzazione delle schede di case history. WALTER CASTELNOVO Università dell Insubria

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Transcript:

ISLSSL Conference AIDLASS Session ORGANISATION, PRODUCTIVITY AND WELL-BEING AT WORK Torino, 6 settembre 2018 Malattie croniche e lavoro: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali Michele Tiraboschi ADAPT DEAL University of Modena and Reggio Emilia (Italy) www.adapt.it - www.deal.unimore.it

Perché una riflessione giuridica sulle malattie croniche? un numero crescente di persone che rientrano nella fascia di popolazione economicamente attiva risulta, più o meno temporaneamente, inabile o comunque solo parzialmente abile al lavoro i cambiamenti demografici in atto (e quelli dei prossimi anni) rendono inadeguata la risposta sino ad oggi offerta dal diritto del lavoro e dai sistemi di protezione sociale al tema emergente delle malattie croniche dietro al tema delle malattie croniche emergono o iniziano ad emergere nuove istanze (non soddisfatte) di inclusione e giustizia sociale come anche profili di tenuta dei sistemi sanitari e di welfare e criticità negli attuali modelli produttivi e di organizzazione del lavoro nel medio e ancora di più nel lungo periodo la partecipazione al mercato del lavoro dei malati cronici diventerà imprescindibile per affrontare il declino della offerta di lavoro. In parallelo emergeranno nuove problematiche legate alla produttività e qualità del lavoro (assenteismo - presenteismo)

Cosa intendiamo per malattia cronica? per «malattie croniche» intendiamo alterazioni patologiche non reversibili che richiedono una speciale riabilitazione e un lungo periodo di osservazione e cura. Questo senza rendere le persone completamente inabili al lavoro (= inabilità solo temporanea e/o parziale). In via esemplificativa: malatttie cardivascolari e respiratorie... disordini musco-scheletrici, sclerosi multipla... diverse tipologie di tumori... diabete, obesità, epilessia... depressione e altri disturbi mentali... per il diritto del lavoro e gli attori dei sistemi di relazioni industriali si tratta di un fenomeno nuovo che (a causa dei cambiamenti demografici, dei progressi della medicina e dell incremento della malattie croniche a ritmi superiori a quelli dell invecchiamento), fuoriesce dai limiti tradizionali del (già complesso) rapporto tra malattia (ordinaria) e lavoro le criticità riguardano non solo malati ma anche i familiari (c.d. caregiver)

Quali i limiti delle attuali normative / politiche pubbliche? classificazione rigida delle malattie croniche (medicalizzazione delle stesse e conseguente uscita anticipata dal mercato del lavoro): spinta all accesso a prestazioni previdenziali e/o assistenziali per l assenza di politiche di attivazione del malato e di sua inclusione sociale persistenza di sistemi di protezione sociale standardizzati quando le conseguenze delle (e le reazioni alle) malattie croniche sono alquanto differenziate da persona e persona e da malattia a malattia difficoltà / vincoli nell applicare il regime della sospensione della prestazione lavorativa e lacune nella normativa in materia di licenziamento per assenza, scarso rendimento, inidoneità al lavoro) robusto apparato di tutele formali (sospensione, diritto al part-time, modulazione degli orari di lavoro, normativa anti-discriminatoria...) che, tuttavia, rimangono largamente ineffettive nella realtà delle relazioni di lavoro in considerazione delle caratteristiche delle malattie croniche totale assenza di copertura per lavoratori autonomi, atipici, temporanei

Quali politiche per l occupabilità dei malati cronici? Convenzione ONU del 13 dicembre 2006: la disabilità non deriva da limiti, qualità o condizioni soggettive delle persone, ma dalla interazione tra le persone con svantaggi e quelle barriere (non solo fisiche, ma anche culturali e comportamentali) che incidono sulla partecipazione alla società accanto a interventi di riabilitazione professionale e al supporto psicologico, terapeutico, farmacologico è necessario un cambio di paradigma nel modo con cui il diritto e le istituzioni impostano il problema delle malattie croniche: considerare le capacità delle persone piuttosto che la loro disabilità da sussidi, quote, politiche passive a politiche di attivazione, conciliazione, retention: è questa la strada intrapresa in Australia, Danimarca, Finlandia, Nuova Zelanda, Olanda, Svezia, UK... affrontare in termini di occupabilità e inserimento / reinserimento al lavoro quello che è un problema di mercato e politiche del lavoro e non solo un problema medico-assistenziale: tema della sostenibilità del lavoro e dell adattamento (ragionevole) degli ambienti di lavoro

Quali linee di sviluppo per la riflessione giuridica? potenziamento dell area del c.d. diritto del mercato del lavoro: non solo ripensamento dei servizi per il lavoro e le politiche di inserimento dei gruppi svantaggiati ma anche nuove professionalità in grado di gestire attivamente il rapporto tra malattia e lavoro ripensamento complessivo delle misure previdenziali e assistenziali che vanno sganciate dalle tipologie contrattuali con cui si lavora: verso un welfare della persona ripensamento delle politiche di conciliazione e di pari opportunità in uno con i modelli di organizzazione del lavoro (lavoro agile, welfare aziendale,...): verso un work-health-life balance promuovere la prevenzione delle malattie croniche (sia quella primaria che quella secondaria) a partire dai luoghi di lavoro (c.d. welness at work) superando i tanti ostacoli normativi che incidono sulle scelte organizzative ripensare il contratto di lavoro: la «sostenibilità» come punto di equilibrio dello scambio negoziale su cui misurare l adempimento della prestazione

Una possibile risposta nel c.d. diritto delle relazioni industriali la tutela dei malati cronici non può essere realizzata in via puramente legislativa e tantomeno in chiave puramente individuale: necessità di diritto adattabile e di prossimità alla ricerca di un equilibrio complessivo, definito caso per caso, tra le istanze di giustizia sociale e le ragioni della produttività delle imprese (c.d. diritto delle relazioni industriali) non solo integrazione delle previsioni formali di matrice legale e buone prassi (estensione dei congedi, integrazione del reddito, modulazione degli orari, lavoro agile, misure di welfare aziendale, tutela dei caregivers...)... Il punto infatti è quello di realizzare a livello aziendale ogni adattamento ragionevole in ragione dei bisogni (e delle concrete possibilità) del singolo lavoratore tenendo conto del tipo di azienda / mansione / malattia... ripensare il tema della produttività in chiave di sostenibilità del lavoro: affidare alle relazioni industriali il compito di riscrivere i concetti giuridici di «presenza al lavoro», «prestazione lavorativa», «esatto adempimento contrattuale» e con essi i modelli di organizzazione del lavoro sottostanti

Nota bibliografica Ø Promoting new measures for the protection of women workers with oncological conditions by means of social dialogue and company-level collective bargaining, Final Report presented to the European Commission, ADAPT 2007-2008 http://www.bollettinoadapt.it/old/files/document/12791b_po_final_repor.pdf Ø Tiraboschi M., The New Frontiers of Welfare Systems: The Employability, in Employment and Protection of People with Chronic Diseases, E-Journal of International and Comparative, 2015 http://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2015/06/ejicls_2015_vol4.pdf Ø Fernández Martínez S., Malattie croniche e licenziamento: una prospettiva comparata, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2015 http://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2015/09/dri_3_2015_fernandez_martinez.pdf Ø Fernández Martínez, M. Tiraboschi, Lavoro e malattie croniche, ADAPT Labour Studies, e-book series 2017 https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/29887/mod_resource/content/2/ebook_vol_64.pdf Ø Santé au travail: vers un système simplifié pour une prévention renforcée, Rapport fait a la demande du Premier Ministre, August 2018 https://travail-emploi.gouv.fr/img/pdf/rapport_lecocq_sante_au_travail_280818.pdf