P.I. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso RELAZIONE PROGRAMMATICA. giugno Elaborato. Scala CODICE ELABORATO DR UZR00XR000

Documenti analoghi
1. IL QUADRO NORMATIVO

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

1. IL QUADRO NORMATIVO

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott.

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

*8,* '* 8 8, & ',

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

15AC.2014/D /7/2014

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

A DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO

OGGETTO: Annullamento e riadozione del Piano di Lottizzazione C2/11 sito in Via Roma - Via Ghetto, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 11/04 e s.m.i.

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

ALLEGATO B ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e della L.R. 11 marzo 2005 n.12 ALLEGATO B

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Il Comune di Cantoira, con Determinazione del Servizio Tecnico n. 63 del 30/03/2018

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

Domanda di PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt. 10 e 20 D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380)

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Giunta Regionale della Campania /09/

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Protocollo. SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL

DECRETO N Del 30/07/2018

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA AREA TECNICA RELAZIONE PAESAGGISTICA

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi)

CITTA DI ALBA. Relazione descrittiva

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Lombardia Informatica

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Transcript:

COMUNE DI GAIARINE Prvincia di Trevis P.I. Elabrat Scala Data giugn 2018 RELAZIONE PROGRAMMATICA ADOTTATO cn APPROVATO cn Delibera Cnsigli Cmunale n 44 del 21/12/2017 Delibera Cnsigli Cmunale n 16 del 29/06/2018 PROGETTISTI Arch. Din De Zan COLLABORATORE Dtt. Pian. Patrizi Basett DIRETTORE TECNICO Arch. Marc Pagani SINDACO Mari Cappelltt SEGRETARIO COMUNALE Dtt. Pal Ors via Ferrvia, 28-31020 San Fir -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109 e-mail: inf@d-recta.it - www.d-recta.it CODICE ELABORATO DR20170029UZR00XR000

INDICE PREMESSA... 4 LA PROCEDURA... 5 CONTENUTI DEL PI IN BASE ALLA LR. 11/2004... 5 I CONTENUTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI... 6 PRONTUARIO DELLA QUALITÀ ARCHITETTONICA E DELLA MITIGAZIONE AMBIENTALE... 9 AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO E DELLE BANCHE DATI... 9 VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA... 10 VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ SISMICA... 10 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE... 10 ELABORATI DEL PI... 10 QUADRO ECONOMICO... 11 1

3

PREMESSA La legge urbanistica reginale 11/2004 mdifica le nrme sul gvern del territri intrducend il Pian di Assett del Territri e successivamente il Pian degli Interventi. Il nuv P.R.G., articlat in due mmenti: il Pian di Assett del Territri che delinea le scelte strategiche di assett e di svilupp del territri cmunale e il Pian degli Interventi che disciplina gli interventi di rganizzazine e trasfrmazine del territri da realizzare nell arc temprale di cinque anni in cnfrmità cn le indicazini del P.A.T., cstituisce sicuramente una imprtante nvità che cndizinerà l attività degli amministratri, dei tecnici e dei prfessinisti. La frmazine del Pian Reglatre Cmunale nella nuva cncezine del P.A.T. previst dalla legge reginale 11/04, riprpne la necessità di avviare un studi sistematic della situazine attuale (quadr cnscitiv), delle valenze territriali (quadr di assett strutturale) e delle prevedibili tendenze (quadr di trasfrmazine) in relazine ai principali fattri che definiscn i caratteri sci-ecnmici e fisici del territri. Quest percrs richiede di ricnscere e cmprendere gli assetti territriali e le tendenze che sn già in att nei singli aggregati dell'ecnmic e sciale. In rapprt ad un recente passat è aumentat sprattutt il numer dei prtagnisti "attivi" in grad di realizzare i prcessi di trasfrmazine del territri, mentre si è parallelamente dilatat il fabbisgn di spazi funzinale necessari all svlgersi delle attività ecnmiche; nn sn però più percrribili semplici disegni che prefiguran utilizzi del territri senza valutarne le cmpatibilità e le sstenibilità ambientali, sciali ed ecnmiche. Nn parlare più di strument urbanistic in sens tradizinale e invece, per il pian perativ, utilizzare il termine pian degli interventi che cntiene al su intern il cncett di plitiche urbane significa cncepire una diversa natura degli interventi che sn articlati cme insiemi di azini integrate in cui le trasfrmazini fisiche (e quindi i relativi prgetti) gican un rul significativ, ma nn esaustiv, né, a vlte, il rul principale, sprattutt in termini di biettivi e finalità generali. La disciplina del pian degli interventi è radicalmente innvativa, in particlare quand impne la cntestuale prgrammazine dei tempi di attuazine delle previsini e delle risrse finanziarie a ciò indispensabili e quand cnsente frme di partecipazine dei privati nella fase di definizine degli biettivi e cntenuti del pian. L'art. 17 della legge, individua il cntenut del pian degli interventi, mentre, l'art. 12, chiarisce che "il pian degli interventi (PI) è l strument urbanistic che, in cerenza e in attuazine del P.A.T., individua e disciplina gli interventi di tutela e valrizzazine, di rganizzazine e di trasfrmazine del territri prgrammand in md cntestuale la realizzazine di tali interventi, il lr cmpletament, i servizi cnnessi e le infrastrutture della mbilità". 4

LA PROCEDURA Nel rispett di quant indicat all art. 18 della LR 11/2004, il prim Pian degli Interventi del Cmune di Gaiarine è stat redatt secnd la seguente prcedura: 1. Il sindac predispne un dcument in cui sn evidenziati, secnd le prirità, le trasfrmazini urbanistiche, gli interventi, le pere pubbliche da realizzarsi nnché gli effetti attesi. 2. Il pian degli interventi è adttat e apprvat dal cnsigli cmunale. 3. Entr tt girni dall adzine, il pian è depsitat a dispsizine del pubblic per trenta girni cnsecutivi press la sede del cmune decrsi i quali chiunque può frmulare sservazini entr i successivi trenta girni. 4. Nei sessanta girni successivi alla scadenza del termine per la presentazine delle sservazini il cnsigli cmunale decide sulle stesse ed apprva il pian. 5. Cpia integrale del pian apprvat è trasmessa alla prvincia ed è depsitata press la sede del cmune per la libera cnsultazine. 6. Il pian diventa efficace quindici girni dp la sua pubblicazine nell alb pretri del cmune. 7. Decrsi cinque anni dall entrata in vigre del pian decadn le previsini relative alle aree di trasfrmazine espansine sggette a strumenti attuativi nn apprvati, a nuve infrastrutture e ad aree per servizi per le quali nn sian stati apprvati i relativi prgetti esecutivi, nnché i vincli prerdinati all esprpri di cui all art.34 della L.R. 11/04 In tali iptesi, fin ad una nuva disciplina urbanistica, si applica l art. 33 della L.R. 11/04. 8. Le varianti al pian sn adttate e apprvate cn le prcedure di cui al presente articl. 9. L apprvazine del pian e delle sue varianti cmprta la decadenza dei piani urbanistici attuativi (PUA) vigenti limitatamente alle parti cn ess incmpatibili espressamente indicate, salv che i relativi lavri sian ggett di cnvenzine urbanistica già sttscritta ed efficace. CONTENUTI DEL PI IN BASE ALLA LR. 11/2004 Il PI in cerenza e in attuazine del P.A.T. prvvede a: a) suddividere il territri cmunale in zne territriali mgenee; b) individuare le aree in cui gli interventi sn subrdinati alla predispsizine di PUA cmparti urbanistici e dettare criteri e limiti per la mdifica dei perimetri da parte dei PUA; c) definire i parametri per la individuazine delle varianti ai PUA di cui all articl 20, cmma 14 della L.R. 11/2004; d) individuare le unità minime di intervent, le destinazini d us e gli indici edilizi; e) definire le mdalità di intervent sul patrimni edilizi esistente da salvaguardare; f) definire le mdalità per l attuazine degli interventi di trasfrmazine e cnservazine; g) individuare le eventuali trasfrmazini da assggettare ad interventi di valrizzazine e sstenibilità ambientale; h) definire e lcalizzare le pere e i servizi pubblici e di interesse pubblic nnché quelle relative a servizi di cmunicazine, di cui al decret legislativ n. 259/2003 e successive mdificazini, da realizzare riqualificare; i) individuare e disciplinare le attività prduttive da cnfermare in zna imprpria e gli eventuali ampliamenti, nnché quelle da trasferire a seguit di appsit cnvenzinament anche mediante l eventuale ricnsciment di crediti edilizi di cui all articl 36 e l utilizz di eventuali cmpensazini di cui all articl 37 della L.R. 11/2004; j) dettare la specifica disciplina cn riferiment ai centri strici, alle fasce di rispett e alle zne agricle ai sensi degli articli 40, 41 e 43 della L.R. 11/2004; k) dettare la nrmativa di carattere perativ derivante da leggi reginali di altri settri cn particlare riferiment alle attività cmmerciali, al pian urban del traffic, al pian urban 5

dei parcheggi, al pian per l inquinament lumins, al pian di classificazine acustica e ai piani pluriennali per la mbilità ciclistica. I CONTENUTI DEL PIANO DEGLI INTERVENTI La II variante al Pian degli Interventi, in cnfrmità della LR 14/07, nn tratta nuve previsini che cmprtin cnsum del sul bensì l insieme degli interventi-perazini vlti a sddisfare le richieste manifestate priritariamente dai cittadini nnché da alcuni peratri ecnmici. La valutazine delle istanze preliminari ha cmprtat un apprfndit lavr di analisi e verifica principalmente finalizzat a cgliere il grad di effettiva cncretezza che le previsini immesse nel PI pssn cmprtare in termini di pssibilità di realizzare nn sl gli interventi di interesse privat, ma anche e specialmente i benefici di interesse pubblic a questi cnnessi: la realizzazine di pere pubbliche, l'aument della qualità urbana e ambientale, l'aument della cndizine di sicurezza e accglienza che il territri cmunale deve ffrire ai sui abitanti e ai sui spiti. La scelta di fnd perseguita cn la redazine dell strument urbanistic perativ è quella della tutela del territri rurale, della riqualificazine del patrimni edilizi già in essere, anche attravers l'apertura a nuve destinazini funzinali dei tessuti esistenti, del cnteniment delle trasfrmazini (individuand interventi di dimensini limitate qualra in ampliament alla sagma del "cnslidat" ricnsciuta dal Pian di Assett del Territri, infine della limitazine massima di nuve previsini infrastrutturali. In sintesi i cntenuti della variante pssn essere csì riassunti: Cartgrafia A livell cartgrafic le scale di rappresentazine rimangn quelle usuali (1:5000 per l inter territri cmunale, 1:2000 per le zne significative) pprtunamente rinumerate. Per quant cncerne la classificazine urbanistica, si prevede il manteniment dell attuale suddivisine del territri in zne territriali mgenee, csì cme definite dal DM 2.4. 1968 n. 1444. Ciò cnsente una immediata peratività del PI a tutt vantaggi degli uffici cmunali ma, sprattutt, della cittadinanza e degli peratri prfessinali. Si è prcedut all aggirnament del PRG/PI rispett alle mdifiche avvenute nel temp dvute all peratività dell strument stess cn adeguament delle classificazini in base all stat di fatt dei lughi/edifici e alle prprietà. La znizzazine inltre, in relazine a quant definit dal P.A.T. ed agli biettivi dell Amministrazine Cmunale, è stata mdificata in merit: alle zne agricle; alle zne prduttive; ai beni culturali; all accgliment delle richieste di ricnversine dei terreni edificabili in zna agricla (varianti Verdi); Nrme tecniche perative Le Nrme Tecniche Operative (NTO), disciplinan gli interventi sul territri dand attuazine e regland le tematiche riprtate negli elabrati grafici. Il nuv apparat nrmativ è la fase maggirmente cmplessa del P.I., in quant vann cniugati le esigenze di mantenere, per quant pssibile, una strumentazine rmai cnslidata e cnsciuta, cn quelle di recepire le indicazini del Pian di Assett del Territri, del PTCP di Trevis e delle indicazini intrdtte dalla Legge Reginale n. 11 del 23 aprile 2004. In quest cntest l attuale apparat nrmativ (NTA di P.R.G.) è stat aggirnat cn: la rivisitazine della nrmativa sulle zne residenziali, industriali/artigianali e agricle; l'adeguament dei parametri urbanistici riguardanti la realizzazine delle aree a standard; 6

la ridefinizine delle mdalità e dei parametri per la realizzazine delle pere di urbanizzazine; la ridefinizine delle mdalità d'intervent per gli edifici vinclati e la individuazine dei criteri per l eventuale mdifica dei gradi di prtezine; recuper del patrimni edilizi esistente in zna agricla, degli edifici nn più funzinali alla cnduzine del fnd agricl e reglamentazine dei cambi di destinazine d us; la predispsizine di incentivi cnnessi alla prmzine dell'edilizia sstenibile e dell'utilizz di fnti rinnvabili. Centri strici In adempiment alla L.R 31.05.1980, n. 80 la regine Venet ha redatt gli "Atlanti dei Centri Strici", cn riferiment a ciascuna delle sette prvince del Venet. Essi dcumentan e descrivn, mediante appsite cartgrafie, la perimetrazine dei centri strici dei Cmuni, cstituend csì un strument utile ad rientare le scelte di plitica territriale delle Amministrazini interessate vers mdalità di tutela e valrizzazine di una ricchezza cstituita, appunt, dagli aggregati edilizi strici e dalla lr tessitura. La variante recepisce tale delimitazine e per incentivare le perazini di recuper e valrizzazine del patrimni esistente: mdifica le mdalità d intervent; incentiva gli interventi di sstituzine e di rinnvament del patrimni edilizi esistente finalizzati al perseguiment degli attuali standard qualitativi architettnici, energetici, tecnlgici e di sicurezza. Gli edifici cn grad di prtezine In seguit a un riliev sul camp sn stati aggirnati i gradi di prtezine degli edifici sui quali il vecchi PRG apprtava un grad di prtezine. I criteri adttati per determinare il grad di prtezine degli edifici sn i seguenti: integrità; valre architettnic; valre paesaggistic; rarità; presenza di vincli ex D.Lgs. 42/2004. Il Pian, prevede l unificazine dei gradi di prtezine e previst e previst cmplessivamente quattr gradi. 1 grad di prtezine edifici di valre stric e artistic edifici sttpsti a tutela diretta ed indiretta, ai sensi del Decret Legislativ 22 gennai 2004, n. 42 ; 2 grad di prtezine edifici significativi nell impiant e lr pertinenze edifici e i manufatti di rigine strica che hann mantenut gli aspetti fndamentali mrflgici, tiplgici e cstruttivi del manufatt riginari ; 3 grad di prtezine edifici appartenenti al tessut minre e lr pertinenze edifici parzialmente degradati e/ parzialmente ristrutturati di cui è pssibile la ristrutturazine e la salvaguardia ; 4 grad di prtezine Edifici estranei al tessut e lr pertinenze edifici che, avend pers le cnntazini distributive e frmali attinenti alla lr rigine, essend risultati privi di interesse stric, artistic e/ ambientale. Nel cas in cui il prprietari di un edifici vinclat, l'avente titl, richieda una variazine di grad di prtezine, questi ptrà dimstrare attravers il prgett di cnscenza l'errata classificazine degli edifici. Zna agricla La variante ha aggirnat la disciplina per le aree agricle alla nuva legge urbanistica reginale. Alcune definizini sn aggirnate, ad esempi si fa riferiment generic al territri agricl 7

rispett alle zne agricle, il termine anness rustic viene equiparat alla struttura agricl prduttiva, tra le cui funzini rientran anche la diversificazine delle attività dell azienda, la tutela dell ambiente naturale, la ricnversine delle prduzini agricle. Nelle zne agricle sn ammessi esclusivamente interventi edilizi in funzine dell'attività agricla, sian essi destinati alla residenza che a strutture agricl-prduttive, sulla base di un pian aziendale, esclusivamente all'imprenditre agricl titlare di un'azienda agricla in presenza di una serie di requisiti minimi di natura ecnmic aziendale (Art. 44, cmma 2). Viene cnfermata l individuazine e nrmativa degli ambiti E4 csi cme definiti dalla prima variante al Pian degli Interventi. Nn essend più prevista la sttdivisine della zna agricla gli E4 vengn rinminati cme Aggregati rurali (ZTO En). Crediti edilizi La variante intrduce cncretamente il Registr dei Crediti Edilizi, vver un registr che gestisce il prcess di generazine e atterraggi dei crediti edilizi, strument urbanistic intrdtt dalla L.R.11/2004. Il credit edilizi è generat dagli interventi di demlizine dei manufatti che crrispndn, anche se nn individuati dal P.I., a: pere incngrue, in quant cntrastanti cn i vincli, le fasce di rispett e le tutele presenti nel territri cmunale; elementi di degrad, cstituiti da superfetazini e pertinenze degli immbili incngrui che prducn alterazini negative all architettura dell edifici principale ed al cntest; elementi in cntrast cn il miglirament della qualità urbana; elementi in cntrast cn il rirdin della zna agricla; insediamenti prduttivi furi zna nn cnfermati. Tale registr cnsentirà di gestire perativamente e cnservare press l Uffici tecnic cmunale i dati relativi a tutti i crediti in essere, sia in merit all att generativ, alla cnsistenza e al titlare (iniziale e finale). I crediti edilizi sn liberamente cmmerciabili e sempre cnsentiti nei seguenti ambiti: sull stess sit che ha generat il credit nel rispett dei parametri urbanistici; nelle aree cedute al Cmune a seguit dell applicazine della perequazine urbanistica; in aree di prprietà cmunale cn caratteristiche adeguate; in ambiti edificabili privati ai quali il PI riservi quta parte degli indici di edificabilità all utilizz, facltativ d bbligatri, del credit edilizi; in area agricla cntermine nel cas in cui il vlume sia generat da manufatti in fascia di rispett (esclusivamente per interventi residenziali inferiri agli 800 mc). Aree di tutela Il PI individua le aree da sttprre a tutela secnd tre distinte finalità: tutela naturalistica, tutela ambientale e tutela delle pertinenze striche, architettniche e in generale del tessut edificat. Aree di integrità naturalistica: cmprendn le aree a maggir valenza ambientale, in cui si registra un elevat livell di bidiversità e per la quale il PI favrisce la cnservazine, impedend qualsiasi intervent che ne cmprmetta l integrità. Vengn ricmpresi in quest ambit i 2 siti appartenenti alla Rete eclgica Natura 2000 e gli ambiti fluviali. Aree di cmpletament ambientale: sn le parti di territri destinate al ptenziament dei caratteri seminaturali ed a tal fine qualsiasi intervent legat al miglirament fndiari delle sistemazini agrarie dvrà essere attuat assicurand il manteniment di siepi, macchie bscate filari alberati. In queste aree nn è permessa la riduzine degli apparati bschivi e delle siepi, delle scline, fssi e capfssi. Attenzine viene psta anche nei cnfrnti della viabilità rurale, la quale 8

dvrà essere cnservata in sterrat materiali stabilizzanti eclgici. Verde di cntest: sn gli elementi residuali ed islati del patrimni eclgic del territri che favriscn il manteniment della bidiversità cstituend di fatt elementi di transit per la fauna. Si tratta di piccle przini di territri di pertinenza funzinale e frmale dell'edifici di grande valre architettnic (parchi, giardini cntesti di particlare valre ambientale e paesaggistic cnnessi a ville cmplessi mnumentali). PRONTUARIO DELLA QUALITÀ ARCHITETTONICA E DELLA MITIGAZIONE AMBIENTALE In adeguament alla L.R. 11/2004 è stat predispst il Prntuari della qualità architettnica e della mitigazine ambientale. Il prntuari è cncepit cme un manuale di bune pratiche e di indirizzi per la prgettazine che si può implementare nel temp sulla scrta delle esperienze maturate. Le indicazini cntenute nel manuale nn sn prescrittive, ma in cas che nn vengan rispettate dvrà essere dimstrat che si agisce per un risultat miglire più cnsn. Il prntuari cstituisce quindi un allegat di indirizz e riferiment cui i cmpetenti rgani cmunali pssn fare riferiment, nella valutazine delle istanze finalizzate alla realizzazine di prgetti edilizi. Il carattere di indirizz e guida alla prgettazine nn è cnfrmativ e pertant, eventuali mdifiche integrazini nn cmprtan la prcedura di apprvazine del PI. AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO E DELLE BANCHE DATI l Quadr Cnscitiv è il sistema integrat delle infrmazini e dei dati necessari alla cmprensine delle tematiche svlte dagli strumenti di pianificazine territriale e urbanistica. Ess cstituisce il cmpless delle infrmazini necessarie per una rganica ed esaustiva rappresentazine e valutazine dell stat del territri e dei prcessi evlutivi che l caratterizzan, nnché il riferiment indispensabile per la definizine degli biettivi e dei cntenuti di pian per la valutazine di sstenibilità. L aggirnament del Quadr Cnscitiv ha in particlare vist i seguenti passaggi: aggirnament delle risrse infrmative ambientali e sciecnmiche relative al territri cmunale, cntinuamente messe a dispsizine dal sit del Geprtale della Regine del Venet; aggirnament della CTRN secnd le mdalità relative all Aggirnament speditiv della CTRN di cui all Allegat C alla Dgr n. 3811 del 9.12.2009. La base CTRN su cui è stat perat l aggirnament è quella messa a dispsizine dal sit del Geprtale della Regine del Venet. L aggirnament eseguit per il presente PI è arrivat a cprire il perid temprale intercrrente tra l edizine della CTRN fin a parte dell ann 2017 (cnsultazine di ft aeree). precisazine delle indicazini strategiche frnite dal PAT, crdinate cn le indicazini già presenti nel PRG vigente. 9

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Piché i temi e le aree ggett della presente variante nn cmprtan nuv caric insediativ nuva edificabilità, ai sensi e per gli effetti delle: DGR n. 3637 del 13-12-2002, DGR n. 1322 del 10-05-2006 e DGR n. 2948 del 06-10-2009, nn è necessari predisprre la valutazine, ai fini della dimstrazine dell invarianza idraulica. La variante sarà quindi accmpagnata dalla sla asseverazine idraulica e firma dell estensre della variante stessa al PI, csì cme previst dalle vigenti dispsizini di legge. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ SISMICA Il cmune ha già dtat dell studi di Micrznazine Sismica di Prim mentre per quant riguarda la Micrznizzazine sismica di II il cmune è inserit nella graduatria di merit per l access al fnd statale per interventi di prevenzine del rischi sismic di cui all Ordinanza del Cap Dipartiment della Prtezine Civile 171 del 19/06/2014 e DGR 1896 del 14/10/14. Cn l stanziament di tale fnd l Amministrazine ha prvvedut all svilupp studi di micrznizzazine sismica di II Livell. Tale studi è stat trasmess alla direzine difesa del sul Regine Venet cn nta prt. 1930 del 08/03/2017 ed è attualmente in fase di apprvazine. Che se i risultati frniti dall studi di micrznizzazine sismica, qualra dvesser cstituire elementi stativi e tali da nn cnsentire l svilupp urbanistic in alcune aree ve attualmente è cnsentit, sarann recepiti attravers una specifica variante al presente strument urbanistic. SI fa presente inltre che la variante nn prevedend nuv svilupp è cnfrme alle previsini del PRG vigente già sttpst cn esit psitiv a valutazine di cmpatibilità sisimica. La variante sarà quindi accmpagnata dalla sla asseverazine sismica e firma dell estensre della variante stessa al PI, csì cme previst dalle vigenti dispsizini di legge. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE La relazine di Valutazine di Incidenza è finalizzata a verificare se, in base alle mdalità di attuazine di un pian, prgett intervent, sussistn incidenze significative negative dirette indirette sui siti della rete Natura 2000 e, in particlare, sugli habitat e sulle specie che sn ggett di tutela secnd la citata Direttiva 92/43/CEE e secnd la Direttiva 79/409/CEE. La prcedura di valutazine ha seguit le prcedure e le mdalità perative indicate nell Allegat A della DGR n 1400 del 29 agst 2017 e si struttura in md da rispndere alle finalità previste dalla nrma. Si rinvia al dcument redatt e allegat alla presente variante al PI. ELABORATI DEL PI Il P.I. è frmat da: una relazine prgrammatica, che indica i tempi, le prirità perative ed il quadr ecnmic; gli elabrati grafici che rappresentan le indicazini prgettuali in scala 1:5000, 1: 2000 utilizzand la carta tecnica reginale; le nrme tecniche perative; il prntuari per la qualità architettnica e la mitigazine ambientale; 10

il registr dei crediti edilizi; Valutazine di Incidenza ambientale; Asseverazine idraulica; Asseverazine sismica; una banca dati alfa-numerica e vettriale cntenente l'aggirnament del quadr cnscitiv di riferiment nnché le infrmazini cntenute negli elabrati di cui alle lettere a), b), e c). QUADRO ECONOMICO La L.R. 11/2004 all articl 34 prevede la quantificazine da parte del P.I. delle risrse finanziarie ccrrenti per gli esprpri degli immbili necessari alla realizzazine di: aree per servizi, cstruzine di edifici di interesse pubblic e di infrastrutture. La realizzazine di infrastrutture a carattere svra cmunale sn a caric degli Enti cmpetenti in materia. Per quant cncerne gli interventi a sstegn della realizzazine della Rete Eclgica cmunale, il Cmune si attiverà al fine di agevlare l tteniment di finanziamenti e cntributi previsti a livell cmunitari, nazinale e reginale, attravers accrdi cn i privati. Per quant cncerne le pere pubbliche cntenute nel prgramma triennale e nell elenc annuale dei lavri pubblici, il Cmune individua nelle usuali risrse finanziarie i prventi necessari alla lr realizzazine (neri di urbanizzazine, IMU, accrdi pubblic-privati). 11