Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica.



Documenti analoghi
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

La terra è un sistema a risorse finite

Industria del recupero e packaging chain

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2

Ing. Francesco Bazzoffi

Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

Il protocollo di Kyoto

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Pure Solutions, Sustainable Energy

Il Protocollo di Kyoto. volontari

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

ANALISI DELL APPLICAZIONE DEL CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM ED APPROFONDIMENTO SU PROGETTI DESTINATI A PAESI AFRICANI CON CASO STUDIO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO ALTA VALLE ARROSCIA SINTESI RELAZIONE DI PIANO

MECCANISMI FLESSIBILI. di Silvia Fazi Valentina Garruto Marina Muratore

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Il problema CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTOCOLLO DI KYOTO: UNA SFIDA CHE INTERESSA TUTTI ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

L evoluzione verso SEPA

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Obiettivi (Progetto esecutivo)

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

6HPLQDULR. HPLVVLRQWUDGLQJ SULQFLSDOLDGHPSLPHQWLHRSSRUWXQLWj SHUOHLPSUHVH 3URWRFROORGL.\RWRHG³HPLVVLRQWUDGLQJ 'DOPLQHOXJOLR

Contenuti della presentazione

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Kyoto. Un accordo tormentato

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

La comunicazione economico-finanziaria

L esperienza di UniCredit nei Balcani. Fabio Fornaroli, Responsabile CEE CIB Corporate Sales

primo piano The carbon market: major operational carbon funds and financed projects

DOSSIER PER LA STAMPA

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Roma, 9 febbraio Edo Ronchi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Emission trading Profili Iva

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

CAMBIARE STRADA. è POSSIBILE?

Tutte le bugie del governo sul clima

Master Universitario di I livello

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Transcript:

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 19 aprile 2012

CDM Inquadramento nelle politiche climatiche

La risposta internazionale al problema del climate change UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC, 1992) Scopo: Prevenire l interferenza antropogenica con il sistema climatico Accordo ampio Il Protocollo di Kyoto (1997) Obiettivi e scadenze per i Paesi industrializzati Accordo sostanziale, ma limitato Situazione ancora non chiara dopo il 2012.

United Nations Framework Convention for Climate Change (1992) Obiettivo (non vincolante): stabilizzare le emissioni di gas serra, entro il 2000, al livello del 1990 Impegni (assistenza, trasferimenti di tecnologie ai Paesi in via di sviluppo...), per i 36 Paesi dell Annex 1.

Protocollo di Kyoto (Dicembre 1997) Obiettivo: riduzione del 5% delle emissioni di gas serra, rispetto al 1990, entro il periodo di Kyoto (2008 2012) - Adesione di oltre 160 Paesi Condizioni per l entrata in vigore: Ratifica di almeno 55 Paesi Copertura di almeno il 55% delle emissioni del 1990 Entrata in vigore: 16 Febbraio 2005.

Protocollo di Kyoto (Dicembre 1997) Gli obblighi del PdK riguardano i 39 Paesi Annex B Annex 1 UNFCCC (36) Annex B PdK (39) Bielorussia e Turchia SI NO Croazia, Monaco, Liechtenstein, Slovenia NO SI

Protocollo di Kyoto: obiettivi Riduzione, in %, per i Paesi industrializzati (Annex B) delle emissioni di gas serra rispetto all anno base (in genere il 1990) per la media nel periodo 2008-2012 EU, Bulgaria, Estonia, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Monaco, Romania, Slovakia, Slovenia, Switzerland, Czech Rep USA - 7 Canada, Japan, Poland, Hungary - 6 Croatia -5 New Zealand, Russia, Ukraine 0 Norway + 1 Australia + 8 Iceland + 10-8

I gas serra nel PdK. CO2 CH4 N2O HFC PFC SF6

L equivalenza rispetto a CO2 (Global Warming Potential). CO2 1 CH4 21 N2O 310 HFC PFC 140-11700 SF6 23900

I Meccanismi Flessibili del Protocollo di Kyoto. JI (Joint Implementation): riduzioni di emissione da progetti in Paesi Annex B. Creazione di crediti ERU (Emissions Reduction Units). CDM (Clean Development Mechanism): riduzioni di emissione da progetti in Paesi non- Annex B. Creazione di CER (Certified Emissions Reduction. Emissions Trading (Commercializzazione di diritti di Emissione) effettuato tra Paesi Annex B.

Schema Europeo Emissions Trading. Direttiva 13 ottobre 2003 (2003/87/CE): istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra Decisione 29 gennaio 2004: istituisce le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra Primo periodo: 2005-2007 Secondo periodo: 2008-2012 Terzo periodo: 2013 2020 (regole diverse, ex Dir 2009/29/CE)

CDM Come si ottengono i crediti

I CREDITI DA CDM CDM: un meccanismo di credito di carbonio (previsto dal PdK) che crea CER (Certified Emissions Reduction) Il meccanismo consente ai Paesi Annex B (sviluppati) di rispettare gli obiettivi di riduzione acquistando crediti da Paesi non-annex B (in via di sviluppo) Due tipi di progetti CDM: Riduzioni di emissione alla sorgente (regole dettagliate e modalità stabilite negli Accordi di Marrakesh) Sviluppo di Sink : solo A/R (Afforestation/Reforestation) eleggibili (modalità in COP 9) Per i progetti di riduzione delle emissioni, ci sono regole contabili complesse, per potere utilizzare i crediti per lo schema Europeo ET, per Kyoto, etc

I CREDITI DA CDM (2) I progetti A/R sono ancora più complessi, con regole differenti a causa dei problemi connessi con la non permanenza delle riduzioni. I crediti CDM da A/R sono temporanei (t-cers) o di lungo termine (l-cers) che possono essere revocati in caso di carbon reversal come gli incendi di foreste. Se non ri-verificati, devono essere sostituiti dai CER a pieno titolo. Ancora in sviluppo un sistema di registrazione per il trasferimento e il ritiro della compliance.

I PROGETTI CDM: modalità di contabilizzazione. Un progetto CDM deve applicare una Metodologia Approvata che prevede la documentazione di: Addizionalità del Progetto Le Emissioni Baseline del Progetto Le Emissioni Leakage del Progetto Le Riduzioni di Emissioni stimate Le informazioni sono inserite nel Project Design Document (PDD) del CDM. Se non esiste una metodologia approvata, il proponente deve sottoporre al CDM Executive Board una domanda per una Nuova Metodologia.

CDM and JI projects Single project based Must be additional Potential supply is large but risks also considerable Stages Project development Design docs. methodology Approval, Executive Board Implementation Certification Risk factors Initial stage failure Methodology rejected Non-approval Failure Delay Uncertified CER

CDM: il processo di approvazione. Lo sviluppo del PDD (Project Design Description) è un esercizio complicato, information intensive. Particolarmente delicata è la dimostrazione dell addizionalità. Una Nuova Metodologia (NM) crea ancora maggiore complessità, ed è un processo lento: Meth Panel schedule Meth Panel assessment Meth Panel rejection 1 3 mesi 1-2 mesi 2 3 settimane Oltre, in tal caso, alla ripetizione del processo.

CDM: esclusioni. Energia Nucleare. Progetto previsto da legislazione locale in vigore. Progetto finanziato da ODA (Official Development Aid)

Varie modalità di acquisizione di CER. Investimento diretto in Progetti CDM con i propri assets o attraverso un intermediario. Carbon Funds. Investimento in un fondo che acquisisce CERs per conto dell investitore (Natsource, World Bank, etc.). Mercati secondari. I CERs possono essere acquistati direttamente da qualsiasi entità con un account registrato per gli scambi di crediti di carbonio. Aste. Alcuni Paesi sviluppano progetti e organizzano aste per i titolari di fondi. Alcuni scambi originano anche da questa modalità.

CDM Aspetti positivi

CDM: aspetti positivi Il meccanismo dei CDM è positivo per l ambiente, in quanto incentiva progetti in Paesi senza obblighi di riduzione GHG, e che quindi non sarebbero altrimenti realizzati. L ammissione dell uso dei crediti (CER) negli schemi ET rappresenta un grado di libertà per i gestori industriali sottoposti allo schema, e ne facilita il rispetto degli obblighi Ciò è vero anche per lo Schema Europeo ET La facilitazione dipende dalla minore quotazione dei CER: ad es. i valori attuali (Dicembre 2012) sono 7,24 per EUA e 4,07 per CER

Origine dei progetti

Prospettive e fattori di incertezza

CDM: prospettive e fattori di incertezza. Il meccanismo dei CDM è legato al Protocollo di Kyoto, e quindi ne segue le incertezze legate al suo possibile proseguimento (o altri tipi di accordi internazionali vincolanti). L EU ETS, che ha alimentato finora una parte rilevante della domanda di CER, restringerà fortemente l uso dei crediti (CER) nello schema. Le prospettive di sviluppo di altri schemi ET sono ancora incerte.

Emissioni GHG I dati dell Italia e dell Industria Chimica

Italy GHG emissions: structure and trend. Mt CO 2 eq. Legenda: CO 2 CH 4 N 2 O 2,5 519,2 37,2 43,5 6,2 (17,9%) 574,9 37,6 41,0 (20,7%) 8,8 491,2 27,8 37,3 (4,0%) ( ) Altri (HFC, PFC,SF 6 ) Of which Chemical Ind 435,9 (5,3%) 490,1 (2,8%) 417,2 (2,3%) 1990 2005 2009 Source: ISPRA.

Italy GHG emissions. Mt CO 2 eq. Other(*) Agriculture Civil uses Transport 574,9 491,1 4,0% 519,2 6,5% 4,3% 7,8% 16,4% 4,1% 7,0% 15,1% 18,1% 22,2% 19,8% 24,3% Manuf. Industry 24,2% 21,4% Chem Ind. 5,9% 17,9% 2,2% Energy Ind. 28,7% 29,6% 3,8% 28,7% 1990 2005 2000 2009 (*)Solvents, Waste. Source: ISPRA.

Chemical Industry GHG performance 1990-2009: 64% emissions reduction* 1990 GHG emissions, ktco 2eq /y 30 158 2009 GHG emissions, ktco2eq/y 10 827 * Italy National Inventory Report, April 2011

Alcuni esempi di progetti in Africa

Concentrazione geografica

Grazie per l attenzione!