La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Documenti analoghi
L entità della risorse

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

delle Partecipate e dei fornitori

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 08-XI-2007

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

L Italia delle fonti rinnovabili

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Presentazione del Rapporto

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Executive Summary Rapporto 2013/2014

APPALTI e CONCESSIONI

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Ministero dello Sviluppo Economico

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

IL QUADRO MACROECONOMICO. Dopo 25 anni di graduale riduzione del divario

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Internazionalizzazione delle imprese

LA QUESTIONE MERIDIONALE

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Disoccupazione e salario reale

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Rapporto Annuale 2007

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Generali Immobiliare Italia SGR

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

L attività dei confidi

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

L economia della Lombardia

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

CORSO DI MACROECONOMIA

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Transcript:

discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria, Viale dell Astronomia, 30

Le due recessioni lasciano in eredità un ampliamento dei divari di crescita tra Mezzogiorno e resto d Italia Tassi di crescita del PIL (variazioni medie annue) Dal 2007 il PIL è sceso: Del 13,5 per cento nel Mezzogiorno del 7,1 per cento nel Centro Nord 2

All ampliamento del divario ha contribuito la struttura economica del Mezzogiorno Indicatore di dipendenza (indici; media italiana =100) Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Esportazioni 116,7 109,5 90,6 77,5 Consumi 104,1 102,5 101,7 90,9 Investimenti 109,9 108,4 92,3 85,9 Spesa pubblica 92,3 90,1 104,3 115,6 Fonte: elaborazioni su dati del Censimento dell industria e dei servizi 2011 e sui conti Input-Output al 2005. Data la maggiore reattività alla spesa pubblica di questa area, le risorse provenienti dai fondi strutturali potrebbero dare un contributo relativamente più importante in questa area del Paese. 3

L efficacia dei Fondi strutturali è documentata da un ampia e consolidata letteratura economica Per l Europa Becker et al. (2010) trovano che i sussidi europei hanno accelerato la crescita del PIL pro capite di circa 1-1,5 punti percentuali nel corso di un periodo di programmazione di 7 anni. Busillo et al. (2013) trovano un risultato simile; secondo i loro calcoli la crescita registrata nelle regioni sussidiate sarebbe attribuibile quasi interamente agli aiuti europei. Becker et al. (2013) trovano che l effetto positivo dei fondi strutturali dipende in misura rilevante dalla capacità di assorbimento dei fondi stessi. In particolare, i sussidi sono efficaci solo quando la regione è dotata di un elevato capitale umano o caratterizzata da una buona qualità dei governi locali. In assenza di una di queste due caratteristiche, i fondi strutturali risulterebbero inefficaci. Per l Italia: Bronzini et al. (2014), suggeriscono che l impatto dei fondi strutturali 2007-2013 su alcune grandezze economiche rilevanti (come ad esempio il valore aggiunto pro-capite e l occupazione) sarebbe stato in parte positivo. L efficacia può essere annullata da un cattivo utilizzo (ampia letteratura su inefficacia di singoli incentivi alle imprese) 4

L entità delle risorse della programmazione 2007-2013 era considerevole in rapporto all economia meridionale Le risorse inizialmente previste (fondi europei + cofinanziamento + fondi nazionali FSC) erano pari a circa 120 miliardi (di cui circa 100 nel Mezzogiorno; 15 miliardi all anno) Alcuni dati sul Mezzogiorno: PIL (media 2007-2012) => 366 mld Investimenti fissi lordi (media 2007-2011) => 77,4 mld Spesa in conto capitale PA (CPT, media 2007-2012) => 18,9 mld di cui spese d investimento: 11,4 mld 5

Le risorse aggiuntive (europee e nazionali) possono contribuire a sostenere la crescita, nel Mezzogiorno c è però un problema di spesa ordinaria Le politiche regionali (finanziate con risorse aggiuntive) possono integrare le risorse disponibili, ma non possono sostituire il buon funzionamento delle istituzioni Molte analisi condotte negli anni più recenti testimoniano scarti allarmanti di qualità nei servizi pubblici essenziali per i cittadini e le imprese (istruzioni, giustizia civile, sanità, assistenza sociale, fare impresa ) 6

Divari nel funzionamento delle istituzioni: l esempio della giustizia civile Giustizia civile: durata dei procedimenti di cognizione ordinaria (quartili; giorni; 2012) Durata dei processi: confronto internazionale (2011) (colori più chiari segnalano maggiore durata dei procedimenti) 7

Divari nel funzionamento delle istituzioni: l esempio della giustizia civile Giustizia civile: durata dei procedimenti di cognizione ordinaria (quartili; giorni; 2012) (colori più chiari segnalano maggiore durata dei procedimenti) 8

Sono gli stessi divari che emergono nella gestione dei fondi europei Giustizia civile: durata dei procedimenti di cognizione ordinaria (quartili; giorni; 2012) Spesa certificata (31/12/ 2013) (in rapporto alla dotazione disponibile) (colori più chiari segnalano maggiore durata dei procedimenti e maggiori ritardi nella spesa) Questi divari hanno probabilmente la stessa matrice da ricondurre all inefficienza delle Amministrazioni pubbliche 9

Il ciclo di programmazione 2014-2020: alcune considerazioni sul metodo - Concentrazione delle risorse: manca l individuazione di poche selezionate priorità (nell Accordo di partenariato 334 ambiti di azioni). - Orientamento ai risultati: da valutare positivamente l individuazione, per ciascun obiettivo tematico, risultati attesi e indicatori di risultato. - Valutazione dei risultati: - Da considerare positivamente l esperienza del portale «OpenCoesione» - Da incoraggiare la valutazione di singoli progetti da parte di esperti (necessità di disegnare gli interventi in modo da raccogliere tutte le informazioni rilevanti per fare gli esercizi di valutazione) - Condizionalità: sono previsti vari meccanismi di condizionalità (condizionalità ex-ante, riserva di performance, meccanismi di verifica di target intermedi). 10

A proposito di condizionalità gli «Obiettivi di servizio»: un esperienza positiva Distanza media degli indicatori colmata (anno 2012) La significatività di questo specifico meccanismo premiale si è progressivamente affievolita a causa della riduzione della dotazione da 3 miliardi di euro a circa 1 miliardo. L esperienza è però da valutare positivamente. 11

La centralità del settore manifatturiero Mappa delle performance manifatturiere Fonte: elaborazioni su dati Istat e Centrale dei Bilanci-Cerved (campione chiuso di circa 10.000 imprese manifatturiere meridionali nel periodo 2007-2011). Non si riparte da zero: anche nel Mezzogiorno ci sono aree di vitalità industriale 12

Grazie per l attenzione 13