Il l a v o r o s o c i a l e n e l se t t o re de l l i n f a n z i a e f a m i g l i a :

Documenti analoghi
Costruire innovazione: l' Arcipelago, ovvero il gruppo come dimensione fondante l'organizzazione nel Servizio Sociale

LA MUSICA DELLE FAMIGLIE D ORIGINE IN MOVIMENTO: NOTE SUL RIGO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

FELICE MENTE. Formazione Consulenza Divulgazione. Stare bene con se stessi e con gli altri

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La scuola di fronte all Universo Famiglia

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Interventi di rete a sostegno delle genitorialità complesse

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

e la formazione delle nuove figure professionali

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Adulti fragili : tra autonomie e supporto Un esperienza di cohousing

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

ASILO INFANTILE SIROLO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Insegnante referente Profiti Lucia

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

percorsi individualizzati di Adm.

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

Sostegno alla genitorialità e alla natalità Azione di sistema Firenze "Affidiamoci ancora insieme"

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

POLITICA PER LA QUALITA

I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Transcript:

Il l a v o r o s o c i a l e n e l se t t o re de l l i n f a n z i a e f a m i g l i a : verso nuovi saperi Il ruolo dei servizi sociali nei rapporti con le istituzioni, analisi dei servizi: tra fragilità e potenzialità Dott.ssa STEFANIA MIODINI DIRETTORE GENERALE AZIENDA SOCIALE SUD-EST PROVINCIA DI PARMA

COS'È UN'ORGANIZZAZIONE una forma di azione collettiva basata su processi di differenziazione e di integrazione tendenzialmente stabili e intenzionali (Ferrante e Zan, 1994, p.31) un insieme di persone e di gruppi associati che mettono in comune risorse e strumenti per realizzare obiettivi di produzione di beni o servizi o per perseguire finalità di tipo culturale (religioso, educativo...) (Lèvy, 2005, p.209)

È NECESSARIO PROGRAMMARE UN PERCORSO DI AUTO-FORMAZIONE CON GLI OPERATORI DEL SERVIZIO ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI GRUPPI DI MIGLIORAMENTO. È UN LAVORO MOLTO IMPEGNATIVO E COMPLESSO, AL QUALE GLI OPERATORI DEVONO ADERIRE IN MODO MOTIVATO E MOLTO ATTIVO. q L' INNOVAZIONE È IL FRUTTO DI QUEL LAVORO, CHE PORTA ALL'ELABORAZIONE DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO, PREVEDE MODIFICHE FUNZIONALI E ATTIVA NUOVE PROCEDURE COMUNICATIVE E DI RELAZIONE PROFESSIONALE, SENZA INTERVENIRE SU RUOLI ORGANIZZATIVI DAL PUNTO DI VISTA FORMALE. q

L'ARCIPELAGO Educatore Educatore Educatore OSS Direttore Amm.vo As Direttore Anziani OSS Minori As Adulti OSS As As

LA PRESENTE PROPOSTA RAPPRESENTA L'ORGANIZZAZIONE COME UN ARCIPELAGO, NEL QUALE: i confini tra le diverse posizioni organizzative sono dilatati, ossia flessibili e articolati; non compare più una figura gerarchicamente superiore, ma centrale; i servizi specialistici sono presentati come supporti disponibili al lavoro sociale su temi particolarmente significativi.

Il modello organizzativo prevede: funzioni di referenti di programma centralizzate per tutto il territorio; omogeneizzazione delle procedure operative; programmazione di occasioni di scambio, confronto e formazione; programmi personalizzati individuando per ogni situazione un Responsabile del caso ; lavoro di integrazione.

v v v v v STRUMENTI: COLLOQUI/VISITE DOMICILIARI/ACCOMPAGNAMENTO CON: Singolo utente Gruppo utenti Famiglia INCONTRI DI LAVORO: èquipe multidisciplinare èquipe di coordinamento èquipe d area èquipe integrata (di più aree) èquipe territoriale (con altri servizi)

ASSEMBLEA UFFICIO DI COORDINAMENTO (Responsabile + 7 Coordinatori di Area) COORDINAMENTI INTRA-AREA AREA MINORI E RESP. FAMILIARI AREA ADULTI AREA AMMINISTRATIVA E SEGRETERIA

COORDINAMENTO ASSISTENTI SOCIALI PER L'ACCOGLIENZA E LA PRESA IN CARICO COORDINAMENTO ÈQUIPE SOCIOEDUCATIVA COORDINAMENTO OPERATORI COORDINAMENTO SEGRETERIA MICRO-ÈQUIPE MULTI-DISCIPLINARE SUPERVISIONE CASI

ASSISTENTE SOCIALE Prima accoglienza e analisi del bisogno SITUAZIONI SEMPLICI Confronto con micro-équipe di A.S./Educatori; Attivazione di interventi di programma utilizzando i coordinatori SITUAZIONI COMPLESSE Attivazione del coordinamento di area e/o della micro-équipe multiprofessionale; Richiesta di supervisione;

LEADERSHIP (ED ÉQUIPES) qcompetenza qcooperazione qprogettualità q MERITO E METODO oorizzontale E VERTICALE ointerno ED ESTERNO olocale E SOVRALOCALE oprogetti E SERVIZI o

LA COSTANTE RIVISITAZIONE E LA MAGGIOR CHIAREZZA DEI RUOLI E DELLE FUNZIONI OPERATIVE; LA VALORIZZAZIONE DELLA LOGICA DI SERVIZIO RISPETTO ALLA LOGICA DELLE PRESTAZIONI; LA COSTRUZIONE DI UNA STRATEGIA GLOBALE, SU CUI INNESTARE I SINGOLI PROGETTI SUDDIVISI PER AREA; UNA MAGGIOR ATTENZIONE E FOCALIZZAZIONE SULLA PERSONA NELLA SUA GLOBALITÀ; UNA MAGGIORE ENFASI SUGLI OBIETTIVI SPECIFICI DEI SOTTO-SISTEMI/AREE DI LAVORO;

LA COSTRUZIONE DI INTERVENTI PER FAVORIRE I RAPPORTI INTERPERSONALI E INTERSETTORIALI; LA VALORIZZAZIONE DELL AIUTO E DEL SUPPORTO RECIPROCO TRA OPERATORI DEL MEDESIMO SERVIZIO E DI SERVIZI DIVERSI (CORRESPONSABILITÀ); L INDIVIDUAZIONE DI MOMENTI DI VERIFICA E DI FEEDBACK; IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO DELLA RACCOLTA DEI DATI; IL MIGLIORAMENTO E IL POTENZIAMENTO DELL UTILIZZO DI TECNOLOGIE; LA PREDISPOSIZIONE DI STRUMENTI E PERCORSI FORMATIVI IN UN PIANO STRATEGICO COMPLESSIVO.

Verso un'organizzazione, anzi un organizzare, riflessivo Mauro Ferrari Fidenza, 28 novembre 2007

Famiglie non troppo lontane... anzi... più vicine...viene servito il caffè con biscotti, pasticcini, ecc.. Il clima si riscalda, tutti continuano a parlare intorno al tavolo. Nel primo incontro è il momento in cui Laila si toglie la giacca e Marcella si slaccia alcuni bottoni...

Abbiamo convenuto che se le famiglie naturali hanno un'occasione di relazione più paritaria, possono con ogni probabilità non sentirsi più così sole e un po' meno giudicate da parte degli operatori. Possono anche consentirsi di non porre in essere sempre dinamiche oppositive e/o ripetitive oppure giustificatorie della propria condizione di problematicità, uscendo dal circolo vizioso di una relazione da muro di gomma.

Abbiamo immaginato il gruppo come una opportunità per aprirsi più facilmente al dialogo, aiutandole a sentirsi in una posizione di maggiore simmetria relazionale. Una musica nuova e soprattutto più utile nel percorso di aiuto verso il cambiamento...

...in realtà, sono parsi sempre veri, hanno buttato fuori emozioni (pianto, riso, rabbia...) ed espresso le loro difficoltà. Nel complesso il clima è stato sempre partecipativo e tutti erano realmente coinvolti...

Nel corso dell esperienza abbiamo modificato lo sguardo professionale sulla famiglia naturale e abbiamo cercato di guardare i genitori naturali con occhi diversi, così come riportato nei precedenti interventi. Abbiamo inoltre constatato in modo non previsto la capacità delle persone che hanno partecipato al gruppo di sviluppare un reale attaccamento ai figli

il gruppo: ha fatto emergere la capacità delle famiglie naturali ad aprirsi, a condividere i loro vissuti; ha contribuito a non farle sentire sole, a non sentirsi genitori cattivi ; ha fatto emergere e sentire una vicinanza solidale che è stata di stimolo per i partecipanti;

ha permesso ai partecipanti di prendere parola come persone competenti verso altri che vivono la stessa situazione; ha permesso di sperimentare e vivere una accoglienza da pari ; Ha favorito il riconoscimento del valore del lavoro sociale come intervento di aiuto e sostegno, in particolare per la cura del trauma dell'allontanamento del figlio che va in affido.

Lascio ai vari futuri (non a tutti) il mio giardino di sentieri che si biforcano. Jorge Luis Borges