Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

Parliamo ancora di Vaccini

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

Meningite Cosa c è da sapere.

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

La sorveglianza delle malattie

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

vaccini contro le Meningiti da:

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

Meningite Cosa c è da sapere.

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2017

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO INTERIM 2018

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia RAPPORTO CONSOLIDATO 2017

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità L attuazione della legge regionale n. 19/2016

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Perché è importante vaccinarsi??

DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 30 maggio 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 31 ottobre 2014

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Vaccinazioni Antonio Ferro

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano "Non allarmarsi"

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

Transcript:

Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca Servizio Sanità Pubblica

VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Offerta attiva e gratuita 2001: bambini a rischio aumentato per patologia 2004: bambini a rischio aumentato per frequenza comunità (0-3 anni) 2006: vaccinazione universale nuovi nati Copertura vaccinale 2007: 94,2% (coorte 2006) 2008: 95,7% (coorte 2007) 2009: 95,9% (coorte 2008) 2010: 95,5% (coorte 2009) 2011: 95,2% (coorte 2010) Tipo di vaccino 7-valente fino a luglio 2010 13-valente da agosto 2010

CASI DI MIB DA PENUMOCOCCO. EMILIA-ROMAGNA 2001-2011 per 100.000 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 Andamento temporale dei casi di MIB e di meningiti da penumococco per 100.000 abitanti. Emilia-Romagna 2007: ridefinizione del Sistema di Sorveglianza estensione a forme cliniche diverse da meningite - 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 n casi per 100.000 di meningite da penumococco n casi per 100.000 di MIB da penumococco 2001-2011 MIB meningiti n medio annuo 55 31 min 29 24 max 109 39 Valutazione di impatto della vaccinazione effettuata sulla serie delle meningiti

MENINGITI DA PNEUMOCOCCO. CONFRONTO PERIODI PRE e POST VACCINO per 100.000 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Tassi medi di incidenza di meningite da penumococco notificati prima e dopo l'introduzione della vaccinazione per classi di età. Emilia-Romagna, 2001-2005 vs 2006-2011 0-4 5-14 15-24 25-64 65+ TOT Pre-vaccino: 2001-2005 Post-vaccino: 2006-2011 pre-vaccino post-vaccino riduzione del 55% del tasso di incidenza nella fascia d età 0-4 anni stabilità dei tassi di incidenza complessivi

MENINGITI DA PENUMOCOCCO NELLA FASCIA D ETA 0-4 ANNI CASI DECESSI 10 8 6 4 2 0 3 Casi di meningite da peumococco nella fascia d'età 0-4 anni e copertura vaccinale* (%). Emilia-Romagna, 2001-2011 6 8 4 4 7 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* n casi meningite pneumococcica 0-4 anni copertura vaccinale al 12 mese 0 2 1 2 3 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 3 2 1 - - Andamento temporale dei decessi per MIB da penumococco nella fascia d'età 0-4 anni 2 1 1-1 - - - - - 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

TIPIZZAZIONI Sierotipizzazione necessaria per: conoscere la tipologia dei ceppi circolanti verificare l eventuale riduzione dei ceppi presenti nel vaccino studiare il possibile fenomeno del replacement

PNEUMOCOCCO: TIPIZZAZIONI % dei casi segnalati tipizzati 2007 20% 2008 24% Tipizzazione ISS 2009 35% 2010 71% 2011* 47% Tipizzazione CRREM (laboratorio regionale) ISS nei casi dubbi dati non definitivi Ulteriori tipizzazioni vengono effettuate anche sui casi che sfuggono al Sistema di Sorveglianza

VACCINI ANTIPNEUMOCOCCO 7 valente: 4 6B 9V 14 18C 19F 23F (dal 2001 a luglio 2010) 13 valente: 4 6B 9V 14 18C 19F 23F 1 3 5 7F 6A 19A (da agosto 2010) 23 valente (non coniugato): 1 2 3 4 5 6B 7F 8 9N 9V 10A 11A12F 14 15B 17F 18C 19F 19A 20 22F 23F 33F

Emilia-Romagna: sierotipi circolanti periodo 2007-2011 60 50 40 30 20 PCV7 11,0% Distribuzione dei sierotipi di ceppi invasivi di pneumococco in relazione ai sierotipi contenuti nei vaccini PCV7 e PCV13. Em ilia-rom agna, 2007-2011 solo PCV13 47,1% Quota casi prevenibili con 7-valente: 11,0% Quota casi prevenibili con 13-valente: 58,1% 41,9% 10 0 4 6B 9V 14 18C 19F 23F 1 5 7F 3 6A 19A 6C 7A 8 9N 15B 22F 24F 10A 12B 12F 15A 15C 16A 18A 20 21 23A 23B 24 29 31 33A 33F 35F 16F 24A 34 37 40 POOL G 11A 38 n=346

Emilia-Romagna: distribuzione annuale dei sierotipi circolanti 100% Distribuzione dei sierotipi di ceppi invasivi di pneumococco in relazione ai sierotipi contenuti nei vaccini PCV7 e PCV13. Emilia-Romagna 2007-2011 80% % 60% 40% altri SOLO PCV13 PCV7 20% 0% 2007 2008 2009 2010 2011 n=15 n=21 n=83 n=114 n=113

Emilia-Romagna: casi MIB da pneumococco 0-4 anni 2007-2011: 30 MIB da PNEUMOCOCCO 19 TIPIZZAZIONI sierotipi isolati: 1 7 casi 19A 4 casi 7F 2 casi 18 C 19F 15C 22F 20 35F 1 caso 19F 1 caso vaccinato con 3 dosi - FALLIMENTO VACCINALE - 1 caso vaccinato con 3 dosi in attesa di tipizzazione Altri ceppi non tipizzati perché giunti non vitali o non spediti al laboratorio regionale

Emilia-Romagna: sierotipi circolanti periodo 2007-2011. 0-4 anni Distribuzione dei sierotipi di ceppi invasivi di pneumococco in relazione ai sierotipi contenuti nei vaccini PCV7 e PCV13. Emilia-Romagna, 2007-2011 0-4 anni 8 7 6 solo PCV13: 68,4% 5 4 3 PCV7: 10,5% 2 1 0 18C 19F 1 7F 19A 15C 20 22F 35 F Quota casi prevenibili con 7-valente: 10,5% Quota casi prevenibili con 13-valente: 78,9%

Emilia-Romagna: sierotipi circolanti periodo 2007-2010. 0-4 anni Distribuzione dei sierotipi di ceppi invasivi di pneumococco in relazione ai sierotipi contenuti nei vaccini PCV7 e PCV13. Emilia-Romagna, 2007-2010 0-4 anni 6 5 4 solo PCV13 83,4% 3 2 PCV7 8,3% 1 0 19F 1 7F 19A 20 Quota casi prevenibili con 7-valente: 8,3% Quota casi prevenibili con 13-valente: 91,7%

Impatto vaccinazione antipneumococco Le meningiti da pneumococco in Emilia-Romagna sono diminuite fra i bambini dopo l introduzione della vaccino PCV7, anche se in tutte le classi di età i tassi di incidenza sono ancora stabili e non hanno risentito della vaccinazione. I dati relativi alla tipizzazione mettono in evidenza una maggiore circolazione dei ceppi contenuti solo nel vaccino 13-valente e non nel 7-valente sia tra i bambini 0-4 anni che in tutte le altre fasce d età. La quota di casi prevenibili in Emilia-Romagna con vaccino 13- valente è pari al: 58,1% in tutte le fasce d età 78,9% nella fascia 0-4 anni

VACCINAZIONE ANTI-MENINGOCOCCO C REGIONE EMILIA-ROMAGNA Copertura vaccinale a 24 MESI Offerta attiva e gratuita 2003: bambini a rischio aumentato per patologia 2006: introdotta vaccinazione universale ai nuovi nati a 12-15 mesi di vita e agli adolescenti a 14-15 anni 2007: 88,5% (Coorte di nascita 2005) 2008: 92,4% (Coorte di nascita 2006) 2009: 93,2% (Coorte di nascita 2007) 2010: 92,3% (Coorte di nascita 2008) 2011: 92,5% (Coorte di nascita 2009) Copertura vaccinale ADOLESCENTI 2007: 68,7 % (Coorte di nascita 1991) 2008: 74,4% (Coorte di nascita 1992) 2009: 74,8% (Coorte di nascita 1993) 2010: 76,3% (Coorte di nascita 1994) 2011: 78,7% (Coorte di nascita 1995)

CASI DI MIB DA MENINGOCOCCO. EMILIA-ROMAGNA 2000-2011 Andamento temporale dei casi di MIB da MENINGOCOCCO - numero assoluto e numero per 100.000 abitanti. Emilia-Romagna 30 3,0 25 2,5 20 n 15 10 2,0 1,5 1,0 per 100.000 5 0,5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* - n casi di MIB da meningococco n casi per 100.000 di MIB da meningococco media casi per anno 2000-2005 2006-2011 MIB da meningococco 21,8 14,3 B 7,5 7,5 C 8,5 2,3

MENINGOCOCCO: SIEROGRUPPI Periodi pre e post vaccinazione Sierogruppi 2000-2005 2006-2011 (n=131) (n=86) A 0,7% 0,0% B 34,4% 52,3% C 38,9% 16,3% C/W135 0,8% 3,5% W135 0,0% 2,3% Y 0,8% 3,5% non tipizzati 24,4% 22,1% Totale 100,0% 100,0%

DISTRIBUZIONE DEI CASI DI MIB DA MENINGOCOCCO PER CLASSI DI ETA. 2000-2005 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >=65 n casi ER meningococco tassi di incidenza (per 100.000) 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 per 100.000 Pre-vaccino 30 2006-2011 4,0 Post-vaccino 25 20 15 10 5 3,0 2,0 1,0 per 100.000 0 0-4 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >=65 0,0 nelle fasce d età 0-4 e 15-24 anni n casi ER meningococco tassi di incidenza (per 100.000)

MIB DA MENINGOCOCCO C Casi di MIB da meningocco C, C/W135(%). Emilia-Romagna, 2000-2011 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Introduzione della vaccinazione meningococco C 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 n casi ER meningococco C n casi ER meningococco C/W135 8,5 casi l anno nel periodo pre-vaccinazione (2000-2005) 2,3 casi l anno nel periodo post-vaccinazione (2006-2011)

MIB DA MENINGOCOCCO C. Confronto tassi di incidenza per classi di età PERIODI PRE e POST VACCINO Casi di MIB da meningococco C, C/W135 notificati prima e dopo l'introduzione della vaccinazione per classi di età. (2000-2005 vs 2006-2011) casi per 100.000 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni >=65 anni Pre-vaccino: 2000-2005 Post-vaccino: 2006-2011 pre-vaccino post-vaccino dei tassi di incidenza in tutte le fasce d età

MIB DA MENINGOCOCCO C. Casi nella fascia d età 0-4 anni Casi di MIB da meningococco C nella fascia d'età 0-4 anni e copertura vaccinale regionale (%) 5 4 3 2 1 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % n casi meningococco C 0-4 anni copertura vaccinale al 24 mese Non sono stati rilevati dall inizio della vaccinazione casi di meningococco C sotto i 5 anni di età. Dal 2006 al 2011 sono stati notificati 6 casi in questa fascia d età non tipizzati

MIB DA MENINGOCOCCO B. 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Casi di MIB da meningococco tipizzati per sierogruppo e per anno. Emilia-Romagna, 2000-2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 B C I casi da meningococco B sono rimasti stabili. Assenza di replacement 3,0 Casi di MIB da meningococco B notificati prima e dopo l'introduzione della vaccinazioneper meningococco C per classi di età. casi per 100.000 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni >=65 anni pre-vaccino post-vaccino

IMPATTO VACCINAZIONE ANTI-MENINGOCOCCO C Assenza di casi nella fascia d età 0-4 anni di MIB da meningococco C dopo l introduzione della vaccinazione Calo significativo dei casi anche nelle altre fasce d età Non si osserva il fenomeno del replacement, infatti i casi di MIB da meningococco B sono rimasti stabili 1 fallimento vaccinale in un ragazzo con un immunodeficienza acquisita

VACCINAZIONE ANTI-EMOFILO B REGIONE EMILIA-ROMAGNA Offerta attiva e gratuita a partire dal 1996 Popolazione target Bambini nel primo anno di vita Soggetti appartenenti a categorie a rischio: asplenia anatomica o funzionale trapiantati di midollo immunodeficienze congenite o acquisite

CASI DI MIB DA EMOFILO. EMILIA-ROMAGNA 1996-2011 Aumento dei casi negli ultimi anni in parte attribuibile all estensione della Sorveglianza a forme diverse da meningite

MIB DA EMOFILO. Casi nella fascia d età 0-4 anni 12 10 8 6 4 2 0 Casi di MIB da emofilo nella fascie d'età 0-4 anni e copertura vaccinale regionale (%). Emilia-Romagna, 1996-2010 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* n casi ER em ofilo copertura vaccinale al 24 m ese 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Calo significativo del numero di casi dopo l introduzione della vaccinazione, soprattutto tra i piccoli Aumento apparente nel 2009 e nel 2010 con diffusione di forme sia capsulate che non capsulate diverse da b

TIPIZZAZIONE EMOFILO Dal 2007 al 2011, 16 casi tipizzati su 29: B: 4 casi E: 3 casi D: 3 casi F: 1 caso non capsulati: 5 casi Nessun fallimento vaccinale fra i casi sierotipizzati I soggetti in cui è stato individuato il sierotipo B non erano vaccinati

Reazioni avverse segnalate dal 1-1-2006 al 31-12-2011 Tipo vaccino Totale dosi somministrate dal 1-1-2006 Totale reazioni avverse segnalate dal 1-1-2006 Reazioni «gravi» Valori assoluti * tassi (x10.000) Valori assoluti * tassi (x10.000) Prevenar 541.460 380 (*7,01) 45 (*0,83) Prevenar 13 170.652 86 (*5,03) 25 (*1,46) Menjugate 439.039 189 (*4,30) 35 (*0,79)

MIB team Regione Emilia-Romagna Bianca Maria Borrini Gabriella Frasca Laura Moschella Maria Grazia Pascucci Alba Carola Finarelli Laboratorio di riferimento regionale Centro per le Emergenze Microbiologiche CRREM Policlinico S.Orsola Malpighi

Grazie per l attenzione!