MISURE LINEARI UTILIZZATE SINO ALL ADOZIONE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE



Documenti analoghi
Antichi pesi e misure

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Antiche unità di misura italiane

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La teleferica dilatazione termica lineare

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

La normativa contabile bulgara

LABORATORIO DI FISICA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

La misura. Rita Fazzello

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

Il Sistema metrico siculo

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Sistemi monetari a base metallica (1)

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

DEDUZIONE FORFETARIA PER I TRASPORTI ESEGUITI DAL TITOLARE O DAI SOCI

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Il Cinquecento a Napoli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Ricerca scientifica ABC one Azione Bruciagrassi localizzata

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Pressione Pressione.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

News per i Clienti dello studio

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Informativa per la clientela

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

Parte Seconda La Misura

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

CONCETTO di GRANDEZZA

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

LE SOLUZIONI 1.molarità

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Il sistema monetario

Roma,28 dicembre 2007

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.

Raffronto di pesi e misure siciliane del 1809 con il sistema metrico decimale di Salvatore Accardi

Napoli tra Sette e Ottocento: un epoca di grandi trasformazioni

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

5. SETTORE TRASPORTI 158

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Certificazione Energetica

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

1. LE GRANDEZZE FISICHE

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I sistemi di numerazione

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

DECRETO-LEGGE 4 luglio 2006, n. 223

Transcript:

TAVOLA DI RAGGUAGLIO DELLE MISURE,DEI PESI E DELLE MONETE, GIA IN USO NEL TERRITORIO COMUNALE DI APOLLOSA, SINO ALL ADOZIONE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE La differenza tra i pesi e le misure che vigevano nei tre Comuni di Benevento,S.Angelo a Cupolo e San Leucio del Sannio con i pesi e le misure che vigevano nel Comune di Apollosa e negli altri Comuni del Principato Ultra si spiega col fatto che i primi tre rientravano nei territori dello Stato Pontificio, mentre tutti gli altri appartenevano al Regno di Napoli. A sua volta, la differenza che,nei Comuni appartenenti al Regno di Napoli, si riscontra tra i pesi e le misure adottati fino al 1840 ed i pesi e le misure adottati nel periodo successivo,ossia nell arco di tempo che va dal 1840 alla data di adozione del sistema metrico decimale,si spiega col fatto che,in detti Comuni,ando in vigore nel 1840 una legge che modifico ed unifico le precedenti misure ed i precedenti pesi. Da allora,le misurazioni predenti il 1840 presero il nome di abusive. Bisogna tenere presente che nella pratica quotidiana,nelle nostre terre,le misure introdotte dalla legge del 1840 tardarono ad affermarsi, e vennero usate raramente. FINO AL 1840 MISURE LINEARI UTILIZZATE SINO ALL ADOZIONE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE Miglio...pari a catene 180...= a m. 1845,69 Catena...pari a passi 10...= a m. 18,45 Pertica...pari a palmi 10...= a m 2,63 Canna...pari a palmi 8...= a m 2,10 Passo...pari a palmi 7...= a m 1,84 Palmo...pari a once 12...= a m 0,26 Oncia...pari a minuti 5...= a m 0,043 Minuto...= a m 0,008 DAL 1840 SINO ALL ADOZIONE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE Miglio...pari a canne 700...= a m 1851,85 Canna...pari a palmi 10...= a m 2,64 Palmo...pari a decimi 10...= a m 0,26 Decimo...pari a centesimi 10...= a m 0,026 Centesimo...pari a millesimi 10...= a m 0,0026 Millesimo...= a m 0,00026

MISURE DI SUPERFICIE VIGENTI ANTERIORMENTE AL 1840 Tomolo pari a passi quadrati (di palmi sette e 1/3 di lato) 900,detto anche Vignale,pari a passi quadrati (di palmi 5 e ½ di lato) 1600. DAL 1840 SINO ALL ADOZIONE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE Tomolo pari a palmi quadrati 10.000...= a mq 699,8684 Palmo quadrato...= a mq 0,06998684 MISURE DI VOLUME generiche (misure anteriori al 1840) PERTICA CUBA.pari a palmi cubi 1000... = a mc. 18,331 CANNA CUBA,pari a palmi cubi 512... = a mc. 9,385472 PALMO CUBO... = a mc. 0,018331 (dal 1840 sino all adozione del sistema metrico decimale) CANNA CUBA,pari a palmi cubi 100... = a mc. 18,515 PALMO CUBO,... = a mc. 0,018515 MISURE DI CAPACITA PER CEREALI anteriori al 1840 Tomolo...= a litri 55,3189 Quartarolo...= a litri 3.457431 Misura...= a litri 2,304954 Dal 1840 sino all adozione del sistema metrico decimale Tomolo pari a misure 24...= a litri 55,5451 Mezzetto...(*)1...= a litri 27,61 Misura...= a litri 2,314379

Unita di misura utilizzata prevalentemente per la farina Unita di misura usata fino alla metà degli anni 70 per i cereali -*- -*- Nota: nella pratica commerciale il grano si misurava a raso o raso tomolo, e cioè, passando la rasiera sull orlo del mezzetto o tomolo. Invece l orzo,le fave,l avena,etc. si misuravano a colmo.. MISURE DI CAPACITA per liquidi (vino e olio) utilizzate sino all adozione del sistema metrico decimale BOTTE,pari a barili 12... = a litri 523,500 BARILI,pari a caraffe 60... = a litri 43,6250 CARAFFA... = a litri 0,7270

PESI in uso sino all adozione del sistema metrico decimale CANTARO,pari a Rotoli 100...= a Kg. 89,0997 ROTOLO,pari a Once 33 e 1/3...= a g. 890,9970 LIBBRA,pari a Once 12...= a g. 320,759 ONCIA,pari a drame 10 e Acini 60...= a g. 26,729920 DRAMA, pari a Scupoli 3...= a g. 2,672992 SCRUPOLO,pari ad acini 20...= a g. 0,890997 ACINO o GRANELLO... = a g. 0,04 MISURE AGRARIE,NON UFFICIALI,ANCORA IN USO NEL COMUNE DI APOLLOSA SACCO,pari a Tomoli 3 e 72 Misure... = a mq 10080 TOMOLO,pari a Misure 24... =a mq 3360 MEZZETTO... =a mq 1680 QUARTO... =a mq 840 MISURA... =a mq 140 PRINCIPALI MONETE IN USO FINO AL 1861 PIASTRA,pari a Carlini 12 ed a.... 5,0998 PEZZA,pari a ducati 1,18 ed a.... 5,0148 DUCATO pari a carlini 10 ed a.... 4,2498 CARLINO pari a grana 10 ed a.... 0,4249 GRANA,pari a 10 Cavalli ed a.... 0,042 CAVALLO pari a 10 centesimi di grana ed a.... 0,0042

Piastra pari. 5,0998 Per la vicinanza al Ducato Pontificio di Benevento,importante centro commerciale per gli apollosani,erano di uso comune le seguenti monete: SCUDO (1) pari a baiocchi 100 ed a....... 5,3135 BAIOCCO pari a 1% di scudo ed a.... 0,5313 (1) detto anche Scudo convenzionale. Scudo pontificio BAIOCCO pontificio

Acino Sotto il Regno di Napoli un acino era uguale a 0.044 grammi Barile Quantità di liquido contenuto nell'omonimo recipiente; prima dell'introduzione del sistema metrico decimale, costituiva la misura di capacità (ovvero, la misura del volume) dei liquidi, specialmente per vino e olio.nel Regno delle Due Sicilie, prima del 1840, il barile (="60 caraffe di botte = 66 caraffe di vendita a minuto) era uguale a 43,621600 litri.la legge del 6 aprile 1840, n, 6048, stabilì che per la misurazione di alcuni liquidi (come il vino, l'aceto e l'acqua) si facesse uso del solo barile di Napoli considerato come unità e diviso in 60 caraffe (di once 27,143 ossia 814,3 trappesi = 725,539 grammi).la capacità (o cubatura) del barile legale di Napoli, dopo il 1840, valeva 43,625030 litri pari ad un peso d'acqua distillata di 48,858 rotoli (= 43,532331 chilogrammi). Botte Antica unità di misura della stazza dei bastimenti.la botte (o bolla) indicava il contenitore per vino utilizzato per valutare le dimensioni di una nave.la botte napoletana, nel secolo XIII, conteneva circa 470 litri.prima del 1840, la botte napoletana (= 12 barili) valeva 523,4594 litri.due botti per vino costituivano un carro (di vino); ogni botte era della capacità di 28,556 palmi cubici pari a 0,52346 metri cubi (= 523,460 decimetri cubi = 523,46 litri).la botte per vino napoletana, dopo la legge del 6 aprile 1840 (pubblicata il 22 aprile), era composta da 12 barili ed aveva una capacità di 523,5 litri (pari ad un peso d'acqua distillata di 490,31219 chilogrammi).. Braccio Unità di misura lineare (o di lunghezza) in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva: 0,5421 metri a Napoli. Canna Misura di lunghezza utilizzata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale.in base all'editto del 6 aprile 1480, emanato da Ferdinando I d'aragona, veniva utilizzata la canna composta di 8 palmi avente valore di 2,109360 metri.questa canna era utilizzata nel commercio al minuto dei tessuti e nelle misurazioni inerenti a costruzione di fabbricati; nella pratica era pari a 2,12 metri (considerando ogni palmo di 0,26 m ).La legge del 6 aprile 1840, emanata da Ferdinando II, stabilì che doveva utilizzarsi la canna lineare composta da 1O palmi avente valore di 2,64 metri. Caraffa Antica unità di misura di capacità per i liquidi, in uso nel Napoletano.Era di due tipi: caraffa di botte e caraffa di vendita al minuto.la caraffa di botte, utilizzata nei traffici mercantili, era corrispondente a: 0,7270266 litri, dal 1480 al 1811; 0,7270270 litri, dal 1811 (giusta legge del 19 maggio) al 1840; 0,7270838 litri (= 0,725539 Kg. di acqua distillata), dallo gennaio 1841. La caraffa di vendita minuto, usata nel commercio minuto valeva: 0,6609333 litri, dal 1480 al 1811; 0,6604190 litri, dal 1811 al 1840; 0,6609853 litri, dal gennaio 1841. Carlino Moneta d'argento o anche d'oro coniata per la prima volta nel 1278 nella Zecca di Napoli da Carlo d'angiò.il carlino d'argento, coniato dai Borboni, costituiva la decima parte di un ducato napoletano.in ordine temporale, il carlino del Regno delle due Sicilie ha assunto i seguenti valori: carlino di 10 grana (20 tomesi) pari a 0,4368 lire italiane (fino al 1784); carlino di 10 grana (20 tomesi) pari a 0,4368 lire italiane (fino al 1784); carlino di 10 grana (20 tomesi) pari a 0,42249 lire italiane (dal 1784 al 1814); carlino di 10 grana (o 100 cavalli) pari a 0,4249 lire italiane (giusta legge del 14 agosto 1814). Cavallo (abbr. callo) Moneta di rame coniata nel 1472 da Ferdinando I d'aragona.la sua coniazione continuò con tipi vari, salvo breve interruzioni, fino al 1815, anno in cui fu sostituito dal Tornese. Il cavallo, nel tempo, ha assunto diversi valori: 0,0036 lire italiane, fino al 1784; 0,0035 lire italiane, dal 1784 al 1814. Fino al 1814, il cavallo era la dodicesima parte di un grano napoletano.con la legge del 14 agosto 1814 divenne la decima parte di un grano napoletano e valeva 0,0042 Lit.

Ducato Il ducato napoletano si suddivideva in: ducato di 100 grana, pari a 4,3685 lire italiane (fino al 1784); ducato di 100 grana, pari a 4,2487 lire italiane (dal 1784 al 1814); ducato di 10 carlini (o 100 grana) pari a 4,2487 lire italiane (giusta legge del 14 agosto 1814). Quest'ultima suddivisione, stabilita dalla legge del 14 agosto 1814 e confermata dalla legge del 20 aprile 1818, fu legalmente in uso fin oltre il 1861.Con Regio Decreto del 17 luglio 1861 il valore del ducato fu fissato a 4,25 lire italiane. Attualmente (1990), il valore (calcolato) è di circa 25000 lire italiane. Grana Moneta d'argento e rame fatta coniare da Ferdinando I d'aragona per il Regno delle Due Sicilie, che equivaleva idealmente la 6001 parte dell'oncia d'oro.fino al 1814 si divideva in 12 cavalli o 2 tornesi; con la legge del 14 agosto 1814 fu introdotta la divisione in10 cavalli. Libbra Unità di misura di peso, che si divideva in 12 once.a Napoli, la legge del 19 maggio 1811, n. 974, stabilì l'utilizzazione della libbra composta da 360 trappesi (ossia 12 once di 30 trappesi) pari a 320.75 grammi.questa unità di misura fu abolita nel 1840. Oncia Antica unità di peso, equivalente a un dodicesimo di libbra e composta da 30 trappesi pari a 0,026729916 chilogrammi (= 26,72 grammi).l'oncia era anche un'antica unità di misura di lunghezza. Palmo Unità di misura della lunghezza in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale.il palmo napoletano valeva:0,2633333670 metri (dal 1480 al 1840);0,26455026455 metri (giusta legge del 6 aprile 1840). Passo Unità di misura di lunghezza in uso prima dell'adozione del sistema metrico decimale.a Napoli, l'editto del 1480 stabilì l'utilizzazione di due passi: il passo itinerario, composto da 7 palmi uguale a 1,84569 metri; il passo da terra, composto da palmi 7 e 113, pari a 1,9335799 metri. Piede Il piede napoletano, usato sin dall'xi secolo, valeva 0,3349 metri.nel Regno delle Due Sicilie si utilizzava anche il piede francese o piede regio di Parigi che valeva 0,324839 metri (oggi valutato 0,324864 metri). Tarì Moneta del Regno di Napoli equivalente a 2 Carlini o a un quinto di Ducato