Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).



Documenti analoghi
Termodinamica: legge zero e temperatura

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Complementi di Termologia. I parte

Temperatura e Calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Si classifica come una grandezza intensiva

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Certificazione Energetica

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

Corso di Fisica Generale 1

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

LIQUIDI. I esperimento

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

La scuola integra culture. Scheda3c

4. Conoscere il proprio corpo

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Temperatura e Calore

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Interruttore automatico

La teleferica dilatazione termica lineare

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Logaritmi ed esponenziali

Grandezze fisiche e loro misura

Impariamo a misurare la densità!

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

SPC e distribuzione normale con Access

SENSORI E TRASDUTTORI

1. Distribuzioni campionarie

Esperimenti Informazioni per il PD

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Collegamento a terra degli impianti elettrici

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

Convertitori numerici in Excel

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Elettricità e magnetismo

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, Venezia

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Gas perfetti e sue variabili

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Calore, temperatura e passaggi di stato

Domande a scelta multipla 1

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

GARANZIA Raccomandazioni generali

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Cos è una. pompa di calore?

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Quiz di scienze l acqua

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

II.f. Altre attività sull euro

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Transcript:

Le scale termometriche (UbiMath) - 1 Scale termometriche La temperatura di un corpo non dipende dalle nostre sensazioni. Le sensazioni di caldo e freddo dipendono dal calore che i vari oggetti scambiano con il nostro corpo. Alcuni materiali conducono il calore con facilità. Questa caratteristica è definita conducibilità termica. I metalli e il marmo, ad esempio, conducono il calore con facilità e sono definiti conduttori. Altri, come la plastica, il legno, la ceramica, conducono il calore con difficoltà e sono definiti isolanti o cattivi conduttori. Toccando a piedi nudi un pavimento di marmo (conduttore) avremo un passaggio rapido di calore dai nostri piedi al marmo e una conseguente sensazione soggettiva di freddo. Se invece posiamo i piedi su un tappeto, formato da un materiale cattivo conduttore, il passaggio di calore dai piedi al tappeto sarà molto meno rapido e la sensazione sarà di caldo. I termometri sfruttano la dilatazione termica subita dai liquidi all aumentare della temperatura. Il liquido subisce un aumento o una diminuzione del volume a seconda che la temperatura aumenti o diminuisca. Questi termometri, una volta tarati, riportano una scala graduata dove leggere il valore della temperatura. Con le scale di temperatura fanno la comparsa i numeri negativi, i valori sotto zero. Il termometro a mercurio è attribuito a Fahrenheit. Dal 2009 questo tipo di termometro non è più utilizzabile in Italia essendo il mercurio dannoso alla salute. Sono state proposte e usate scale diverse con cui tarare un termometro e misurare quindi le variazioni di temperatura. Da Wikipedia it.wikipedia.org/wiki/termometro A Daniel Gabriel Fahrenheit (Danzica, 24/5/1686 L'Aia, 16/9/1736), ingegnere e fisico polacco, dobbiamo la messa punto dell omonima scala. Le principali scale termometriche sono: scala Celsius o centigrada scala Fahrenheit scala Kelvin Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Le scale termometriche (UbiMath) - 2 La scala Celsius o centigrada ha preso come riferimenti il punto di congelamento (valore 0) e il punto di ebollizione (valore 100) dell acqua a livello del mare, cioè a temperatura e pressione standard (TPS). L'intervallo fra questi due riferimenti è stato suddiviso in 100 parti uguali, dette gradi centigradi. Il simbolo del grado centigrado è C. La scala Celsius prende nome dall'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744). La scala Fahrenheit, usata nei paesi anglosassoni, utilizza gli stessi riferimenti della scala Celsius ma attribuisce a questi riferimenti i valori 32 e 212. L intervallo tra questi due valori è di 180 gradi. Il grado Fahrenheit è, quindi, minore di quello centigrado. Il simbolo del grado Fahrenheit è F. Per trasformare la temperatura, espressa in gradi Celsius, in gradi Fahrenheit e viceversa si ricorre alle seguenti equazioni. T C =( T F 32) : 1,8 Esempi 20 C -> 32+1,8 20 = 32 + 36 =68 F 41 F -> (41-32):1,8 = 9:1,8 = 90:18 = 5 C In ambito scientifico è utilizzata la scala Kelvin. Lo zero Kelvin corrisponde a una temperatura teoricamente irraggiungibile (zero assoluto). Lo 0 assoluto Kelvin corrisponde la temperatura di -273,15 C. Un grado Kelvin corrisponde a un grado centigrado. È omesso nelle indicazioni dei valori in questa scala il grado e il simbolo relativo (12 K, e si legge 12 Kelvin). La scala Kelvin è quella adottata dal SI. La scala Kelvin prende nome dal fisico irlandese William Thomson (Belfast, 26/6/1824 Netherhall, 17/12/1907), nominato barone con il nome di Lord Kelvin. Per trasformare una temperatura espressa in gradi Celsius in Kelvin e viceversa si ricorre alle seguenti equazioni. T K = T C + 273,15 T C = T K - 273,15 Esempi 20 C -> 20+273,15 = 293,15 K 300 K -> 300-273,15 = 26,85 C La scala Reamur è oggi in disuso. Utilizza gli stessi riferimenti della scala Celsius ma attribuisce a questi riferimenti i valori 0 e 80 e suddivide l intervallo in 80 gradi. Il grado Reamur è, quindi, maggiore di quello centigrado. La scala Reamur fu definita dallo scienziato francese René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757) basandosi sulla dilatazione dell'alcool.

Le scale termometriche (UbiMath) - 3 Celsius Fahrenheit Kelvin Reamur proposta nell anno 1742 1724 1868 1732 simbolo C F K r punto di fusione del ghiaccio 0 C 32 F 273,15 K 0 r punto di ebollizione 100 C 212 F 373,15 K 80 r zero assoluto -273,15 C -459,67 F 0 K 341,44 r Intervallo 100 180 100 80 formula di conversione T C =( T F 32) : 1,8 T C = T K - 273,15 T C = T R 1,25 Wikipedia: scale Celsius e Fahrenheit Rappresentazione grafica dei valori assunti dalle diverse scale termometriche. Regolo convertitore realizzato con Geogebra.

Le scale termometriche (UbiMath) - 4 Mettili alla prova Conosci le scale termometriche? La scala Celsius è la sola scala usate?... Dove è usata la scala Fahrenheit?... La scala Reamur è ancora usata?... Quale scala termometria è da noi utilizzata?... Quale scala termometrica utilizzano nei laboratori i fisici?... Qual è il simbolo della scala Fahrenheit?... Qual è il simbolo della scala Celsius?... Qual è il simbolo della scala kelvin?... Ti trovi all estero, d inverno e su di un termometro leggi un valore 32 di temperatura. Dove potresti trovarti?... Che scala termometrica è in uso in quel paese?... A quale temperatura Celsius corrispondono i 32 letti?... Quali delle seguenti formule sono corrette? T K = T C 273,15 T C = T K - 273,15 T C = T K + 273,15 T F = (32 + 1,8) : T C T C =( T F 32) : 1,8 Mettiti alla prova e calcola 1. A quanti gradi Fahrenheit corrispondo 10 gradi centigradi? 2. La temperatura di ebollizione dell acqua di mare è pari a 103 gradi centigradi. A quanti gradi Fahrenheit corrisponde questo valore? 3. A quanti gradi centigradi corrispondo 100 gradi Fahrenheit? 4. Per friggere nell olio delle patatine la temperatura ideale è di circa 150 C. Dovendo indicarla in gradi Fahrenheit che valore riporteresti? 5. Per friggere nell olio cibi infarinati la temperatura ideale è 180/190 C. Dovendo indicarla in gradi Fahrenheit che valore riporteresti? 6. A quanti gradi Fahrenheit corrispondo 30 gradi centigradi? 7. In una giornata di primavera la temperatura esterna è di 20 C. Dovendo indicarla a un amico inglese in gradi Fahrenheit che valore diresti? 8. La carta brucia a 451 F. A quanti gradi Celsius corrisponde questa temperatura?

Le scale termometriche (UbiMath) - 5 9. I congelatori sono normalmente impostati a circa 18 C. A quanti gradi Fahrenheit corrisponde questo valore di riferimento. Quale osservazione puoi fare sul risultato ottenuto? 10. L argento fonde a 961 C. A quanti Kelvin corrisponde questo valore, detto punto di fusione? 11. Il ferro fonde a 1535 C. A quanti Kelvin corrisponde questo valore, detto punto di fusione? 12. A quanti gradi Kelvin corrispondo 10 gradi centigradi? 13. A quanti gradi centigradi corrispondo 400 Kelvin? 14. Il punto di ebollizione dell alluminio è posto a 2792 K. A quanti gradi centigradi corrisponde questo valore? 15. A quanti gradi centigradi corrispondo 273 Kelvin? 16. La temperatura di ebollizione dell olio di oliva è pari a 300 gradi centigradi. A quanti gradi Kelvin corrisponde questo valore? 17. In punto triplo dell acqua, in cui coesistono la fase solida, liquida e gassosa, è posto a 273,16 K. A quanti gradi centigradi si trova il punto triplo? 18. L alluminio fonde a 868,15 K. A quanti gradi centigradi corrisponde questo valore, detto punto di fusione? 19. L acqua bolle a 100 C alla pressione di 1 atm, a livello del mare. Ad alta quota l acqua può bollire a 90 C, per la minor pressione. Un termometro Fahrenheit che temperatura indicherebbe? 20. Per friggere nell olio cibi in pastella la temperatura ideale è di 338 F. Dovendo indicarla in gradi centigradi che valore riporteresti? 21. In una giornata invernale la temperatura esterna è a -2 C (sotto zero). Dovendo indicarla a un amico inglese in gradi Fahrenheit che valore diresti?

Le scale termometriche (UbiMath) - 6 Esercizi svolti Conosci le scale termometriche? La scala Celsius è la sola scala usate? No... Dove è usata la scala Fahrenheit? Sì... La scala Reamur è ancora usata? No... Quale scala termometria è da noi utilizzata? Celsius... Quale scala termometrica utilizzano nei laboratori i fisici? Kelvin... Qual è il simbolo della scala Fahrenheit? F... Qual è il simbolo della scala Celsius? C... Qual è il simbolo della scala kelvin? K (senza simbolo grado unità SI)... Ti trovi all estero, d inverno e su di un termometro leggi un valore 32 di temperatura. Dove potresti trovarti? Paese anglosassone... Che scala termometrica è in uso in quel paese? Fahrenheit... A quale temperatura Celsius corrispondono i 32 letti? O C... A quanti gradi Fahrenheit corrispondo 10 gradi centigradi? T F = 32 + 1,8 10 = 32 + 18 = 50 F A quanti gradi centigradi corrispondo 100 gradi Fahrenheit? T C =( T F 32) : 1,8 T C =( 104 32) : 1,8 = 72 : 1,8 = 40 C A quanti gradi Fahrenheit corrispondo 30 gradi centigradi? T F = 32 + 1,8 30 = 32 + 54 = 86 F La carta brucia a 451 F. A quanti gradi Celsius corrisponde questa temperatura? T C =( T F 32) : 1,8 T C =( 451 32) : 1,8 = 419 : 1,8 = 232 C I congelatori sono normalmente impostati a circa 18 C. A quanti gradi Fahrenheit corrisponde questo valore di riferimento. T F = 32 + 1,8 (-18) = 32 32,4 = -0,4 C (circa 0 C) Presta attenzione al fatto che nel caso in questione devi togliere 1,8 volte 18 gradi (valore negativo). E come se avendo 32 euro dovessi comprare 18 penne da 1,80 euro. Puoi scoprire come in questo caso ti manchino 0,40 centesimi per fare l acquisto.

Le scale termometriche (UbiMath) - 7