CRITERIO Vivi le Rive RIVE VIVE 2015

Documenti analoghi
CRITERIO da a bottiglie PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

CRITERIO da a bottiglie PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO

CRITERIO oltre di bottiglie PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G.

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

t fratelliseghesio.com

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

UN PERCORSO SENSORIALE UNICO nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014

VINI DELLA VALTELLINA

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

PROGRAMMA SETTEMBRE 2016

L ospitalità è la nostra passione.

L ospitalità è la nostra passione.

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

catalogo confezioni regalo Natale 2017

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

IT - BIO AGRICOLTURA ITALIA. Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

Monte Porzio Catone: Villa Simone, quando la viticoltura è pura passione

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

VAT

organic wines.

Esclusiva Doreca Italia

Francesca Cisky Marcon

Il nostro territorio

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Ogni Sito UNESCO potrà incrementare i contenuti successivamente concordandolo con Mediamix.

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

Prosecco in Valdobbiadene.

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

Bersano una Realtà di Terre, Uomini e Tradizione

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

VAT

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

S C.F.

Comenda Library per una scelta su misura.

OLIVICOLTURA PICCOLI MACCHINARI

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

CATALOGO NATALE 2016 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

1 aprile Italia bella. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 0 % AUTORE : N.D. Tutti i diritti riservati

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull


Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Confezioni regalo 2018

B E N V E N U T A B E N V E N U T O

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

Listino_ospitalità_3.qxp_I 26/02/19 10:28 Pagina 1 OSPITALITÁ

CATALOGO NATALE 2016 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

CATALOGO CONFEZIONI 2017 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

UN LOGO PER IL PAESAGGIO DEL PROSECCO

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

VAT

CALENDARIO EVENTI2019. Organic Wine Experience. #lacantinadalleradicibio

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

CATALOGO NATALE WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV)

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel Fax

ITALIAN FOOD ACADEMY

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA. andreola.eu. Azienda Agricola Andreola

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Prof. Bruno Morcaldi Allievo Bonino Emanuele

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

Valorizza i tuoi prodotti e raggiungi nuovi clienti

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Transcript:

CRITERIO RIVE VIVE 2015 La passeggiata Rive Vive è un percorso sensoriale unico, che si snoda tra le più belle colline del comprensorio di Farra di Soligo, ricco di storia e simbolo di viticoltura eroica. Un opportunità per conoscere le locali aziende vitivinicole ed alcuni siti storico-culturali quali il Santuario di Collagù, le Torri di Credazzo (X sec.), la Chiesa di San Lorenzo (X sec.) e la Chiesetta Santuario di San Gallo (XIV sec.). Quest anno la manifestazione prevede due percorsi distinti lungo i quali s incontreranno le aree di sosta, dedicate alle aziende vitivinicole locali, presso le quali sarà possibile degustare il Conegliano- Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore abbinato a salumi, formaggi e piatti tipici del territorio preparati con la collaborazione di prestigiosi ristoratori della zona.

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Bressan Daniele Azienda Agricola INDIRIZZO: Via San Rocco, 18 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.bressandaniele.com CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE L'azienda si definisce con le bollicine nel sangue... È infatti attorno al 1920 che il bisnonno della famiglia Bressan ha iniziato a produrre vino prosecco, che a quei tempi veniva per lo più venduto sfuso, poi col passare delle generazioni, e con l'evolversi della richiesta di mercato, si è puntato all'imbottigliamento della maggior parte del prodotto. La sede aziendale è proprio nel cuore dell'area Valdobbiadene DOCG, il paese è denominato costa d'oro, visto il continuo susseguirsi di colline e ricoperti di filari che s'inerpicano anche nei punti più impensabili, dai quali nascono spumanti unici. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Agricola Bressan Daniele presenta diversi punti di forza e alcuni punti ancora da ottimizzare. L'eccessiva semplicità può essere anche vista come una carenza di dati di approfondimento. L'apertura delle pagine è agevole,tuttavia per la grandezza e il colore dei caratteri la lettura dei contenuti risulta piuttosto faticosa. La presenza di link è sensibilmente ridotta e riportano tutti e quattro alla stessa pagina. Si rileva l'impossibilità a scaricare un qualsiasi documento o scheda del prodotto. Risultano assenti indicazioni stradali complete su come raggiungere l'azienda e gli orari di apertura dell'azienda. Uno dei punti a favore è il fatto di poter effettuare acquisti on-line oppure richiedere preventivi gratuiti. Non esiste un'area riservata, una newsletter né un collegamento ai social network, di conseguenza non si riesce a capire l'updating del sito, in quanto manca qualsiasi riferimento temporale. Sono presenti le bandierine inglese e tedesca per commutare la lingua di lettura, ma la pagina non risulta attiva. Non si rilevano significative descrizioni del territorio DOP dal punto di vista descrittivo né iconico: mancano mappe specifiche. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni sommarie e non caratterizzano il prodotto in modo tecnico. Mancano ancora dei supporti video per effettuare una visita virtuale degli spazi interni, dei vigneti e delle cantine. Non si nota una particolare attenzione per la sostenibilità del prodotto vinicolo e per la promozione del prodotto biologico. Infine, mancano materiali promozionali della cultura, della storia e della gastronomia del territorio.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 13/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 3 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 3 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 4 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 4 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 1 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 4 I contenuti sono aggiornati? 1 Il testo è facilmente leggibile? 2 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 5 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 2 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite 0 Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 2 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 0 Versioni in lingue straniere: Italiano. (un punto per ogni lingua) 1 Inglese e Tedesco non funzionanti. Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 4 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 0 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 1 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale del cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Perlage Le Bio Bollicine dal 1975 INDIRIZZO: Via Cal del Muner, 16 31020 - Soligo - Treviso Italia www.perlagewines.com PerlApp, applicazione per iphone/android CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Perlage è la storica cantina biologica del Conegliano Valdobbiadene dal 1985. Coltivano i loro vigneti solo con metodi biologici e con la passione tramandataci da papà Tiziano e da mamma Afra. Producono i loro prosecchi con la memoria della tradizione e l'eleganza della modernità. '' Impariamo dai nostri nonni per insegnare ai nostri figli. Siamo bio e siamo belli. Siamo a basso impatto ambientale ma anche ad alta tecnologia. Siamo green ma anche coloratissimi. Siamo festaioli ma sappiamo anche stare seduti a tavola. Siamo unici ma anche social. Siamo italiani, ma amiamo viaggiare. Siamo le BioBollicine, l'eleganza superiore. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Perlage presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla parte professionale del prodotto, potrebbe eventualmente ampliare delle informazioni sul Territorio e sulla gastronomia locale. La consultazione in generale è agevole e ben strutturata. Elevata la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Buone le indicazioni stradali complete con l'ausilio di google maps che permettono un facile raggiungimento dell'azienda. Chiari i contatti e gli orari di apertura dell'azienda. E' possibile prenotare delle degustazioni in azienda a pagamento. Non esiste un'area riservata, ma è presente la possibilità di richiedere delle newsletter, buoni e numerosi i collegamenti ai social network. L'updating del sito evidenzia un'attenzione da parte del gestore con un aggiornamento costante. Sono presenti le versioni in inglese e in tedesco del sito, inoltre esiste la possibilità di scaricare dei materiali informativi in lingua cinese. Presenta la mappa della zona DOCG. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni molto complete sotto l'aspetto tecnico e scaricabili in PDF. Mancano dei supporti video per effettuare una visita virtuale degli spazi interni, dei vigneti e delle cantine. Si nota una particolare attenzione per la sostenibilità del prodotto vinicolo con una promozione del prodotto biologico anche a livello internazionale.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 4 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 4 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 4 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 4 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 5 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 4 I contenuti sono aggiornati? 5 Il testo è facilmente leggibile? 5 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 4 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 5 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) si Possibilità di prenotare visite (si/no) si Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 3 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) si Presenza di news? (si/no) si Presenza di social network? 5 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese, tedesco e cinese (solo schede) 4 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 5 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 4 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 5 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 5 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 5 Presenza materiale promozionale del cultura e storia del Territorio. 1 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 5 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Caberlata Diego Simoni INDIRIZZO: Via San Rocco, 30 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.caberlata.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE L'azienda ha sede ai piedi delle colline di Farra di Soligo che si estendono lungo la strada del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Fondatore dell'azienda vitivinicola è lo zio Natale che nei primi anni del secondo dopo guerra inizia a vinificare le proprie uve. Dal 2005 il nipote Diego Simoni prosegue la conduzione dell'azienda dopo il diploma nella scuola enologica di Conegliano. La superficie a vigneto è di 4,5 ettari con pendenze medie dai 35% al 40%. '' Seguiamo con passione la nostra produzione dal vigneto alla cantina garantendo la genuinità al consumatore. '' CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Caberlata si presenta in modo molto essenziale e il punto di forza è sicuramente la semplicità con la quale è stato organizzato. L'eccessiva semplicità può essere anche vista come una carenza di dati di approfondimento. L'apertura delle pagine è agevole anche se nella gestione della grafica vengono nascosti parzialmente dei testi, tuttavia la consultazione risulta chiara. Non esiste all'interno del sito la possibilità di scaricare materiali informativi. Sono presenti indicazioni stradali su come raggiungere l'azienda ma mancano gli orari di apertura e la possibilità di prenotare visite e degustazioni. Non esiste un'area riservata, una newsletter né un collegamento ai social network, di conseguenza non si riesce a capire l'updating del sito, in quanto manca qualsiasi riferimento temporale. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni dettagliate e caratterizzano bene il prodotto in modo tecnico, peccato l'impossibilità a scaricarle in PDF.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 3 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 2 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 4 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 2 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 4 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 5 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 3 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 3 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 3 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 0 Versioni in lingue straniere: Italiano 1 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 4 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 3 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 4 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Riva del Baldachin Azienda Agricola di Spadetto Monia INDIRIZZO: Via del Giardino 5/A 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.rivadelbaldachin.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Riva del Baldachin, nata nel 2003, prende il nome dal rustico immerso in una piccola riva che, come una torre di vedetta, si erge sul Monte Baldachin a 372 m. slm. Passaggio obbligato per gli amanti di sentieri, passeggiate naturalistiche e vedute mozzafiato, il Baldachin produce da sempre uve DOCG pregiatissime. La favorevole esposizione ad Est, l'altitudine, la ventilazione costante della brezza mattutina e la scarsa umidità, permettono di ottenere uve con basso impiego di prodotti di difesa. Vista l'ottima qualità delle uve si è pensato di produrre un vino dedicato : DECIMO, come il nome del papà della titolare che da sempre offre accoglienza a tutti i passanti. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Riva del Baldachin si presenta nella semplicità più come un biglietto da visita dell'azienda che un sito informativo. Colpiscono particolarmente le immagini scelte per la valorizzazione della tradizione famigliare e del territorio.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 4 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 4 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 3 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 4 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 3 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 2 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 3 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 0 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 1 Versioni in lingue straniere: Italiano 1 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 3 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 3 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 3 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 1 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Girardi Spumanti INDIRIZZO: Via Monchera, 17 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.cantinagirardi.com CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Una lunga tradizione che nasce nel lontano 1925 quando Martino Girardi acquista il primo appezzamento di terra e inizia a coltivare le zone collinari meglio esposte ai raggi del sole e adatte a produrre il Valdobbiadene, spumante italiano più richiesto al mondo. Durante la seconda guerra mondiale il figlio Vigilio apprende la difficile arte della coltivazione della vite, rimanendo fedele agli insegnamenti. Ora il nipote Luca, enologo, cura con passione la linea Spumanti Girardi, selezione elegante ed aristocratica ma sempre ricca di tradizione che contribuisce ad elevare al massimo la qualità del Valdobbiadene Girardi. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Girardi Spumanti si presenta nella semplicità più come un biglietto da visita dell'azienda che un sito informativo. Facile la consultazione, necessita di un aggiornamento della veste grafica e un arricchimento nei contenuti. Esiste una descrizione dei prodotti ma sarebbe piacevole ricavare maggiori informazioni degli stessi.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 3 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 3 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 4 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 4 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 3 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 3 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 4 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 2 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 0 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 0 Versioni in lingue straniere: Italiano 1 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 3 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 3 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 2 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Le Rive de Nadal Azienda Agricola di Guizzo Stefano INDIRIZZO: Via dei Cavai, 42 31010 - Farra di Soligo - Treviso - Italia www.lerivedenadal.com CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Nel susseguirsi di colline, che allungano i vigneti ed il verde dei boschi verso la pianura trevigiana, si snoda da Conegliano a Valdobbiadene la strada del Prosecco DOCG, ed è proprio al suo centro, Farra di Soligo, che nel 2008 nascono Le Rive de Nadal, in memoria del nonno Natale che fino ad allora aveva condotto l'azienda. La passione e il rispetto per l'arte viticola ed enologica, trasmessa dal nonno, ha permesso di dare vita al Greme Valdobbiadene DOCG, dove Greme sta per colline impervie, ostiche, difficili da lavorare, sinonimo di viticoltura eroica. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Rive de Nadal presenta diversi punti di forza e alcuni punti ancora da ottimizzare. La consultazione del sito si presenta graficamente intuitiva e facile. L'apertura delle pagine è agevole e veloce e la lettura dei contenuti risulta semplice. Si rileva l'impossibilità a scaricare un qualsiasi documento o scheda del prodotto. Esistono informazioni sufficienti per prendere contatto con l'azienda, supportati dalla grafica di google maps; mancano indicazioni su giorni e orari di apertura ed eventuali possibilità di prenotare degustazioni e visite in cantina. Non esiste un'area riservata e una newsletter, di conseguenza non si riesce a capire l'updating del sito, in quanto manca qualsiasi riferimento temporale. Molto funzionale il collegamento ai socia network. Esiste la presentazione di un unico prodotto che ci fa pensare che l'azienda produca solo questo, il prodotto viene comunque presentato con una buona scheda tecnica, manca la possibilità di stamparla.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 4 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 3 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 4 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 4 Versioni in lingue straniere: Italiano 1 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 1 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 3 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 4 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: La Farra INDIRIZZO: Via San Francesco, 44 31010 - Farra di Soligo - Treviso - Italia www.lafarra.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Nella zona collinare di Farra di Soligo, tra Conegliano e Valdobbiadene, si estendono i vigneti dell'azienda agricola La Farra di proprietà della famiglia Nardi. I fratelli Guido, Innocente e Adamaria Nardi si sono proposti di ottenere uve di alta qualità attraverso la coltivazione delle proprie vigne, utilizzando tecniche colturali tradizionali ed ecocompatibili, tali da valorizzare la tipicità dei propri vini. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo si propone di rappresentare l'armonia, l'eleganza e la qualità de La Farra. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda La Farra presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla presentazione del prodotto, interessante lo spazio dedicato alla valorizzazione del territorio, non solo l'aspetto professionale ma anche culturale con l'inserimento di link mirati ai principali punti di interesse. Sarebbe stato interessante uno sviluppo parallelo riguardo alla gastronomia locale. La consultazione in generale è agevole e ben strutturata. Manca la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Discrete le indicazioni stradali completate dall'ausilio di google maps che permettono un facile raggiungimento dell'azienda. Forse per facilitare la ricerca, i giorni e gli orari di apertura dell'azienda sarebbero da inserire nel Menu contatti. E' possibile prenotare delle degustazioni in azienda. L'updating del sito evidenzia un'attenzione da parte del gestore con un aggiornamento abbastanza costante. E' presente la versione in inglese del sito. Le schede dei prodotti contengono informazioni molto complete sotto l'aspetto tecnico, manca però una versione stampabile.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 5 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 4 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) no Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 5 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) si Possibilità di prenotare visite (si/no) si Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) si Presenza di social network? 0 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 5 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 5 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 5 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 0 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 4 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Ronfini Leonardo INDIRIZZO: Via del Prosecco, 7/A 31010 - Col S. Martino, Farra di Soligo - Treviso Italia www.ronfini.com CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE L'azienda agricola Ronfini Leonardo è situata nella zona collinare di Farra di Soligo, zona particolarmente vocata per l'esposizione solare, lungo la storica strada del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, prima strada del vino in Italia. L'obiettivo di ottenere uve di alta qualità, unito alla grande passione per la terra e il vino ed il profondo rispetto per le piante e l'ambiente, fanno si che i vini di Leonardo rispecchino perfettamente la tipicità e i profumi del territorio collinare. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Ronfini presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla presentazione del prodotto e c'è la possibilità di poter acquistare online. La consultazione in generale è agevole e ben strutturata. Esiste la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Forse per facilitare la ricerca, i giorni e gli orari di apertura dell'azienda sarebbero da inserire nel Menu contatti. L'updating del sito evidenzia un'attenzione da parte del gestore con un aggiornamento costante. E' presente la versione in inglese del sito. Le schede dei prodotti contengono informazioni molto complete sotto l'aspetto tecnico è presente una versione stampabile anche in lingua inglese.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 5 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 5 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 5 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 5 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 1 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 5 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) si Presenza di news? (si/no) si Presenza di social network? 2 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 5 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 3 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 4 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 3 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 3 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Marchiori Società Agricola INDIRIZZO: Via Rialto, 3 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.marchioriwines.com CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE Ripidi e luminosi pendii rocciosi con una vocazione speciale ad esprimere fragranze uniche come le Rive Alte. Antichi vigneti autoctoni di famiglia allevati esclusivamente a mano e rispettati nella loro integrità. Interpretazione enologica sartoriale espressa con l'uso dei sensi per far apprezzare con i sensi, comunicando la nostra cultura, la nostra storia, il nostro senso del fare. '' Profili: sintesi del nostro cuore, della nostra mente, della nostra terra. '' CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Marchiori presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla parte professionale del prodotto, potrebbe eventualmente ampliare delle informazioni sulla gastronomia locale. La consultazione in generale è agevole e ben strutturata. Esiste la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Chiari i contatti ma mancano gli orari di apertura dell'azienda.. Non esiste un'area riservata ne la possibilità di richiedere delle newsletter, buoni e numerosi i collegamenti ai social network. L'updating del sito non è molto costante. E' presente la versione in inglese del sito. Presenta la mappa della zona DOCG. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni molto complete sotto l'aspetto tecnico e scaricabili in PDF.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 14/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 5 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 4 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 5 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 4 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) 3 Presenza di social network? 5 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 5 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 4 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 4 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 5 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 3 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Villa Maria Spumanti INDIRIZZO: Via San Francesco 15 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.villamaria-spumanti.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE La famiglia Bevacqua di Panigai fin dal 1775 coltiva la vite con passione e produce con successo vini e spumanti di grande qualità. Proprio sul fianco soleggiato di una stupenda collina al centro del comprensorio viticolo del Valdobbiadene DOCG sorge la villa padronale che domina i vigneti di proprietà dell'azienda. Tra questi filari padre e figli seguono la produzione delle pregiate uve, che trasformate con maestria in spumanti, verranno messe in bottiglia. Ogni singolo vino proposto da Villa Maria è il frutto di un'accurata ricerca e della passione che contraddistingue la famiglia Bevacqua di Panigai. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Villa Maria Spumanti presenta diversi punti di forza e alcuni punti ancora da ottimizzare. L'apertura delle pagine è agevole,tuttavia per la grandezza dei caratteri la lettura dei contenuti risulta piuttosto faticosa. Esiste la possibilità di scaricare la scheda del prodotto. Risultano assenti indicazioni stradali complete su come raggiungere l'azienda e gli orari di apertura dell'azienda. Uno dei punti a favore è il fatto di poter effettuare visite guidate e di poter alloggiare nel loro agriturismo. Non esiste un'area riservata, una newsletter né un collegamento ai social network, di conseguenza non si riesce a capire l'updating del sito, in quanto manca qualsiasi riferimento temporale. E' presente la lingua inglese, ma la schede del prodotto rimane in italiano. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni sommarie e non caratterizzano il prodotto in modo approfondito.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 15/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 3 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 3 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 4 I contenuti sono aggiornati? 0 Il testo è facilmente leggibile? 3 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 4 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 3 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) si Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 3 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 0 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 3 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 0 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 3 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: La Vinai Azienda Agricola di Paset Flavio INDIRIZZO: Via Vinai, 8 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.lavinai.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE La Vinai prende il suo nome dalle storiche Case Vinai, dove abitarono più di tre generazioni di viticoltori che si dedicarono con amore e passione alla coltivazione della vite e alla produzione dei suoi frutti. La loro esperienza ha dato vita a una piccola e solida realtà posta al centro di magnifiche colline che, grazie al loro particolare e unico microclima, da sempre producono Valdobbiadene Prosecco DOCG di elevata qualità. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda La Vinai presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla parte professionale del prodotto e presenta molte informazioni sul Territorio. La consultazione in generale è agevole e ben strutturata. Elevata la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Chiari i contatti ma mancano gli orari di apertura dell'azienda. E' possibile prenotare delle degustazioni in azienda e c'è la possibilità di poter effettuare visite del territorio e di pernottare nelle vicinanze. Non esiste un'area riservata, ma è presente la possibilità di richiedere delle newsletter, buoni e numerosi i collegamenti ai social network; è presente un'elevata quantità di foto. L'updating del sito evidenzia un'attenzione da parte del gestore con un aggiornamento molto costante. E' presente la versione in inglese del sito. Presenta la mappa della zona DOCG e una spiegazione del territorio e del terreno. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni abbastanza complete sotto l'aspetto tecnico e scaricabili in PDF.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 15/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 5 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 5 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 0 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 5 Il testo è facilmente leggibile? 4 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 5 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 4 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) si Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 4 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) si Presenza di news? (si/no) si Presenza di social network? 4 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 4 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 5 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 5 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 4 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 4 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Mongarda INDIRIZZO: Via Treviset, 2 31010 Col San Martino - Treviso Italia www.mongarda.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE L'azienda agricola Mongarda è situata a Col San Martino, un piccolo paesino ai piedi delle colline dove si coltiva la vite da secoli, con la stessa passione. Nel 1978 Bruno Tormena inizia il suo percorso per cercare di esprimere in modo creativo il rapporto di sintonia che c'è tra la tradizione e la terra in quest'area vocata per la coltivazione della vite. Ora l'azienda comprende undici ettari frammentati tra i ripidi pendii che caratterizzano la nostra viticoltura: luoghi differenti che offrono ai nostri vini complessità e sfumature complementari che volutamente cerchiamo di amplificare. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Mongarda si presenta nella semplicità più come un biglietto da visita dell'azienda che un sito informativo. Abbastanza facile la consultazione, necessita di un aggiornamento della veste grafica e di un arricchimento nei contenuti. Esiste una descrizione dei prodotti ma sarebbe piacevole ricavare maggiori informazioni degli stessi. Un punto di forza è la presenza di uno shop online.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 15/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 3 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 2 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 3 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 2 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 5 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 4 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 3 I contenuti sono aggiornati? 0 Il testo è facilmente leggibile? 2 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 0 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 3 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 0 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 3 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese, tedesco 3 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 3 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 0 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 0 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 3 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 1 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 0 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo

PROGETTO TEKNE TURISMO 2.0 TURISMO VITIVINICOLO AZIENDA: Le Volpere INDIRIZZO: Via Ugo Cecconi, 13 31010 - Farra di Soligo - Treviso Italia www.levolpere.it CRITERIO: PRESENTAZIONE AZIENDALE L'azienda agricola Le Volpere è una piccola realtà a conduzione familiare costituita da 9 ettari di vigne e portata avanti da una famiglia da sempre legata alla terra e alle forti tradizioni viticole di Valdobbiadene. La passione è il vero motore che si nasconde dietro l'intera filiera produttiva, con un'attenzione particolare ai terreni, alle tecniche viticole e all'equilibrio ambientale. I due giovani viticoltori Luca e Matteo non cercano di seguire la logica commerciale dei grossi numeri bensi cercano di dare dignità ad una zona ricca di storia e di fatiche, racchiudendo in bottiglia solo le migliori espressioni della loro terra, frutto della loro viticoltura eroica. CONSIDERAZIONI Il sito Azienda Le Volpere presenta molti punti di forza e pochi ancora da ottimizzare. Il sito si presenta completo relativamente alla parte professionale del prodotto e presenta veramente molte informazioni sul Territorio. La consultazione in generale è rallentata ma ben strutturata. Esiste la possibilità di download di materiali tecnici ma anche informativi. Chiari i contatti ma mancano gli orari di apertura dell'azienda. Non esiste un'area riservata, ma è presente la possibilità di richiedere delle newsletter, buoni e numerosi i collegamenti ai social network; è presente un'elevata quantità di foto. E' presente la versione in inglese del sito. Le schede tecniche dei prodotti contengono informazioni abbastanza complete sotto l'aspetto tecnico e scaricabili in PDF.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SITO WEB Data monitoraggio 15/04/15 Interfaccia Il sito ha un aspetto gradevole? 5 Presenta una grafica accattivante e di qualità? 5 Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi comunicativi del sito? 5 Usabilità Il sito si lascia consultare facilmente 5 La sua consultazione è veloce e snella o ci lascia molto tempo a contemplare la 3 pagina che lentamente si viene costruendo? Il sito presenta link non funzionanti o non efficaci? 5 Le pagine sono stampabili correttamente? (si/no) si Il download di materiale informativo e dimostrativo è agevole? 5 Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 5 I contenuti sono aggiornati? 3 Il testo è facilmente leggibile? 5 Sono presenti contenuti informativi e dimostrativi (glossari, faq, presentazioni, 3 brochure, ecc.)? Le pagine sono dotate di un titolo significativo che illustra il tipo di informazione 4 visualizzata? Ortografia e sintassi presentano errori? 5 Sono presenti informazioni sui contatti (indirizzi, numeri telefonici, ecc.)? 5 Presenza di mappe per raggiungere l azienda 4 Presenza indicazione per raggiungere l azienda 0 Indicazione dei giorni e degli orari di apertura (si/no) no Possibilità di prenotare visite (si/no) no Possibilità di prenotare degustazioni anche gastronomiche 0 Accessibilità Esiste un area riservata? (si/no) no Possibilità di newsletter? (si/no) no Presenza di news? (si/no) no Presenza di social network? 4 Versioni in lingue straniere: Italiano, inglese 2 (un punto per ogni lingua) Contenuti professionali Presenza lista dei prodotti con eventuale grafica 4 Descrizione del territorio DOP con eventuali immagini 5 Presenza di mappe della zona DOP e del territorio 5 Presenza delle schede tecniche dei prodotti e qualità delle stesse 4 Presenza delle schede tecniche in.pdf o comunque stampabili 5 Visita virtuale della cantina o filmati della stessa 0 Presenza di prodotti biologici e attenzione alla sostenibilità 0 Presenza materiale promozionale della cultura e storia del Territorio. 4 Presenza materiale promozionale della gastronomia del Territorio. 0 0 Non presente ; 1 Gravemente insufficiente ; 2 Insufficiente ; 3 Sufficiente ; 4 Distinto ; 5 Ottimo