UN PERCORSO SENSORIALE UNICO nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PERCORSO SENSORIALE UNICO nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG"

Transcript

1 UN PERCORSO SENSORIALE UNICO nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Farra di Soligo 25 maggio a edizione

2 Il Comitato Primavera del Prosecco Superiore organizza, in collaborazione con L Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell Altamarca il 4 CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTA... LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE Fotografa Rive Vive! Iscriviti al concorso on line! Partecipa e vinci! La sezione Scatta il Prosecco Superiore è incentrata sul tema del vino in tutte le sue forme. I partecipanti potranno rappresentare attraverso gli scatti fotografici immagini suggestive riferite al territorio, al prodotto, ai luoghi ed ai volti delle persone che vivono l area della DOCG Conegliano-Valdobbiadene. Attraverso le fotografie, l occhio dello spettatore deve scoprire luoghi di pregio naturalistico, scorci capaci di rappresentare il Patrimonio dell Umanità, istantanee che catturano la sensibilità alle tematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile. 1 PREMIO: Soggiorno week-end per due persone in Provincia di Treviso offerto dal Consorzio Marca Treviso Onda Verde Viaggi + buono per 12 bottiglie offerto da una delle cantine della Primavera del Prosecco Superiore. 2 PREMIO: Cena per 4 persone con menù tipico presso una delle strutture del Progetto Accoglienza + buono per 12 bottiglie offerto da una delle cantine della Primavera del Prosecco Superiore. 3 PREMIO: Cesto di prodotti tipici del Conegliano Valdobbiadene: formaggi Latteria Soligo e salumi De Stefani + buono per 6 bottiglie offerto da una delle cantine della Primavera del Prosecco Superiore. Giunta alla quinta edizione, la passeggiata Rive Vive è un percorso sensoriale unico, che si snoda tra le più belle colline del comprensorio di Farra di Soligo, ricco di storia e simbolo di viticoltura eroica. Un opportunità per conoscere le locali aziende vitivinicole ed alcuni siti storico-culturali quali il Santuario di Collagù, le Torri di Credazzo (X sec.), la Chiesa di San Lorenzo (X sec.) e la Chiesetta Santuario di San Gallo (XIV sec.) La voglia di rinnovamento ci ha spinto alla creazione di due percorsi distinti, che abbracciano praticamente tutto il fronte collinare del Comune di Farra. Durante le passeggiate s incontreranno le aree di sosta, dedicate alle aziende vitivinicole locali, presso le quali sarà possibile degustare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG abbinato a salumi, formaggi e piatti tipici del territorio preparati con la collaborazione di prestigiosi ristoratori della zona. A fare da corollario alla manifestazione, verrà allestita una mostra mercato dove sarà possibile acquistare i vini delle cantine ed i prodotti tipici assaggiati durante la manifestazione. Approfitto per ringraziare tutti i proprietari dei fondi e delle casere, le Associazioni, i Gruppi, le Proloco e tutti i collaboratori che hanno dato la loro disponibilità, messo a disposizione risorse e materiali e dedicato forze e tempo libero per permettere a tutti Voi di godere questa particolare esperienza. Mirko Francesconi, Presidente della Pro Loco di Farra di Soligo Gli scatti fotografici dovranno essere caricati nel sito entro e non oltre il 10 Giugno Premi al selfie più originale su Facebook! #selfiepdp2014 Condividi le tue foto! #rivevive2014

3

4 Siti storico-culturali lungo la passeggiata Percorsi naturalistici tra le colline di Farra di Soligo Chiesetta di San Lorenzo (XIII XVI secolo) La prima citazione certa risale al Risultava essere dotata di un cimitero, di cui si vede parte del muro di cinta, alla base del campanile si nota una pietra d angolo dalla curiosa iscrizione con incisi misteriosi caratteri non ancora decifrati, che sembrano forse appartenere all alfabeto runico. Torri di Credazzo (X secolo) Così definito per le 3 torri emergenti, il castello di Credazzo (da creda-credaz cioè creta, argilla) si articola in una grande casa-torre, l antico mastio, in una torre di guardia posta a Nord e in una torre a sperone scudata. Il nome di Credazzo appare per la prima volta in un documento del 1233, ma il castello si pensa sia stato costruito molto tempo prima intorno al 980. Esso corrispondeva ad esigenze di signorile abitazione e di valida difesa: castrum et fortilicia. Santuario della Madonna Addolorata di Collagù (XX secolo) Il curioso nome deriva dalla forma aguzza, acuta del colle alle spalle dell edificio di aspetto neo-romanico. Risale al 1931 ma esisteva già prima un antico santuario in quel luogo dove i pellegrini si recavano per propiziare i raccolti e salivano in processione per venerare la Madonna dei Dolori. Eremo e Chiesetta di San Gallo (XIV-XV secolo) Secondo la leggenda la chiesetta fu fondata nel 1430 dall eremita Egidio di Lombardia che la intitolò a San Gallo, sulle rovine di una fortezza della potente famiglia Da Camino. Il santuario divenne meta di pellegrinaggi soprattutto per chi soffriva d insonnia. Si toglieva una scheggia dalla grande croce di legno e la si poneva sotto il cuscino. Si andava per cior la son (prendere il sonno). San Gallo è rappresentato in un bellissimo affresco del Sentiero delle vedette Mille panorami e mille orizzonti che si aprono dall alto delle piccole montagne di Farra, le alture più settentrionali della zona collinare. Qui i vigneti contendono gli ultimi scampoli di pendii alla vegetazione boschiva. Il nome delle vedette rievoca i molti scorci panoramici di spettacolare bellezza che si possono contemplare da queste quote, sulla piana del Piave a sud e sulle Prealpi verso nord; inoltre richiama l alto valore strategico di questa serie di cime, caratterizzata dalla presenza di postazioni per controllare il fronte del Piave nel Sotto il profilo naturalistico, è interessante osservare il limite fitoclimatico che corre sulla cresta dei rilievi, in virtù del quale sui versanti più soleggiati a sud cresce una vegetazione di tipo termofilo (roverella ecc.), mentre su quelli più freddi ed umidi verso nord una vegetazione di tipo mesofilo (querceto-carpineto ecc.). Caratteristiche del percorso: percorso pedonale-escursionistico; tempo di percorrenza 6 h; grado di difficoltà medio; percorso di media pendenza. Da Farra a Campea Dalla pianura si sale tra anfiteatri di roccia e scroscianti ruscelli e dalle forcelle, tra le cime delle piccole montagne, si scende fino alle valli di Campea. La peculiarità del percorso consiste nel fatto di attraversare le colline di Farra perpendicolarmente alla linea dello spartiacque, dando così la possibilità di osservare le varie tipologie ambientali che si susseguono: i rilievi più bassi immediatamente alle spalle dei centri abitati, dal tipico aspetto conico ed interamente coltivati a vigneto; la fascia intermedia, caratterizzata dal paesaggio a corde, formato da frequenti affioramenti rocciosi paralleli a picco su brevi avvallamenti erbosi; la più elevata catena delle cosiddette piccole montagne, che, per i ripidi ed accidentati pendii, si avvicina al paesaggio montano piuttosto che a quello collinare. Un tratto distintivo nell intera zona è dato dalla ricca rete idrografica di ruscelli, che incidendo perpendicolarmente le creste creano profonde valli con scenografici salti di roccia. Caratteristiche del percorso: percorso pedonale-escursionistico; tempo di percorrenza 4 h; grado di difficoltà medio; percorso di forte pendenza.

5 Marchiori Le Volpere Ripidi e luminosi pendii rocciosi con una vocazione speciale ad esprimere fragranze uniche come le Rive Alte (Lat N - Long E - Alt. 368 mslm). Antichi vigneti autoctoni di famiglia allevati esclusivamente a mano e rispettati nella loro integrità. Interpretazione enologica sartoriale espressa con l uso dei sensi per far apprezzare con i sensi, comunicando la nostra cultura, la nostra storia, il nostro senso del fare. Profili: sintesi del nostro cuore, della nostra mente, della nostra terra. Marchiori Soc. Agr. via Rialto, Farra di Soligo, Treviso Tel. / Fax info@marchioriwines.com L azienda agricola Le Volpere è una piccola realtà a conduzione familiare costituita da 9 ettari di vigne e portata avanti da una famiglia da sempre legata alla terra e alle forti tradizioni viticole di Valdobbiadene. La passione è il vero motore che si nasconde dietro l intera filiera produttiva, con un attenzione particolare ai terreni, alle tecniche viticole e all equilibrio ambientale. I due giovani viticoltori Luca e Matteo non cercano di seguire la logica commerciale dei grossi numeri bensì cercano di dare dignità ad una zona ricca di storia e di fatiche, racchiudendo in bottiglia solo le migliori espressioni della loro terra, frutto della loro viticoltura eroica. Le Volpere s.s. Az. Agr. Via Ugo Cecconi 13 Tel Fax info@levolpere.it 1 Appunti di viaggio: 1 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Profili Extra Dry Valdobbiadene DOCG Profili Brut Valdobbiadene DOCG Ripido Extra Dry Valdobbiadene DOCG Ripido Brut

6 Mongarda Villa Maria L azienda agricola Mongarda è situata a Col San Martino, un piccolo paesino ai piedi delle colline dove si coltiva la vite da secoli, con la stessa passione. Nel 1978 Bruno Tormena inizia il suo percorso per cercare di esprimere in modo creativo il rapporto di sintonia che c è tra la tradizione e la terra in quest area vocata per la coltivazione della vite. Ora l azienda comprende undici ettari frammentati tra i ripidi pendii che caratterizzano la nostra viticoltura: luoghi differenti che offrono ai nostri vini complessità e sfumature complementari che volutamente cerchiamo di amplificare. Mongarda Soc. Agr. s.s. di Tormena B. & C. Via Treviset, Col San Martino (TV) Tel Fax info@mongarda.it La famiglia Bevacqua di Panigai fin dal 1775 coltiva la vite con passione e produce con successo vini e spumanti di grande qualità. Proprio sul fianco soleggiato di una stupenda collina al centro del comprensorio viticolo del Valdobbiadene DOCG sorge la villa padronale che domina i vigneti di proprietà dell azienda. Tra questi filari padre e figli seguono la produzione delle pregiate uve, che trasformate con maestria in spumanti, verranno messe in bottiglia. Ogni singolo vino proposto da Villa Maria è il frutto di un accurata ricerca e della passione che contraddistingue la famiglia Bevacqua di Panigai. Villa Maria Az. Agr. Via San Francesco 15 Tel info@villamaria-spumanti.it 2 Appunti di viaggio: 2 Appunti di viaggio: Mongarda Valdobbiadene DOCG Extra Dry Mongarda Valdobbiadene DOCG Brut Valdobbiadene DOCG Extra Dry

7 Ronfini Leonardo Perlage L azienda agricola Ronfini Leonardo è situata nella zona collinare di Farra di Soligo, zona particolarmente vocata per l esposizione solare, lungo la storica strada del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, prima strada del vino in Italia. L obiettivo di ottenere uve di alta qualità, unito alla grande passione per la terra e il vino ed il profondo rispetto per le piante e l ambiente, fanno sì che i vini di Leonardo rispecchino perfettamente la tipicità e i profumi del territorio collinare. Ronfini Leonardo Az. Agr. Via del Prosecco 7/A Col S. Martino, Farra di Soligo (TV) Tel./Fax Perlage è la storica cantina biologica del Conegliano Valdobbiadene dal Coltiviamo i nostri vigneti solo con metodi biologici e con la passione tramandataci da papà Tiziano e da mamma Afra. Produciamo i nostri prosecchi con la memoria della tradizione e l eleganza della modernità. Impariamo dai nostri nonni per insegnare ai nostri figli. Siamo bio e siamo belli. Siamo a basso impatto ambientale ma anche ad alta tecnologia. Siamo green ma anche coloratissimi. Siamo festaioli ma sappiamo anche stare seduti a tavola. Siamo unici ma anche social. Siamo italiani, ma amiamo viaggiare. Siamo le BioBollicine, l eleganza superiore. Perlage le BioBollicine Via Cal del Muner, Soligo (TV) Tel info@perlagewines.com PerlApp, applicazione per iphone/android 3 Appunti di viaggio: 3 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry Valdobbiadene DOCG Brut Valdobbiadene DOCG Brut Biologico Canah Valdobbiadene DOCG Brut Biologico Quorum

8 Marotta e figli La Farra L azienda agricola Marotta e figli di Col San Martino, al centro della zona storica del Valdobbiadene DOCG è a conduzione familiare e segue l intero processo produttivo, dal vigneto alla cantina, con passione e sapienza, presupposti per una coltivazione di qualità. Inoltre la cura, l attenzione e l artigianalità nello svolgimento delle attività lavorative contribuiscono a risultati di eccellente livello. La vendemmia e tutte le altre lavorazioni in vigna vengono svolte in modo esclusivamente manuale così da garantire il rispetto delle tradizioni e dell ambiente. Az. Agr. Marotta e figli Via dei Prà, Col San Martino (TV) Tel./Fax m.merotto@libero.it Nella zona collinare di Farra di Soligo, tra Conegliano e Valdobbiadene, si estendono i vigneti dell azienda agricola La Farra di proprietà della famiglia Nardi. I fratelli Guido, Innocente e Adamaria Nardi si sono proposti di ottenere uve di alta qualità attraverso la coltivazione delle proprie vigne, utilizzando tecniche colturali tradizionali ed ecocompatibili, tali da valorizzare la tipicità dei propri vini. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo si propone di rappresentare l armonia, l eleganza e la qualità de La Farra. La Farra s.s. Az. Agr. Via San Francesco 44 Tel Fax info@lafarra.it 4 Appunti di viaggio: 4 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Spadaz Extra Dry Valdobbiadene DOCG Rive di Farra di Soligo Millesimato Valdobbiadene DOCG Brut

9 Riva del Baldachin Girardi Riva del Baldachin, nata nel 2003, prende il nome dal rustico immerso in una piccola riva che, come una torre di vedetta, si erge sul Monte Baldachin a 372 m. slm. Passaggio obbligato per gli amanti di sentieri, passeggiate naturalistiche e vedute mozzafiato, il Baldachin produce da sempre uve DOCG pregiatissime. La favorevole esposizione ad Est, l altitudine, la ventilazione costante della brezza mattutina e la scarsa umidità, permettono di ottenere uve con basso impiego di prodotti di difesa. Vista l ottima qualità delle uve si è pensato di produrre un vino dedicato : DECIMO, come il nome del papà della titolare che da sempre offre accoglienza a tutti i passanti. Riva del Baldachin Az. Ag. di Spadetto Monia Via del Giardino 5/a Tel info@rivadelbaldachin.it Una lunga tradizione che nasce nel lontano 1925 quando Martino Girardi acquista il primo appezzamento di terra e inizia a coltivare le zone collinari meglio esposte ai raggi del sole e adatte a produrre il Valdobbiadene, spumante italiano più richiesto al mondo. Durante la seconda guerra mondiale il figlio Vigilio apprende la difficile arte della coltivazione della vite, rimanendo fedele agli insegnamenti. Ora il nipote Luca, enologo, cura con passione la linea Spumanti Girardi, selezione elegante ed aristocratica ma sempre ricca di tradizione che contribuisce ad elevare al massimo la qualità del Valdobbiadene Girardi. Girardi Spumanti Via Monchera, 17 Tel Fax info@cantinagirardi.com 5 Appunti di viaggio: 5 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Decimo Extra Dry Valdobbiadene DOCG Decimo Brut Valdobbiadene DOCG Gran Cuveè Brut Valdobbiadene DOCG Cuvèe Millesimata Extra Dry Valdobbiadene DOCG Luca Girardi Millesimato

10 Caberlata Rive de Nadal L azienda ha sede ai piedi delle colline di Farra di Soligo che si estendono lungo la strada del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Fondatore dell azienda vitivinicola è lo zio Natale che nei primi anni del secondo dopo guerra inizia a vinificare le proprie uve. Dal 2005 il nipote Diego Simoni prosegue la conduzione dell azienda dopo il diploma nella scuola enologica di Conegliano. La superficie a vigneto è di 4,5 ettari con pendenze medie dai 35% al 40%. Seguiamo con passione la nostra produzione dal vigneto alla cantina garantendo la genuinità al consumatore. Diego Simoni Az. Agr. Via San Rocco, 30 Tel./Fax info@caberlata.it Nel susseguirsi di colline, che allungano i vigneti ed il verde dei boschi verso la pianura trevigiana, si snoda da Conegliano a Valdobbiadene la strada del Prosecco DOCG, ed è proprio al suo centro, Farra di Soligo, che nel 2008 nascono Le Rive de Nadal, in memoria del nonno Natale che fino ad allora aveva condotto l azienda. La passione e il rispetto per l arte viticola ed enologica, trasmessa dal nonno, ci ha permesso di dare vita al Greme Valdobbiadene DOCG, dove Greme sta per colline impervie, ostiche, difficili da lavorare, sinonimo di viticoltura eroica. Le Rive de Nadal Az. Agr. di Guizzo Stefano Via dei Cavai, 42 Tel info@lerivedenadal.com 6 Appunti di viaggio: 6 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry Valdobbiadene DOCG Greme Brut

11 La Vinai Bressan Daniele La Vinai prende il suo nome dalle storiche Case Vinai, dove abitarono più di tre generazioni di viticoltori che si dedicarono con amore e passione alla coltivazione della vite e alla produzione dei suoi frutti. La loro esperienza ha dato vita a una piccola e solida realtà posta al centro di magnifiche colline che, grazie al loro particolare e unico microclima, da sempre producono Valdobbiadene Prosecco DOCG di elevata qualità. La Vinai Az. Agr. di Paset Flavio Via Vinai, 8 Tel Fax la.vinai@hotmail.it La nostra azienda si definisce con le bollicine nel sangue... È infatti attorno al 1920 che il bisnonno dei Bressan ha iniziato a produrre vino prosecco, che a quei tempi veniva per lo più venduto sfuso, poi col passare delle generazioni, e con l evolversi della richiesta di mercato, si è puntato all imbottigliamento della maggior parte del prodotto. La sede aziendale è proprio nel cuore dell area Valdobbiadene DOCG, il paese è denominato costa d oro, visto il continuo susseguirsi di colline e ricoperti di filari che s inerpicano anche nei punti più impensabili, dai quali nascono spumanti unici. Bressan Daniele Az. Agr. Via San Rocco, 18 Cell Fax info@bressandaniele.it 7 Appunti di viaggio: 7 Appunti di viaggio: Valdobbiadene DOCG Extra Dry Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry

12 Trattoria Dalla Libera Trattoria Dalla Libera Locanda La Candola Via Farra, 24/A Sernaglia della Battaglia (TV) Tel Gnocchi di patate al pomodoro crudo e basilico La Trattoria dalla Libera si inserisce naturalmente nel panorama tipico del Quartier del Piave. Una cucina ricca di prodotti genuini e di sapori nostrani, dove forte si sente la tradizione dell antica gastronomia veneta. Il menù, a cicli stagionali, ha il suo punto forte nei primi piatti con pasta fatta in casa giornalmente e nell ampio assortimento di carni alla griglia. Ricca la scelta dei vini con oltre 850 diverse etichette disponibili. Adiacente al locale vengono coltivate quasi un centinaio di differenti tipi di erbe aromatiche, utilizzate poi ad arte per impreziosire e rinnovare i tipici piatti regionali. Sulla collina di San Gallo, affacciata alla pianura veneta sorge La Candola, esclusiva dimora di charme per gli amanti della quiete, del paesaggio, dell aria pulita nonché della buona cucina con il suo ottimo vino. La cucina rispecchia il territorio in cui si trova. La natura detta il cambiamento del menù tramite i suoi prodotti e i suoi ritmi. La tradizione gioca un ruolo altrettanto importante nella realizzazione delle ricette, riproposte e rese attuali grazie alle nuove tecniche. Due i menù degustazione: corpo (più concreto, economico e tradizionale) e anima (il menù del viaggio, per farsi un idea di come viene espressa una filosofia attraverso i piatti). Via San Gallo, Soligo (TV) Tel Orzotto alle erbe spontanee Locanda Da Condo Locanda Ai Archi Piazza Fontana, Col San Martino (TV) Tel Spiedo con polenta Dopo aver ereditato dai genitori la vecchia trattoria dei nonni, Enrico Canel e la moglie Bea hanno continuato (nello stesso luogo restaurato e mantenuto integro negli anni) la tradizione gastronomica veneta. La cucina nei giorni invernali offre salame con la cipolla, musetto con purè, pasta e fagioli, spiedo, bolliti misti, fregolotta e dolci a base di castagne e di mascarpone. Nella stagione calda risi e bisi, gnocchi di ricotta o di polenta con la cannella, insaccati e formaggi locali, carni in salamoia, faraona ripiena, spume di frutta e dolci con le pesche. La Locanda si trova nel cuore di Col San Martino, immersa nel verde panorama collinare tipico della zona del Prosecco. Sarete accolti da Diego e Lorena in un atmosfera familiare, nella quale immergervi degustando i piatti tipici della tradizione trevigiana: stuzzichini caldi e affettati de casada, pasta e crespelle fatte in casa, carni alla griglia o allo spiedo, ma anche bolliti e selvaggina, per finire poi con i dolci e le crostate preparati dalla nostra cucina. Inoltre, se volete concedervi un rilassante week-end fuori porta, potrete soggiornare nelle nostre spaziose camere e scoprire questo splendido territorio. Via Raboso,1 Tel Spiedo con polenta

13 Agriturismo Marotta Al Portego Osteria Via dei Prà, Col San Martino (TV) Tel./Fax Uova ripiene con crema di erbe spontanee L agriturismo Marotta è situato nel cuore di Col San Martino, nascosto tra vecchie borgate ai piedi della collina di San Vigilio, ai piedi dell omonima chiesetta. Da oltre vent anni accogliamo amici e clienti proponendo loro una cucina genuina e casalinga con ricette della tradizione trevigiana rielaborate con un tocco di fantasia. La stagionalità degli ingredienti che coltiviamo, alleviamo e selezioniamo direttamente, la cura e la ricercatezza dei piatti sono le caratteristiche fondamentali del nostro locale. In piazza a Pieve di Soligo dal 2006 l osteria Al Portego è uno dei punti di ritrovo più amati dai pievigini (più e meno giovani) e dai tanti amici di Sandro vero Paron de casa. Qui ci si sente veramente bene, 96 etichette di vino con un attenta selezione di Prosecco rigorosamente DOCG, pasta sapientemente fatta in casa dal 1984, prosciutti tagliati al coltello, cicchetti e tante golosità rigorosamente del territorio. Chiuso domenica mattina e lunedì. Piazza Caduti nei Lager, Pieve di Soligo (TV) Tel info@alportego.it 4 Crépes spontanea del casaro Agriturismo Malga Mariech Pasticceria Caffetteria Cargnello Via Passo Mariech, Pianezze, Valdobbiadene (TV) Tel Spiedino di caciotta piccolo Mariech; Pontevecchio mezzano e formaggio di malga Monte Cesen La famiglia Curto è lieta di ospitarvi per un rilassante soggiorno tra i verdi pascoli del Monte Cesen (1504 m.s.l.m.), a pochi minuti dal centro di Valdobbiadene. Qui potrete scegliere tra diversi itinerari naturalistici da percorrere a piedi, in bici o a cavallo (a cui offriamo il ricovero), godendo di un incantevole panorama, dalle Dolomiti al mare. In cucina piatti squisiti preparati in modo semplice con ingredienti sani prodotti dall azienda, il tutto accompagnato dai vini della cantina Ponte Vecchio. L ambiente, completamente ristrutturato, offre anche la possibilità di pernottare nelle cinque confortevoli camere. La Pasticceria Cargnello propone prodotti dolciari di prima qualità. Il sapore intenso e insieme delicato dei dolci sono una gioia per le papille gustative; le decorazioni personalizzate risultano una festosa gioia per gli occhi, il tutto sapientemente realizzato grazie all esperienza decennale nel settore. Dalle brioche ai pasticcini, dalle torte ai cioccolatini... Qui trovate tutti dolci genuini creati secondo antiche ricette e selezionando materie prime di elevata qualità, senza l impiego di additivi chimici. Via Giarentine, 1F Col San Martino (TV) Tel./Fax Gelato, crostata con confettura di frutta e caffè

14 Mostra mercato Al termine del percorso sarà possibile acquistare il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e una selezione di prodotti tipici del nostro territorio, per continuare l esperienza sensoriale di Rive Vive anche a casa vostra. Vi aspettiamo il prossimo anno! b73 Salse, confetture, mostarde e liquori biologici. b73 nasce da un idea a lungo sognata, da anni di passione per il mondo biologico, dalla buona agricoltura, dalla storia del territorio Italiano e Veneto, dalla ricerca della frutta e della verdura sana e della buona cucina. V.lo Caduti di Nassiriya, Vascon di Carbonera (TV) Tel Cooperativa Agricola La Fiorita Presidio Slow Food La Cooperativa è composta da oltre 170 agricoltori impegnati nella tutela, promozione e valorizzazione del territorio e delle proprie produzioni agricole. Propone prodotti dalla storia centenaria, come la patata di Cesiomaggiore De.C.O., la farina di mais Sponcio, le antiche varietà di fagioli come i Gialet, i Bala Rossa, il Lamon IGP, l orzo bellunese e primaverile e il farro grande Alpino o Spelta. Via Toschian, Cesiomaggiore (BL) Tel./Fax: espositori Apicoltura De Martin Azienda Agricola Ponte Vecchio Latteria di Soligo Mais Biancoperla Presidio Slow Food Produzione e vendita miele della Pedemontana del Grappa. Produttore di piccoli frutti e vendita confetture con miele. Aderente al progetto piccole produzioni locali. Via San Pio X, Cavaso del Tomba (TV) Cell Da generazioni l Azienda Agricola Ponte Vecchio alleva con passione e dedizione vacche di razza Bruna. Tale impegno è confermato dal continuo miglioramento genetico, produttivo e qualitativo dei propri animali e dal crescente successo in campo nazionale ed internazionale. Tra i prodotti dell azienda agricola ricordiamo i formaggi quali il Monte Cesen e i salumi come la sopressa. Subito dopo le mucche, il latte lo facciamo noi. E lo facciamo da oltre un secolo, perché Soligo nasce nel lontano Da allora il nostro impegno è quello di coordinare in maniera imprenditoriale i produttori di latte, inizialmente del Quartier del Piave per poi espanderci nella zona centro-orientale del Nordest. Come dice il detto: l unione fa la forza. L Associazione Conservatori Mais Biancoperla si occupa di valorizzare e tutelare quest antica varietà di mais veneto, con cariossidi biancoperlacee, frattura vitrea e impollinazione libera. I semi vengono custoditi gelosamente da un gruppo di agricoltori appassionati del passato. Il gustodella polenta che se ne ricava è delicato, leggermente dolce e si abbina benissimo a piatti non forti e coprenti. Via Monte Grappa, 47 Loc. Ponte Vecchio Vidor (TV) Tel Via Monte Grappa, 47 Loc. Ponte Vecchio Vidor (TV) Tel Ballan Renato az. Hausmann-Rizzetti Via San Giorgio Castelfranco V (TV) mais@biancoperla.it Azienda Agricola

15 espositori Pasticceria Cargnello We have a dream... Noi della pasticceria Cargnello un sogno ce l abbiamo: creare ogni giorno ciò che di più buono e goloso ci salta in mente... e solo assaggiando i nostri dolci potrai sognare anche tu... Via Giarentine, 1F Col San Martino (TV) Tel./Fax Panificio Brustolin Il panificio Brustolin propone panetteria e biscotteria da forno. L accurata selezione delle materie prime e la lavorazione artigianale conferiscono ai prodotti i sapori genuini della nostra tradizione contadina. Pane cotto nel forno a legna, focacce, pizze e biscotti che si accostano molto bene con il Prosecco e i prodotti tipici della zona. Via del Sole, 41 Tel Tapa Olearia Cooperativa che promuove l olivicoltura e il recupero dei terreni abbandonati, il miglioramento del paesaggio e la salvaguardia dell ambiente. Un olivicoltura all avanguardia e la tracciabilità all origine garantiscono un Olio Extra Vergine di qualità superiore che viene venduto anche direttamente presso i propri frantoi di: Cavaso del Tomba (TV) Tel Vittorio Veneto (TV) Tel Via dei Colli, Soligo TV Tel espositori Piavettini Salumificio Follinese Piavettini s.r.l. è un Azienda a carattere artigianale, che opera da quasi 10 anni nel campo della panificazione. I Piavettini sono il prodotto principale. Croccanti e friabili bocconcini di pane, più corti e più grossi dei tradizionali grissini, sono ottimi come snack, e deliziosi accompagnamenti ai primi e ai secondi piatti. Via 1 Maggio, Colle Umberto (TV) Tel./Fax: Svolgiamo completamente a mano la maggior parte dei processi produttivi, come la legatura dei salami e delle sopresse, la salatura delle coppe e la loro speziatura, utilizzando carni derivanti da maiali nati, cresciuti e macellati in Italia. Le ricette sono sempre le stesse, tramandate da padre a figlio e custodite gelosamente: salame con o senza aglio, sopressa, coppa, pancetta, cotechino, salsiccia. Via dei Cavalli, 6/ Follina (TV) Tel./Fax sil.paier@libero.it Rive Vive aderisce al progetto ETICO di Amorim Cork Italia. Il ricavato dalla vendita dei tappi raccolti durante la manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Oltre il Labirinto (TV), onlus attiva nel servizio di assistenza e tutela degli autistici.

16 Main sponsor Con l amichevole sostegno di Via Cal de Livera, 28 San Giacomo di Veglia Vittorio Veneto TV LAVANDERIA Via S. Francesco, 38 Farra di Soligo TV Tel./Fax info@larinnova.biz Via I Maggio, 30 Falzè di Piave TV Tel Via Giarentine, 9 Col San Martino, TV Tel Miotto & Zanella s.r.l. Via della Pace, Valdobbiadene Tel VIVAIO ENOTRIA Costitutori e moltiplicatori delle proprie gamme clonali Via Campagnole, 2 Fraz. Cavasagra - Vedelago TV Tel vendita servizi di assistenza e riparazione Via Gradisca, 66 - Pasiano di Pordenone PN Tel Viale Venezia, Codroipo UD Tel COSTRUZIONI MECCANICHE MEROTTO FER di Merotto Augusto Via San Tiziano, 7/D Farra di Soligo TV Tel./Fax Cell info@merottofer.it

17 Informazioni: tel Con il patrocinio di: Comune di Farra di Soligo Con la collaborazione di:

CRITERIO Vivi le Rive RIVE VIVE 2015

CRITERIO Vivi le Rive RIVE VIVE 2015 CRITERIO RIVE VIVE 2015 La passeggiata Rive Vive è un percorso sensoriale unico, che si snoda tra le più belle colline del comprensorio di Farra di Soligo, ricco di storia e simbolo di viticoltura eroica.

Dettagli

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana. Rif 0575 vendita azienda vinicola in toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/575/vendita-azienda-vinicola-in-toscana 4.500.000,00 Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Poggibonsi Siena Toscana

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il mondo del Prosecco Il Prosecco è un vino bianco italiano prodotto esclusivamente nel Nord Est d Italia, secondo i disciplinari Doc e Docg che rappresentano

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA. andreola.eu. Azienda Agricola Andreola

VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA. andreola.eu. Azienda Agricola Andreola VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA L AZIENDA VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA - Situata nel cuore della zona di produzione del Prosecco Superiore DOCG - Vigneti di proprietà: 70 ettari -

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI A I I TA LIA LA NOSTRA STORIA I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI LA NOSTRA MISSION IL NOSTRO DESIGN DOVE SIAMO LA FORMAZIONE Eat, Drink, GIUSTO! L ACCADEMIA PANINO ITALIANO LA NOSTRA STORIA MILANO, 8 FEBBRAIO

Dettagli

SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G.

SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G. SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G. Il sogno di un uomo, la determinazione delle donne, Storia di una famiglia che ha tutti i motivi per sentirsi fiera e protagonista di un marchio garantito.

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Il borgo di Mandia foto di Amabile Fierro di Maura Ciociano La Festa degli antichi Sapori di Mandìa, frazione di Ascea, che si tiene

Dettagli

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi, IT Descrizione Vendita grande azienda

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

CARTIZZE DRY Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Stefano Pola Selection CARTIZZE DRY Superiore di Cartizze DOCG Cartizze Superiore di Cartizze Docg - Dry Spumante di rara eleganza e dal fine perlage proveniente dalla rinomata zona di Cartizze. Lievemente

Dettagli

L ospitalità è la nostra passione.

L ospitalità è la nostra passione. L ospitalità è la nostra passione. A pochi chilometri da Verona, città patrimonio UNESCO, Cantina Valpolicella Negrar celebra 85 anni di storia all insegna di una cultura vitivinicola tradizionale che

Dettagli

Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi. PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna

Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi. PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna Il pane fresco trentino Il pane è forse il primo esperimento di elaborazione e trasformazione

Dettagli

L ospitalità è la nostra passione.

L ospitalità è la nostra passione. L ospitalità è la nostra passione. A pochi chilometri da Verona, città patrimonio UNESCO, Cantina Valpolicella Negrar celebra 85 anni di storia all insegna di una cultura vitivinicola tradizionale che

Dettagli

facebook.com/fiorfiorecoop

facebook.com/fiorfiorecoop www.e-coop.it/fiorfiore facebook.com/fiorfiorecoop Pasta e riso Una selezione delle eccellenze regionali, dalla pasta di Gragnano IGP trafilata al bronzo, a quella all uovo di Campofilone, entrambe ottenute

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli

Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli Campagna Amica è la Fondazione che sostiene l agricoltura e l alimentazione made in Italy, l ambiente e il turismo in campagna.

Dettagli

IT - BIO AGRICOLTURA ITALIA. Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes

IT - BIO AGRICOLTURA ITALIA. Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes Vino Biologico IT - BIO - 004 AGRICOLTURA ITALIA Vino ottenuto da uve biologiche Wine made from organic grapes IL VIGNETO BIOLOGICO BORTOLOMIOL NEL CUORE DI VALDOBBIADENE Lo Ius naturae è il diritto naturale

Dettagli

CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC)

CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC) CA DI RICO AZIENDA AGRITURISTICA- AGRICOLA BIOLOGICA IN DOVADOLA (FC) L occasione per conoscere più da vicino il buon lavoro che due professionisti friul-isontini molto noti in campo medico ed imprenditoriale

Dettagli

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita

Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita Scegliere la terra come naturale ispirazione di vita il frutto del nostro lavoro il territorio la poesia il nostro vino la famiglia la passione l, esperienza la cantina Possiamo scegliere come affrontare

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. La Locanda Le Salette di Fumane, insieme al Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino San Severo, trentasettembreduemilasei Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino 1 Franciacorta: giacimento territoriale 2 1. Franciacorta: giacimento territoriale Territorio naturalmente vocato alla

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

Catalogo. Regali NATAL E. bonta. Trevigiane. GOURMET tradizionali

Catalogo. Regali NATAL E. bonta. Trevigiane. GOURMET tradizionali Catalogo Regali NATAL E bonta Trevigiane GOURMET tradizionali Catalogo Regali NATAL E bonta Trevigiane GOURMET tradizionali I prezzi inseriti nel catalogo si intendono al netto di Iva; l'iva verrà calcolata

Dettagli

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti.

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti. La nostra filosofia Da sempre i piatti tipici montani sono custodi di sapori autentici e genuini, oltre ad avere un legame forte e indissolubile con la tradizione. Il nostro menù offre piatti tesi a valorizzare

Dettagli

Catalogo Natale 2018

Catalogo Natale 2018 Catalogo Natale 2018 I NOSTRI VINI Le Novità Lambrusco 13 Lambrusco Emilia Igp Lambrusco Sorbara e Malbo Gentile 0.75 lt 11% vol. Invernaia Spergola Passito Emilia IGP Passito di Spergola 0.50 lt 14.5

Dettagli

Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO

Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO RASSEGNA GASTRONOMICA IN VAL MASINO SETTEMBRE - OTTOBRE 2019 II EDIZIONE Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO LA POLENTA 28 29 SETTEMBRE In concomitanza con: MORBEGNO IN CANTINA 5

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata.

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata. Il format Degustare prodotti d eccellenza del nostro territorio e conoscerne la storia, scoprire e provare nuovi oggetti di design, incontrare professionisti e creare sinergie: ogni Rooftop Social Dinner

Dettagli

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana Agriturismo Antica Vigna a Gozzolina di Andrea de Palma Il Vinitaly è da sempre fonte di stress, per le quattro giornate passate in piedi,

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

APERTURA INVERNALE AGRITURISMO: venerdì e sabato a cena domenica e festivi a pranzo

APERTURA INVERNALE AGRITURISMO: venerdì e sabato a cena domenica e festivi a pranzo Il ristorante agrituristico è chiuso per ferie fino al 23 Gennaio 2017 ---------------------- Pranzo di Natale in agriturismo ----------------------- APERTURA STRAORDINARIA: Giovedì 8 Dicembre 2016 a Pranzo

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

antica villa con azienda agricola in vendita

antica villa con azienda agricola in vendita Rif 0613 antica villa con azienda agricola in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/613/antica-villa-con-azienda-agricola-in-vendita 1.890.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Scodosia

Dettagli

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante LA STORIA Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che

Dettagli

AMORE A PRIMO MORSO LA TUA PASSIONE DAL

AMORE A PRIMO MORSO LA TUA PASSIONE DAL AMORE A PRIMO MORSO LA TUA PASSIONE DAL 1967 www.maccalli.it VISION E MISSION Dal 1967 Maccalli è sinonimo di qualità e artigianalità. Il nostro obiettivo è di offrire sempre prodotti genuini alle persone

Dettagli

Santa- Marta un luogo dove la vita è storia

Santa- Marta un luogo dove la vita è storia Natale 2014 Santa- Marta un luogo dove la vita è storia La Cascina Santa Marta, fra le più antiche dell ampio territorio del Parco Agricolo Sud Milano, da alcuni anni ha impegnato tutte le sue energie

Dettagli

EVENTI DINO. Centro Culturale Altinate San Gaetano - PD

EVENTI DINO. Centro Culturale Altinate San Gaetano - PD EVENTI DINO Centro Culturale Altinate San Gaetano - PD Nel lontano 1889, il mio bisnonno Serafino ha dato il via ad una tradizione-passione che ha coinvolto, ad oggi, ben cinque generazioni della famiglia

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1469 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Resort in vendita sulle colline del Chianti DESCRIZIONE Questo resort tipicamente toscano

Dettagli

Esclusiva Doreca Italia

Esclusiva Doreca Italia Esclusiva Doreca Italia Doreca Italia continua a percorrere i vigneti italiani alla ricerca del meglio, arricchendo la sua linea di bollicine in esclusiva con una selezione del Veneto. La cantina Un tesoro

Dettagli

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 21 Settembre 2015 Cantina Produttori Cormòns In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni Un microclima ideale regala

Dettagli

7 alloggi nel cuore di Laigueglia, in stabile d epoca ristrutturato. Una residenza di pregio a due passi dal mare, in uno dei borghi più belli d

7 alloggi nel cuore di Laigueglia, in stabile d epoca ristrutturato. Una residenza di pregio a due passi dal mare, in uno dei borghi più belli d 7 alloggi nel cuore di Laigueglia, in stabile d epoca ristrutturato. Una residenza di pregio a due passi dal mare, in uno dei borghi più belli d Italia. La Residenza Borgo Antico nel tessuto urbanistico

Dettagli

Convention. in Cascina Diodona. Cascina. Cucina. Cantina

Convention. in Cascina Diodona. Cascina. Cucina. Cantina C Convention C Cascina C Cucina C Cantina in Cascina Diodona una Cascina immersa nel verde Collocata nel dolce paesaggio collinare delle Prealpi lombarde, tra Como e Varese, la Cascina Diodona si trova

Dettagli

Agriturismo Campo Rosso

Agriturismo Campo Rosso Agriturismo Campo Rosso Verdure: Pomodori, zucchine, peperoni, rucola, bietola, ortica, insalata, sedano, zucche, cavoli, carote, patate, radicchi, fagiolini. Frutta: Kiwi, mele, uva, fichi, cachi,prugne,

Dettagli

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i MareDiVino è la grande vetrina dei vini della Provincia di Livorno, proposti in degustazione al pubblico di operatori e di appassionati. E un

Dettagli

SAPERI SICILIANI IL POSTO GIUSTO

SAPERI SICILIANI IL POSTO GIUSTO SAPERI SICILIANI TESTO DI FABRIZIA LANZA / FOTO DI SAM MCKEOWN La scuola di cucina Anna Tasca Lanza: non solo ricette ma anche segreti antichi che partono dalla solare terra di Sicilia La scuola di cucina

Dettagli

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Paisà ad Agnone: Saria Di Lorenzo e Pasquale Tarallo Ristorante Paisà Via Marina Nuova, 72 84060 Agnone (Sa) Tel. 329.9121204 di Diodato Buonora Questi sono

Dettagli

Prosecco in Valdobbiadene.

Prosecco in Valdobbiadene. Prosecco in Valdobbiadene www.andreola.eu Prosecco in Valdobbiadene Il lavoro dell'uomo plasma il territorio, trasformandolo nelle forme e nei ritmi. Dal 1984, nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene

Dettagli

Menu biologico vegetariano che esalta i nostri prodotti e la loro stagionalità Piatti di carne su prenotazione

Menu biologico vegetariano che esalta i nostri prodotti e la loro stagionalità Piatti di carne su prenotazione Menu biologico vegetariano che esalta i nostri prodotti e la loro stagionalità Piatti di carne su prenotazione Agriturismo Borgo Valfredda Azienda Agricola Biologica Via Valfredda, 18 Mezzane di Sotto

Dettagli

Sapori d autunno. Gusto in Val Masino. La Polenta. I Funghi. Le Castagne. La Trota. La Selvaggina. Alla scoperta della cucina autunnale del territorio

Sapori d autunno. Gusto in Val Masino. La Polenta. I Funghi. Le Castagne. La Trota. La Selvaggina. Alla scoperta della cucina autunnale del territorio Sapori d autunno Le 13 14 OTTOBRE 6 7 OTTOBRE I Funghi La Trota 20 21 OTTOBRE 29 30 La Selvaggina 27 28 OTTOBRE 2018 La Polenta SETTEMBRE Alla scoperta della cucina autunnale del territorio I weekend del

Dettagli

San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel Fax

San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel Fax San Lorenzo Isontino (Gorizia) Via Gavinana 9 Tel. +39 0481.806009 Fax +39 0481.809592 E-mail: relais@lisneris.it L'OSPITALITÀ Un'oasi di pace e benessere nel cuore della nostra proprietà. Quattro appartamenti

Dettagli

organic wines.

organic wines. www.sturm.it organic wines. Sturm=storm. Il segno distintivo delle nostre etichette organic è libero: come le nuvole sulle nostre colline e come il sovescio che cresce fra l erba nei vigneti. I vini. Ribolla

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA FORMAGGIO DELLA LESSINIA ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA VIAVERDE. Una famiglia, una terra, una passione. Da secoli la famiglia Albi

Dettagli

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Laboratori Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Le degustazioni dei formaggi sono a cura di Pasquale Riga Il commento e le selezioni dei vini sono a cura di Enrico Pevarello I laboratori di degustazione

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA

EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE La nostra azienda si trova nella Marche, nella parte centrale dell Italia. La sede della cantina è nel comune di Apiro, nel cuore delle terre del Verdicchio. Apiro,

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Mottolini, sostenibilità territoriale in Valtellina

Mottolini, sostenibilità territoriale in Valtellina Mottolini, sostenibilità territoriale in Valtellina Siamo di origine contadina. Mio padre aveva un piccolo allevamento di mucche, alcune vigne e un frutteto: una realtà come tante nella campagna valtellinese

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4587 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Radda in Chianti Villa toscana con dépendance nel Chianti DESCRIZIONE Nella rinomata zona del

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

Quattro giorni e tre notti Week-end alla scoperta delle Aziende Agricole del Montefeltro

Quattro giorni e tre notti Week-end alla scoperta delle Aziende Agricole del Montefeltro Quattro giorni e tre notti Week-end alla scoperta delle Aziende Agricole del Montefeltro Nel pomeriggio arrivo nella struttura scelta con aperitivo di benvenuto Ore 20:30 **Cena di benvenuto con prodotti

Dettagli

Sapori d autunno. Gusto in Val Masino. La Polenta. I Funghi. Le Castagne. La Trota. La Selvaggina. Alla scoperta della cucina autunnale del territorio

Sapori d autunno. Gusto in Val Masino. La Polenta. I Funghi. Le Castagne. La Trota. La Selvaggina. Alla scoperta della cucina autunnale del territorio Sapori d autunno Le Castagne 13 14 OTTOBRE 6 7 OTTOBRE I Funghi La Trota 20 21 OTTOBRE 29 30 La Selvaggina 27 28 OTTOBRE 2018 La SETTEMBRE Alla scoperta della cucina autunnale del territorio I weekend

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

I NOSTRI FORNITORI AGRICOLI

I NOSTRI FORNITORI AGRICOLI MENU ESTATE 2018 L azienda prende forza dall intensa sensibilità della famiglia conduttrice per un agricoltura sostenibile e indirizzata al benessere del consumatore, sempre più immaginato in una prospettiva

Dettagli

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI I NOSTRI PRODOTTI Frutta, verdura, miele, marmellate, succhi di frutta, riso, pasta, latticini prodotti dai soci della Coopera Alcuni prodotti arrivano da lontano per offrire al cliente una scelta più

Dettagli

Catalogo SOLOTREVISO. prodotti SOLOROSSO. Bonta RADICCHIO ROSSO IN TAVOLA DALL ORTO ALLA TAVOLA. Trevigiane GOURMET ARTIGIANO.

Catalogo SOLOTREVISO. prodotti SOLOROSSO. Bonta RADICCHIO ROSSO IN TAVOLA DALL ORTO ALLA TAVOLA. Trevigiane GOURMET ARTIGIANO. SOLOROSSO RADICCHIO ROSSO IN TAVOLA Catalogo prodotti Bonta Trevigiane GOURMET ARTIGIANO tradizionale SOLOTREVISO DALL ORTO ALLA TAVOLA Campagna ORTO frutteto ORTAGGI Cultivar Erbe SPONTANEE Frutta VERDURA

Dettagli

O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra

O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra O Romano a Sarno, Gaetano Cerrato O Romano a Sarno Via Diego De Liguori 67 Tel.081.5136488 o 329.6117283 Aperto

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Valpolicella Classica. Completa la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

Valpolicella Classica. Completa la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. Il Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, insieme alla Locanda Le Salette di Fumane, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1610 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Proprietà di lusso in vendita tra i vigneti toscani DESCRIZIONE Sulla cima di un colle,

Dettagli

Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa

Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa Dalla terra alla tavola: autentica filiera agricola 100% italiana Tenuta La Valle è un insieme di aziende agricole

Dettagli

STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ

STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ STORTI SALUMI INNOVAZIONE ARTIGIANALITÀ PASSIONE INDICE 01 Le nostre radici Valori Timeline 02 Prodotti Insaccati freschi Insaccati stagionati Salumi stagionati Piatti pronti 03 Referenze Storti Lab 04

Dettagli

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo Il Boccon Divino, lo staff con Gino Sorbillo e Mimmo La Vecchia di Antonella

Dettagli

Koinè Soul Food di Fattoria Sociale Melagrana a Dugenta

Koinè Soul Food di Fattoria Sociale Melagrana a Dugenta Koinè Soul Food di Fattoria Sociale Melagrana a Dugenta Koine Soul Food, nel giardino di Tiziano Terracciano Ad un paio di chilometri da Dugenta, immersa nella campagna beneventana, sorge su di un pendio

Dettagli

linea cucinati in VASOCOTTURA

linea cucinati in VASOCOTTURA Il nostro lavoro inizia dalla stalla Salvaguardia e rispetto dell ambiente, degli animali e della salute dell uomo e ZERO CHIMICA. Si tratta dai concetti alla base del metodo di produzione delle nostre

Dettagli

prezzi e servizi Aziendali

prezzi e servizi Aziendali Corte dei Cistercensi n. 6 20081 Morimondo (MI) Tel. 02/94609067 www.hotelmorimondo.com www.ristoranteilfilodigrano.it info@hotelmorimondo.com prezzi e servizi Aziendali (tutti i prezzi sono da intendersi

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA

DALL ORTO ALLA TAVOLA RADICCHIO ROSSO IN TAVOLA Catalogo Regali Natale Bonta Trevigiane GOURMET ARTIGIANO Catalogo Regali NATAL E bonta Trevigiane GOURMET tradizionali I prezzi inseriti nel catalogo si intendono al netto di

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO

Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO RASSEGNA GASTRONOMICA IN VAL MASINO SETTEMBRE - OTTOBRE 2019 II EDIZIONE Sapori d autunno ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DEL TERRITORIO LA SELVAGGINA 12 13 OTTOBRE In concomitanza con: Novità VAL MASINO IN

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA maso grener Il VINO di Maso Grener nasce a Pressano. È figlio del percorso di VITA della nostra famiglia, fatto di desideri, di scelte, di discese ardite e di risalite.

Dettagli

Un desiderio realizzato. Osteria Uno Uno Due Sei

Un desiderio realizzato. Osteria Uno Uno Due Sei Un desiderio realizzato Osteria Uno Uno Due Sei 1 1 2 6 Vino, olio e tutti i prodotti che la terra di Cinciano genera e produce, sono oggi tradotti in piatti contemporanei, dal carattere unico. Alberto

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

LA QUALITÀ... FATTA DI SEMPLICITÁ!

LA QUALITÀ... FATTA DI SEMPLICITÁ! LA QUALITÀ... FATTA DI SEMPLICITÁ! 1 Company Profile produzione qualità prodotti le nostre linee: deliziosa torte & dessert BISCOTTERIA KIDS BENESSERE salata sfiziosità & personalizzazione 3 Romagna Dolciumi

Dettagli

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza

Dettagli

BORDERWINE: IDEE PER UN WEEKEND

BORDERWINE: IDEE PER UN WEEKEND BORDERWINE: IDEE PER UN WEEKEND IL SALONE TRANSFRONTALIERO DEL VINO NATURALE NEL CUORE DELLA CIVIDALE LONGOBARDA Vino Naturale BorderWine Cividale del Friuli, Udine UNICO EVENTO DEDICATO A QUESTA TIPOLOGIA

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2018

CALENDARIO EVENTI 2018 CALENDARIO EVENTI 2018 SABATO 6 gennaio PIGNARUL 26^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici Giorgio, il ragazzo che "parla" con gli ulivi (foto Marina Alaimo) di Pasquale Carlo A circa

Dettagli

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere! MARZO 2016 Fattoria didattica di Baugiano in Via delle Ginestre 29 Loc. Buriano Quarrata (PT) E ARRIVATA LA PRIMAVERA! SABATO 5 MARZO ORE 17.00:DAL CAMPO E DALLA STALLA, DALL OVILE ALLA CACIAIA FINOAL

Dettagli