Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento MANIFATTURA S.R.L.IN LIQUIDAZIONE

Documenti analoghi
Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento S.I.C.A.S. SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONE AUTOSPAZZATRICI STRADALI S.R.L.

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

AVVISO PER I FREQUENTANTI

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

EBIT Oneri finanziari Imposte UTILE NETTO

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015

Temi 2 sessione 2017/2018 Dottore Commercialista

Le valutazioni (o perizie) legali

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

SOMMARIO 1. IL VALORE

TEMI D ESAME ODCEC 7 e 8 settembre 2015

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

PREMESSA SUGLI ARTT e 2465 del c.c.

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

FAC SIMILE MODELLO PER RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99. A.S.A. SERVIZI s.r.l.

TRIBUNALE DI CALTAGIRONE SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO FARMACIA MODERNA DI SCICHILONE LUCIA PROCEDIMENTO N. 2/2016 R.G.F.

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il metodo patrimoniale

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE * * * URGENTE * * *

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA

PREMESSA SULL ART. 5 DELLA LEGGE 448/2001

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO. Sezione Fallimenti. OGGETTO: Istanza vendita immobili, procedura telematica a sincrona

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Sede in Via Venezia, Bari Codice fiscale e Partita Iva

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

TEMI I PROVA SCRITTA

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Analisi di Bilancio Esercitazione

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

Fallimento MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

totale attivo totale passivo Ricavi Costi

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A)

MUNICIPALIZZATA SABINA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

La cessione d azienda

Valutazione azienda Complesso sportivo Iglesias

BILANCIO DI ESERCIZIO

ANALISI DELLO SCENARIO

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE.

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L.

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria Terza relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

Tribunale di Vicenza

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2015

ACIGENOVA SERVICE SRL

COMUNICATO STAMPA. Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2008

Variazioni di Bilancio

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014

Gruppo SEAT Pagine Gialle

% &! " #$ %&&' (" ) *+ , %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

Il bilancio di esercizio

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO. Sezione Fallimenti

SEZIONE PRIMA MATERIE AZIENDALI TEMA N. 1

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

BILANCIO AL MANUTENZIONI SpA

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria Quarta relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

IDEST SRL. Società unipersonale

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria. Seconda relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99.

NAVIGLI AMBIENTE SRL. Bilancio al 31/12/2014

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Report Patrimoniale Economico al

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2015

Transcript:

Dottore Commercialista Revisore Legale Stima del valore del ramo d azienda di proprietà del fallimento MANIFATTURA S.R.L.IN LIQUIDAZIONE 18 gennaio 2019

Il sottoscritto, nato a Milano il 13 aprile 1975, Dottore Commercialista, iscritto dal 9 ottobre 2002 al numero 4498 dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, Revisore Legale dei Conti, iscritto al numero 128443 dell apposito registro con D.M. 9 aprile 2003, pubblicato sulla G.U. 18 aprile 2003 numero 31, iscritto all albo dei Periti del Tribunale di Milano al n. 10844, domiciliato presso il proprio studio in Milano, viale Monte Nero 17, Codice Fiscale BSC SVT 75D13 F205A, incaricato dal curatore del fallimento Manifattura S.r.l. in liquidazione (Tribunale di Milano R.G. 331/2018), dott. Balza Giuseppe, previa apposita autorizzazione dell Ill.mo Giudice Delegato dott.ssa Caterina Macchi, del giorno 11 luglio 2018, di stimare il valore del ramo d azienda di proprietà della predetta fallita, espone quanto segue. 2

INDICE 1. Premessa... 4 1.1 Oggetto dell incarico... 4 1.2 Documentazione esaminata... 4 1.3 Data di riferimento dell operazione... 5 1.4 Descrizione della situazione alla data di redazione della perizia di stima... 5 2. Metodologia seguita e attività svolta... 7 2.1 Difficoltà e limiti specifici incontrati nell'espletamento dell incarico... 7 2.2 La valutazione del ramo d azienda... 9 2.2.1 I metodi di valutazione d azienda... 9 2.2.2 Il metodo reddituale... 10 3. Conclusioni... 14 Allegati:... 15 3

1. Premessa 1.1 Oggetto dell incarico Oggetto dell incarico conferito allo scrivente è la relazione di stima del valore del ramo d azienda di proprietà di fallimento Manifattura S.r.l. in liquidazione. 1.2 Documentazione esaminata Ai fini della redazione della seguente relazione, sono stati richiesti ed ottenuti, direttamente dal curatore fallimentare, i documenti e le informazioni ritenute utili ai fini della predisposizione della presente relazione. La documentazione esaminata è stata la seguente: 1. Verbale liquidatore; 2. Visura ordinaria del 23 aprile 2018; 3. Opposizione decreto ingiuntivo Zerouno; 4. Verbale nomina amministratore; 5. Determina scioglimento; 6. Contratto affitto ramo d azienda; 7. Contratto Adventures; 8. Pagamenti dei contro garanti; 9. Situazione al 31 dicembre 2017; 10. Bilancio 2014; 11. Bilancio 2015; 12. Bilancio 2016; 4

13. Elenco creditori al 31 dicembre 2017; 14. Elenco debitori al 31 dicembre 2017; 15. Partitario fornitori 2018; 16. Mastrino clienti 2016; 17. Mastrino clienti 2017; 18. Mastrino clienti 2018; 19. Istanza di fallimento; 20. Elenco fornitori Fraizzoli; 21. Elenco clienti Fraizzoli; 22. Fascicoli di bilancio anni 2009, 2010, 2011, 2012, 2013; 23. Libro cespiti. La presente relazione rappresenta pertanto il migliore risultato che lo scrivente è riuscito ad ottenere con quanto messo a sua disposizione. 1.3 Data di riferimento dell operazione La data di riferimento delle stime prese a base della presente perizia è il giorno 11 luglio 2018, data di conferimento dell incarico allo scrivente da parte degli organi della procedura. 1.4 Descrizione della situazione alla data di redazione della perizia di stima La società risulta aver cessato la propria attività nel momento in cui, il giorno 27 marzo 2018, ha sottoscritto un con- 5

tratto di affitto di ramo d azienda con la società Fraizzoli 1923 S.r.l.. Nel medesimo contratto l affittuaria si è impegnata ad acquistare l azienda al termine dell affitto ad un prezzo determinato. Il presente lavoro ha quindi lo scopo di determinare il valore dell azienda in un periodo compreso tra la data di sottoscrizione del contratto ed il conferimento dell incarico, per consentire agli organi della procedura di poter assumere le determinazioni del caso rispetto alla cessione dell azienda in questione. 6

2. Metodologia seguita e attività svolta Il lavoro svolto, come sopra esposto, concerne quindi la stima del valore dell azienda di proprietà di Manifattura S.r.l. in liquidazione. 2.1 Difficoltà e limiti specifici incontrati nell'espletamento dell incarico Lo scrivente ha utilizzato i metodi di valutazione condivisi dalla più ampia e autorevole dottrina, incontrando le problematiche ricorrenti nell'ambito di processi valutativi analoghi. Giova ricordare che le previsioni relative alle performance operative e reddituali degli esercizi futuri, per loro natura, contengono elementi di incertezza, a maggior ragione in una società fallita nella quale si chiede di determinare il valore a distanza di circa un anno dalla cessazione dell attività da parte della fallita. I metodi di valutazione utilizzati hanno richiesto l'applicazione di un processo valutativo articolato e complesso che ha comportato il ricorso ad una pluralità di scelte nell'ambito di differenti scenari valutativi, l'adattamento dei parametri individuati, inclusa l'identificazione di specifici fattori correttivi e la sensibilità dei risultati alle ipotesi di lavoro formulate. 7

Nel caso in esame va segnalato inoltre che: 1) La situazione economico-patrimoniale al 31 dicembre 2017 non è stata considerata in quanto contiene dati con uno scostamento ritenuto anomalo rispetto alla media degli anni precedenti i risultati della valutazione delle rimanenze a fine anno hanno generato una perdita dell esercizio di Euro 3.283.500, rispetto ad un risultato medio dei precedenti esercizi negativo di circa Euro 150.000; 2) I dati utilizzati ai fini della presente valutazione sono pertanto quelli al 31 dicembre 2016, al 31 dicembre 2015, al 31 dicembre 2014, 31 dicembre 2013, 31 dicembre 2012; 3) Per effetto della normalizzazione dei redditi della società sono state epurate le seguenti voci di costi: spese di rappresentanza e di pubblicità, emolumenti corrisposti ai membri del consiglio di amministrazione, svalutazioni generiche, minusvalenze e sopravvenienze passive, sconti e altri costi generici minori; 4) Il contratto di affitto di ramo d azienda non comprendeva tutti i contratti attivi della fallita; in particolare non comprendeva il contratto stipulato in data 10 febbraio 2017 tra Manifattura Fraizzoli S.r.l. ed Italo S.p.A.. Ciononostante, l affittuaria Fraizzoli 1923 S.r.l. pare aver continuato a rifornire il cliente 8

sfruttando i cartamodelli citati nel predetto contratto. Per tale motivo il valore di tale contratto, pur non ricompreso nel ramo d azienda oggetto di affitto e della presente valutazione, include il valore economico del fatturato generato dal contratto con Italo. 2.2 La valutazione del ramo d azienda Il sottoscritto ha elaborato la perizia sulla base della documentazione disponibile e sopra dettagliatamente descritta. 2.2.1 I metodi di valutazione d azienda La dottrina ha elaborato nel tempo differenti metodologie per la valutazione di un'azienda in ipotesi di funzionamento, tra le quali: - il metodo patrimoniale; - il metodo reddituale; - il metodo misto patrimoniale - reddituale; - il metodo del costo; - i metodi empirici (metodo dei multipli, dei valori di borsa, inch methods, ecc.). Ognuno di tali metodi presenta punti di forza e di debolezza: la scelta dell uno o dell altro deve dunque essere operata in considerazione delle specificità dell azienda che si valuta, del settore in cui la stessa opera, della completezza e dell attendibilità delle informazioni disponibili, nonché del- 9

lo scopo e delle caratteristiche della valutazione. Nel caso di specie lo scrivente ha ritenuto opportuno adottare per la valutazione dell azienda in esame il metodo reddituale, in considerazione del fatto che l informazione economica è stata ritenuta maggiormente idonea fornire una valorizzazione del tipo di attività svolta, non disponendo la fallita di rilevanti immobilizzazioni. 2.2.2 Il metodo reddituale Tale criterio ha l obiettivo di attualizzare i flussi economici attesi dell azienda in un orizzonte temporale definito. Il dato di partenza per il calcolo è rappresentato dall EBITDA (earning before interest, taxes, depreciation and amortizations), di cui si dirà tra breve, che tuttavia è una rappresentazione incompleta ed inquinata del risultato economico; a tal fine il flusso contabile in parola è rettificato ed integrato attraverso il processo di normalizzazione, che consente di non tener conto dei risultati economici anomali che si verificano durante la normale vita aziendale (prevalentemente oneri e proventi straordinari e costi e ricavi non direttamente afferenti la gestione caratteristica). Il dato contabile utilizzato dallo scrivente è, come poc anzi richiamato, l EBITDA normalizzato come desumibile dai bilanci 2016, 2015, 2014, 2013, 2012. 10

Il criterio in parola si fonda sull'applicazione della seguente formula: W = R n i Dove: R = EBITDA medio normale; n = numero definito e limitato di anni; i = tasso di attualizzazione. Il tasso di attualizzazione è la risultante della seguente formula: i = ir + (ia x ß) dove: ir = tasso free risk, ovvero il tasso di rendimento degli investimenti privi di rischio, ed è stato assunto nella stessa misura del tasso di un investimento privo di rischio; ia = premio di rischio, ovvero il tasso differenziale che è stato assunto per esprimere il maggior rischio dell investimento nell attività oggetto di valutazione rispetto a quello di rendimento degli investimenti privi di rischio; ß = rischio specifico del settore di appartenenza. Nel seguito si riportano i dati economici come ricalcolati: Conto Economico Riclassificato 2016 2015 2014 2013 2012 Ricavi dalle vendite 3.293.697,00 3.363.529,00 3.124.080,00 3.395.143,00 3.600.978,00 Variazione delle rimanenze 216.773,00-169.373,00-130.166,00-49.110,00 86.316,00 11

Incr. immob. per lavori interni 94.470,00 45.305,00 Altri ricavi 26.846,00 19.737,00 11.246,00 86.852,00 22.816,00 Tot. comp. positivi 3.631.786,00 3.259.198,00 3.005.160,00 3.432.885,00 3.710.110,00 Acquisto mat. consumo e vendita 936.584,00 707.465,00 723.693,00 798.407,00 900.630,00 Servizi 1.129.459,00 1.028.398,00 941.108,00 1.044.709,00 1.137.416,00 Godimento beni di terzi 135.735,00 121.403,00 115.180,00 117.061,00 116.022,00 Salari e stipendi 1.176.868,00 1.061.409,00 1.020.376,00 1.083.652,00 1.066.535,00 Oneri sociali 336.232,00 329.608,00 328.291,00 332.292,00 337.122,00 TFR 89.179,00 84.464,00 87.164,00 93.172,00 104.498,00 Altri costi 7.634,00 13.354,00 7.520,00 6.420,00 5.211,00 Variazione delle rimanenze -357.408,00 106.221,00 21.736,00 81.948,00 35.904,00 Oneri diversi di gestione 26.856,00 73.522,00 20.337,00 21.502,00 19.593,00 Svalutazione crediti Tot. comp. negativi 3.481.139 3.525.844 3.265.405 3.579.163 3.722.931 Normalizzazione 57.255,87 250.216,48 86.772,08 115.990,72 106.420,11 EBITDA normalizzato 207.902,87-16.429,52-173.472,92-30.287,28 93.599,11 Per poter applicare il metodo sopra descritto si individuano di seguito i coefficienti e i tassi di riferimento: Tasso FREE RISK ir = 2,70 Tasso per i B.T.P. a 10 anni emissione del 28 dicembre 2018 Premio di rischio ia = 7,27 per il mercato italiano fonte Damodaran Country Default Spreads and Risk Premiums last updated January 2018 Coeff. BETA ß = 1,02 per il settore di riferimento (appearel) fonte: http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/new_home_page/datafile/be tas.html In base a tali valori, il tasso di attualizzazione i è pari 12

a 10,12. Il valore economico dell azienda (W), pari alla sommatoria degli EBITDA normalizzati, ammonta alla sommatoria dei redditi normalizzati attesi attualizzati: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 EBITDA medio 16.262 Coefficiente di attualizzazione 1,101154 1,21254 1,33519 1,47025 1,61898 1,78274 1,93607 2,16165 2,38030 2,62108 EBITDA attualizzato 14.769 13.412 12.180 11.061 10.045 9.122 8.284 7.523 6.832 6.204 L utilizzo del metodo reddituale ha pertanto portato il sottoscritto, con le ipotesi illustrate nelle pagine precedenti, ad attribuire all azienda il seguente valore: (W) = 99.432 Tale valore può essere arrotondato ad Euro 99.000,00 (novantanovemila/00). 13

3. Conclusioni Per comodità si riassumono qui di seguito le conclusioni, più ampiamente illustrate e dettagliate nelle pagine precedenti, cui il sottoscritto è giunto in conclusione del lavoro svolto. Con riferimento a quanto richiesto nell istanza autorizzata con decreto dalll Ill.mo Giudice delegato, sulla base della documentazione esaminata, delle procedure sopra indicate, tenuto conto della natura e della portata del lavoro svolto, lo scrivente ritiene ragionevole stimare in Euro 99.000,00 (novantanovemila/00) il valore d azienda di proprietà di Manifattura S.r.l. in liquidazione. Milano, 18 gennaio 2019 (Dottore Commercialista - Revisore Contabile) 14

Allegati: 1. Bilancio d esercizio della fallita chiuso al 31 dicembre 2012 e al 31 dicembre 2013; 2. Bilancio d esercizio della fallita chiuso al 31 dicembre 2014; 3. Bilancio d esercizio della fallita chiuso al 31 dicembre 2015; 4. Bilancio d esercizio della fallita chiuso al 31 dicembre 2016; 5. Situazione contabile al 31 dicembre 2017; 6. Condizioni economiche ultima asta BTP 10 anni del 28 dicembre 2018. 15