Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
Il «genere», i «generi»

Il concetto di genere

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo

Identità sessuata, identità sessuale,

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile.

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Genere: differenze e disuguaglianze

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU:

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Il concetto di genere

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Caterina Botti. La smemorata

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

CVM Cipollari Giovanna

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Women at Work. Presentarsi:

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Maria Teresa Russo A PROPOSITO DELLA DONNA

PRIMO LEVI IN «SE QUESTO È UN UOMO» EINAUDI 1958

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Trascendentale e temporalità

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

VI. LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIVENIRE

affettività e sessualità

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

La filosofia di fronte alla guerra 2. Hegel. Lezioni d'autore

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

QUESTIONE DI METODI. Dalla pedagogia alla didattica.

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

provincia di mantova

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

I cambiamenti nelle relazioni affettive. Umberta Telfener

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

After Virtue. Seconda parte Capp

Dizionario di didattica

Cosa sono le organizzazioni?

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Il futuro che incarna la differenza. Note a margine sul pensiero di Rosi Braidotti

L ingresso nella postmodernità

Indice. Guida alla lettura

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

La moda e le politiche identitarie

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia

Metodi didattici per educare all interculturalità. L intercultura come finalità positiva dell educazione

La Genesi del Progetto

Gruppi volontariato Vincenziano Giovani e lavoro Giovani al lavoro

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

Gli stereotipi di genere

Capitolo I significati dell apprendere. Capitolo I significati dell apprendere

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Corso TECNOLOGIA,WEB E GENERE a.a. 2016/2017

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov

Una strategia educativa di genere: La letteratura

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Transcript:

Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore

Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento, lo sforzo teorico diventa prioritario. La crisi della modernità come frantumazione dei fondamenti maschilisti della soggettività classica. Riferimenti teorici: Luce Irigaray, Donna Haraway, Teresa De Lauretis, Judith Butler Derrida, Foucault, Deleuze

Il soggetto nomade Il soggetto nomade è soggetto in divenire e nello stesso tempo incarnato e situato in grado, a partire dalla differenza sessuale, di pensare ogni altra differenza. La caratteristica del soggetto nomade è il suo essere post-identitario La soggettività nomadica è non identitaria e non lineare.

Il nomadismo: governare contraddizioni e conflitti Il nomadismo è un processo attraverso il quale tracciamo molteplici trasformazioni e molteplici modi di appartenenza, ognuno dipendente dal posto in cui ci troviamo e dal modo in cui cresciamo. L unità del soggetto nomade è aperta sempre a nuovi dislocamenti ed è perciò in grado di governare le contraddizioni e i conflitti in termini di interconnessioni.

Il femminismo e il corpo sessuato: la crisi della modernità Per costruire nuovi soggetti desideranti nomadi e multipli, occorre sottrarre la differenza sessuale, etnica, locale dalla sua negatività in quanto l Altro del Medesimo. La non appartenenza al sistema fallocentrico diventa così uno strumento critico e di arricchimento, non una fonte di dolore e di mancanza.

Il desiderio assume importanza politica Nella ridefinizione della soggettività femminile occorre dare espressione positiva del desiderio delle donne di affermare e rappresentare varie forme di soggettività.

Da dove viene il cambiamento, come si crea il nuovo? La ridefinizione della soggettività femminile implica che si lavori sul magazzino di immagini, concetti e rappresentazioni delle donne, dell identità femminile, così come sono stati codificati dalla cultura in cui viviamo. Le trasformazioni delle strutture vanno realizzate in corrispondenza della modificazione dell intero orizzonte umano.

La modalità nomade Abbandono di ogni forma di pensiero sedentario che si fondi sull identità L unità pensata come temporanea e contingente.

La mappa della costruzione identitaria femminile 1 livello: differenze tra uomini e donne critica all universalismo come costruzione maschile; 2 livello: differenze tra donne (classe, razza, etnia, orientamento sessuale) decostruzione della nozione di donna come rappresentazione patriarcale ; 3 livello: differenze all interno di ogni donna (soggettività conscia e identificazioni inconsce).

Il materialismo della carne Tematiche relative alla sessualità, al desiderio, all immaginario erotico e alla nozione di corporeità. Riferimenti: Luce Irigaray e la filosofia del divenire di Gilles Deleuze Il femminile virtuale : una soggettività su cui agiscono l inconscio e le sue radici corporee come elementi sovversivi della razionalità e della volontà dettata dalla ragione.

Il soggetto non è del tutto razionale Occorre superare la dicotomia ragione/irrazionalità, cultura/natura su cui si fonda il pensiero maschile che ha posto al centro il logos. L immanenza radicale: una corporeità in divenire che trascende i confini dell Io e ci mette in relazione, nel gioco delle reciproche contaminazioni e influenze, con multipli altri.

La soggettività di Deleuze Una soggettività al di là del genere, dispersa, non binaria, multipla, non dualistica, interconnessa, non dialettica e in costante flusso. La donna, quale soggetto del femminismo, è un soggetto incarnato, complesso e stratificato che esprime la sua potenzialità di divenire altro decostruendo la Donna così come rappresentata dal pensiero occidentale, cioè complementare e speculare all uomo.

Madri mostri e macchine (2005) La Metamorfosi Il divenire materia senza forma o il divenire, con le biotecnologie, corpo-macchina, rompe le identità e apre la strada ad nuove forme di corporeità. L immaginario maschile si è sempre difeso: - femminilizzazione delle macchine mostruose nella narrativa di fantascienza - controllo con la scienza della riproduzione della vita anche nelle sue forme mostruose.

Trasposizioni. Sull etica nomade (2008) A partire dalla differenza sessuale, è possibile pensare una nuova soggettività umana che assuma tutte le altre. Il soggetto nomade viene calato nella dimensione etica in opposizione all ideologia del conservatorismo, dell individualismo liberale e del tecno-capitalismo. Un etica che non deve avere niente a che fare con la morale kantiana della negoziazione e della reciprocità, ma molto con l amore per il mondo.

L etica nomade: un insieme di forme intersecate di responsabilità situata In un mondo tecnologicamente e globalmente mediato, occorre essere capaci di aprire e mantenere aperti i campi del molteplice per ripensare ogni soggetto, al di là dalla razza, dal sesso, dalla cultura, secondo una visione positiva della differenza. Verso una soggettività trasversale e collettiva.

FINE Lezioni d'autore