2018/ CHI SIAMO 2. EDUCAZIONE E DIDATTICA, PERCHÉ? 3. LA PROPOSTA DIDATTICA 3.1. LA PRESENTAZIONE BASE

Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 2016/2017

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

SIVtro 20 anni di esperienze

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

Comunità Scolastiche Sostenibili

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTO P8 ATTIVITA : ORIENTAMENTO SCOLASTICO CLASSI TERZE COOPERATIVA TEMPO LIBERO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

Cristina Campigli. Premessa

Italian Diplomatic Academy

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Insegnante referente Profiti Lucia

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Progetti di educazione ambientale a.s

Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

di SCUOLA in La via della sostenibilità

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

Progetti di educazione ambientale a.s

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

Moduli formativi: Soggetto proponente: startup innovativa Scenari Digitali srl in collaborazione con Umbriameteo

Protocollo d intesa. Tra

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Il nostro Istituto ti propone

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

PAG 7 PAG 3 PAG 5 PAG 9 PAG 4 PAG 8

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Lo sviluppo dei profili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Differenziata 10 e lode

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Partecipare, promuovere e proteggere

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / / Piano di formazione del personale docente

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

3) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Ist. Compr. Tortoreto

Educazione digitale per un mondo migliore

"diventare cittadini "

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

Progetto di zona

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Via MARIO RAPISARDI,

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Transcript:

2018/2019 1. CHI SIAMO 2. EDUCAZIONE E DIDATTICA, PERCHÉ? 3. LA PROPOSTA DIDATTICA 3.1. LA PRESENTAZIONE BASE 3.2. INDIRIZZI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO 4. TIPOLOGIE DI INCONTRI 4.1. LEZIONE SINGOLA 4.2. PERCORSO DIDATTICO 5. MATERIALE DIVULGATIVO & MATERIALE OCCORRENTE 6. IL FOLLOW-UP: PER CONTINUARE CON ICN 7. ORGANIZZARE UNA LEZIONE 1. CHI SIAMO Italian Climate Network (ICN) è una associazione Onlus impegnata sulla questione del cambiamento climatico e delle tematiche ad esso correlate. Tra gli obiettivi principali delle attività associative rientrano l analisi e la divulgazione degli aspetti legati al clima al fne di promuovere l afermazione di una cultura ambientale in Italia, che possa garantire un futuro sostenibile e low-carbon al nostro Paese.

L Associazione opera su più livelli con progetti e campagne atte sia alla sensibilizzazione che al coinvolgimento delle persone in attività che possano avere un impatto concreto su scala nazionale ed internazionale: in particolare, ICN ha l ambizione di fungere da raccordo tra il mondo tecnicoscientifco ed il grande pubblico, al fne di avvicinare la questione climatica all interesse dei cittadini. Iniziative centrali nell Associazione riguardano attività giovanili (tramite la propria Sezione Giovani, Italian Climate Network ha dato vita al primo movimento giovanile per il clima in Italia), attività mirate e propositive di advocacy e la partecipazione ai negoziati delle Nazioni Unite sul clima, presso le quali ICN è riconosciuta ufcialmente come organizzazione observer e a cui i delegati dell Associazione partecipano in maniera continua dal 2011. Italian Climate Network vanta diverse partnership ufciali fra cui 350.org, il Climate Action Network e la piattaforma Connect4Climate, assieme a numerose collaborazioni in ambito nazionale ed internazionale che hanno fatto afermare l associazione tra le prime realtà italiane impegnate sui cambiamenti climatici 2. EDUCAZIONE E DIDATTICA, PERCHÉ? L educazione è un processo fondamentale nella crescita e nel miglioramento delle capacità dell individuo nell esercitare al meglio la propria professione. L attualità e l urgenza del cambiamento climatico ci ha portato quindi ad elaborare una proposta didattico-educativa che possa aiutare gli alunni ad acquisire la coscienza e le conoscenze necessarie per comprendere le problematiche ambientali attuali ed a sviluppare e mettere in pratica comportamenti virtuosi che inducano un cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane. Tale fnalità rientra nell obiettivo primario dell Associazione di contribuire all aumento della consapevolezza in Italia sul tema dei cambiamenti climatici e di promuovere il senso di urgenza per l attuazione di soluzioni adeguate: il Mondo si trova innanzi ad una sfda storica che richiede di essere afrontata con il massimo impegno da parte di tutti per il bene delle generazioni future, e presenti, che già oggi si trovano a dover fare i conti con l aggravarsi di frequenza ed intensità di eventi atmosferici estremi. In questo senso, crediamo che una più difusa informazione su tali problemi, basata su riferimenti autorevoli, possa risvegliare l interesse e il senso di responsabilità dei cittadini del futuro: i nostri ragazzi. 3. LA PROPOSTA DIDATTICA Il Progetto Scuola di Italian Climate Network si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, allo scopo di proporre un programma incentrato sulla questione del cambiamento climatico ma che non trascuri il contesto entro il quale esso si colloca, ovvero mettendo in evidenza le strette connessioni che legano il clima ai temi dello sviluppo sostenibile, dell energia, dell economia, delle relazioni internazionali, dei diritti umani, della salute, dei rifuti.

3.1. LA PRESENTAZIONE BASE La Presentazione Base, della durata di 1 ora, avrà la seguente articolazione: IL PROBLEMA CLIMA Il riscaldamento globale, il clima nella storia, il ruolo delle attività umane, la situazione attuale, gli scenari futuri, i fattori aggravanti, il consenso della comunità scientifca. LE CONSEGUENZE L aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacchi, l innalzamento del livello dei mari, l aumento dei fenomeni atmosferici estremi, la desertifcazione, gli impatti sulla salute, le migrazioni dovute al clima, i danni economici, la perdita di biodiversità. LE SOLUZIONI Rispondere ai cambiamenti climatici ad ogni livello: i negoziati internazionali, le politiche regionali e comunitarie, le misure nazionali, gli impegni delle città, le responsabilità dei cittadini, il ruolo dei media. 3.2. INDIRIZZI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO Per le scuole (o le classi) interessate ad approfondire alcune tematiche specifche legate al clima, in aggiunta alla Presentazione Base è possibile la scelta di uno o più Indirizzi di Approfondimento Tematico (di circa 1 ora ciascuno), rispettivamente per una lezione o per un percorso didattico completo. Nella nuova edizione del Progetto è presente un nuovo indirizzo tematico, legato al rapporto tra clima ed energia. Questi gli indirizzi attualmente disponibili: 1. IL CLIMA E L ENERGIA 2. I NEGOZIATI SUL CLIMA 3. IL CLIMA E I DIRITTI UMANI 4. IL CLIMA E LA SALUTE 5. IL CLIMA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI 6. IL CLIMA E LA SICUREZZA ALIMENTARE L approfondimento tematico sull energia è stato realizzato grazie all'importante supporto di Behind Energy. La versatilità della proposta consente di adattare i contenuti e le modalità espositive degli stessi a seconda dell indirizzo della classe o della scuola con cui si interagisce, afrontando tematiche specifche che rispondano alle richieste di approfondimento di docenti e studenti.

4. TIPOLOGIE DI INCONTRI Le lezioni possono essere organizzate per una o più classi o per un gruppo di studenti interessati, secondo le seguenti opzioni: 4.1. LEZIONE SINGOLA Si tratta di un unica lezione sui cambiamenti climatici, dedicata alle classi o agli istituti che per ragioni tecniche e/o pratiche non possono impostare un percorso didattico ma vogliono comunque ofrire agli studenti la possibilità di approfondire le questioni legate al clima. Opzione A) Conferenza con Presentazione Base - 1 ora circa Lezione secondo la seguente struttura: problema conseguenze soluzioni relative ai cambiamenti climatici. Opzione B) Conferenza con Presentazione Base + Indirizzo di Approfondimento - 2 ore circa Lezione secondo la struttura problema conseguenze soluzioni, a cui aggiungere, a scelta, tra uno degli approfondimenti oferti dagli indirizzi tematici (Energia; Negoziati sul Clima; Clima e Salute; Clima e Diritti Umani; Clima e Rifuti, Clima e sicurezza alimentare). 4.2. PERCORSO DIDATTICO Particolarmente indicati per le ultime classi delle scuole superiori come spunto per la realizzazione della tesina da presentare agli Esami di Stato, i percorsi didattici consistono in una serie d incontri che permettono agli studenti di acquisire una visione d insieme ancora più dettagliata. Dopo una prima lezione introduttiva con la Presentazione Base (problema conseguenze soluzioni), tutti gli indirizzi tematici di approfondimento potranno essere afrontati in altrettante brevi lezioni (circa 1 ora l una). 5. MATERIALE DIVULGATIVO & MATERIALE OCCORRENTE Gli strumenti utilizzati dai relatori nel corso della lezione sono di tipo digitale (presentazioni Power Point / Keynote, integrate da mezzi audiovisivi adatti al livello didattico). Al termine della lezione, sarà consegnato alla scuola copia del materiale divulgativo previsto, ovvero una versione scritta dei contenuti afrontati durante la lezione, afnché gli studenti abbiano un testo cui fare riferimento per eventuali approfondimenti futuri. Al fne di una buona riuscita delle attività didattica, è necessaria da parte dell Istituto la disponibilità di:

un aula adatta allo svolgimento della lezione un computer un proiettore e uno schermo o parete bianca su cui proiettare delle casse per collegamento audio connessione internet (opzionale) 6. IL FOLLOW-UP: PER CONTINUARE CON ICN 1 Per Italian Climate Network è importante anche il follow-up: in seguito alle lezioni, gli studenti più volenterosi ed interessati potranno associarsi ad Italian Climate Network e candidarsi allo svolgimento di attività in collaborazione con la nostra Sezione Giovani (dalla formazione di un gruppo locale all organizzazione di piccoli eventi). I più meritevoli avranno, nel tempo, la possibilità di candidarsi per partecipare ad eventi nazionali ed internazionali sul clima con Italian Climate Network, quali le Conferenze mondiali dei Giovani (COY) sui cambiamenti climatici. Per aderire alla Sezione Giovani di Italian Climate Network è necessario: avere meno di 25 anni iscriversi ad Italian Climate Network (quota d iscrizione 10/anno) essere disponibili a partecipare alle attività dell associazione (riunioni, giornate di formazione, eventi, conferenze, raccolta soci, gestione social network ed altro) 7. ORGANIZZARE UNA LEZIONE Italian Climate Network ofre le lezioni senza la richiesta di compensi. Qualora possibile, si chiede tuttavia alla scuola la possibilità di contribuire al rimborso delle spese di viaggio in caso di trasferta del relatore e/o la considerazione di una donazione che consenta all Associazione di continuare a rendere possibili e sostenibili le attività di divulgazione, oferte dai relatori su base volontaria. Per informazioni o per richiedere una lezione, è possibile scrivere a scuole@italiaclima.org. Referenti del Progetto Scuola: Francesco Capezzuoli - firenze@italiaclima.org Federica Pastore federica.pastore@italiaclima.org 1 Si rammenta che non è obbligatorio per gli studenti iscriversi all'associazione, ma si ritiene utile renderli edotti delle possibilità che l'associazione può fornire ai propri soci.