Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Documenti analoghi
Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

VITE. Moscatello selvatico

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

GERMOPLASMA CAMPANO 291

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

GERMOPLASMA CAMPANO 55

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm)

Anno d impianto. Vivaista incaricato della moltiplicazione:

GERMOPLASMA CAMPANO 107

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

GERMOPLASMA CAMPANO 221

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di " Coda di Cavallo"

Aglianico del Vulture

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Specie : Mais (Zea mays L.)

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Asprinia di Aversa, Asprinio, Asprino, Greco, Lacrima, Pinots, Uva Asprina, Uva Asprinia, Asprigno ecc.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: LAMBRUSCO BENETTI

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

OLIVO. Ogliarola Garganica

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

PINOT GRIGIO IGT Veneto

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino

N. piante presenti. Accessioni valutate. Apice del germoglio alla fioritura

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Scheda tecnica di prodotto

N. piante Accessioni valutate presenti

GERMOPLASMA CAMPANO 23

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Vallefuoco S.B.

LA SELEZIONE VITICOLA IN LOMBARDIA. rogetto di ricerca IGLIORVITE

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

35- MELANZANA. Scheda descrittiva morfologica. (Solanum melongena L.)

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO)

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

36- FAVA (Vicia faba L. var. major Harz)

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

Anno d impianto 1) Azienda Terre Naldi via Tebano, 71 Faenza (RA) ) Azienda Terre Naldi via Tebano, 71 Faenza (RA)

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

Transcript:

Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG a confronto con quelle reperite dalla letteratura. Si riportano i codici dei descrittori OIV (OIV, 2009) e loro significato. Descrittore 002: distribuzione della antocianica dei peli striscianti dell apice 003: intensità della antocianica dei peli striscianti dell apice 004: densità dei peli striscianti dell apice 005: densità dei peli eretti dell apice 007: colore del lato dorsale degli internodi 008: colore del lato ventrale degli internodi 009: colore del lato dorsale dei nodi Dorona (Codice accessione 870) Dall Oro (Costacurta e Cancellier, 2000) Dorona veneziana (Molon, 1906) Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) Dorona di Venezia (Cosmo, 1940) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline 3: bassa apicali verdibiancastre, tomentose, con sfumature Incrocio bianco Fedit 51 CSG (Codice accessione R#1026) Incrocio bianco Fedit 51 CSG (Cancellier e Tocchetti, 1990) 2: al margine 2: al margine 3: bassa 3: bassa 5: media 5: media bronzee o rosate 5: media 3: bassa 2: verde e rosso 1: verde 2: verde e rosso 2: verde e rosso 1: verde 1: verde 1: verde 1: verde 2: verde e rosso 1: verde 2: verde e rosso 2: verde e rosso Incrocio bianco Fedit 51 CSG (Calò e Liuni, 1966) verde con sfumature vinose aracnoideo

010: colore del lato ventrale dei nodi 011: densità dei peli eretti sui nodi 012: densità dei peli eretti sugli internodi 013: densità dei peli striscianti sui nodi 014: densità dei peli striscianti sugli internodi 015-1: distribuzione della antocianica sulle perule delle gemme 015-2: intensità della antocianica delle perule delle gemme 016: numero di viticci consecutivi 017: lunghezza dei viticci 1: verde 1: verde 1: verde 1: verde 1: assente 1: assente 1: 2 o meno 1: 2 o meno 1: 2 o meno 1: 2 o meno 7: lunghi 7: lunghi 7: lunghi 7: lunghi

051: colore della pagina superiore del lembo (4a foglia) 053: densità dei peli striscianti tra le sulla pagina (4 a foglia) 054: densità dei peli eretti tra le sulla pagina (4a foglia) 055: densità dei peli striscianti sulle (4a foglia) 056: densità dei peli eretti sulle (4a foglia) 065: dimensione del lembo 067: forma del lembo 1-3: verdebronzato 1 3: nulla bassa 5: media 1 3: nulla bassa 7: elevata 6: mediogrande 2 3: cuneiforme 1-3: verdebronzato 7: grande 3: pentagonale piuttosto grande foglioline più adulte di colore verdastro con sfumature bronzee o rosate, pubescenti sulle due pagine 1-3: verdebronzato 7: elevata 1: verde 7: elevata 3: bassa media media 5: media 7: grande 2 3: cuneiforme 3: pentagonale foglioline dalla 3 in poi: di colore verde traslucido glabre superiorment e e aracnoidee lungo le nervature abbastanza grande

pentagonale pentagonale 068: numero dei lobi 069: colore della pagina superiore del lembo 070: distribuzione della antocianica sulle superiore del lembo 071: Distribuzione della antocianica sulle 072: depressioni del lembo 073: ondulazione del lembo tra le o secondarie 074: profilo del lembo in sezione 3 4: cinque sette 6: verde medio: verde scuro 2 3: solo al punto peziolare fino alla 1a biforcazione 3: fino alla 1a biforcazione 1: assenti o molto deboli 3: cinque cinque 5: verde medio 1: assente 1: assente 1: assenti o molto deboli Cinque (lobo mediamo allungato, lanceolato) verde chiaro cinque marcatament e quinquelobat a 3 4: cinque sette 6: verde medio: verde scuro 2 3: solo al punto peziolare fino alla 1a biforcazione 3: fino alla 1a biforcazione 1: assenti o molto deboli 3: cinque 3: verde chiaro 1: assente 1: assente 1: assenti o molto deboli 1: assente 1: assente 1: assente 1: assente 1: piano 1: piano i lembi delle foglie si ondulata, i lobi si alla vendemmia i 1: piano 4: revoluto pentalobata piano

trasversale 075: bollosità della pagina superiore del lembo 076: forma dei denti 077: dimensione dei denti in rapporto alla dimensione del lembo 078: lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza 079: grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno peziolare 080: forma della base del seno peziolare 081-1: denti nel seno peziolare 081-2: base del seno peziolare 2: tra nulla e bassa 4: concavoconvessi ripiegano al disotto verso l autunno ripiegano verso in basso nell autunno bordi delle foglie si ricurvano caratteristica mente in basso 3: bassa foglia liscia foglia liscia 3: bassa 3: bassa 2: rettilinei uncinati (concavoconvessi) Dentatura irregolare dentatura marcata con denti acuti 7: grandi 5: medi lunghi lunghi 7: lunghi 2: tra aperto e molto aperto 1 2: a U a parentesi graffa ({) 5 7: mediolunghi 1: molto aperto 4: concavoconvessi 6: mediograndi 6: mediolunghi 2: rettilinei 5: medi 5: medi aperto molto aperto molto aperto aperto 3: aperto 3: aperto 3: a V a U a V a V 1 2: a U a parentesi graffa ({) 1: assenti 1: assenti 1: assenti delimitata delimitata delimitata 1: a U superficie liscia dentatura pronunciata specie verso la sommità del lobo terminale aperto a V

delimitata dalla nervatura 082: grado di apertura / sovrapposizione dei seni laterali superiori 083-1: forma della base dei seni laterali superiori 083-2: denti nei seni laterali superiori 084: densità dei peli striscianti tra le sulla pagina 085: densità dei peli eretti tra le sulla pagina 086: densità dei peli striscianti sulle 087: densità dei peli eretti sulle 1 2: chiusi aperti 2: a parentesi graffa ({) 4: molto sovrapposti 3: a V chiusi aperti meno aperti del seno peziolare 1 2: chiusi aperti 1 2: a U a parentesi graffa ({) 1: assenti 1: assenti 3: bassa 1 3: nulla bassa 5: media 5: media tomentosità con peli corti appena tomentosa lungo le nervature Peli corti sulle nervature pubescente per velluto pubescente per velluto, più fitto lungo le 3: bassa 2: chiusi 7: elevata 3: bassa chiusi glabra

088: peli striscianti sulle nervature principali della pagina superiore del lembo 089: peli eretti sulle superiore del lembo 090: densità dei peli striscianti sul picciolo 091: densità dei peli eretti sul picciolo 093: lunghezza del picciolo in rapporto alla lunghezza della nervatura mediana 094: profondità dei seni laterali superiori 151: organi sessuali nervature 1: assenti 1: assenti 1: assenti 1: assenti 1: assenti 1: assenti 1: assenti 1: assenti 4: più corto 5 6: medio più che medio 3: stami nte sviluppati e gineceo nte sviluppato 3: più corto 3: stami nte sviluppati e gineceo nte sviluppato più corto profondi corto seni laterali molto profondi 5: media 4: più corto 3 5: poco profondo medio 3: stami nte sviluppati e gineceo nte sviluppato 3: più corto 3: stami nte sviluppati e gineceo nte sviluppato picciolo piuttosto lungo

153: numero di infiorescenze per germoglio 202: lunghezza del grappolo (escluso il peduncolo) 2: da 1,1 a 2 infiorescenze 6: mediolungo 203: larghezza 3: stretto 204: compattezza 206: lunghezza del peduncolo del grappolo principale 207: lignificazione del peduncolo 208: forma 209: numero di ali del grappolo principale 220: lunghezza dell acino 221: larghezza dell acino 222: uniformità della dimensione 4 5: mediospargolo medio 8: tra lungo e molto lungo 3: quasi per metà 1 2: cilindrico conico 9: molto lungo 5: medio 7: lungo 3: quasi per metà grande, lungo, grosso grappolo grande, irregolare grappolo grande, di bella apparenza 2: da 1,1 a 2 infiorescenze 2: da 1,1 a 2 infiorescenze grappoli grandi, lunghi 5: medio 7: lungo grande, allungato 4: mediostretto Grappolo rado spargolo 1 5: medio 5: medio cilindrico, talvolta conico conico allungato lungo e robusto 8: tra lungo e molto lungo 0 lignificato solo alla base 1: cilindrico 7: lungo 5: fino a circa la metà compatto peduncolo visibile cilindropiramidale cilindricopiramidale 3: 3-4 ali alato talvolta alati 3: 3-4 ali alato a volte alato 5: medio 5: medio 4: mediostretto uniforme uniforme più che medio acino grosso acino grosso piuttosto grosso 5: medio 5: medio 5: medio uniforme 1: uniforme 1 Cosmo (1940) cita spesso il grappolo dirada eccessivamente.

223: forma 225: colore della buccia 226: uniformità del colore della buccia 2 3: sferoidale ellissoidale largo 1 2: verdegiallo rosa uniforme 2: sferoidale giallo-dorato 2: uniforme sferico o sub sferico gialloverdastra, dorata nella parte più esposta sferico o sub ovale giallo ambrato trasparente, un po ossidato dalla parte del sole sferico giallo verdastro, dorato nella parte esposta al sole sferico o sub sferico giallo-dorato 3: ellissoidale largo 1 2: verdegiallo rosa uniforme 2: sferoidale 1 2: verdegiallo rosa uniforme 227: pruina 5: media 5: media pruinosa pruinosa 5: media 5: media 228: spessore della buccia 229: ombelico 231: intensità della antocianica della polpa 232: succulenza della polpa 235: consistenza della polpa 236: sapore particolare 238: lunghezza del pedicello 9: molto spessa 1: poco apparente molto debole 3: molto succosa 6: mediospessa 2: apparente molto debole 2: mediamente succosa spessa succosa consistente, grossa grossa, dura spessa, molto consistente abbastanza succosa 9: molto spessa 1: poco apparente molto debole 3: molto succosa 1: molle 1: molle liquiescente liquiescente 1: molle 1: nessuno 2: tra corto e molto corto 4: aroma erbaceo semplice 5: medio lungo semplice, dolce semplice, dolce consistente 2: apparente 2: mediamente succosa semplice 1: nessuno 1: nessuno 2: tra corto e molto corto 240: facilità di 2: facile 2: facile 2: facile 3: corto ovoide, tendente allo sferico a maturazione di colore dorato consistente appena visibile neutro

separazione dal pedicello 241: sviluppo dei vinaccioli 242: lunghezza dei vinaccioli 301: Epoca di germogliamento 302: Epoca di fioritura 303: Epoca d inizio dell invaiatura 304: Epoca di maturazione fisiologica dell acino 305: Epoca di inizio dell agostamento 306: Colorazione delle foglie in autunno 351: Vigoria del germoglio 502: Grappolo: peso di un grappolo 503: Acino: peso di un acino 505: Tenore in zucchero del mosto 506: Acidità totale del mosto 3: completo 3: completo 3: completo 3: completo 5: medi 7: lunghi lunghi 5: medi 5: medi 7: tardiva 6: mediotardiva 5: media 6: mediotardiva 6: mediotardiva un po tardiva 7: tardiva 5: media 5: media 6: mediotardiva 5: media tardiva Media (II epoca) tardiva (fine settembreprima metà di ottobre) 5: media 6: mediotardiva 5: medio 1: giallo 1: giallo 1: giallo 7: elevata elevata 4: mediobasso 4: mediobasso 4: mediobasso 4: mediobasso 5: media 4: mediobasso 3: basso 3: basso 3: basso 3: basso 5: medio 5: medio 4: mediobasso 3: basso

Fig. 1. Foto comparative tra i principali organi caratterizzanti la Dorona e l Incrocio bianco Fedit 51 CSG. Dorona Incrocio bianco Fedit 51 CSG (accessione ITA388-870) (accessione ITA388-R#1026) Apice del germoglio Foglia adulta

Dorona (accessione ITA388-870) Incrocio bianco Fedit 51 CSG (accessione ITA388-R#1026) grappolo