Gabriele Cappellini. Opportunità di business nelle imprese nel settore dell'ageing Society

Documenti analoghi
On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Venerdì 26 febbraio 2016

I FORUM IMPRESA&FINANZA

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Non si può fermare il vento

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Demografia Set di esercizi 2 Suggerimenti per la soluzione

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Dati socioeconomici e sociosanitari

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Wolters Kluwer Italia

La tua banca per la vita

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

La promessa di valore al cliente di Private Banking

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

Silver Economy: impatti economici e opportunità per il welfare aziendale

Una vita da reinventare: le sfide della longevità al benessere individuale e sociale Alessandro Rosina

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2017

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Che cosa implica l invecchiamento demografico per il futuro della Svizzera?

2018, anno record per il private equity: sfiorati i 10 miliardi di euro investiti in 359 operazioni

Alongside fast growing start-ups

PMI e capitale di rischio

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

COOPERAZIONE E SANITA

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Le quattro sfide del Welfare integrativo

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Centro Studi FederSalus

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

AIFI. Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

VERSIONE NON DEFINITIVA

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

PROGETTO MACC BAM Workshop SEA OF GROWTH

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

Fare impresa: un flash introduttivo

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. La soluzione al tuo problema potrebbe essere trovata là dove solitamente non avresti cercato.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Il mercato del venture capital in Italia Rapporto 2016 Francesco Bollazzi

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Previdenza complementare: maggiore sicurezza per i tuoi cari e più vantaggi per te!

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

STATISTICHE SU ISCRITTI, REDDITI E PENSIONATI. Indice. Dati generali. Nota: Tutti gli importi sono espressi in euro costanti del 2014.

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

Progetto fragilità : primi risultati verso un sistema di assistenza proattiva

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Sistema pensionistico

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Transcript:

Gabriele Cappellini Opportunità di business nelle imprese nel settore dell'ageing Society SWAS SYMPOSIUM SCENARI E TECNOLOGIE PER L AGEING SOCIETY Giovedì, 1 Aprile 2010 Università di Milano - Bicocca

Dall analisi del macroambiente ad una nuovo segmento di mercato Nei prossimi 50 anni praticamente tutti i paesi subiranno un progressivo invecchiamento della popolazione. Nelle economie più sviluppate i baby-boomers rappresentano la sfida principale. L invecchiamento della popolazione condurrà probabilmente ad un rallentamento della crescita economica e metterà sotto pressione il sistema pensionistico e sanitario. Italia: piramide demografica Fonte: Istat, 2009. Fenomeno demografico Nuovi bisogni e stili di vita Ridefinizione del concetto di anziano Nuova segmentazione di mercato

L invecchiamento della popolazione: sfide e opportunità per le imprese Pensioni di anzianità per classe di importo mensile (Anno 2007) Sfide Opportunità Tempo libero Pensione media Mutamento dei consumi Demografia (Bab y Boom) Miglioramento de lla stato di salute Fonte: Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale, Istat 2010. Le aziende si stanno confrontando con una nuova situazione: l invecchiamento dell età dei propri clienti ed in particolar modo con la generazione dei baby boom che sarà: La più grande generazione nella storia a raggiungere i 65 anni con tali livelli di salute, reddito e ricchezza; Responsabile della maggior parte dei consumi soprattutto per alcuni beni e servizi; La prima generazione con una influenza sull economia che non andrà a scemare con l età come per le generazioni passate; Una generazione che evolve e che porta con se nuove modalità di consumo e particolari richiesta dal lato della domanda di beni e servizi.

Le sfide e le opportunità di business nei vari settori: non solo healthcare e prodotti farmaceutici Settori che incroceranno nel medio periodo le sfide e le opportunità legate al progressivo invecchiamento della popolazione. Healthcare & Pharma Beni di consumo Banche e Assicurazioni Vacanze & Hobby Alimentare Auto Alcuni esempi: Healthcare. Il settore della salute sarà quello che più beneficerà dell invecchiamento della popolazione. I driver principali di crescita saranno legati all aumento del numero di anziani e della loro vita media in un contesto di mercato che vedrà le strutture pubbliche poste sotto pressione. Tra le principali opportunità ci sono: Farmaci per le malattie tipiche della vecchiaia e per la medicina preventiva (es. Vaccini); Cliniche private e case di riposo; Tecnologia medica per il trattamento di particolari disfunzioni (es. dialisi). Alimentare. Le aziende dovranno seguire l invecchiamento della loro base dei clienti e le relative conseguenze/opportunità tra cui: Comportamento di acquisto sempre più legato al driver del prezzo più basso; Minore disponibilità a muoversi per i propri acquisti (es. canali distributivi); Forte legame con il marchio soprattutto se connesso a prodotti con buona qualità/prezzo; Alcuni prodotti potrebbero finire sotto pressione con l invecchiamento dei loro clienti (es. birra, dolciumi, bibite).

Come cogliere le opportunità legate all invecchiamento della popolazione Investimenti necessari per cogliere le opportunità legate ai mutamenti demografici Fonti finanziarie tradizionali Capitali e risorse proprie Finanziamenti bancari Ricerca e Sviluppo Segmentazione e analisi di mercato Comunicazione & Marketing Strategia di medio periodo Fonti finanziarie innovative Gli operatori: Private Equity (Development) Venture Capital (Business _Angel, Early stage, Start-up) I vantaggi: Aiuto nella definizione delle strategie aziendali; Competenze finanziarie; Conoscenze e Network; Visibilità; Sviluppo di assetti organizzativi.