SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA

Documenti analoghi
LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA

Laboratory of history of architecture

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

Urban Design for Sustainability

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

"La fotografia per l'architettura" Photography for architecture

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Syllabus Attività Formativa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di Laurea in

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RENDE NOTO

Transcript:

Pag. 1 SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : SEMINARI Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : PROF. MARCO CADINU Corso di studio 4 : L17 LM4 Anno di corso: tutti Semestre: II Numero di posti disponibili: Ore attività 5 : 30 Dati proponente Proponente: MARCELLO SCHIRRU Qualifica: DOTTORE DI RICERCA, CULTORE DELLA MATERIA Curriculum sintetico Laurea in Ingegneria Edile (2002), presso l'università degli Studi di Cagliari. Sono state condotte le seguenti esperienze didattiche e di ricerca nella disciplina Storia dell'architettura (SSD ICAR/18): Dottorato di Ricerca (2005-2008); Cultore della Materia (2008), Borse di Ricerca (2010-2012; 2014; 2016), Assegno di Ricerca (2012-2014). Dal 2010, docente del Laboratorio di Storia dell'architettura. I programmi di ricerca sono incentrati sull'architettura della prima e seconda Età Moderna (XVI-XIX secolo), con attenzione ai fenomeni culturali, estetici ed antropologici su scala locale ed internazionale. All'attivo numerose pubblicazioni e conferenze a carattere locale, nazionale e internazionale. Partecipazione a diversi comitati scientifici e programmi di ricerca accademici, a carattere locale, nazionale. 1 Seminari, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca/cultore della materia indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone; è possibile indicare entrambi i CdS 5 Massimo 30 ore, con riconoscimento di 1CFU per 10 ore frontali

Pag. 2 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 6 (max 2000 caratteri): Acquisire gli strumenti analitici e metodologici per interpretare il patrimonio storico dell'architettura e dell'urbanistica. Conoscere le culture estetiche della prima e seconda Età Moderna (XVI-XIX secolo), le specificità formali, compositive e decorative delle opere. Rapportare le espressioni architettoniche alla cultura del luogo, delineando i legami con i contesti politico, economico e sociale. Apprendere le tecniche di elaborazione di uno studio storico-architettonico, attraverso l'analisi estetica, il confronto con il panorama internazionale, l'analisi materiale e costruttiva del manufatto. Recenti indirizzi della critica artistica. Prerequisiti 7 (max 2000 caratteri): Il corso è concepito come un approfondimento critico, teso ad arricchire le conoscenze storiche di base maturate nei corsi del Piano di Studi ufficiale. E' auspicabile la partecipazione di studenti motivati, da attitudine personale o velleità di specializzazione nel campo della Storia dell'architettura e della Storia della Città. E consigliabile, benché non vincolante, il superamento degli esami di Storia dell'architettura 1 e Storia dell'architettura 2. Contenuti dell attività formativa (max 3500 caratteri): Si riportano di seguito gli argomenti principali dei Seminari. - L'architettura della Controriforma: gli Ordini religiosi moderni e riformati; - Le espressioni devozionali moderne: il contributo delle arti plastiche e visive; - La scenografia; - La committenza della prima e seconda Età Moderna: ambizioni; esigenze; ruolo sociale; influenze sulla produzione architettonica e artistica; - Progettisti e maestranze della Regione dei Laghi tra penisola italiana ed Europa; Le grandi fabbriche padane e contributo allo sviluppo dell'architettura moderna; - L'architettura militare e la città moderna; - L'architettura moderna nella Corona di Spagna; - Retorica e strutturalismo, fra Sei e Settecento; - Classico, Neoclassico, Accademismo e Cultura Politecnica tra Sette ed Ottocento; - Architettura del secondo Ottocento; Art Nouveaux Testi di riferimento (max 2000 caratteri): CURCIO G., KIEVEN E., Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, Electa, Milano 1999. GAMBUTI A. Rinascimento internazionale. Architettura e decorazione in Francia, Spagna e Paesi Bassi, Alinea Editrice, Firenze 2003. NAITZA S., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Ilisso, Nuoro 1992. SALIMBENI BARTOLINI L., Lineamenti di Storia dell'architettura, Sovera Edizioni, Roma 2011. SCOTTI TOSINI A., Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Electa, Milano 2003. SEGNI PULVIRENTI F., SARI A., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura tardogotica e di influsso rinascimentale, Ilisso, Nuoro 1994. TARABRA D., ZANLUNGO C., Storia dell'architettura. Barocco e Rococò, Electa Mondadori, Milano 2012. 6 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 7 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

Pag. 3 Metodi didattici 8 (max 2000 caratteri): Il corso prevede la partecipazione ai Seminari frontali e ai dibattiti seguenti. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 2000 caratteri): Oltre al requisito fondamentale della frequenza (oltre metà delle lezioni) è richiesto il superamento di una prova orale incentrata sulla presentazione dei temi di ricerca personali analizzati durante il corso. Altre informazioni 9 (max 2000 caratteri): Proiezione di immagini fotografiche, rappresentazioni grafiche e testi. Lingua di insegnamento: italiano 8 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 9 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

Pag. 4 SEMINARS OF HISTORY OF ARCHITECTURE Learning outcomes (max 2000 caratteri): To get acquainted with analitical and interpretive tools of historical architecture and urban heritage. To learn the aesthetic cultures of early and second Modern Age (XVI-XIX centuries), through formal, compositive and decorative contents of the works. To relate aesthetic events to anthropological culture of the site, outlining the political, economic and social boundaries. To learn the techniques and methods in order to elaborate a study of a historical architecture, through the analysis of aesthetic contents, the comparison with the architectural and international scene, the material and constructive analysis of the building, the graphic representation of the same. Description of recent addresses taken by art criticism. Prerequisites (max 2000 caratteri): The course is concieved as a critical analysis, aimed to increase the basic historical knowledge gained in the course of the official Study Plan. The participation of students motivated by personal attitude or inclination to the field of History of Architecture and the City History is desirable. It is therefore recommended, but not mandatory, passing the exams of History of Architecture 1 and 2. Course contents (max 3500 caratteri): Below the main topics discussed in the lectures. - The architecture of the Counter-Reformation; the modern and reformed religious orders; - The modern devotional expressions: the contribution of visual arts; - The customers of Early and Second Modern Age: ambitions; needs; social role; influence on architectural and artistic production; - Designers and craftsmen of the Regione dei Laghi between the Italian peninsula and Europe; The huge padane buildings and their contribution to the development of modern architecture; - The military architecture and the modern city; - Modern architecture in the Crown of Spain; - Rhetoric and structuralism between XVII and XVIII century. - Classicism; Neoclassicism; Academism and Polytechnical Culture - Architecture of the late nineteenth century; Art Nouveaux Readings/Bibliography (max 2000 caratteri): CURCIO G., KIEVEN E., Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, Electa, Milano 1999. GAMBUTI A. Rinascimento internazionale. Architettura e decorazione in Francia, Spagna e Paesi Bassi, Alinea Editrice, Firenze 2003. NAITZA S., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Ilisso, Nuoro 1992. SALIMBENI BARTOLINI L., Lineamenti di Storia dell'architettura, Sovera Edizioni, Roma 2011. SCOTTI TOSINI A., Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Electa, Milano 2003. SEGNI PULVIRENTI F., SARI A., Storia dell'arte in Sardegna. Architettura tardogotica e di influsso rinascimentale, Ilisso, Nuoro 1994. TARABRA D., ZANLUNGO C., Storia dell'architettura. Barocco e Rococò, Electa Mondadori, Milano 2012. Teaching methods (max 2000 caratteri): The course includes participation to the frontal Seminars on the themes listed. Assessment methods (max 2000 caratteri):

Pag. 5 In addition to the fundamental frequency (more than half of the lectures) students are required to pass an oral examination focused on the presentation of personal researches analyzed during the course. Further information (max 2000 caratteri): Slideshow of photographs, graphical representations and texts