Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme"

Transcript

1 Pag. 1 Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : CATERINA GIANNATTASIO Corso di studio 4 : SCIENZE DELL ARCHITETTURA (L-17), ARCHITETTURA (LM-4) Anno di corso: Semestre: II Numero di posti disponibili: 20 Ore attività 5 : 20 Dati proponente Proponente: MARIA SERENA PIRISINO Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR Curriculum sintetico Architetto, dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura presso l Università degli Studi di Cagliari, XXIX ciclo). Nel 2017 consegue il Doctor Europeus Label Award, discutendo una tesi dottorale interdisciplinare dal titolo Architettura fortificata del Nord Sardegna. Cronotipologie murarie (XII-XV secolo) - Fortified architecture in Northern Sardinia. Masonry chronotypologies (12th-15th centuries), con tutors scientifici C. Giannattasio (ICAR 19), S. M. Grillo (GEO 09), A. Hartmann-Virnich (Aix- Marseille Université). Da novembre 2017 frequenta il secondo anno di Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Genova. Dal 2012 svolge attività di tutor didattico e di supporto alla didattica nell ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, corso di laurea in Scienze dell'architettura e del Laboratorio Integrato di Rilievo e Restauro- Modulo restauro, corso di laurea magistrale in Architettura, dell Università degli Studi di Cagliari. Attualmente, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell ateneo cagliaritano, è titolare di una borsa di 1 Seminari, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca/cultore della materia indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone; è possibile indicare entrambi i CdS 5 Massimo 30 ore, con riconoscimento di 1CFU per 10 ore frontali

2 Pag. 2 ricerca, dal titolo Itinerari di architettura in Sardegna. Censimento, conoscenza e valorizzazione del patrimonio del XX secolo, nell ambito del progetto di ricerca Itinerari culturali smart: piattaforma open-data delle architetture di qualità, sviluppo di Itinerari turistico-culturali e di App per la visita, responsabile scientifico: Paolo Sanjust. La sua attività di ricerca è volta principalmente allo studio dei saperi costruttivi locali, con specifico riguardo alle strutture murarie storiche e ai materiali tradizionali. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale sul patrimonio storico-architettonico della Sardegna. Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 6 (max 2000 caratteri): Il corso di Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte e Norme ha l obiettivo di richiamare le nozioni teoriche di base che, dalla fine del XIX secolo, hanno consentito di avviare il processo di formazione di un atteggiamento critico nei confronti delle testimonianze del passato, portando, a livello legislativo, alla definizione del complesso delle azioni di tutela e di salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l analisi puntuale dalle dichiarazioni, delle carte e dei codici che, nel corso del XX secolo, sono stati definiti ed emanati con l obiettivo di assicurare la conservazione del patrimonio culturale alle generazioni future - impedendone il degrado nella struttura fisica e nel contenuto culturale -, il corso intende mettere in evidenza le innovazioni da esse introdotte nelle più recenti legislazioni a livello regionale, nazionale ed europeo. Inoltre, il corso si prefigge di esaminare criticamente la normativa europea, italiana e regionale, relativa ai beni architettonici e del paesaggio. Prerequisiti 7 (max 2000 caratteri): Per affrontare il corso sono richieste conoscenze generali di Teoria e Storia del Restauro. Contenuti dell attività formativa (max 3500 caratteri): Il corso offre una lettura critica e approfondita relativa alle azioni di tutela del patrimonio culturale e alla legislazione a esso connesso. Più precisamente, il corso prevede la disamina delle molteplici dichiarazioni, carte e convenzioni, emanate a partire dalla fine del XIX secolo, che hanno portato alla definizione concetto di patrimonio e alla sua successiva estensione, influenzando decisamente la legislazione del terzo millennio in materia di tutela e valorizzazione. Infatti, durante il corso si analizzeranno criticamente la I Carta italiana del restauro (1983), la Carta di Atene (1931) e di Venezia (1964), la Carta italiana del Restauro (1972), la Dichiarazione di Amsterdam (1975), la Carta di Nairobi (1976), l Appello di Granada per la salvaguardia dell architettura e del paesaggio rurali (1977), la Carta di Firenze (1982), la Carta di Washington (1987), la Carta di Cracovia (2000), la Convenzione europea del Paesaggio (2000) e la Convenzione di Faro (2005). Inoltre, sarà fatta una lettura critica del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) e di alcuni strumenti di tutela a livello regionale come il piano paesaggistico regionale della Sardegna (Legge Regionale 25 novembre 2004, n.8). 6 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 7 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

3 Pag. 3 Testi di riferimento (max 2000 caratteri): TESTI DIDATTICI Carbonara G. (dir.), Trattato di restauro architettonico, vol. I, UTET, Torino Carbonara G., Avvicinamento al restauro, Liguori, Napoli 1997 Sette M. P., Profilo storico, in Carbonara G. (dir.), Trattato di restauro architettonico, vol. I, UTET, Torino 1996, pp LETTURE CONSIGLIATE Boschi R., Segala P. (a cura di), Codici per la conservazione del patrimonio storico. Cento anni di riflessioni grida e carte, Nardini Editore, Firenze Nel corso delle lezioni saranno suggeriti ulteriori testi di riferimento per aspetti monografici e specifici. Metodi didattici 8 (max 2000 caratteri): Il corso si articola in lezioni frontali sulle tematiche precedentemente esposte. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 2000 caratteri): L'idoneità avverrà attribuita sulla base di diverse valutazioni: abilità dello studente di discutere degli argomenti trattati a lezione, la frequenza, la discussione finale in classe. Altre informazioni 9 (max 2000 caratteri): Il materiale didattico (slides e eventuali testi bibliografici integrativi) sarà consegnato durante i seminari. Lingua di insegnamento: Italiano 8 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 9 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

4 Pag. 4 Protection of Cultural Heritage. Declarations, Charters and Regulation Learning outcomes (max 2000 caratteri): The aims of the course are: to focus the basic theoretical notions that, from the end of the 19th century, have allowed to start the process of formation of a critical attitude towards the testimonies of the past, bringing to define, by mean to legislation, the complex of protection and safeguard actions of the cultural heritage. Through an accurate analysis of the declarations, the charters and the codes that, during the 20th century, have been defined and enacted with the aim of ensuring the conservation of cultural heritage to future generations - preventing their deterioration in physical structure and cultural content-, the course aims to highlight the innovations introduced by them in the most recent legislation at regional, national and European level. Furthermore, the course aims to critically examine the European, Italian and regional legislation concerning architectural and landscape heritage. Prerequisites (max 2000 caratteri): General knowledge of theory and history of restoration. Course contents (max 3500 caratteri): The course offers a critical and in-depth reading on protection actions of cultural heritage and its legislation. More precisely, the course includes the examination of the several declarations, charters and conventions, adopted from the end of the 19th century, which led to the definition of the concept of heritage and its subsequent extension, strongly influencing the legislation of the third millennium in the field of protection and enhancement. In fact, during the course it will critically analyse the Italian I Chart of Restoration (1983), the Charter of Athens (1931) and of Venice (1964), the Italian Charter of Restoration (1972), the Amsterdam Declaration (1975), the Charter of Nairobi (1976), the Appeal of Granada for the Protection of Rural Architecture and Landscape (1977), the Charter of Florence (1982), the Washington Charter (1987), the Krakow Charter (2000), the European Landscape Convention (2000) and the Faro Convention (2005). Furthermore, a critical reading of the Codice dei Beni culturali e del paesaggio, and of some regional protection instruments such as the Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna. Readings/Bibliography (max 2000 caratteri): MAIN READINGS Carbonara G. (dir.), Trattato di restauro architettonico, vol. I, UTET, Torino Carbonara G., Avvicinamento al restauro, Liguori, Napoli 1997 Sette M. P., Profilo storico, in Carbonara G. (dir.), Trattato di restauro architettonico, vol. I, UTET, Torino 1996, pp RECOMMENDED READINGS Boschi R., Segala P. (a cura di), Codici per la conservazione del patrimonio storico. Cento anni di riflessioni grida e carte, Nardini Editore, Firenze During the lessons, further references will be suggested. Teaching methods (max 2000 caratteri): The course consists of lectures on the topics before exposed.

5 Pag. 5 Assessment methods (max 2000 caratteri): The final grade will result from a joint assessment of: the ability of the student to discuss topics covered in class, attendance, final class discussion. Further information (max 2000 caratteri): The didactic material (slides and other additional bibliographic references) will be delivered during the seminars.

Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR

Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR Pag. 1 Materiali dell architettura storica Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Tecniche murarie storiche e materiali tradizionali: conoscenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Pag. 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Tipo attività 1 : seminari e laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNO DI RICERCA Responsabile

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico

Dettagli

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Pag. 1 TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : RICERCA SUGLI HABITAT MODERNI

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Pag. 1 TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Denominazione insegnamento in inglese: Theory and History of Restoration Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Pag. 1 LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Architettura

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Pag. 1 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : ANNAMARIA COLAVITTI Corso di studio

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Tipo attività 1 : Seminario Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso

Dettagli

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Pag. 1 Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Tipo attività 1 : Seminari Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO RA - Storia dell Architettura (ICAR/18) - (modulo integrato con Restauro Architettonico) TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento MARKETING E MODELLI DI E-BUSINESS Docente PANNIELLO UMBERTO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Pag. 1 Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Lezioni frontali e seminari di approfondimento Attività inserita

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari e assicurativi Docente : Meccola Vincenza Cinzia S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Pag. 1 ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Stratigrafie murarie

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757004-700 2-7774 - fax ++39 070 6757003 Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Dettagli

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane

La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Pag. 1 La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Linee guida per la gestione,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO

ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Pag. 1 ROVINE E RUDERI. SIGNIFICATI, VALORI E PRASSI NEL RESTAURO CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Conoscenza integrata

Dettagli

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: Archeologia greca Denominazione in inglese dell attività formativa: Greek Archaeology Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Drammaturgia dell età moderna Corso di studio : Corso di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Diritto Agrario Docente Domenico Viti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/03 IV Crediti 6 Semestre (febbraio

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Docente Prof. Giovanna Mastrodonato email: giovanna.mastrodonato@uniba.it - Tel. 080 5049073 Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE (percorso in Beni culturali) Insegnamento: LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI Docente: Prof.ssa VERA FANTI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni) Testi del Syllabus Resp. Did. DEL MISSIER FABIO Matricola: 005936 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 953PS-2 - PSICOLOGIA DELLE DECISIONI Corso di studio: PS51 - PSICOLOGIA Anno regolamento: 2014 CFU:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori.

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori. # polibaorienta Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori www.poliba.it CdL in DISEGNO INDUSTRIALE Identità / Didattica / Ricerca Il corso di laurea magistrale (CDLM)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN _Scienze Gastronomiche Insegnamento Storia e cultura dell alimentazione e della cucina Docente prof. Saverio Russo S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA TITOLO DEL CORSO: Alessandro Magno in Asia. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: caratterizzante DOCENTE: STEFANIA GALLOTTA e-mail:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali ( Curriculum: Beni Culturali) Insegnamento: Civiltà teatrale del Medioevo latino (41217) Docente Maria Rosaria Matrella RUC.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento: Sociologia del mutamento Docente: Irene Strazzeri S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 All. A PQA 14/09/2016 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente ABATI ELISA Matricola: 100645 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004648 - ARCHITETTURA TECNICA 2 Corso di studio: 5011 - INGEGNERIA CIVILE Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore:

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento: Archeologia e storia dell arte romana Docente: Daniela Liberatore S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Economia Agraria Course title: Agricultural Economics (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di lingua e analisi del testo letterario - Tedesco TITOLO DEL CORSO: Esperienze di analisi testuale. Aspetti teorici e applicativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO Storia della Basilicata e dell Italia meridionale in età romana e tardo antica TITOLO DEL CORSO Istituzioni, economia e società dell Italia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Pag. 1 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Integrated Laboratory of Survey and Restoration Corso di studio: Architettura Settore

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli