PREVENZIONE POLMONITE



Documenti analoghi
ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

L epidemiologia del diabete senile

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Indicatori territoriali: Risultati

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Ministero della Salute

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

LA POVERTÀ IN ITALIA

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Gli studi epidemiologici

IL RUOLO DELL INFERMIERE

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

L approccio preventivo nella BPCO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Malattie Dimenticate e Salute Globale

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Introduzione all epidemiologia

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PROBABILITA CONDIZIONALE

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Traduzione inglese/italiano An economic model. R. Plowman et all, UK

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Igiene nelle Scienze motorie

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

Transcript:

fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

IN ITALIA ANCORA SI MUORE DI POLMONITE La polmonite è una patologia infettiva respiratoria acuta che riveste un importanza notevole sia per le problematiche connesse alla sua gestione clinica, sia per le ricadute in termini di impegno assistenziale e costi per la collettività (1). Essa ha un alta incidenza nelle popolazioni pediatriche ed anziane (1). Secondo l ISTAT, nel 2012 si sono verificati 9.241 decessi per polmoniti; essenzialmente nei soggetti con più di 65 anni (2). Per confronto, nello stesso anno ci sono stati 3.911 decessi per incidenti stradali di soggetti di tutte le età (2). Morti per polmonite e per influenza nell anno 2012 [Dato elaborato da Istat (2) ] 3500 3000 Polmonite 2500 2000 1500 1000 500 0 15-19 anni 20-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-39 anni 40-44 anni 45-49 anni 50-54 anni 55-59 anni 60-64 anni 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85-89 anni 90 anni e più Influenza 2

PREVENZIONE POLMONITE QUANTE POLMONITI IN ITALIA? LA QUOTA OSPEDALIZZATA Nel 2013 ci sono state: 71.536 dimissioni per polmonite semplice con complicanze (>17 anni) (3) ; 30.702 dimissioni per polmonite semplice senza complicanze (>17 anni) (3) ; 793.425 giorni di degenza (per le polmoniti con complicanze) (3) ; 11,1 giorni di degenza media (per le polmoniti con complicanze) (3). I dati epidemiologici sono scarsi per motivi legati prevalentemente alla gestione dei pazienti e alla metodologia della raccolta dei dati (1). 3

QUANTO COSTANO LE POLMONITI IN ITALIA? In Italia i costi complessivi per CAP (polmoniti acquisite in comunità) sono stimati in 500 milioni di euro (4). Più del 90% dei costi per CAP (500 milioni) sono associati ai ricoveri ospedalieri (4). La quota territoriale Il costo stimato medio per paziente per la gestione ambulatoriale delle CAP, sulla base degli studi epidemiologici, è pari a 182 (5). Il costo medio per paziente di ospedalizzazione nei soggetti di età 50 anni affetti da CAP e IPD imputabili a Streptococcus pneumoniae (SP) è di 3.479 (5). Questo dato tuttavia è notevolmente sottostimato perché basato solo sui casi di malattia certamente imputabili a SP (5). 4

PREVENZIONE POLMONITE QUANTE DI QUESTE POLMONITI SONO CAUSATE DA PNEUMOCOCCO? Nelle polmoniti l agente patogeno più frequente è lo Streptococcus pneumoniae (SP). Si può affermare che circa il 30-50% delle CAP negli adulti nei Paesi Occidentali è da attribuire a SP; l aumentare dell età è fortemente associato ad un rischio maggiore di polmonite da SP (1). L aumento del rischio con l età è un fenomeno ben noto e documentato che è stato attribuito all immunosenescenza e all aumentata frequenza di comorbilità nell anziano (6). L incremento dell età media della popolazione, il conseguente aumento della comorbosità, l antibiotico-resistenza rappresentano i tre fattori fondamentali che sono alla base della persistenza delle dimensioni e del peso delle patologie legate allo SP negli ultimi decenni (1). 5

Vaccinazione LE STRATEGIE DI PREVENZIONE Le strategie di prevenzione si incardinano sulla promozione della vaccinazione pneumococcica, che viene ritenuta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una priorità sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo (1). Inoltre anche nell ambito delle epidemie di influenza stagionale è importante concepire una strategia preventiva combinata anche verso lo SP, che ha dimostrato essere un importante causa di malattie e di morte nella popolazione (1). Il Vaccino Pneumococcico coniugato 13 valente È indicato per l immunizzazione attiva per la prevenzione di patologia invasiva e di polmonite causata da SP in adulti di età 18 anni e anziani (7). L efficacia verso le CAP pneumococciche e le IPD da sierotipo del vaccino (vaccine-type, VT) è stata valutata in uno studio su vasta scala, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo (Community-Acquired Pneumonia Immunization Trial in Adults, CAPiTA) nei Paesi Bassi. 84.496 soggetti, di 65 anni di età ed oltre hanno ricevuto una singola vaccinazione di Prevenar 13 o di placebo in una randomizzazione 1:1 (7). End point primario: Primi episodi di VT-CAP Efficacia del 45,56% End point secondari: CAP pneumococcica non batteriemica/non invasiva Efficacia del 45% IPD (patologie pneumococciche invasive) Efficacia del 75% (7). 6

PREVENZIONE POLMONITE ANALISI COSTO-EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE CON PCV13 Uno studio di Budget impact (Boccalini et al.) ha avuto come obiettivo quello di valutare la costo-efficacia di diversi scenari vaccinali con PCV13 basati sull età in una finestra temporale di 5 anni in soggetti di età 65 anni utilizzando la prospettiva del SSN (8). La vaccinazione di una coorte all anno determina un costo/qaly (quality adjusted life years) di 16.987 euro, quella di 2 coorti all anno di 19.289 euro, quella di 3 coorti all anno di 22.109 euro (8). Si consideri che la soglia di 50.000 euro è la soglia considerata generalmente accettabile negli studi economici (8). Il costo/qaly netto cumulativo è già favorevole fin dal secondo anno di implementazione in tutti gli scenari di vaccinazione (8). L implementazione di una strategia di immunizzazione con PCV13 basata sull età negli anziani in Italia si è rivelata economicamente giustificata nella prospettiva del SSN già nei primi 5 anni di adozione (8). Il programma consente di ottenere immediatamente un profilo di costo-efficacia favorevole, mentre ulteriori benefici possono essere attesi estendendo il periodo di studio, grazie ai casi aggiuntivi evitati di malattia pneumococcica (8). 7

Bibliografia 1. Rossi, Crovari - CAP e Vaccinazione Pneumococcica -SIMG Pacini editore, 4-2014; 2. ISTAT data: http://dati.istat.it/#; 3. Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2013 http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2190; 4. Giusti M et al. Le Infezioni in Medicina. 2010;n. 3:143-153; 5. AAVV, Il vaccino pneumococcico 13 valente per la prevenzione delle infezioni da S. Pneumoniae in età adulta: Una valutazione di HTA - Italian Journal of Public Health 2013, vol2 num4; 6. Amodio et al. Stima del carico di ospedalizzazione dovuto a polmonite pneumococcica in una popolazione generale di età pari o superiore a 50 anni e implicazioni per le strategie di vaccinazione- Human vaccine maggio 2014 vol 10 issue 5 - pp 1337-1342; 7. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto - Prevenar13 26/02/2015; 8. Boccalini et al. Cost-Effectiveness of new pneumococcal vaccination strategies in Italy Human Vaccines Immunotherapeutics 2013;9:699-706.