Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Documenti analoghi
Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

ESTATE IN SALUTE 2008

Ministero della Salute

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2018

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

STRUTTURA COMPLESSA SC

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

STRUTTURA COMPLESSA SC

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

PROTOCOLLO OPERATIVO per i Medici di Famiglia (MMG)

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017

Attività estate 2012

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 AZIONI CENTRALI

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2011.

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO AL 31 OTTOBRE 2008

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2015 SINTESI DEI RISULTATI

Conferenza stampa. 27 maggio L Estate degli anziani e le proposte. Comunità di Sant Egidio

Screening di popolazione

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto superiore di sanità

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La sorveglianza prevista dalla D.G.R.C. n. 123 del 15/02/2010. Dr. Salvatore Moretta

RAPPORTO SULL ANDAMENTO DELLA MORTALITÀ NEL PERIODO ESTIVO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA. 1 giugno - 31 agosto 2005

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2007 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Interventi di prevenzione rivolti alla popolazione anziana fragile : l esperienza piemontese

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Variabili utilizzate nel presente rapporto

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie

Transcript:

Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo (Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E) Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Report 4 trimestre (Settembre 2006 Novembre 2006)

Lo stato di avanzamento di ogni obiettivo specifico del progetto durante il 4 trimestre viene illustrato qui di seguito: OBIETTIVO SPECIFICO 1 Coordinamento del progetto di allarme per la prevenzione dei danni da ondate di calore Attività nel 4 trimestre: Alcune delle attività previste per il 4 trimestre sono collegate alle attività svolte durante i mesi estivi, e sono descritte in dettaglio nel rapporto precedente. Durante il 4 trimestre sui dati giornalieri raccolti durante il periodo di sorveglianza estiva (osservazioni meteorologiche, dati di previsione, risultati dei modelli HHWWS, dati di mortalità) sono stati effettuati controlli e sono stati registrati per la creazione del database finale. Inoltre è in fase di svolgimento un indagine sulle attività di prevenzione svolte nel periodo estivo 2006 nelle singole città. I risultati dell indagine saranno elaborati e presentati nel rapporto annuale che verrà prodotto durante il 5 trimestre. Le informazioni raccolte nel corso dell indagine sono elencate di seguito: 1. flusso informativo locale: ruolo del centro di riferimento locale (per esempio ricezione bollettino città specifico dal DPC, divulgazione del bollettino agli utenti della rete locale, materiale informativo per gli operatori socio-sanitari e per la popolazione, Linee guida locali, etc.) utenti coinvolti nella rete locale (destinatari dell informazione; quantificazione dei destinatari, esempio: quanti MMG, quanti ospedali, case di riposo etc.) periodo di attivazione (per esempio giugno-agosto, con trasmissione giornaliera) informazioni trasmesse (per esempio: livello di allarme) modalità di trasmissione (per esempio via fax, via SMS) 2. anagrafe della fragilità (dettagli su metodo e risultati): responsabile copertura (comunale, regionale) procedure e fonti di dati utilizzate numerosità e caratteristiche dei soggetti suscettibili identificati utilizzo dell anagrafe nell ambito delle attività di prevenzione coinvolgimento dei MMG 3. attività di prevenzione durante il periodo estivo, distinguendo tra le attività da parte dei servizi sanitarie quelle da parte dai servizi sociali: per ogni attività verrà descritto: l ente / il centro responsabile la popolazione target il periodo di attivazione, specificando se l attività era modulata in base al livello di allarme il tipo di intervento le modalità di attivazione modulazione dell informazione nei giorni di allarme (livello 2 e 3) il numero di prestazioni il numero di soggetti raggiunti I modelli delle schede che vengono utilizzate per l indagine sono allegati (Allegati 4.1, 4.2, 4.3) 1

PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO 1-4 trimestre Realizzare un piano operativo nazionale per la gestione delle condizioni di emergenza da caldo basato, ove possibile, sui sistemi Obiettivo generale di allarme HHWW città-specifici, oppure su indicatori meteorologici per l identificazione dei giorni ad alto rischio, e sull identificazione della popolazione a rischio (anagrafe della suscettibilità). Obiettivo specifico 1 Indicatore di risultato Standard di risultato Azione Identificazione dei centri locali nelle città incluse nel progetto Attivare flusso informativo Censimento di attività ed interventi di prevenzione CRONOGRAMMA Coordinamento del progetto di allarme per la prevenzione dei danni da ondate di calore Numero città coinvolte nelle varie attività 100% (n.21) Indicatore/i di processo Standard di processo Numero di città che aderiscono Vedi tabella 2 Completa per le 12 Comunicazione coordinamento-centri locali città operative nel 2006 Creazione reti locali in progress Flusso informativo locale in progress Piano di prevenzione - Definizione questionario Implementazione questionario Elaborazione dati raccolti Rapporto annuale Mese (1 mese = Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Invio lettera ai comuni Riunione locale Avviare flusso informativo coordinamento-centro locale Avviare flusso informativo locale Stesura piano di prevenzione locale Definizione questionario censimento Implementazione questionario Elaborazione dati raccolti Rapporto annuale Per motivi amministrativi l inizio del progetto è stato spostato al 1 dicembre 2005. Non ci sono stati scostamenti rispetto ai risultati attesi per il terzo trimestre. Le attività svolte in congruenza con quanto pianificato sono evidenziate con il tratteggio. 2

OBIETTIVO SPECIFICO 2 Sviluppo di un sistema informativo sul rischio ambientale da ondata di calore Attività nel 4 trimestre: Durante il 4 trimestre sono state avviate le attività che si svolgono durante i mesi invernali per preparare l implementazione dei sistemi di allarme nell estate 2007, che comprendono: analisi dei risultati dei modelli di allarme HHWW attivi 2006 analisi dei risultati nelle città sperimentali revisione dei modelli di previsione meteorologici ed identificazione dei modelli più efficaci per ogni città, con la possibilità di utilizzare diverse fonti di dati di previsione sperimentazione e sviluppo di nuove metodologie per l estensione dei sistemi di allarme alle aree sub-urbane aggiornamento delle serie storiche e acquisizione delle dei dati di mortalità e meteorologici per le nuove città 3

PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO 2-4 trimestre Obiettivo generale Realizzare un piano operativo nazionale per la gestione delle condizioni di emergenza da caldo basato, ove possibile, sui sistemi di allarme HHWW città-specifici, oppure su indicatori meteorologici per l identificazione dei giorni ad alto rischio, e sull identificazione della popolazione a rischio (anagrafe della suscettibilità). Obiettivo specifico Indicatore di risultato Sviluppo di un sistema informativo sul rischio ambientale da ondata di calore Numero di città con sistema informativo Standard di risultato 80% Azione Modelli previsione del rischio Implementazione sistemi di allarme Indicatore/i di processo Standard di processo Città con sistema HHWW 12 Città dell hinterland (HHWW) Città con sistema di sorveglianza meteorologica Città capoluogo di regione escluse dai gruppi 1-3 8 12 + 8 Implementazione CRONOGRAMMA Mese (1 mese =Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Raccolta dati città Modello/modelli città-specifico/i Implementazione del sistema Per motivi amministrativi l inizio del progetto è stato spostato al 1 dicembre 2005. Non ci sono stati scostamenti rispetto ai risultati attesi per il terzo trimestre. Le attività svolte in congruenza con quanto pianificato sono evidenziate con il tratteggio. 4

OBIETTIVO SPECIFICO 3 Definizione di una metodologia per l identificazione della popolazione residente ad alto rischio su cui indirizzare gli interventi di prevenzione (anagrafe della fragilità) Attività nel 4 trimestre: Durante il 4 trimestre, sulla base delle informazioni raccolte attraverso l indagine sulle attività di prevenzione attivate durante l estate 2006, è stata effettuata una revisione delle metodologie utilizzate nelle diverse città e dei risultati ottenuti, che consentirà di produrre un protocollo operativo per la definizione di un anagrafe dei suscettibili a partire dalle fonti informative correnti. La procedura terrà anche conto della disponibilità delle fonti dei dati a livello locale: le informazioni relative alle anagrafi della fragilità raccolte per le 25 città italiane incluse nel censimento dell estate 2006 rendono evidente la eterogeneità nella disponibilità di banche dati tra le città. Allo scopo di permettere la selezione dei suscettibili anche in mancanza di alcune delle fonti di dati previste, la procedura proporrà modalità alternative secondo un principio di sussidiarietà. PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO 3-4 trimestre Realizzare un piano operativo nazionale per la gestione delle condizioni di emergenza da caldo basato, ove possibile, sui sistemi Obiettivo generale di allarme HHWW città-specifici, oppure su indicatori meteorologici per l identificazione dei giorni ad alto rischio, e sull identificazione della popolazione a rischio (anagrafe della suscettibilità). Obiettivo specifico Indicatore di risultato Standard di risultato Definizione di una metodologia per l identificazione della popolazione residente ad alto rischio su cui indirizzare gli interventi di prevenzione (anagrafe della fragilità) Numero di città con anagrafe della fragilità (capoluoghi di regione e province autonome + Brescia e Catania) 80% (n.23) Azione Definizione metodologia Creazione anagrafe della fragilità Indicatore/i di processo Standard di processo Numero città che aderiscono 12 (vedi tabella 1) Raccolta dati Protocollo operativo Piano operativo elaborazione dati Elaborazione dati Implementazione - Valutazione - 5

CRONOGRAMMA Mese (1 mese = Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Reclutamento città Raccolta dati Protocollo operativo Elaborazione dati Implementazione Valutazione Per motivi amministrativi l inizio del progetto è stato spostato al 1 dicembre 2005. Non ci sono stati scostamenti rispetto ai risultati attesi per il terzo trimestre. Le attività svolte in congruenza con quanto pianificato sono evidenziate con il tratteggio. 6

OBIETTIVO SPECIFICO 4 Revisione delle linee guida Attività nel 4 trimestre: Data la complessità della tematica, si ritiene utile coinvolgere un gruppo tecnico composto da 4-5 esperti nelle materie di interesse per la stesura delle linee guida definitive per l estate 2007. Tali esperti formeranno un tavolo di lavoro permanente, che seguirà la stesura delle linee guida attraverso incontri a scadenza mensile. Oltre al contributo alle linee guida nell ambito del presente progetto, tale tavolo potrà rappresentare un riferimento per il Ministero della Salute riguardo alle tematiche collegate agli effetti del clima sulla salute. 7

PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO 4-4 trimestre Realizzare un piano operativo nazionale per la gestione delle condizioni di emergenza da caldo basato, ove possibile, sui sistemi Obiettivo generale di allarme HHWW città-specifici, oppure su indicatori meteorologici per l identificazione dei giorni ad alto rischio, e sull identificazione della popolazione a rischio (anagrafe della suscettibilità). Obiettivo specifico Indicatore di risultato Standard di risultato Revisione delle linee guida Linee guida aggiornate Distribuzione linee guida Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Aggiornamento Ricerca bibliografica conoscenze scientifiche Ricerca Internet Draft Stesura linee guida Discussione con esperti Versione definitiva 2006 Aggiornamento annuale CRONOGRAMMA Mese (1 mese = Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Ricerca bibliografica Ricerca Internet Draft Discussione Versione definitiva Aggiornamento Per motivi amministrativi l inizio del progetto è stato spostato al 1 dicembre 2005. Non ci sono stati scostamenti rispetto ai risultati attesi per il terzo trimestre. Le attività svolte in congruenza con quanto pianificato sono evidenziate con il tratteggio. 8

OBIETTIVO SPECIFICO 5 Monitoraggio della mortalità durante il periodo estivo Attività nel 4 trimestre: Nel 4 trimestre è stata pianificata l analisi dei dati di mortalità raccolte durante il periodo estivo. Per ogni città verrà descritta la relazione tra temperatura e mortalità totale, tenendo conto delle variazioni giornalieri in relazione ai livelli di allarme (livello 2 e 3 rispetto a livello 0 e 1). Inoltre, ove possibile, verrà effettuata l analisi per specifiche cause di decesso, focalizzando sulle cause per le quali studi epidemiologici effettuati in Italia hanno evidenziato un incremento del rischio associato alle alte temperature. 9

PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO 5-4 trimestre Obiettivo generale Realizzare un piano operativo nazionale per la gestione delle condizioni di emergenza da caldo basato, ove possibile, sui sistemi di allarme HHWW città-specifici, oppure su indicatori meteorologici per l identificazione dei giorni ad alto rischio, e sull identificazione della popolazione a rischio (anagrafe della suscettibilità). Obiettivo specifico Indicatore di risultato Monitoraggio della mortalità durante il periodo estivo Sistema di sorveglianza rapida della mortalità estiva disponibile per tutte le città incluse nel progetto Standard di risultato 70% Azione Flusso informativo giornaliero/settimanale dati di mortalità Elaborazione indicatori Indicatore/i di processo Contatto uffici servizi anagrafici città Definizione flusso dati Standard di processo Raccolta dati serie storiche 26 città Elaborazione dati (mortalità baseline) 26 città Implementazione 25 città Valutazione - CRONOGRAMMA Mese (1 mese = Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Contatto con uffici servizi anagrafici in tutte le città coinvolte Definizione flusso dati giornaliero / settimanale Raccolta serie storiche dati mortalità Elaborazione mortalità baseline Implementazione sorveglianza rapida Valutazione Per motivi amministrativi l inizio del progetto è stato spostato al 1 dicembre 2005. Non ci sono stati scostamenti rispetto ai risultati attesi per il terzo trimestre. Le attività svolte in congruenza con quanto pianificato sono evidenziate con il tratteggio. 10

PROGRAMMAZIONE OPERATIVA- 4 trimestre CRONOGRAMMA GENERALE Mese (1 mese = Dicembre 2005) 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Invio lettera ai comuni Riunione locale Avviare flusso informativo coordinamento-centro locale Avviare flusso informativo locale Stesura piano di prevenzione locale Definizione questionario censimento Implementazione questionario Elaborazione dati raccolti Rapporto annuale Raccolta dati per tutte le città Modello/modelli città-specifico/i Implementazione del sistema Reclutamento città Raccolta dati Protocollo operativo Elaborazione dati Implementazione Valutazione Ricerca bibliografica Ricerca Internet Draft Discussione Versione definitiva Aggiornamento Contatto con uffici servizi anagrafici in tutte le città coinvolte Definizione flusso dati giornaliero / settimanale Raccolta serie storiche dati mortalità Elaborazione mortalità baseline Implementazione sorveglianza rapida Valutazione 11