PROGRAMMA HORIZON 2020 URBAN NATURE LABS WP5 T5.3 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA EX CASERMA GAVOGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO

Documenti analoghi
PROGRAMMA HORIZON 2020 URBAN NATURE LABS WP5 T5.3 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA EX CASERMA GAVOGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO

PROGRAMMA HORIZON 2020 URBAN NATURE LABS WP5 T5.3 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA EX CASERMA GAVOGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO

Titolo: CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA IPOTESI 2 INTERVENTI FINALIZZATI AD UNA RIAPERTURA CONDIZIONATA DEL SENTIERO. Elaborato N.039

COMUNE DI BELLUNO. Area dismessa denominata ex Caserma Piave

L PROGETTO PRELIMINARE E DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

- realizzazione di una rete di distribuzione dell energia elettrica (Enel);

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

T. 919 Ospiate Rise Sesto

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE AREA EX VETRERIA BOSCHI RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

(TO) CENSIMENTO E PROGETTO DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE - RELAZIONE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Università degli Studi di Genova Centro di Servizi Interfacoltà del Polo Universitario di Savona Savona, Italia

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

INDICE 1 PREMESSA INTERFERENZE RISOLUZIONE INTERFERENZE STIMA... 12

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

RELAZIONE INTERFERENZE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

1. Generalità Descrizione degli interventi Riferimenti legislativi e normativi... 2

Sardegna Ingegneria Scarl

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

1. OGGETTO. 2. ZONA EDIFICIO CENTRALE.

PIANO ATTUATIVO N.7 Area produttiva su Via Arno

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

COMUNE DI ORISTANO PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113

Potenziamento e messa a norma Impianti e Sottoservizi presenti all'interno dell'agglomerato Industriale

COMUNE DI CASSOLA PIANO DI LOTTIZZAZIONE "DOBRU" Allegato 1 Relazione Tecnica

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

1. GENERALITA CENSIMENTO... 3

COMUNE DI ENDINE GAIANO

AMBITO DELL'INTERVENTO

RELAZIONE SUI SOTTOSERVIZI

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

CROSARA BALLERINI INGEGNERI pag. 1 R I P O R T O

AMBITO CENTRO STORICO

Indice Premessa...2 Servizi analizzati nel comune di coccaglio...2 Acquedotto...3 Gas metano...5 Rete elettrica...7 Fognatura...9 Rete Telecom...

1. PREMESSA STATO DI FATTO E INTERFERENZE DESCRIZIONE DELLO OPERE PROGETTUALI TEMA OCCUPAZIONE AREE... 9

PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE località Corna Boarolo

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO

Becquerel Electric S.r.l. - Via Livatino 9, I Reggio Emiia - P.IVA

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

LOTTO DI VENDITA N. 2

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE

ATO IDRICO EST - Provincia della Spezia Dott. Marco Casarino ISOLA PALMARIA

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Progetto Preliminare Opere di Urbanizzazione Polo Produttivo Integrato di Via Botteghelle Relazione sulle interferenze. Sommario

SOMMARIO 1. PREMESSA STATO DI FATTO OPERE IN PROGETTO PREZZI IN PROGETTO QUADRO ECONOMICO... 4

PIANO DI LOTTIZZAZIONE S A N T A N T O N I O RELAZIONE TECNICA

INDICE. Comune di Gadoni Provincia di Nuoro. Riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica della via Umberto PROGETTO ESECUTIVO I LOTTO

Relazione tecnica generale

COMUNE DI GENOVA. Staff tecnico. Ing. S. Venturini. Codice Commessa Precedente DSU100

CAPITOLATO PRESTAZIONALE E PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

Arch. Vincenzo Costanzo Via Leopardi, Frattamaggiore (Na) Ing. Guido Peduto P.zza degli Artisti, Napoli IMPIANTO FOGNARIO

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

all.h P.I.I. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "CONAD" in via Durighello Desenzano del Garda(BS) Computo Metrico

FASCICOLO IMMOBILIARE. CASERMA CORPO FORESTALE DELLO STATO-EX ASFD Viale Umberto I, n. 5 - ASSISI PGB0523

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO

RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME

1.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

R.T.P. FIORE PELLEGRINO ingegnere AMOROSO FABIO geometra Via Tiratore 24, Atripalda (AV), Tel , mail

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

COMUNE DI GUBBIO Provincia di Perugia. PROGETTO: Fognatura in via Fontevole e via Venata in Comune di Gubbio

PROGETTO DI RINNOVO DEI SOTTOSERVIZI IDRICI DEL CENTRO STORICO DI RECANATI ED OPERE STRADALI CONNESSE

Il parco urbano condividere idee, costruire identità

fg 69 map. 280 COMMITTENTE: PROGETTO: T 02

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

PII CASCINA GATTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

ESTRATTO DI P.G.T. Comune di Corzano - BS

TAV. 1 RELAZIONE TECNICA ESERCIZIO Data L impresa Visto. Dirigente Eleonora DAGA. Arch. A. Tudini DATA SETTORE 3 AREA TECNICA 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano

Transcript:

ANASCANTIERE PROGRAMMA HORIZON 2020 URBAN NATURE LABS WP5 T5.3 Attività: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA EX CASERMA GAVOGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO Oggetto: PROGETTO DEFINITIVO Titolo: RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI SOTTOSERVIZI Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020 Timbro e firma Rev. Data Sez. Pag. Redatto Controllato Approvato Descrizione 1 29/06/18 4 12 AR FB SB Per Emissione Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure I.R.E. S.p.A. Sede Legale Via Peschiera 16, 16122 Genova info@ireliguria.it irespa@legalmail.it www.ireliguria.it Capitale Sociale 372.972,00 Codice fiscale e Partita IVA 02264880994 Registro Imprese Genova R.E.A. n. 473022 Soggetta alla direzione ed al coordinamento di FI.L.S.E. S.p.A. DIVISIONE SANITÀ, TUTELA DEL TERRITORIO E PROGRAMMI DI INTERESSE STRATEGICO Via XX Settembre 41, 16121 Genova tel. +39 0105488834 fax +39 0105700490 infrastrutture@ireliguria.it

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE SUL PERIMETRO DEL COMPENDIO... 5 2.1 Acquedotto, fognatura e gas... 5 2.2 Linee elettriche... 6 3 DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE ALL INTERNO DEL COMPENDIO... 7 4 INTERFERENZE E RISOLUZIONI... 12 Allegato 1 Mappe IRETI Allegato 2 Mappa e-distribuzione ALLEGATI Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 2 di 12

1 PREMESSA Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa dei sottoservizi del Progetto Definitivo del Progetto di riqualificazione della ex Caserma Gavoglio per la realizzazione del Parco Urbano. La presente relazione contiene l analisi e la risoluzione delle eventuali interferenze fra le opere in progetto e i sottoservizi presenti. Il compendio dell ex Caserma Gavoglio è stato area militare dalla metà del XIX secolo agli anni 80, quando è cessato definitivamente l uso militare di gran parte degli edifici del complesso. Al suo interno quindi non sono presenti sottoservizi pubblici, che rimangono collocati lungo il perimetro esterno. Le poche utenze ancora attive all interno dell ex caserma (Servizio Idrografico della Marina e Croce Rossa Militare) sono alimentate da allacci alle reti esterne, modificati e adeguati alle esigenze nel corso degli anni. Tali allacci non segnalati sulle planimetrie degli Enti gestori ma sono stati individuati nel corso dei sopralluoghi effettuati unitamente al Capitano di Fregata Ulrich Drochner, Comandante dell Istituto Idrografico. Si precisa che l indagine sui sottoservizi è stata circoscritta all area oggetto di interesse, intorno alla Demo Area da progettare. In Tavola I0070\ESE\DEF\SOT\T014 si riporta la planimetria con indicazione dei sottoservizi presenti allo stato attuale. Per lo stato di progetto si rimanda alle tavole impiantistiche dalla contenenti gli schemi e i tipici degli impianti previsti. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 3 di 12

Figura 1.1: Denominazione edifici Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 4 di 12

2 DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE SUL PERIMETRO DEL COMPENDIO Al fine dell individuazione delle reti esistenti lungo il perimetro del compendio sono state acquisite dai relativi Enti gestori le mappature delle reti di competenza nell area interessata, che si riportano negli allegati della presente relazione. 2.1 ACQUEDOTTO, FOGNATURA E GAS Le tubazioni dell acquedotto e della fognatura e le condotte del gas sono gestite da IRETI. La tubazione dell acquedotto è presente: - su via Bari con un DN200 in ghisa grigia; - nella parte bassa di via del Lagaccio davanti a piazzale Italia con un DN100 in acciaio; - su via dei Cinque Santi fino al civico 70 con un DN100-125 in acciaio; - su via Napoli con un DN500 in ghisa grigia, da cui partono due diramazioni per servire dei condomini in posizione arretrata rispetto alla viabilità principale, e un DN80-100 in ghisa grigia e sferoidale. Non sono segnalate condotte su via del Lagaccio, nel tratto in cui fiancheggia il compendio, e su via Ventotene. La rete fognaria comunale in tutto il centro storico di Genova è di tipo misto e colletta sia le acque bianche piovane e di dilavamento che le acque nere degli edifici. Le tubazioni di rete mista sono presenti: - su via Bari con un DN500 in cemento; - su via dei Cinque Santi fino al civico 44 con un DN300 in gres; - su via Napoli con un 800x1000 fino all incrocio con via Vesuvio. Sono inoltre segnati come facenti parte della fognaria mista il rio Lagaccio e il rio Cinque Santi, che scorrono tombinati all interno dell ex compendio militare. All altezza di via Vesuvio, a seguito di un crollo della tombinatura, è stato realizzato un bypass fognario per il rio Cinque Santi che si ricollega al rio all interno della valletta. Non sono segnalate condotte su via del Lagaccio, nel tratto in cui fiancheggia il compendio; si presume tuttavia che i palazzi fronte strada abbiano una tubazione mista sotto strada che si collega al rio Lagaccio a valle della caserma e, in qualche caso, che possano scaricare direttamente nel rio Lagaccio tagliando trasversalmente la via. Non sono segnalate condotte nemmeno su via Ventotene, che è aperta al pubblico ma di proprietà privata. Da quanto verificato in loco il civico 106 recapita direttamente nel rio Cinque Santi, a monte dell area militare, mentre i civici inferiori si presume che abbiano una linea privata che si collega al rio Lagaccio a valle della caserma. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 5 di 12

Sul versante adiacente alla scuola si riscontra la perdita di una tubazione fognaria, proveniente presumibilmente dai civici di via Napoli. Analoga situazione si ha sulla sommità del muro di confine tra l edificio L e il civico soprastante di via Ventotene. Le tubazioni di rete bianca sono presenti: - su via Bari con brevi tratti per il drenaggio della sede stradale, collegati singolarmente con la rete mista; - su via Napoli dopo l incrocio con via Vesuvio. Sono visibili caditoie per la raccolta della acque bianche anche in via del Lagaccio, non mappate. La condotta del gas a bassa pressione (BP) è presente: - su via Bari con due DN250 in PE; - su via del Lagaccio con un DN180 in PE e con un DN150 in ghisa grigia dismesso; - nella parte bassa di via del Lagaccio davanti a piazzale Italia con un DN180 in PE a cui si allaccia una diramazione con DN90-63-50 in PE e in acciaio zincato che entra dentro la corte dell ex caserma (in sostituzione di una linea dismessa con DN80 in ghisa grigia); - su via Ventotene con un DN250 in PE che sostituisce un DN150 in ghisa grigia dismesso e che termina con un DN150 in ghisa malleabile; - su via dei Cinque Santi con un DN125 in PE che sostituisce un DN100-80 in ghisa grigia dismesso; - su via Napoli con un DN180 (in sostituzione di una linea dismessa con DN100-150 in ghisa grigia) in PE e un DN400 in ghisa sferoidale, da cui partono due diramazioni DN180 in PE per servire i condomini in posizione arretrata rispetto alla viabilità principale (in sostituzione delle linee dismesse DN100 in ghisa grigia). Su via Napoli è anche presente una condotta del gas a media pressione (MP) con un DN 400 in acciaio rivestito. 2.2 LINEE ELETTRICHE Le linee elettriche sono gestite da e-distribuzione. La linea a bassa tensione (BT - 0,4 kv) è presente: - su via Bari con due tracciati; - su via del Lagaccio dall incrocio con Salita della Capra al fabbricato della PAM; - nella parte bassa di via del Lagaccio davanti a piazzale Italia; - su via Ventotene; - su via dei Cinque Santi; - su via Napoli. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 6 di 12

La linea a media tensione (MT - 15 kv) è presente: - su tutta via del Lagaccio, con un collegamento alla cabina Enel interna al compendio della caserma (edificio C) ; - nella parte bassa di via del Lagaccio davanti a piazzale Italia; - su via Napoli con diramazioni verso l ultimo edificio di via Ventotene e verso gli edifici arretrati posti in cima alla valletta del rio Cinque Santi. 3 DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE ALL INTERNO DEL COMPENDIO Gli edifici nell area oggetto di interesse del presente progetto definitivo attualmente serviti sono: - edificio B con linea elettrica; - edifici D ed E con linea elettrica, linea dati e rete idrica; - edificio A con linea elettrica, linea dati, rete gas e idrica. L edificio A comprendente il cortile Piazzale Italia, all ingresso sud del compendio, è attualmente adibito a casa di quartiere e si allaccia ai sottoservizi passanti sul tratto antistante di via del Lagaccio. L edificio C è ancora formalmente una cabina di trasformazione, non più alimentata. La linea elettrica in arrivo da via Lagaccio è aggraffata all edificio C e si collega con cavo aereo da un lato con l edificio B, dall altro con D ed E. La rete dati passa con cavo aereo tra l edificio D e il B, sul quale corre staffato lungo la facciata est e si collega poi all edificio A. La rete idrica parte dall edificio A, passa staffata sul muro di sostegno destro di Salita Generale Parodi, si interra e arriva agli edifici D ed E. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 7 di 12

Figura 3.1: Rete elettrica aerea tra gli edifici C e B Figura 3.2: Rete elettrica aerea tra gli edifici C e D Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 8 di 12

Figura 3.3: Rete dati aerea tra gli edifici D e B Figura 3.4: Rete dati staffata all edificio B e rete idrica staffata al muro di sostegno Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 9 di 12

Figura 3.5: Rete idrica staffata all edificio A La fognatura nera, per gli edifici che ne sono provvisti, scarica direttamente nel rio Lagaccio sottostante. All interno del compendio è presente una rete di raccolta dell acqua piovana, collettata separatamente rispetto ai rii sottostanti ma recapitante in essi. Lungo le salite Generale Parodi e Generale Chiodo sono presenti cunette laterali, dentro le quali scaricano anche i pluviali dell edificio B. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 10 di 12

Figura 3.6: Cunette laterali in Salita Generale Parodi Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 11 di 12

4 INTERFERENZE E RISOLUZIONI Le opere previste a progetto riguardano le aree interne del compendio e non vanno ad interferire con i sottoservizi presenti all esterno del perimetro: - su via del Lagaccio la nuova rampa carrabile di accesso è realizzata in riempimento a ridosso del muro di sostegno del corpo stradale, senza comportare variazioni allo stato attuale della rete bianca presente; - sotto via Ventotene è prevista la sistemazione del corpo di frana mediante la realizzazione di una spalla boscata in gabbioni e non sono previste escavazioni; - nella valletta Cinque Santi sono previsti il mantenimento della tombinatura esistente del rio Cinque Santi e una sistemazione superficiale degli spazi verdi, senza comportare variazioni allo stato attuale della rete fognaria comunale e degli scarichi privati presenti. Per quanto riguarda i sottoservizi interni si evidenzia quanto segue. - l edificio D rimarrà attivo e nelle disponibilità dell Istituto Idrografico della Marina, pertanto le linee che lo servono dovranno essere mantenute attive - l edificio B è oggetto di demolizione nell ambito del progetto di sistemazione del Rio Lagaccio, pertanto la linea elettrica che lo alimenta sarà dismessa e rimossa nel contesto della demolizione del fabbricato. Si evidenzia che ai fini del presente progetto si assume che le linee elettriche e dati staffate all edificio B siano risistemate lungo il muro di Salita Generale Parodi, tale previsione dovrà essere confermata a seguito del recepimento dei contenuti del Progetto Definitivo Interventi di sistemazione idraulica del tratto tombinato del rio Lagaccio. Nel presente progetto si prevede di porre sottostrada lungo Salita Generale Parodi le linee di alimentazione all edificio D, mediante al posa di due corrugati di adeguate dimensioni, che in futuro potranno essere utilizzati quale dorsale di connessione con le aree oggi non oggetto di intervento. Si precisa, infine, che si prevede la dismissione degli scarichi fognari degli edifici oggetto di demolizione; per i nuovi bagni a progetto si prevede lo scarico nel rio Lagaccio. Si prevede, inoltre, la sostituzione di quei pozzetti di raccolta delle acque bianche che sono in collegamento diretto con il rio Lagaccio con pozzetti sifonati, al fine di contenere le emissioni odorigene. Con il medesimo fine i chiusini dei pozzetti di ispezione delle tombinature saranno stagni. Si segnala la necessità che il Comune si adoperi per far provvedere alla riparazione delle fognature che oggi risultano percolanti lungo il versante destro della valletta del rio cinque santi. Doc. n: I0070\ESE\PARCO\DEF\SOT\R020-Rev.1 pag. 12 di 12